CHI È TRADUTTORE ALZI LA MANO – LA STORIA DI NATALIA BERTELLI
Pubblicato il 9 Febbraio 2017 alle 13:20 0 Commenti
Chi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione
Racconti dalla Terra tra due fiumi | di Natalia Bertelli
Ho capito che volevo diventare traduttrice a 17 anni. Quell’estate mi sono seduta davanti al mio ingombrante PC fisso per cercare informazioni sull’università da frequentare. In realtà dovevo ancora iniziare la quinta superiore, però ormai mi sentivo “oltre”. Per me era già ora di guardare avanti. Tra le varie Facoltà trovo Ca’ Foscari. Perfetto: non troppo lontana da casa. Offrono una borsa di studio. Potrei farcela a mantenermi senza gravare sui miei. Sede di Treviso, numero chiuso. Fatta, ho deciso. A settembre torno a scuola e passo l’anno in attesa di concluderlo. L’estate segna l’inizio della mia indipendenza: vado a fare la “stagione” al mare, con due amiche, e studiamo per gli esami di maturità tra un turno al bar e l’altro. Il festeggiamento della fine degli esami è una piadina notturna alla nutella e cocco.
Finisce l’estate, mi preparo per il test d’ingresso. Inglese, spagnolo, storia, geografia… Chissà su cosa sarà. Su 300 passiamo in 35. Inizia l’avventura: nuova casa, nuova città, nuova vita. Finalmente studio quello che voglio io, altroché educazione fisica e matematica, ho avuto le palpitazioni per anni la sera prima di quelle lezioni, qui non ne farò più. Traduzione, interpretariato, traduzione, interpretariato, inglese, spagnolo, consecutiva…. 6-7 ore al giorno, è un po’ come essere a scuola. Dopo 3 anni mi laureo, ma sono stanca di studiare solo traduzione e interpretariato e poco altro. Mi manca la letteratura, mi mancano i libri che nelle (poche) estati oziose che ho avuto ho letteralmente divorato, per ore. C’è una nuova possibilità, una nuova Laurea Magistrale che è anche un Master’s Degree in Anglo-American Literature valido in vari paesi. Offrono la possibilità di studiare all’estero per uno o due semestri. Un solo fortunato su dieci potrà andare negli Stati Uniti, a New York. Invio il CV accademico e incrocio le dita. L’unico paese per il semestre all’estero che decido di indicare è USA. O la va o la spacca. La va.
E mi sposto di nuovo, questa volta a Venezia, e da lì a New York, dove studio, lavoro e faccio ricerca per la tesi. I diari di due viaggiatrici americane del 1800 a Cuba. Torno, completo l’ultimo anno di università a Venezia e intanto inizio lo stage in un’agenzia di traduzioni. Perché uno stage di traduzione? Perché di libri, nei due anni di specialistica, ne avevo letti tanti. E avevo capito che la letteratura non faceva per me. Avevo bisogno di mettere le mani in pasta, giocare con le parole, scriverne di mie. Non mi bastava leggere quelle degli altri. Il lavoro in agenzia è prezioso e mi insegna 3 cose:
- Mi piace il linguaggio legale
- Mi piace insegnare
- Non sono fatta per lavorare alle dipendenze di qualcuno
In agenzia inizio ad appassionarmi per davvero ai contratti, agli atti giudiziari, alla ricerca terminologica, allo studio e all’approfondimento, al marketing e all’insegnamento. Questa è la seconda anima del mio mestiere attuale, quella che mi fa conoscere gente nuova, che mi stana dall’ufficio, che mi fa ridere, che mi costringe a staccare.
Capisco che ho trovato il mestiere che amo, ma voglio farlo da casa mia e restando a Venezia 12 ore al giorno tra lavoro e spostamenti non potrò mai costruire una base di clienti a Rovigo, dove già convivo. Quindi… inizio ad insegnare italiano in una multinazionale spagnola che stava costruendo un parco fotovoltaico a 20 minuti da casa mia. Devo imparare a guidare di nuovo, dopo aver preso la patente ho sempre vissuto senza macchina. È un incarico piccolo, ma giornaliero. E con quello arrivano le prime traduzioni, sempre più corpose. Devo aprire subito la partita IVA. Il 1 giugno mi butto: ricordo ancora l’emozione di avere quel numero in mano.
Quasi sette anni dopo sono qui, a scrivere queste righe con mia figlia addormentata in braccio.
So di avere molta strada da fare e che questo è un percorso lungo in cui non ci si può mai davvero considerare arrivati. Ma so anche che, nonostante le inevitabili difficoltà, lo amo perché è la parte di me che mi costringe ad uscire sempre dalla mia zona di comfort e a scoprirmi continuamente diversa. È lo stimolo e il pungolo di cui ormai non potrei fare a meno.

Sono traduttrice e formatrice aziendale. Vivo e lavoro a Rovigo, incredibile ma vero! Ho respirato aria di multiculturalità da sempre, avendo una mamma polacca. I viaggi in auto per raggiungere i nonni significavano attraversare mezza Europa. L’altra mezza l’ho visitata con gli scambi culturali e i viaggi personali e di lavoro. Amo leggere, e negli anni i miei interessi sono passati da Tolstoj in formato cartaceo a David Allen nell’imprescindibile Kindle. Sono maniaca della produttività e il mio canale preferito è MarieTV. Nel tempo libero che ho strapazzo la mia cucciola.
I miei social: Google+, Linkedin, Facebook
Vuoi che anche la tua storia sia pubblicata? Leggi il progetto Chi è traduttore alzi la mano e raccontaci il tuo percorso professionale.
Ti aspettiamo!
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy