CORSO ON DEMAND
Registrazioni del 22 e 29 novembre 2023
Il corso si rivolge sia agli aspiranti traduttori sia ai traduttori professionisti che, per vari motivi, non abbiano mai usato uno strumento CAT e vogliano acquisire le conoscenze di base necessarie per cominciare a inserirlo utilmente nel loro lavoro.
Le lezioni possono comunque essere utili anche a chi ha già iniziato a utilizzare un CAT, ma ritiene di non averne assimilato correttamente le basi concettuali.
Leggi TuttoCORSO ON DEMAND
Registrazione dell’11 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare e ottimizzare la gestione terminologica nel proprio flusso di lavoro che include i CAT TOOL.
Leggi TuttoCORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoCORSO ON LINE
11 luglio 2023 ore 17:30-19:30
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare e ottimizzare la gestione terminologica nel proprio flusso di lavoro che include i CAT TOOL.
Leggi TuttoCORSO ON LINE
4 luglio 2023 ore 17:30-19:30
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoCORSO ON DEMAND
Registrazione del 25 maggio 2022
Il corso si rivolge principalmente agli aspiranti traduttori che vogliono muovere i primi passi nel mondo della traduzione e ai traduttori che hanno da poco intrapreso una carriera da freelance e vogliono espandere la propria attività in modo efficace e sostenibile.
Può essere utile anche a chi vuole reintrodursi nel mercato della traduzione dopo un periodo di assenza più o meno lungo, per aggiornarsi sulle tendenze di mercato attuali e ottenere consigli pratici per ricreare il proprio business.
Leggi TuttoWEBINAR
25 maggio ore 17,30
Il corso si rivolge principalmente agli aspiranti traduttori che vogliono muovere i primi passi nel mondo della traduzione e ai traduttori che hanno da poco intrapreso una carriera da freelance e vogliono espandere la propria attività in modo efficace e sostenibile.
Può essere utile anche a chi vuole reintrodursi nel mercato della traduzione dopo un periodo di assenza più o meno lungo, per aggiornarsi sulle tendenze di mercato attuali e ottenere consigli pratici per ricreare il proprio business.
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCorso on line a partire dal 14 aprile
Il corso si rivolge sia agli aspiranti traduttori sia ai traduttori professionisti che per vari motivi non hanno ancora mai usato uno strumento CAT e vogliono acquisire le conoscenze di base necessarie per cominciare a inserirlo utilmente nel loro lavoro.
Le lezioni possono comunque essere utili anche a chi ha già iniziato a utilizzare un CAT, ma non crede di averne assimilato correttamente le basi concettuali.
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar del 10, 17, 24 novembre e 10 dicembre 2020
Il corso si propone di fornire una base per iniziare a usare concretamente il software ‘SDL TRADOS STUDIO 2021’ e si rivolge sia coloro che non lo hanno mai utilizzato, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano.
Il corso prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi Tutto5 cose da fare per rendere la vita dei traduttori più facile e il mercato della traduzione editoriale più felice e proficuo sul lungo periodo.
Leggi TuttoSempre più all’ordine del giorno, nel settore linguistico, è il tema del posizionamento: i professionisti della traduzione e localizzazione sono sempre più numerosi, e […]
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo È un dato di fatto: chi lavora – o aspira a lavorare – nel settore delle traduzioni, li sente […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Gli americani la chiamano “post-vacation blues” e le statistiche ci avvertono: 7 persone su 10 soffrono di “stress da […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Federico Gioele, dopo cinque anni di scuola elementare a Milano, si trasferisce con la sua famiglia a San Francisco, […]
Leggi TuttoDurante il webinar Alessandro Cattelan, uno dei padri di Matecat, ci ha illustrato i vantaggi e le funzionalità di questo strumento CAT, […]
Leggi TuttoRiportiamo un articolo di Serena Menchise, docente nel nostro corso on line per traduttori alle prime armi, iniziato il 14 ottobre. […]
Leggi TuttoIn traduttologia si parla di domestication o addomesticamento di un testo quando le strategie e le scelte traduttive tendono a produrre un […]
Leggi TuttoProgramma del corso “Adattare o non adattare. Domestication vs foreignization” ISCRIZIONI A TARIFFA RIDOTTA (offerta del 20% di sconto sulla quota) fino […]
Leggi TuttoCominciamo a entrare nella materia, in vista del corso con Federica Aceto del 12 ottobre prossimo, a Firenze. Vi ricordo che è […]
Leggi Tutto.Informiamo che sono scadute le iscrizioni early bird. Sono rimaste attive le riduzioni previste per i soci AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI, per […]
Leggi TuttoVi segnalo il programma degli eventi dedicati alla traduzione nell’ambito della prossima edizione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna (dal 25 […]
Leggi TuttoInformo di questo corso, organizzato da STL e dalla Scuola EST di Roma, che si terrà interamente on line (3 appuntamenti a […]
Leggi TuttoImminente uscita del Dizionario di Inglese Legale Applicato Autrice: Serena De Palma Collaboratrici: Arianna Grasso e Jane Schorah Conosco Serena De Palma […]
Leggi TuttoIl Sindacato Traduttori Editoriali STRADE e il Sindacato Nazionale Scrittori SNS, hanno stipulato un accordo che permette agli iscritti di aderire a […]
Leggi TuttoVi informo con una punta d’orgoglio di questo evento cui parteciperà anche STL, organizzato dal Dipartimento di Studi sullʼAsia e sullʼAfrica Mediterranea […]
Leggi TuttoVisto che in una vita precedente ho preso una laurea in legge e ho diabolicamente perseverato fino a diventare avvocato, è capitato […]
Leggi TuttoCORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoCORSO ON DEMAND CON INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a chiunque intenda specializzarsi o esplorare l’ambito del copywriting. Le lezioni possono essere seguite anche da chi ha già lavorato come copywriter, ma vuole approfondire alcuni aspetti specifici della scrittura, come ad esempio il linguaggio ampio o l’UX writing.
Prevede una parte teorica, e, per chi lo desidera, lezioni individuali di correzione di un’esercitazione incentrata su copywriting, content writing o linguaggio ampio.
Lingua di lavoro: Italiano
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoRegistrato settembre 2024
Il corso si propone di fornire una base per iniziare a usare concretamente il software ‘TRADOS STUDIO 2024’ e si rivolge sia coloro che non lo hanno mai utilizzato, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano.
Leggi TuttoCORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoIl/La sottoscritto/a informato che la posa, l’utilizzo, la riproduzione e la diffusione delle immagini, dei filmati e degli audio avverrà a titolo […]
Leggi TuttoINFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER I SOGGETTI INTERESSATI: Clienti (Acquirenti di Corsi e Gift Card) ai sensi dell’art. 13 del […]
Leggi TuttoCORSO ON DEMAND CON SESSIONE PRATICA E INCONTRO ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione moda, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, un esercitazione pratica e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoPERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2024
L’obiettivo di questo corso è individuare (e insegnare a utilizzare) le diverse strategie per scrivere e tradurre usando parole che rispettino quante più forme di diversità possibile, con un focus su genere, disabilità e malattia, etnia e religione, età e condizione socioeconomica.
Il corso prevede anche quattro laboratori pratici di traduzione, dall’inglese verso l’italiano, dedicati ciascuno a un settore specifico: medico, moda e lusso, editoriale e localizzazione.
Le esercitazioni si svolgeranno su testi che andranno tradotti alla luce delle nozioni apprese nelle lezioni teoriche.
Leggi TuttoCORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi Tutto(PARTE 2) Continuiamo a parlare di T9N, L10N, I18N e G11N.
Questa volta ci concentriamo su globalizzazione e internazionalizzazione per capire insieme cosa sono e che peso hanno per chi traduce e localizza.
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA E INCONTRO ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione moda, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, un esercitazione pratica e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi Tutto(PARTE 1) Avete già incontrato questi acronimi inusuali sui siti delle agenzie di traduzione?
Scopriamo cosa significano, partendo dalla localizzazione e dalle differenze rispetto alla traduzione.
Leggi TuttoCORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoRegistrato a dicembre 2023
In questo corso poniamo le basi per sviluppare le competenze del traduttore scout, analizzando le specificità di questa figura professionale e spiegando come si realizza una proposta editoriale.
Leggi TuttoCORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRO ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione medica, con un focus sugli studi clinici.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e italiano
Leggi TuttoCORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoCORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Registrazioni del 3, 10 e 17 maggio, 7 giugno, 21 giugno e 5 luglio 2022
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione per il settore della cosmesi.
Prevede un parte teorica e tre esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoVi è capitato di chiedervi perché non ci sia un’unica abbreviazione per ogni lingua? O quale sia quella giusta da inserire nel CV?
Sara Tirabassi prova a districare la matassa, tra EN e ENG, ITA e it-IT.
Da sempre, i brand di lusso appaiono distanti, alteri e inarrivabili.
Ma se uno di loro scendesse dal piedistallo per raccontarsi?
È ciò che ha fatto Hermès… ed è stata una piacevole sorpresa.
Leggete cosa ha scoperto la nostra Martine Moretti alla mostra “Hermès in the making”.
Leggi TuttoA volte ricorriamo a formule ed espressioni che riflettono una visione stereotipata o pregiudiziale della società.
Eccovi cinque esempi su cui iniziare a ragionare.
Leggi Tutto(PARTE 2) Per comunicare nell’universo di moda e lusso sono necessarie competenze diverse: le scopriamo insieme, analizzando anche i vari profili professionali che operano nel settore.
La seconda parte della nostra panoramica, a cura di Eugenia Durante e Martine Moretti, per traduttori e comunicatori interessati a esplorare questo settore.
Leggi TuttoQuando si traduce per un’agenzia capita di ricevere lavori parzialmente “OOS”: scopriamo cosa significa, cosa si aspetta il cliente quando un segmento è OOS e come gestire la situazione sul piano pratico.
Leggi TuttoQuesto manuale vuole fornire agli studenti universitari un testo esauriente, scientificamente aggiornato (e allo stesso tempo chiaro e scorrevole) delle strategie traduttive che caratterizzano la mediazione scritta, orale e trasmessa, mettendo in stretto rapporto la dimensione teorica con quella applicativa.
Consigliato dalla nostra redazione!
Leggi TuttoSpesso l’MTPE (o PEMT) viene considerata una normale revisione, ma la situazione non è così semplice: vediamo perché in questo nuovo articolo rivolto a chi è da poco alle prese con il gergo del settore!
Leggi TuttoLABORATORI ON DEMAND
Registrazioni del 21 e 28 febbraio 2023
Con questi laboratori, la cui diretta si è svolta a febbraio 2023 e di cui ora mettiamo a disposizione le registrazioni, gli iscritti potranno approfondire alcune specificità della traduzione tecnica e creativa nel settore del lusso.
L’esercizio sui testi e la visione della registrazione consentiranno di toccare con mano il ragionamento e la metodologia seguita dalla docente.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoSimpatia e ironia sono tratti distintivi particolari, che spesso possiedono i brand del mass-mid market.
Nel lusso, invece, esiste l’ironia?
Lo scopriamo in questo articolo
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCi sono molti modi per indicare le combinazioni linguistiche in cui lavoriamo: quali usare, e quando usarli?
Un nuovo articolo di Sara Tirabassi dedicato ai traduttori alle primissime armi, alle prese col gergo di settore.
Leggi Tutto(PARTE 1) Moda e lusso fanno parte di un mondo complesso e intrigante che tra simbologia, ricerca del bello ed esclusività fa sempre molto parlare: scopriamo perché!
Un’approfondita panoramica, a cura di Eugenia Durante e Martine Moretti, per traduttori e comunicatori interessati a esplorare questo settore.
Leggi TuttoCos’è un NDA nel mondo della traduzione?
Un documento importante, da leggere bene prima di firmare.
Nell’articolo, a cura di Sara Tirabassi, gli aspetti essenziali da controllare.
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoCosa si intende per LSO nel mondo della traduzione? E quali sono gli aspetti a cui fare attenzione quando si svolge questo tipo di incarico?
Un articolo di Sara Tirabassi dedicato ai traduttori alle prese col gergo di settore.
Leggi TuttoUn’intervista di Ruben Vitiello a Carlos Mayor, traduttore per il mercato spagnolo di La profezia dell’Armadillo, Kobane Calling e altri fumetti di Zerocalcare.
Leggi TuttoCORSO ON DEMAND
Registrazione del 6 giugno 2023
Per rimanere al passo con il mercato della traduzione, oggi è indispensabile conoscerne gli aspetti tecnologici.
Tra questi spiccano sempre di più la traduzione automatica (TA) e il Post-Editing (PE), l’ultima frontiera in materia di tecnologie per la traduzione.
In questo webinar ci concentreremo proprio su questi aspetti.
LABORATORI ON DEMAND
Registrazioni del 31 gennaio e 7 febbraio 2023
Con questi laboratori, che si sono tenuti in diretta a gennaio e febbraio 2023 e di cui adesso mettiamo a disposizione le registrazioni, gli iscritti potranno approfondire alcune specificità della traduzione tecnica e creativa per il settore moda.
Esercitandosi sui testi, toccheranno con mano il lavoro e l’approccio metodologico della docente.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoConsigliamo questo libro a chi vuole approfondire davvero la storia della moda, non limitandosi all’800.
Un viaggio nel tempo affascinante e un testo fondamentale per chi traduce e comunica nel settore della moda e del lusso.
Leggi TuttoUn’introduzione approfondita su tutto il sistema della moda e sui vari attori che vi operano, molto interessante per traduttori e comunicatori esperti e alle prime armi.
Leggi TuttoUn libro che indaga su cosa si nasconde dietro gli abiti che scegliamo di indossare tutti i giorni.
Leggi TuttoTradurre un testo medico significa esplorare un labirinto terminologico e, a ogni diramazione del percorso, saper scegliere la strada migliore per portare a destinazione il testo stesso e i suoi contenuti.
Un articolo di Sara Tirabassi sulle specificità della traduzione medica e il ruolo del traduttore.
Leggi TuttoI polsini sono un tema che nasconde non pochi problemi. In questa Nota di STiLe esaminiamo alcuni dei modelli più comuni.
Leggi TuttoCORSO ON DEMAND
Registrazione del 16 marzo 2023
Se volete lavorare come traduttori professionisti ma non sapete da che parte cominciare, questo è il webinar che fa per voi!
Giuseppe Bonavia spiega passo dopo passo tutte le cose da fare per intraprendere questo percorso in modo consapevole e informato, e lo fa con un linguaggio semplice e concreto, accompagnato da esempi pratici e fac-simili da utilizzare quotidianamente per la vostra contabilità.
Leggi TuttoPERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI (E/O COMUNICATORI) NEL SETTORE DELLA MODA E DEL LUSSO
Registrazione dei webinar tenuti da settembre 2022 a marzo 2023
Il corso è rivolto a chi desidera intraprendere il mestiere di traduttore (e/o comunicatore) nel settore della moda e del lusso
Lingue di lavoro: inglese, francese, tedesco e italiano
Leggi TuttoWEBINAR
6 giugno ore 17:30-19:00
Per rimanere al passo con il mercato della traduzione, oggi è indispensabile conoscerne gli aspetti tecnologici.
Tra questi spiccano sempre di più la traduzione automatica (TA) e il Post-Editing (PE), l’ultima frontiera in materia di tecnologie per la traduzione.
In questo webinar ci concentreremo proprio su questi aspetti.
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoPochi e semplici accorgimenti vi basteranno a gestire al meglio le vostre millemila attività.
Perché il multitasking non è, necessariamente, il male!
Leggi TuttoCORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoCORSO ON LINE
1 marzo ore 17.00-19.00
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCORSO ON LINE
16 marzo 2023 ore 17.30 – 19.00
Se volete lavorare come traduttori professionisti ma non sapete da che parte cominciare, questo è il webinar che fa per voi!
Giuseppe Bonavia spiegherà passo dopo passo tutte le cose da fare per intraprendere questo percorso in modo consapevole e informato, e lo farà con un linguaggio semplice e concreto, accompagnato da esempi pratici e fac-simili da utilizzare quotidianamente per la vostra contabilità.
Leggi TuttoLABORATORIO DI TRADUZIONE MEDICA (AMBITO FARMACEUTICO)
Registrazioni dei webinar del 10 novembre e del 1 e 15 dicembre 2022
Con questa Palestra proponiamo due laboratori pratici che permetteranno a traduttori e aspiranti traduttori di approfondire la traduzione di due documenti farmaceutici specifici: il riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) e il foglio illustrativo (FI).
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLABORATORIO DI TRADUZIONE (ON LINE)
1 lezione introduttiva: 10 novembre 2022
2 laboratori pratici: 1 e 15 dicembre 2022
Con questa Palestra proponiamo due laboratori pratici che permetteranno a traduttori e aspiranti traduttori di approfondire la traduzione di due documenti farmaceutici specifici: il riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) e il foglio illustrativo (FI).
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoCos’è e come funziona il metodo pomodoro.
I pro, i contro, e i suggerimenti di una traduttrice freelance di nostra conoscenza. ?
Facciamo luce su un settore di specializzazione affascinante, articolato, poliedrico e, soprattutto, fondamentale per qualsiasi azienda che desideri impostare una comunicazione di successo con l’estero.
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 13 ottobre 2022
Il corso si propone di fornire una base per iniziare a usare concretamente il software ‘TRADOS STUDIO 2022’ e si rivolge sia coloro che non lo hanno mai utilizzato, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano.
Leggi TuttoPERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI (E/O COMUNICATORI) NEL SETTORE DELLA MODA E DEL LUSSO
A partire dal 20 settembre
Il corso è rivolto a chi desidera intraprendere il mestiere di traduttore (e/o comunicatore) nel settore della moda e del lusso
Lingue di lavoro: inglese, francese, tedesco e italiano
Leggi TuttoCORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Registrazioni del 21 e 28 aprile, 5 e 26 maggio e 9 giugno 2022
Il corso illustra le regole, spesso non scritte, di questo settore con un taglio molto pratico.
Dopo aver analizzato le definizioni e le principali teorie del dibattito sulla letteratura per l’infanzia isoleremo le nozioni realmente utili per il nostro lavoro.
Arriveremo poi all’analisi dei problemi pratici con cui il traduttore è obbligato a fare i conti.
Il corso prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoLABORATORIO DI TRADUZIONE (ON LINE)
1 lezione introduttiva: 15 giugno 2022
1 laboratorio pratico: 8 luglio 2022
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore in cui i partecipanti si eserciteranno confrontandosi, in una diretta di due ore, tra loro e con la docente.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoPERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoWebinar registrato del 10 febbraio 2022
In questo webinar imparerete alcuni “trucchi del mestiere”. Niente voli pindarici, tutta pratica.
L’incontro vi permetterà di imparare a scrivere preventivi diretti al punto: ottenere l’incarico!
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 3 maggio
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione per il settore della cosmesi.
Prevede un parte teorica e tre esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese-francese-italiano
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 21 aprile
Il corso illustrerà le regole, spesso non scritte, di questo settore con un taglio molto pratico. Dopo aver analizzato le definizioni e le principali teorie del dibattito sulla letteratura per l’infanzia isoleremo le nozioni realmente utili per il nostro lavoro. Arriveremo poi all’analisi dei problemi pratici con cui il traduttore è obbligato a fare i conti.
Il corso prevede un parte teorica, due esercitazioni e una valutazione individuale.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoRegistrazioni dei webinar dell’11 novembre e del 2 e 16 dicembre 2021
Corso on demand per aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione della commercial women’s fiction.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl settore della traduzione, si sa, è un oceano vastissimo. Noi che ci occupiamo di formazione per traduttori sappiamo che talvolta può essere difficile orientarsi: non è scontato, infatti, capire che strada percorrere, decidere come impostare la propria attività, scegliere quali strumenti usare…
In questo articolo vi indichiamo alcuni libri per traduttori che abbiamo letto e particolarmente apprezzato.
Leggi TuttoPERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI EDITORIALI
Registrazione dei webinar tenuti da settembre a dicembre 2021
Un percorso completo per chi desidera avvicinarsi al mondo della traduzione editoriale: moduli personalizzati, esempi pratici, correzioni guidate e testimonianze dirette; approfondimenti riguardanti fiscalità, tariffe, contrattualistica, marketing, panorama editoriale e molto altro.
Una ‘Bottega’ nel vero, e migliore, senso della parola.
Lingue di lavoro: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON ESERCITAZIONI
A partire dal 16 febbraio
Il corso è rivolto a studenti in traduzione, aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nell’ambito della transcreation e dei social media nelle istituzioni europee.
Prevede anche esercitazioni pratiche.
Lingue del corso: inglese e italiano
Leggi TuttoRegistrazioni dei webinar del
6 e 13 ottobre e del 4 e 18 novembre 2021
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione della moda.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoUn articolo sul circuito delle traduzioni volontarie per il no-profit, scritto da chi le fa.
Leggi TuttoCORSO ON LINE
10 febbraio 2022
In questo webinar imparerete alcuni “trucchi del mestiere”. Niente voli pindarici, tutta pratica. L’incontro vi permetterà di imparare a scrivere preventivi diretti al punto: ottenere l’incarico!
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar del 22 e 29 settembre, 20 ottobre e 10 novembre 2021
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi in traduzione giuridica.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: francese e italiano
Leggi TuttoWebinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 20 gennaio
Il corso è rivolto a chiunque lavori (o intenda lavorare) nell’ambito della traduzione, della localizzazione o della creazione di contenuti.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoCome si diventa traduttori oggi? Alcuni consigli utili per neolaureati e aspiranti traduttori, da STL Formazione.
Leggi TuttoCon questa gift card regali un buono da 25,00 euro, valido su tutti i corsi STL.
Leggi TuttoCon questa gift card regali un buono di 50,00 euro, valido su tutti i corsi STL.
Leggi TuttoCon questa gift card scegli tu l’importo da regalare. Il buono è valido su tutti i corsi STL.
Leggi TuttoUn mondo di parole | di GIanni Davico
Nel 2016 ho raccontato la storia relativa al mio rapporto col mondo della traduzione. Ora, qui, cerco di riflettere su che cosa è successo da allora.
Leggi TuttoLa retorica delle notti insonni… ovvero, perché lavorare troppo non ci rende affatto più fighi!
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dall’11 novembre
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione della commercial women’s fiction.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 22 settembre
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi in traduzione giuridica.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: francese e italiano
Leggi TuttoLABORATORIO DI TRADUZIONE
Registrazioni dei webinar del 31 maggio, 23 giugno e 7 luglio 2021
Si articola in una lezione introduttiva e in due moduli (acquistabili singolarmente), incentrati su diversi aspetti della traduzione medica.
Lingue di lavoro: francese-italiano
Leggi TuttoRiflessioni sul ciclo di webinar dedicato alla professione di traduttore editoriale, coordinato dalle nostre doppioverso Chiara Rizzo e Barbara Ronca.
Leggi TuttoLABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (UMORISMO E VOCE AUTORIALE)
Registrazioni dei webinar del 3 e 25 giugno e 8 luglio 2021
Laboratorio di traduzione editoriale, nella combinazione inglese-italiano.
Si articola in una lezione introduttiva e in due moduli (acquistabili singolarmente), incentrati su diversi aspetti della traduzione editoriale.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi Tutto6 webinar registrati, da gennaio a giugno 2021
Dall’esperienza di doppioverso, il sito-blog sulla traduzione editoriale gestito dalle traduttrici Barbara Ronca e Chiara Rizzo, per anni seguitissimo da tanti colleghi traduttori e aspiranti tali, un ciclo di webinar per riflettere insieme sulle dinamiche di questo mestiere, senza rinunciare allo sguardo ironico e scanzonato marchio di fabbrica dei post doppioversiani.
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 ottobre
Il corso si propone di fornire una base per iniziare a usare concretamente il software ‘memoQ 9.8’ e si rivolge sia coloro che non lo hanno mai utilizzato, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano.
Leggi TuttoRegistrazioni del 3, 10 e 17 maggio e del 7 e 21 giugno 2021
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione marketing.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 6 ottobre
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione della moda.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar del 5, 12, 19 maggio e dell’8 e 14 giugno 2021
Il corso affronta problemi di traduzione tratti dai diversi settori del diritto privato mettendo a confronto, sulla base di esempi pratici, gli istituti affini dell’ordinamento giuridico tedesco e italiano, al fine di trarne conclusioni utili al lavoro del traduttore, anche al di là delle soluzioni comunemente rinvenibili nei dizionari specifici e in rete.
Prevede 2 esercitazioni pratiche.
Lingue di lavoro: tedesco e italiano
Leggi TuttoPERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI EDITORIALI
A partire dal 20 settembre 2021
Un percorso completo per chi desidera avvicinarsi al mondo della traduzione editoriale: moduli personalizzati, esempi pratici, correzioni guidate e testimonianze dirette; approfondimenti riguardanti fiscalità, tariffe, contrattualistica, marketing, panorama editoriale e molto altro.
Una ‘Bottega’ nel vero, e migliore, senso della parola.
Lingue di lavoro: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar dell’1, 8 e 29 aprile, e del 13 maggio 2021
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione di saggistica.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoÈ facile pensare di non aver bisogno di aprirsi a nuove sfide, di valutare nuove prospettive.
Ma in verità il nostro, fondamentalmente, è un lavoro come un altro. Noi manovalanza della cultura, noi artigiani della parola, o comunque ci vogliate chiamare, facciamo quel che facciamo perché ci piace, magari, ma soprattutto perché è un mestiere, il nostro mestiere.
LABORATORIO DI TRADUZIONE (ON LINE)
1 lezione introduttiva: 3 giugno 2021
2 laboratori: 25 giugno e 8 luglio 2021
Laboratorio di traduzione editoriale, nella combinazione inglese-italiano.
Si articola in una lezione introduttiva e in due moduli (acquistabili singolarmente), incentrati su diversi aspetti della traduzione editoriale.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoCorso on line, 29 giugno 2021
Il corso è rivolto a traduttori e traduttrici che già utilizzano SDL Trados Studio e vogliono approfondire il funzionamento di Multiterm e la funzione di gestione terminologica in questo CAT.
Leggi TuttoLe Palestre sono laboratori pratici di traduzione dedicati a settori e combinazioni linguistiche differenti.
I corsi si svolgono online in diretta, ma sono anche acquistabili on demand.
Leggi TuttoLABORATORIO DI TRADUZIONE (ON LINE)
1 lezione introduttiva: 31 maggio 2021
2 laboratori: 23 giugno e 7 luglio 2021
Laboratorio di traduzione medica, nella combinazione francese-italiano.
Si articola in una lezione introduttiva e in due moduli (acquistabili singolarmente), incentrati su diversi aspetti della traduzione medica.
Lingue di lavoro: francese-italiano
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar del 25 febbraio, 4, 11, 18 marzo e 6 aprile 2021
Il corso illustra i principi della comunicazione istituzionale per poi affrontarne i vari aspetti in contesto traduttivo. Fornisce inoltre una panoramica delle competenze trasversali che accomunano traduttori e comunicatori delle istituzioni europee e delle relative opportunità lavorative.
Prevede anche esercitazioni pratiche.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar del 9 e 16 febbraio e del 9 e 25 marzo 2021
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione di testi di viaggio.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoNon sempre nella vita si procede in linea retta | di Marta Brotto
“Ritengo un privilegio poter fare un lavoro così ricco e vario che ogni giorno mi permette di aiutare culture diverse a intrecciare relazioni stabili e durature.”
Leggi TuttoCorsi on line, corsi on demand, corsi pre-registrati: tutta la nostra offerta formativa on line, spiegata bene.
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 3 maggio
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione marketing.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLABORATORIO DI TRADUZIONE (ON LINE)
Plenarie: 12 e 26 maggio 2021
Il corso offre a chiunque lo desideri la possibilità di allenarsi (proprio come in una palestra!) facendo pratica di traduzione medica, nella combinazione inglese-italiano.
Si articola in due moduli (acquistabili singolarmente), incentrati su diversi aspetti della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoUna panoramica sulla transcreation e sulle competenze necessarie per inserirsi in questo settore, con anche le risposte alle domande più frequenti in materia.
Leggi TuttoTra miracoli, curiosità, ricerche forsennate e determinazione, il punto di vista della nostra Chiara Rizzo sulla traduzione della saggistica.
