18 e 25 settembre 2012 – CORSO ON LINE – Gli aspetti legali e fiscali delle traduzioni in diritto d’autore

Pubblicato il 21 Luglio 2012 alle 9:44 2 Commenti

Abbiamo organizzato, insieme alla Scuola EST, due webinar con due consulenti specializzati in materia, per affrontare un tema spesso controverso: le traduzioni in diritto d’autore.

Giuseppe Bonavia, dottore commercialista, e Pietro Giustinucci, avvocato, approfondiranno i problemi più frequenti legati alla traduzione editoriale, sia dal punto di vista della tassazione sia dal punto di vista del contratto, dei diritti e dei doveri del traduttore.

I webinar: come funzionano?

Aspetti fiscali legati al diritto d’autore

Dott. Giuseppe Bonavia, commercialista
martedì 18 settembre 2012, 18:00 – 19:00

Programma

  • I redditi da traduzione letteraria conseguiti da soggetti titolari di partita IVA: differenza e coesistenza di due distinte forme di reddito.
  • La non assoggettabilità a contribuzione INPS del reddito da traduzione letteraria, il suo regime fiscale agevolato e le forme con cui esso deve essere certificato al committente.
  • Problematiche riferite ai rapporti con committenti non italiani.

Il docente: commercialista e revisore contabile, esperto in materia di adempimenti contabili e problematiche fiscali per traduttori ed interpreti professionisti. Ha tenuto svariati corsi per traduttori a Pisa, Milano, Roma e Venezia.

.

Aspetti legali legati al diritto d’autore

Avv. Pietro Giustinucci
martedì  25 settembre 2012, 18:00 – 19:00

Programma

A chi svolge attività di traduzione può capitare di imbattersi nel “Contratto di traduzione per l’editoria” o “Contratto di edizione di traduzione”, la cui peculiarità risiede nel fatto che viene in rilievo il Diritto d’autore del traduttore, sancito, nel nostro ordinamento, dall’art. 4 della L.D.A. (L. n.633/1941). Ciò implica, secondo quanto indicato dall’art. 130 della stessa L.D.A., la necessità di stipulare uno specifico contratto, che presenta talune peculiarità rispetto a un normale contratto di traduzione.

Il docente indicherà poi il contenuto dei diritti morali e dei diritti patrimoniali che competono al traduttore per l’editoria, analizzerà i tratti essenziali del Contratto di edizione di traduzione, anche con riferimento alle norme relative alla determinazione del compenso e, infine, tratterà brevemente alcune ipotesi particolari, quali la traduzione di programmi informatici, di siti web, di dialoghi cinematografici o televisivi.

Il docente: avvocato del Foro di Pisa e docente presso la Scuola di Formazione Forense degli Ordini degli Avvocati di Pisa – Livorno – Lucca – Massa – La Spezia (Agenzia accreditata presso la Regione Toscana per la formazione superiore e continua). Ha tenuto corsi di formazione per traduttori a Pisa e Venezia.

.

Iscrizione

Quota di iscrizione:

Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.

Per le iscrizioni rinvio all’apposito modulo on line predisposto dalla EST. Per ulteriori info scrivete pure a stl.formazione@gmail.com

  1. […] successivi ed eventuali per i colleghi che vorranno approfondire con due webinar on line gli aspetti legali e fiscali inerenti al diritto d’autore, oppure vorranno essere affiancati dalla docente nella redazione di un curriculum e nella revisione […]

  2. […] chi fosse interessato a queste questioni, il 18 e il 25 settembre, STL-Formazione per Interpreti e Traduttori e la Scuola EST di Roma (European School of Translation) organizzeranno due webinar (corsi on line) […]


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy