Il traduttore insostituibile (e infaticabile): intervista a Marco Cevoli
Pubblicato il 6 Marzo 2017 alle 16:36 1 Commento
di Chiara Rizzo
Traduttore tecnico, esperto di localizzazione, grafico e di recente anche autore di un romanzo autopubblicato, l’inesauribile Marco Cevoli è un docente storico di STL Formazione. E proprio da un seguitissimo ciclo di webinar che lo ha visto protagonista per la nostra scuola, Dal curriculum vitae al portfolio online – Come presentarsi efficacemente, ha preso vita il suo nuovo progetto, Il traduttore insostituibile. Specializzazione e posizionamento per i professionisti della traduzione: un manuale rivolto ai professionisti (o aspiranti tali) del nostro settore, miniera di strategie e consigli immediatamente applicabili per definire la propria unicità rispetto alla concorrenza e conquistarsi una propria nicchia nel mercato della traduzione.
Un testo di oltre 100 pagine, suddiviso in 7 capitoli e corredato da altrettante interviste a colleghi di successo (il traduttore tecnico Roberto Crivello, il localizzatore di videogiochi Pablo Muñoz Sánchez, la terminologa Maria Pia Montoro, la traduttrice e copywriter Alessandra Martelli, la traduttrice editoriale Barbara Ronca, la traduttrice e sottotitolista Valentina Stagnaro, la traduttrice letteraria Laura Prandino), per imparare a tarare la propria presentazione in base al profilo – e alle esigenze – dei potenziali clienti, con un occhio di riguardo all’importanza che gli strumenti digitali rivestono oggi nello sviluppo del proprio personal brand.
Il libro è in vendita nei vari formati sulla piattaforma Gumroad, e insieme ad esso è possibile acquistare delle sessioni di consulenza e revisione personalizzata dei propri materiali di promozione da parte di Marco.
In questa intervista, racconta qualcosa di più sul progetto.
Un elemento cardine su cui poni l’accento come premessa al tuo manuale è l’importanza della specializzazione. Diversificarsi e concentrarci su un determinato settore, magari molto specifico, ritieni sia quindi un’opportunità? Non rischia di limitare la gamma dei progetti su cui ci verrà offerto di lavorare?
In realtà è una scelta non esclusiva. Nulla vieta di posizionarsi come esperti di un settore specifico, ma continuare ad accettare lavori anche in altri campi. E no, non ci si limita: il risultato della specializzazione di solito è l’esatto contrario. Se riusciamo a diventare un punto di riferimento nella mente dei clienti, verremo chiamati sempre più spesso, perché saremo la loro prima scelta. Naturalmente bisogna trovare una nicchia grande abbastanza da garantire un potenziale di lavori sufficiente nel tempo.
Da dove partire per individuare la propria nicchia, il settore che ci calza a pennello? Pensi sia più utile puntare sul percorso di studi o piuttosto far leva su interessi personali?
Questo punto viene trattato per esteso nel testo, perché è fondamentale per la buona riuscita del proprio percorso di specializzazione. Visto che stiamo parlando di un cammino difficile e che richiede un investimento considerevole in termini di tempo, sarebbe opportuno individuare un campo che susciti un certo entusiasmo, non importa se legato agli studi o alle passioni personali. Se si sceglie un ambito di lavoro mossi esclusivamente da considerazioni pratiche o meramente economiche, si rischia di esaurire la motivazione in brevissimo tempo.
Quale pensi sia, oggi, lo strumento di promozione più efficace che un traduttore può utilizzare? CV? Sito? Blog? Presenza sui social?
Dipende dal pubblico che ci si prefigge come obiettivo. Se si cercano clienti diretti, un CV non è efficace, a meno che questi clienti non stiano cercando un traduttore in-house. Invece, se ci si rivolge alle agenzie di traduzione, il CV è ancora uno strumento imprescindibile. In ogni caso bisognerebbe avere un sito, una presenza online strutturata, dove convogliare i contenuti che vogliamo diffondere. Non necessariamente dev’essere un blog. Come nella vita reale offline, chi non ha qualcosa di interessante da dire farebbe meglio a tacere. Intendo dire che creare un blog non dovrebbe essere un’espressione del proprio ego, ma uno strumento mirato a un obiettivo concreto. Internet è pieno di siti che nessuno visita, di blog che nessuno legge. Se si decide di investire in contenuti, essi devono essere rilevanti, unici, approfonditi e interessanti e, soprattutto, dovrebbero stimolare la discussione e l’interazione. Lo stesso vale per i social network, che vanno affrontati con molta attenzione, soprattutto quando stiamo costruendo la nostra reputazione online. Sempre più committenti cercano sui social i profili delle persone con cui collaborano e sarebbe bene non dare di sé un’immagine poco professionale o controproducente.
Dicci una dote che a tuo avviso un traduttore oggi deve imprescindibilmente avere per affermarsi sul mercato e un errore che assolutamente non deve commettere.
Molti, entusiasmati da tutti i discorsi su personal brand, specializzazione, posizionamento, presenza online, dimenticano l’aspetto fondamentale di chi presta servizi: l’attenzione al cliente e la qualità del servizio fornito. Quindi va bene avere un blog sgargiante che fa i fuochi d’artificio e raggiunge migliaia di persone, ma prima di tutto bisognerebbe saper tradurre, conoscere perfettamente la lingua di partenza e quella d’arrivo, oltre che rispondere tempestivamente alle richieste e curare la relazione con i clienti.
D’altro canto, un errore molto comune è quello di rimirarsi costantemente l’ombelico, lamentarsi delle tariffe, del comportamento delle agenzie, dell’estrema competitività del settore, ecc. concentrandosi in modo maniacale sugli aspetti linguistici o formali. Io la chiamo la “sindrome dei doppi spazi”. Manca la consapevolezza che la traduzione è quasi sempre soltanto un ingranaggio di una catena di valore molto più lunga, i cui perni essenziali sono altri, non i doppi spazi, appunto. Altrimenti non si spiegherebbe come, nonostante il proliferare di traduzioni pessime, il mondo continui a girare.
Se volete acquistare l’e-book, potete farlo da QUESTO LINK. Insieme all’ebook è possibile acquistare anche:
– 30 minuti di consulenza personalizzata online (via Skype o sistema simile)
– una revisione completa del CV. La revisione comprende l’analisi del curriculum vitae, un resoconto personalizzato con le azioni da compiere per migliorarlo e una seconda revisione del curriculum dopo le modifiche introdotte dall’utente.
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
[…] e presentarsi in modo efficace se si vuole lavorare nel campo della traduzione ad ampio raggio. In questa intervista l’autore ne racconta i contenuti. «Va bene avere un blog sgargiante che fa i fuochi […]