Leggi TuttoCorso on line, 27 maggio
Il corso è rivolto a traduttori e traduttrici che già utilizzano SDL Trados Studio e vogliono approfondire la funzionalità di revisione.
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 5 maggio
Il corso affronterà problemi di traduzione tratti dai diversi settori del diritto privato mettendo a confronto, sulla base di esempi pratici, gli istituti affini dell’ordinamento giuridico tedesco e italiano, al fine di trarne conclusioni utili al lavoro del traduttore, anche al di là delle soluzioni comunemente rinvenibili nei dizionari specifici e in rete.
Prevede 2 esercitazioni pratiche.
Leggi TuttoLABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (DIALOGHI E DESCRIZIONI)
Registrazione dei webinar del 2 e 18 febbraio 2021
Questo corso nasce per offrire a chiunque lo desideri la possibilità di allenarsi (proprio come in una palestra!) facendo pratica di traduzione editoriale, nella combinazione tedesco-italiano.
Si articola in un breve video introduttivo e 2 moduli (acquistabili singolarmente), incentrati su diversi aspetti della traduzione editoriale.
Lingue di lavoro: tedesco-italiano
Leggi TuttoWebinar registrato del 2 marzo 2021
In questo webinar imparerete a conoscere meglio le agenzie di traduzione, scoprirete dove trovarle, come ottenere informazioni sui canali giusti, come contattarle e come mantenere una felice collaborazione nel tempo.
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 1° aprile
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione di saggistica.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar del 20 e 27 gennaio, 3 e 19 febbraio 2021 (aggiornato al 2023)
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoCome faccio a scegliere un corso di traduzione? Come faccio a sapere quale fa per me? Come capisco se fidarmi o meno della scuola? Se vale la pena investire del tempo e del denaro in quelle lezioni?
doppioverso consiglia di fare così: valutate le cinque cose che valutereste se doveste scegliere un libro: copertina, autore, trama, recensioni, prezzo.
Leggi TuttoI vantaggi della formazione on line e alcune dritte per seguirla al meglio!
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON ESERCITAZIONI
A partire dal 25 febbraio
Il corso è rivolto a studenti in traduzione, aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nell’ambito della traduzione della comunicazione per le istituzioni europee.
Prevede anche esercitazioni pratiche.
Leggi TuttoWebinar registrato del 9 dicembre 2020
In questo webinar imparerete che cos’è un personal brand, come crearne uno, e come comunicarlo e gestirlo al meglio per farsi notare dai clienti.
Leggi TuttoUna traduttrice in costante evoluzione | di Valentina Lambrugo
Leggi TuttoSe vi è capitato in sorte un compagno traduttore, grazie a pochi e semplici accorgimenti al termine di questo post sarete perfettamente in grado di gestire la vostra dolce (si fa per dire) metà. Provare per credere (e fatemi poi sapere com’è andata).
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar del 26 ottobre e 2 novembre, 23 novembre e 3 dicembre 2020
Il corso si propone di fare una panoramica sulle peculiarità della transcreation e si rivolge ai traduttori che fanno o vorrebbero fare transcreation di testi di marketing e/o pubblicitari.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Leggi TuttoLABORATORIO DI TRADUZIONE
A partire dal 2 febbraio
Questo corso nasce per offrire a chiunque lo desideri la possibilità di allenarsi (proprio come in una palestra!) facendo pratica di traduzione editoriale, nella combinazione tedesco-italiano.
Si articola in 2 moduli (acquistabili singolarmente), incentrati su diversi aspetti della traduzione editoriale.
Lingue di lavoro: tedesco-italiano
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 9 febbraio
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione di testi di viaggio.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Leggi TuttoCICLO DI WEBINAR
a partire dal 19 gennaio 2021
Dall’esperienza di doppioverso, il sito-blog sulla traduzione editoriale gestito dalle traduttrici Barbara Ronca e Chiara Rizzo, per anni seguitissimo da tanti colleghi traduttori e aspiranti tali, un ciclo di webinar per riflettere insieme sulle dinamiche di questo mestiere, senza rinunciare allo sguardo ironico e scanzonato marchio di fabbrica dei post doppioversiani.
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar del 15 e 23 settembre, 5 e 28 ottobre 2020
Il corso illustrerà le regole, spesso non scritte, di questo settore con un taglio molto pratico. Dopo aver analizzato le definizioni e le principali teorie del dibattito sulla letteratura per l’infanzia isoleremo le nozioni realmente utili per il nostro lavoro. Quindi, partendo dal “principio delle mani sporche” arriveremo all’analisi dei problemi pratici con cui il traduttore è obbligato a fare i conti
Il corso prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar del 24 settembre, 1, 8, 15 e 22 ottobre 2020
Il corso illustrerà i concetti principali del diritto societario e fornirà a chi traduce (o intende tradurre) in questo ambito tutti gli strumenti utili ad affrontare questo tipo di traduzioni.
È prevista una parte pratica in cui sono illustrati alcuni esempi di testi tradotti e gli strumenti utilizzati per tradurre.
Leggi TuttoWebinar registrato del 15 ottobre 2020
In questo webinar imparerete a determinare il vostro mercato e i vostri segmenti di clienti target, per poi scoprire dove trovarli e come conoscerli.
La docente spiegherà inoltre cosa è un client avatar e perché è uno strumento così importante per i liberi professionisti.
Leggi TuttoLABORATORIO DI TRADUZIONE (on line)
Registrazione dei webinar del 9, 23 giugno e 8 luglio 2020
Questo corso è stato proposto in diretta a giugno con lo scopo di offrire a chiunque lo desiderasse la possibilità di allenarsi (proprio come in una palestra!) facendo pratica di traduzione editoriale, nella combinazione inglese-italiano.
La prima edizione, ora disponibile in formato on demand, si articola in tre moduli (tutti acquistabili singolarmente), ciascuno dei quali incentrato su un diverso aspetto della traduzione editoriale.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 10 novembre
Il corso si propone di fornire una base per iniziare a usare concretamente il software ‘SDL TRADOS STUDIO 2021’ e si rivolge sia coloro che non lo hanno mai utilizzato, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano.
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 12 novembre
In questo corso porremo le basi per sviluppare le competenze del traduttore scout, analizzando le specificità di questa figura professionale e spiegando come si realizza una proposta editoriale.
Leggi TuttoI pro e i contro della vita da traduttori freelance, raccontati da una spumeggiante e autoironica traduttrice/mamma… minuto per minuto!
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 26 ottobre
Il corso si propone di fare una panoramica sulle peculiarità della transcreation e si rivolge ai traduttori che fanno o vorrebbero fare transcreation di testi di marketing e/o pubblicitari.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Leggi TuttoSei racconti tradotti da alcuni allievi della Bottega di traduzione editoriale 2019, raccolti in un e-book i cui proventi saranno devoluti. come sempre, a Translator Without Borders.
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON ESERCITAZIONI PRATICHE A DISTANZA
A partire dal 24 settembre
Il corso illustrerà i concetti principali del diritto societario e fornirà a chi traduce (o intende tradurre) in questo ambito tutti gli strumenti utili ad affrontare questo tipo di traduzioni.
È prevista una parte pratica in cui saranno illustrati alcuni esempi di testi tradotti e gli strumenti utilizzati per tradurre.
Leggi TuttoLABORATORIO DI TRADUZIONE (ON LINE)
A partire dal 6 ottobre
Il corso offre a chiunque lo desideri la possibilità di allenarsi (proprio come in una palestra!) facendo pratica di traduzione medica, nella combinazione inglese-italiano.
Si articola in tre moduli (tutti acquistabili singolarmente), incentrati su diversi aspetti della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoQuesto articolo raccoglie le domande più frequenti, i dubbi più intricati e le questioni più spinose dei traduttori editoriali alle prime armi, e fornisce, per quanto possibile, qualche risposta utile.
Leggi TuttoVi segnaliamo volentieri questo volume di Paola Faini. Un manuale che guida il lettore in un percorso di riflessione teorica sul testo e di applicazione pratica di strategie traduttive.
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 15 settembre
Il corso illustrerà le regole, spesso non scritte, di questo settore con un taglio molto pratico. Dopo aver analizzato le definizioni e le principali teorie del dibattito sulla letteratura per l’infanzia isoleremo le nozioni realmente utili per il nostro lavoro. Quindi, partendo dal “principio delle mani sporche” arriveremo all’analisi dei problemi pratici con cui il traduttore è obbligato a fare i conti
Il corso prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar del 16 e 23 aprile, 5 e 19 maggio 2020
Esamineremo, con l’aiuto di alcuni esempi, le tipiche sfide presentate dai romanzi per gli young adults: il linguaggio giovanile, la resa del dialogo, i riferimenti culturali più o meno espliciti.
Il corso prevede una parte teorica e due esercitazioni.
Leggi TuttoCORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 28 aprile, 7, 18 e 29 maggio 2020
Il corso esplora le tipologie più ricorrenti dei documenti tecnici e fornisce ai partecipanti le specifiche indicazioni per tradurli correttamente, a livello terminologico e stilistico, nella lingua di destinazione.
Prevede una parte teorica e due esercitazioni.
Leggi TuttoAndiamo alla scoperta della traduzione nel settore della moda, tra terminologia e creatività, lavoro di squadra e glossari, tono di voce e strategie di marketing.
Leggi TuttoWEBINAR GRATUITO
14 maggio
Un incontro imperdibile con le nostre star Matteo Amandola e Leonardo Marcello Pignataro.
Se vi volete divertire e scoprire un po’ di retroscena sulla traduzione per il doppiaggio, non mancate!
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar dell’1, 8, 15 e 20 aprile 2020
I partecipanti al corso partiranno dalle basi del marketing, ossia la strategia e la pianificazione, per arrivare a un approfondimento delle varie tecniche di promozione da utilizzare per vendere meglio i servizi ai clienti giusti.
Leggi TuttoPERCORSO ON DEMAND DI ALTA FORMAZIONE, SEMPRE AGGIORNATO, PER ASPIRANTI TRADUTTORI
Questo corso nasce da una conoscenza approfondita dell’odierno mercato della traduzione e si pone l’obiettivo di accompagnare il futuro traduttore verso una migliore consapevolezza delle sue inclinazioni e del panorama lavorativo in cui esercita. È un percorso completo e mirato che affronta tutti gli aspetti imprescindibili che chi inizia deve tenere in considerazione.
Leggi TuttoL’obiettivo della transcreation è ricreare concetto, tono di voce e impatto del testo originale scrivendo un nuovo (completamente o in parte) testo originale nella lingua di arrivo. L’effetto deve essere lo stesso, ma il risultato può differire in misura notevole dalle scelte linguistiche e culturali del testo di origine.
Leggi TuttoMondi, non parole. Tradurre non significa prendere un vocabolario e tradurre parola per parola. Tradurre significa prendere un concetto e ricrearlo in un’altra lingua, adattandolo alle parole disponibili per esprimerlo, alla cultura e al pubblico di destinazione oltre che al mezzo di comunicazione, al contesto e al tipo di testo.
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar tenuti da ottobre a dicembre 2019
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI EDITORIALI
Un percorso completo per chi desidera avvicinarsi al mondo della traduzione editoriale: moduli personalizzati, esempi pratici, correzioni individuali e testimonianze dirette; approfondimenti riguardanti fiscalità, contrattualistica, marketing, panorama editoriale e molto altro. Una ‘Bottega’ nel vero, e migliore, senso della parola.
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar del 28 novembre, 5 e 20 dicembre 2019
Il corso fornisce una panoramica sui punti di contatto tra la traduzione e la comunicazione nelle istituzioni europee, unendo ricerca accademica, esercitazioni pratiche e informazioni utili sulle possibilità di inserimento lavorativo nel mondo della comunicazione istituzionale per traduttori e professionisti delle lingue.
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar del 10, 13, 17 settembre e 4 ottobre 2019
Il corso fornisce una panoramica sulla traduzione medica e i requisiti che un traduttore medico deve avere; analizza inoltre i principali tipi di testi medici e il linguaggio adottato e prevede un’esercitazione pratica.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoÈ uscita da poco la traduzione e adattamento, a cura di C. Rizzo e B. Ronca, di uno dei libri per aspiranti traduttori più letti: ‘How to Succeed as a Freelance Translator’, di Corinne McKay, testo di riferimento nel settore, per chi voglia intraprendere questa professione. La versione italiana si intitola ‘Come diventare traduttori di successo.’
Leggi TuttoLa traduzione in italiano di questi racconti (testo originale in inglese) è il risultato di un progetto didattico realizzato nel corso dell’ultima edizione della Bottega di Traduzione editoriale di STL Formazione, un ciclo di webinar teorico-pratici rivolti a traduttori editoriali e (soprattutto) aspiranti tali.
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar del 10 e 17 aprile, 8, 15 e 27 maggio 2019
Il corso, di natura introduttiva, si propone di fornire ai traduttori gli strumenti più utili per creare una vera e propria “cassetta degli attrezzi” per il traduttore giuridico.
Leggi TuttoLA GIORNATA DEL TRADUTTORE
18 e 19 ottobre
Una due giorni sulla traduzione organizzata ogni anno da STL insieme alla European School of Translation. 5 Laboratori, 1 convegno, tanti momenti di networking, consulenze professionali gratuite, ospiti e sponsor di spicco, e tanto altro!
Per traduttori e aspiranti traduttori che desiderano essere aggiornati sul nostro mercato e imparare di più sulla traduzione insieme ad esperti del settore.
Un nuovo ebook creato a partire dai nostri corsi: ‘Trovare tutto su internet. Strategie, strumenti e trucchi per la ricerca online.’ Di M. Cevoli, con la collaborazione di A. Ghiazza
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo Il vecchio stereotipo del traduttore chiuso nella sua stanzetta, immerso tra le pagine di mille dizionari con un gatto […]
Leggi Tutto‘Aprire questo libro significa entrare in un ideale museo della lingua italiana e attraversare, pagina dopo pagina, una storia fatta di parole ma anche di oggetti da cui sprigionano suoni, colori, profumi, rumori, emozioni, ricordi, sapori.’
Leggi TuttoCORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 17 giugno
In questo corso porremo le basi per sviluppare le competenze del traduttore scout, analizzando le specificità di questa figura professionale e spiegando come si realizza una proposta editoriale.
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione !هكذا الحياة (hakadhà al-hayyah, così è la vita) | di Valentina […]
Leggi Tutto‘Le traduzioni di testi con forti vincoli formali, come i giochi di parole, gli anagrammi, gli acrostici, sono estreme, come estremi sono lo sci alpinismo o il parapendio. Questi sport richiedono una preparazione accurata e, nello stesso tempo, una buona dose di coraggio e creatività.’
Leggi TuttoLe parole servono a comunicare e raccontare storie. Ma anche a produrre trasformazioni e cambiare la realtà. Quando se ne fa un uso sciatto e inconsapevole o se ne manipolano deliberatamente i significati, l’effetto è il logoramento e la perdita di senso.
Leggi TuttoUn laboratorio con Matteo Amandola e Leonardo Marcello Pignataro In collaborazione con La Giornata del Traduttore 9 e 10 marzo 2019 ore 10.00 […]
Leggi TuttoNon di sola conoscenza della lingua sorgente vive il traduttore: l’importanza del fattore S, vale a dire la padronanza delle regole della […]
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar del 7, 14, 21 e 28 novembre 2018
Il corso offre strumenti pratici per creare piani di marketing e personal branding efficaci per i traduttori e gli interpreti. È pensato per chi vuole crescere e dare maggior valore al proprio lavoro, posizionandosi sul mercato come professionista conosciuto e ricercato.
Leggi TuttoCari amici, informiamo che le iscrizioni al corso sono CHIUSE avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti. Se interessati al corso scriveteci […]
Leggi Tuttodi Chiara Serani Un romanzo di destini incrociati, questo di Marco Montemarano (Morellini, 2017), oltre che di tante dicotomie care all’autore e […]
Leggi TuttoQui di seguito tutti i nostri prossimi appuntamenti in diretta streaming e, a questo link, una guida esplicativa che descrive nel dettaglio […]
Leggi TuttoLa traduzione in italiano di questi racconti (testo originale in inglese) è il risultato di un progetto didattico realizzato nel corso dell’ultima edizione della Bottega di Traduzione editoriale di STL Formazione, un ciclo di webinar teorico-pratici rivolti a traduttori editoriali e (soprattutto) aspiranti tali.
Leggi Tuttodi Giuseppe Bonavia A seguito dell’emanazione del “Decreto Dignità” (Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13.07.2018 il D.L. 87/2018) è stato repentinamente abolito l’obbligo […]
Leggi TuttoOn line la newsletter di STL di giugno con le nostre nuove iniziative e un bonus per i corsi on demand (Cogli […]
Leggi TuttoCari amici, informiamo che, avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti, dobbiamo chiudere le iscrizioni. Potete scrivere a stl.formazione@gmail.com per essere inseriti in lista […]
Leggi TuttoOn line la newsletter di STL di maggio con le nostre nuove iniziative e gli articoli recenti pubblicati sui blog dei nostri […]
Leggi TuttoBellissima chiacchierata online al webinar di presentazione della terza edizione di Italiano Corretto. Graditissime ospiti due delle nostre docenti per l’edizione del […]
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar del 13, 20 febbraio e 12 marzo 2018
Corso rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi nella la traduzione del giallo.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi Tutto✅ ✅ Lunedì 26 MARZO alle ORE 18,00 saremo online in compagnia di due delle nostre docenti di quest’anno, l’editor e storica della lingua […]
Leggi TuttoRegistrazione dei webinar del 6 e 13 marzo 2018 Il webinar si propone di illustrare gli aspetti pratici legati ad asseverazioni e […]
Leggi TuttoSpesso li leggiamo, ma non ci ricordiamo i loro nomi. Ci accompagnano per mano in una terra tanto affascinante quanto impervia, qual […]
Leggi TuttoOn line la newsletter di STL dedicata a Italiano Corretto, due giorni di laboratori sulla lingua italiana organizzati a Pisa da STL […]
Leggi TuttoLaboratorio per traduttori, con Alessandra Farabegoli In collaborazione con La Giornata del Traduttore Sabato 5 maggio 2018 ore 10.00 – 13.00 e 14.00 […]
Leggi TuttoOn line la newsletter di STL di febbraio con le nostre nuove iniziative. Se non siete ancora iscritti potete farlo da qui: STL NEWS. Troverete, […]
Leggi TuttoOn line la newsletter di STL di gennaio con le nostre nuove iniziative, a partire da gennaio. Se non siete ancora iscritti potete […]
Leggi TuttoUn nuovo sito con le domande giuste per traduttori agli inizi, ma anche per chi ha ancora qualche dubbio. Qualche mese fa […]
Leggi TuttoCari amici, informiamo che, avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti, dobbiamo chiudere le iscrizioni. Potete scrivere a stl.formazione@gmail.com per essere inseriti […]
Leggi TuttoOn line la newsletter di STL di dicembre con le nostre nuove iniziative, a partire da gennaio. Se non siete ancora iscritti potete […]
Leggi TuttoOn line la newsletter ‘natalizia’ di STL che prevede uno sconto del 30% sui primi due corsi del 2018 riservato agli iscritti. […]
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo Nel settore della traduzione letteraria ha recentemente visto la luce un nuovo, interessantissimo progetto. Si tratta della rivista Specimen. […]
Leggi TuttoIn collaborazione con La Giornata del Traduttore BRESCIA Sabato 17 febbraio 2018 ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00 Centro Paolo VI […]
Leggi Tuttodi Giuseppe Bonavia Il regime fiscale agevolato dei titolari di partita iva FORFETARI è oggetto di particolare attenzione da parte degli studi […]
Leggi TuttoFair Saturday è un’iniziativa che si terrà l’ultimo sabato di novembre nelle principali città del mondo: un giorno per cambiare il mondo attraverso l’arte e […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione L’inglese nel cuore… | di Giuliana Mafrica Ho amato le lingue straniere […]
Leggi TuttoIn collaborazione con La Giornata del Traduttore PISA Sabato 27 gennaio 2018 ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00 Grand Hotel Duomo […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione A dire il vero io volevo solo tradurre… | di Marta Scultz […]
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo Da venerdì 10 a domenica 12 novembre il Palazzo dei Congressi di Pisa ospiterà ancora una volta il Pisa […]
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo Lo scorso 29 settembre ha ritirato a Roma il Premio per la traduzione “Giovanni, Emma e Luisa Enriques”, importante […]
Leggi TuttoOn line la newsletter di STL di settembre con le nostre iniziative autunnali, Giornata del Traduttore inclusa (a proposito, le iscrizioni sono agli […]
Leggi Tuttodi Marco Cevoli Ciao a tutti, sono Marco Cevoli di Qabiria e oggi collaboro, nelle vesti di intervistatore, una volta di più […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione “Cosa vuoi fare da grande?” “La poliglotta” | di Barbara Delfino Da […]
Leggi TuttoCari amici, quest’estate ci ha viste impegnate su diversi fronti. Stiamo lavorando a più mani alla Giornata del Traduttore di ottobre, ormai alle porte, […]
Leggi TuttoMariarosa Bricchi ci spiega come orientarsi al meglio tra le tante varietà regionali, influssi dell’inglese e registri propri della lingua italiana.
Leggi TuttoCari amici, informiamo che le iscrizioni al corso sono CHIUSE avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti. Se interessati al corso scriveteci […]
Leggi TuttoLe nostre doppioverso ci regalano un ultimo post prima della pausa estiva, suggerendoci “sei app dedicate ai veri nomadi digitali, quelli che […]
Leggi Tuttodi Giuseppe Bonavia Fra le novità amministrative e fiscali del 2017 ce n’è una che è passata quasi inosservata, forse perché è […]
Leggi TuttoCari amici, informiamo che le iscrizioni al corso sono CHIUSE avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti. Se interessati al corso scriveteci […]
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo Agli appassionati di lingua (e non solo) il nome di Licia Corbolante suonerà tutt’altro che nuovo: da anni, col […]
Leggi TuttoQuattro webinar con Giovanna Scocchera 29 maggio – 5, 12 e 28 giugno 2017 ore 18.00-19.30 Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, […]
Leggi TuttoIl 27 e 28 maggio U. Macchi, R. Scandellari, R. Bandiera, le Spytwins, V. Gentili e S. Russo saranno a Milano per una […]
Leggi TuttoLaboratorio di traduzione editoriale dallo spagnolo, con Gina Maneri Sabato 10 giugno 2017 ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00 Grand […]
Leggi TuttoCari colleghi, vi ricordo che sono in scadenza le iscrizioni early bird alla seconda edizione di Italiano Corretto, l’iniziativa pisana interamente dedicata alla lingua […]
Leggi TuttoIntervista a Marco Cevoli, autore dell’ebook ‘Il traduttore insostituibile. Specializzazione e posizionamento per i professionisti della traduzione.’
Leggi TuttoLa newsletter dedicata al nostro convegno pisano sulla lingua italiana. Per iscriversi alla newsletter e ricevere notizie sui nostri corsi e sulle […]
Leggi TuttoIl primo ebook creato a partire da uno dei nostri corsi: Il traduttore insostituibile – Specializzazione e posizionamento per i professionisti della traduzione, scritto da Marco Cevoli.
Leggi TuttoDue giorni di incontri organizzati da STL Formazione e doppioverso Con la collaborazione de La Giornata del Traduttore e Feltrinelli Pisa e […]
Leggi Tuttodi Giuseppe Bonavia Abolizione dei modelli INTRA Dopo la pubblicazione delle novità contenute nei provvedimenti di legge di fine 2016, tutte orientate […]
Leggi TuttoIo continuerò a surfare le mie onde | di Martina Lunardelli
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione Se mi avessero detto che a 32 anni sarei stata così […]
Leggi Tuttodi Giuseppe Bonavia Il 2017 si è aperto con alcune notevoli novità fiscali, delle quali, dopo i primi annunci a caldo, adesso […]
Leggi TuttoIl corso è rivolto ai traduttori freelance che desiderano conoscere meglio l’attività della gestione progetti, ai project manager di altri settori che vogliono comprendere le peculiarità del settore dei servizi linguistici e ai titolari di agenzie di traduzione che vogliono confrontare i loro processi con quelli considerati standard.
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione Di lingue, tsunami e salti nel vuoto | di Federica Bruniera Se […]
Leggi TuttoUn webinar con Andrea De Benedetti 23 e 28 marzo 2017 ore 18.00-19.30 In collaborazione con Italiano Corretto e la European School […]
Leggi TuttoSliding doors: destino di un traduttore | di Paola Paris
Leggi TuttoCari amici, informiamo che le iscrizioni al corso sono CHIUSE avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti. Se interessati al corso scriveteci […]
Leggi Tuttodi Giuseppe Bonavia È una vera e propria rivoluzione quella che investirà i titolari di partita IVA dal 1 gennaio 2017: è […]
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo Il Natale è alle porte, e mentre chi ha un lavoro da dipendente è magari impegnato nei preparativi di […]
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo Quale regime fiscale è più adatto per chi svolge l’attività di traduttore freelance? È indispensabile aprire la partita IVA? […]
Leggi Tuttodi Giuseppe Bonavia Nel 2016, grazie alle disposizioni di legge contenute nella Manovra di Stabilità in vigore dall’anno in corso, sono stati […]
Leggi TuttoCari colleghi, purtroppo i posti per questo laboratorio sono ESAURITI e abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni anticipatamente. Gli interessati possono scrivere a […]
Leggi TuttoGli articoli, i commenti e le interviste inerenti la materia fiscale, amministrativa, contabile, contributiva sono interamente forniti dallo Studio Bonavia, che dal […]
Leggi TuttoCari amici, informiamo che le iscrizioni al corso sono CHIUSE avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti. Se interessati al corso scriveteci […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Chiara è una traduttrice specializzata in giornalismo politico, web e divulgazione. Ha tradotto saggi e testi accademici per molti […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Oggi è il 30 settembre, Giornata Mondiale della Traduzione, nata nel 1991 su iniziativa della International Federation of Translators. La […]
Leggi TuttoInformiamo che sono ESAURITI anche i posti per questa seconda giornata. Abbiamo quindi chiuso le iscrizioni anticipatamente. Gli interessati possono scrivere a […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione Sogno di un giorno di mezza estate | di Fabiano Bertello […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Barbara Ronca, ha una laurea in Letteratura della Migrazione e un Master in Comunicazione e Cultura del Viaggio. Ha […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione Sogni che arrivano marciando (in punta di piedi) | di Silvia […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Mi pare sia arrivato il momento giusto per parlare (magari per i più anche per partire) di viaggi e […]
Leggi TuttoCari amici, informo che i posti per questo laboratorio sono ESAURITI. Abbiamo quindi chiuso le iscrizioni anticipatamente. Gli interessati possono scrivere a […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione Il fattore umano | di Chiara Rizzo La mia storia di […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione | La storia di Francesca Mazza You’re going to reap just […]
Leggi TuttoIl 18 e il 19 giugno a Pisa, U. Macchi, R. Scandellari, R. Bandiera, N. Carmignani e D. Ruglioni per una due […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Elisa Pesce, oltre a essere una nostra affezionata allieva, è una traduttrice eclettica, una assaggiatrice ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori […]
Leggi TuttoCari amici, informiamo che i posti disponibili per questo laboratorio sono ESAURITI e che abbiamo aperto le iscrizioni a una seconda giornata […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Non sono un traduttore, che ci faccio qui? | di Gianni […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Dopo due anni di progettazione, la ‘Waverly Labs‘ sta per lanciare la campagna di crowdfunding per realizzare ‘Pilot‘, un […]
Leggi TuttoQuesto webinar registrato si rivolge a traduttori che siano interessati a saperne di più su memoQ, uno strumento che si sta rapidamente […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Qualche settimana fa, sul Corriere, è stato pubblicato un interessante intervento del Prof. Cosimo Laneve, docente di Didattica Generale all’Università Aldo […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Traduci da tre lingue (Inglese, Francese e Spagnolo) e ti occupi principalmente di testi letterari e audiovisivi. Qual è […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Le ali della curiosità | di Maria Rita Lana Nel […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Sei consulente e formatore in marketing e comunicazione, insegni Comunicazione d’impresa e Marketing presso l’Università di Siena, hai lavorato […]
Leggi TuttoSpesso li leggiamo, ma non ci ricordiamo i loro nomi. Ci accompagnano per mano in una terra tanto affascinante quanto impervia, qual […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Una rivalità che ha origini antiche quella tra Pisani e Livornesi. Le radici di questa antipatia possono addirittura essere […]
Leggi TuttoUN ANNO DI LERCIO con Andrea Michielotto e Vera Gheno iniziativa collegata ai laboratori di Italiano Corretto Venerdì 15 aprile – ore […]
Leggi TuttoAVVISO – Cari amici, informiamo che le iscrizioni sono CHIUSE avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti. Se interessati al corso scriveteci […]
Leggi TuttoLaura Baldini intervista Valentina Daniele, traduttrice di oltre un centinaio di titoli fra letteratura per ragazzi, commercial women’s fiction e saggistica per […]
Leggi TuttoCari colleghi, vi ricordo che sono in scadenza le iscrizioni early bird alla prima edizione di Italiano Corretto, il convegno pisano organizzato […]
Leggi TuttoEra partito come semplice simbolo sulla tastiera del telefono, e il più delle volte non sapevamo nemmeno che farcene. Oggi l’hashtag – […]
Leggi TuttoL’EDIZIONE PIÙ RECENTE DI QUESTO CORSO È ORA DISPONIBILE A ? QUESTO LINK Entrare nel mondo della traduzione editoriale non è semplice. […]
Leggi TuttoLercio.it, nato dal gruppo della “Palestra” di Daniele Luttazzi, è un sito satirico attivo dal 2012 e rivelatosi al grande pubblico nel […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. La traduzione svela i segreti delle parole | di Maria Iavazzo […]
Leggi TuttoAVVISO – Cari amici, informiamo che le iscrizioni sono CHIUSE avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti. Se interessati al corso scriveteci […]
Leggi Tuttodi Chiara Serani Intervistiamo oggi Marina Rullo, fondatrice di Biblit, noto sito di riferimento e risorsa imprescindibile sulla traduzione letteraria in Italia. […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Storia di una traduttrice per caso | di Germana Amaldi Quando […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini A dispetto del titolo, ci sembra di capire che la situazione della nostra lingua non sia poi così drammatica […]
Leggi TuttoQuattro webinar con Giovanna Scocchera 8, 15, 22 marzo e 5 aprile 2016 ore 18.00-19.30 In collaborazione con La Giornata del Traduttore […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Nei corridoi della scuola media dove insegno, dopo aver assistito allo storpiamento creativo, ma inesorabile, della parola epifania da […]
Leggi TuttoMoby-Dick: si ritorna a parlare molto di un capolavoro della letteratura nordamericana pubblicato più di un secolo e mezzo fa. Nelle sale […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. VALENTINA (FC) Insomma, praticamente, un giorno mi chiama mia suocera / […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Forse perché è stato il primo autore importante che ho ospitato in libreria, forse perché i suoi libri mi […]
Leggi TuttoDue giorni di workshop organizzati da STL Formazione e doppioverso Con la collaborazione de La Giornata del Traduttore e ANITI (Sponsor) il […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Una storia semplice | di Angela Monetta Giocare con le parole, […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Storia di una ragazza come tante che è diventata traduttrice tra […]
Leggi TuttoIl Quaderno degli appunti Laura Baldini intervista Marisa Manzin Il prossimo 28 novembre si terrà a Pisa il laboratorio di traduzione dal […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Cominciò tutto per caso… | di Daniela Zambrini Se ripenso a […]
Leggi TuttoDi John Fante ha tradotto sette libri, è presidente della giuria del Premio Letterario John Fante annesso al Festival “Il dio di […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Dallo yoga a… Fernanda Pivano | di Sara Cavarero Ho fatto […]
Leggi TuttoIl Quaderno degli appunti Laura Baldini intervista Claudia Chiaperotti In vista del nostro corso torinese del 21 novembre prossimo (‘Interprete: una professione […]
Leggi Tutto“Mi appassiona poter entrare, o illudermi di entrare, nella mente altrui; prestare la voce a chi altrimenti parlerebbe soltanto ai suoi connazionali; […]
Leggi TuttoLa Giornata Europea delle Lingue è stata celebrata il 26 settembre di ogni anno a partire dal 2001, su iniziativa del Consiglio […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Dai presepi ai selfie: il mio percorso nella traduzione | di […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Un post di Stefania Marinoni Premetto che la mia storia è […]
Leggi TuttoRegistrazioni dei webinar del 14, 21 e 28 aprile 2015.
L’intento del corso è pratico-applicativo. Prendendo lo spunto da tutta una serie di esempi reali saranno passate in rassegna le più frequenti situazioni che il traduttore si trova ad affrontare in termini di resa linguistica, soprattutto quelle che sono responsabili di una certa “pesantezza” nel testo di arrivo.
Leggi TuttoSappiamo che hai seguito un tirocinio presso la Terminology Coordination Unit del Parlamento Europeo. Qual è la tua formazione e perché hai […]
Leggi TuttoQuesto spazio è riservato alle voci di tutti i colleghi traduttori che vorranno condividere con noi e con i lettori del […]
Leggi TuttoAVVISO – Cari amici, informiamo che le iscrizioni sono CHIUSE avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti. Se interessati al corso scriveteci […]
Leggi TuttoUn’intervista di Chiara Serani Intervistiamo oggi Franca Cavagnoli, traduttrice di grandi scrittori di lingua inglese e, a sua volta, autrice di saggi […]
Leggi TuttoInformo che domani, venerdì 26 giugno alle 14,30 terremo un webinar in compagnia di Umberto Macchi, relatore alla Giornata del Traduttore 2015. […]
Leggi TuttoInformo che oggi 10 Giugno alle ore 14,30 si terrà un webinar di presentazione della Giornata del Traduttore 2015. La partecipazione al […]
Leggi TuttoCookie Policy per il sito www.stl-formazione.it Informativa sull’uso dei cookie aggiornata al 24/05/2018 Questa informativa sull’utilizzo dei cookie dal sito web www.stl-formazione.it è […]
Leggi TuttoPrivacy Policy di stl-formazione.it Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Titolare del Trattamento dei Dati Stl Formazione di Tursi Sabrina, […]
Leggi TuttoChiara Rizzo e Melani Traini, intervistate da Chiara Serani in vista della loro docenza nel modulo IV del nostro corso on line […]
Leggi TuttoDopo il successo delle edizioni precedenti, siamo felici di informarvi che sono aperte le iscrizioni alla terza edizione della Giornata del Traduttore […]
Leggi TuttoUn articolo di Chiara Serani Si è appena conclusa la 28° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, che anche quest’anno […]
Leggi TuttoUn’intervista di Chiara Serani a Bruno Berni e Valentina Daniele. — (Per entrambi) Oggigiorno la narrativa di genere ha, in campo editoriale, […]
Leggi TuttoAnche quest’anno, durante il Salone internazionale del libro di Torino, un denso programma di incontri dedicati alla traduzione editoriale. Gli incontri sono […]
Leggi TuttoChe tipo di responsabilità sente un traduttore impegnato, come te, a far parlare in un’altra lingua la voce di un grande autore? […]
Leggi TuttoCome sapete è nostra abitudine, prima dei corsi, farvi conoscere i docenti con cui lavoreremo, e introdurvi alla materia che tratteranno. Oggi […]
Leggi TuttoIn vista del nostro corso on line, ormai prossimo, dedicato agli aspiranti traduttori editoriali, abbiamo cominciato ad intervistare i docenti, per permettervi […]
Leggi TuttoBuongiorno, ricordo che le iscrizioni a TARIFFA RIDOTTA si chiuderanno il 15 aprile (incluso). Trovate qui il link al corso e al […]
Leggi TuttoIn vista del nostro corso on line di morfologia italiana per traduttori (ora disponibile sul sito in formato on demand) abbiamo intervistato il […]
Leggi TuttoForse non tutti quelli che leggono conoscono una legge – addirittura un regio decreto del 1942 – con la quale si stabilisce […]
Leggi TuttoFranca Cavagnoli ha pubblicato i romanzi Una pioggia bruciante (Frassinelli 2000) e Non si è seri a 17 anni (Frassinelli 2007), i racconti Mbaqanga (Feltrinelli 2013) […]
Leggi TuttoRizzi è la voce italiana dei maggiori autori anglofoni contemporanei del settore (basterà citare, a questo proposito, i grandissimi Alan Moore, Neil […]
Leggi TuttoParliamo di traduzione editoriale in questa intervista ad Anna Mioni, docente del nostro corso del 21 febbraio prossimo rivolto a chi desidera […]
Leggi TuttoUn webinar con Giuseppe Bonavia – Venerdì 23 gennaio 2015, ore 18.00 – 20.00 La legge di stabilità ha introdotto, a partire […]
Leggi TuttoUn corso con Franca Cavagnoli il 14 marzo 2015 Ore 10.00-18.00 Corso Buenos Aires n. 33 – MILANO Con il patrocinio gratuito […]
Leggi TuttoMarco Cevoli è traduttore tecnico, localizzatore e project manager, coautore della Guida completa a OmegaT. Traduce come freelance dal 1997. È il […]
Leggi TuttoAVVISI: informiamo che le iscrizioni sono CHIUSE avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti. Se interessati al corso scriveteci comunque (stl.formazione@gmail.com), indicando […]
Leggi Tutto[AVVISI] Informiamo gli interessati che i posti disponibili per il Laboratorio del 7 marzo sono ESAURITI e che abbiamo aperto le iscrizioni […]
Leggi TuttoUn articolo di Francesco Urzì Results of a targeted test informally submitted to internal translators of a major International Organization (hereinafter ‘IO’). […]
Leggi TuttoÈ giunto ormai alla sua quinta edizione “In Altre Parole”, concorso di traduzione promosso dal Centro Traduttori della Fiera del Libro per […]
Leggi TuttoAnche quest’anno, come di consueto, il Pisa Book Festival ha dedicato ampio spazio al mondo della traduzione e ai suoi protagonisti e […]
Leggi TuttoDi Chiara Serani Anche quest’anno, come di consueto, il Pisa Book Festival ha dedicato ampio spazio al mondo della traduzione e ai […]
Leggi TuttoSabato 15 novembre, ore 16.00 Aula 3 – Polo di Lingue e Letterature Straniere – Università degli Studi di Milano – Piazza […]
Leggi TuttoBruno Berni sarà tra i protagonisti dell’edizione 2014 del Pisa Book Festival come traduttore ed esperto di lingue nordiche. Quest’anno il […]
Leggi TuttoFederica Aceto traduce narrativa dall’inglese da dieci anni. Tra gli autori da lei tradotti: Martin Amis, J.G. Ballard, Don DeLillo, Stanley Elkin, […]
Leggi Tuttodi Chiara Serani Siamo state a Lucca Comics & Games per voi, per raccontarvi uno dei suoi eventi più interessanti e divertenti: […]
Leggi TuttoTre i laboratori di traduzione letteraria in programma quest’anno al Pisa Book Festival: – WORKSHOP DI TRADUZIONE LETTERARIA SPAGNOLO – ITALIANO (6,7 […]
Leggi TuttoCon il patrocinio gratuito delle associazioni AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI e TRADINFO e il Sindacato Traduttori Editoriali STRADE Sabato 31 gennaio 2015 Ore […]
Leggi Tuttodi Chiara Serani Si è conclusa ormai da tre settimane la Giornata del Traduttore 2014, organizzata da STL insieme alla European […]
Leggi TuttoTorna anche quest’anno l’appuntamento con Lucca Comics & Games, il Festival del fumetto, del cinema d’azione, dell’illustrazione e del gioco. La manifestazione […]
Leggi TuttoParliamo di personal branding e social media in quest’intervista a Fulvio Julita, docente nel MODULO II del nostro ormai prossimo corso on line […]
Leggi TuttoIn attesa del nostro corso on line per traduttori alle prime armi, che partirà il 14 ottobre prossimo, abbiamo intervistato Valeria Aliperta, […]
Leggi TuttoUno dei temi trattati durante il nostro corso on line per aspiranti traduttori che partirà il 14 ottobre prossimo, sarà quello […]
Leggi TuttoUn’intervista alla nostra Barbara Roca sull’importanza della specializzazione nel settore della traduzione.
Leggi TuttoLa narrazione è per noi un tema formativo centrale. Raccontare una storia, costruendo in tal modo una conoscenza che poggia sull’esperienza personale, […]
Leggi TuttoSabato 13 settembre ore 18,00 Libreria Feltrinelli Pisa (Corso Italia n. 50) Chiara Serani presenterà, insieme all’autrice Monica Pareschi, la raccolta di […]
Leggi TuttoLa newsletter di STL del 25 agosto 2014 Formazione: i nuovi corsi di STL. Inoltre tutte le scadenze per le iscrizioni alla […]
Leggi TuttoUn corso completo, on line, dedicato ai colleghi alle prime armi, desiderosi di acquisire informazioni utili per entrare in modo consapevole e informato nel mercato della traduzione. L’idea nasce dalla volontà di andare incontro alle esigenze di chi vuole cominciare partendo col piede giusto, fornendo strumenti e strategie mirate all’avvio della professione.
Leggi TuttoCari amici, l’estate è alle porte e anche noi ci concediamo una piccola pausa. Ritorneremo in aula a settembre, e proprio in […]
Leggi TuttoCon il patrocinio gratuito di AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI
Un corso destinato a traduttori, giuristi, linguisti e in generale a professionisti con buone conoscenze della lingua tedesca che intendano specializzarsi nel settore delle traduzioni legali o consolidare le competenze già acquisite in tale ambito.
Saranno forniti ai partecipanti gli strumenti per affrontare la traduzione di diversi tipi di contratto che presentano maggiore difficoltà nelle traduzioni dal tedesco in italiano e viceversa. Si tratteranno anche le clausole contrattuali/condizioni generali di contratto più frequenti.
Leggi TuttoGiovedì 29 maggio ore 15.00 Marco Cevoli: traduttore tecnico, grafico e congiungitore di punti. Esperto in localizzazione e alchimista di miscele […]
Leggi Tutto15 maggio 2014 – ore 14.00 Presentazione della II Edizione della Giornata del Traduttore. Durante questo webinar gratuito della durata di 45 […]
Leggi TuttoCon il patrocinio gratuito di Aiti, Aniti e Assointerpreti. Un webinar con Barbara Arrighetti, il 30 maggio e il 6 e 12 […]
Leggi TuttoQui sotto trovate il programma degli incontri sulla traduzione organizzati da Ilide Carmignani. Noi ci saremo! L’AUTOREINVISIBILE 2014 – PROGRAMMA Giovedì 8 […]
Leggi TuttoUn corso con Laura Prandino Le iscrizioni sono già aperte – iscrizioni a tariffa ridotta entro il 9 maggio 2014. Con il […]
Leggi TuttoSul sito dell’UNI* è stato pubblicato un articolo in cui si informa che è giunto alla fase conclusiva il lavoro su un […]
Leggi TuttoCon il patrocinio gratuito di AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI. Il 24 maggio a MILANO, insieme ad Arianna Grasso, parleremo delle caratteristiche della […]
Leggi TuttoSulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 18 marzo 2014 è stato pubblicato il D.Lgs. 32/2014, attuativo della delega conferita al Governo per […]
Leggi TuttoIl prossimo 27 marzo a Pisa, sarà presentato ‘Il Vademecum del traduttore‘ un saggio sulla traduzione, di Andrea Di Gregorio. Appuntamento alle […]
Leggi Tutto‘Ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Poesia nel primo giorno di primavera. Istituita dall’UNESCO in quanto si riconosce all’espressione poetica […]
Leggi TuttoVi proponiamo una lettura di approfondimento in vista del corso di traduzione di fumetto del 12 e 13 aprile, che si terrà […]
Leggi TuttoContinua la raccolta firme per la lettera con cui si richiede il ripristino del servizio di asseverazione traduzioni e perizie presso il […]
Leggi TuttoPisa 12 e 13 aprile 2014 In collaborazione con Translation Slam (Lucca Comics & Games) Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI […]
Leggi Tuttodi Barbara Ronca La letteratura di viaggio è un macrogenere editoriale di difficilissima definizione e collocazione, dotata com’è, secondo le parole di […]
Leggi TuttoIl libro che nasce con lo scrittore è il frutto di un lavoro articolato che coinvolge diverse figure: agenti, editori, redattori, editor […]
Leggi TuttoAVVISI: Informiamo che le iscrizioni al corso sono CHIUSE avendo raggiunto il numero massimo di iscritti. Stiamo prendendo i nominativi per un’eventuale […]
Leggi TuttoIn vista del corso “Tradurre i linguaggi settoriali in letteratura” del prossimo 1° marzo, ho intervistato il nostro docente, Bruno Berni, […]
Leggi TuttoUn’iniziativa curata da Federica Aceto, Chiara Marmugi, Gioia Guerzoni, Maurizia Balmelli e Anna Mioni. Si tratta di un blog che raccoglie le segnalazioni […]
Leggi Tutto“In tutto il mondo le donne leggono più degli uomini, cosa che vale, con qualche oscillazione, quasi per ogni sorta di […]
Leggi TuttoAVVISI: CORSO CONFERMATO, RESTANO 3 POSTI DISPONIBILI Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI Un seminario con Barbara Ronca a […]
Leggi TuttoIl 25 gennaio prossimo si terrà a Pisa il corso di traduzione giuridica dall’inglese: ‘Il Trust in Italia‘. Abbiamo intervistato la docente, […]
Leggi TuttoCon il patrocinio gratuito di AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI. Il seminario rappresenta una rapidissima guida pratica al doppio sforzo del traduttore: identificarsi […]
Leggi TuttoCon il patrocinio gratuito di AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI Il corso è rivolto a coloro che desiderano accrescere le proprie competenze nell’uso […]
Leggi TuttoCon il patrocinio gratuito di ANITI e ASSOINTERPRETI. Dopo un’introduzione teorica su alcuni principi di diritto contrattuale, si passa all’analisi e alla […]
Leggi TuttoCon il patrocinio gratuito di AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI. Un webinar con Chiara Serani, il 17 e 24 febbraio e il […]
Leggi Tutto. Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI Un seminario con Valentina Daniele a Pisa, l’8 febbraio 2014. Gli editori […]
Leggi TuttoInformo che è on line il n. 5 della rivista Tradurre, quasi interamente dedicato alla traduzione per il teatro. ‘La molteplicità strutturale […]
Leggi TuttoDirettamente dalla Giornata del traduttore del 14 settembre scorso, organizzata a Pisa da STL, il Diritto per Tradurre e la Scuola Est, […]
Leggi TuttoIncontriamo Andrea Spila, direttore della European School of Translation, che sta preparando la prima edizione di FreeTech, la scuola di alta formazione […]
Leggi Tutto‘Quello che mi fa più male come traduttrice è quando devo completamente stravolgere il testo per far sopravvivere un gioco di parole, […]
Leggi TuttoVenerdì 27 settembre 2013, ore 9.00 presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca si terrà un interessante e articolato convegno sulla tutela brevettuale nell’Unione […]
Leggi TuttoSeminario ‘Adattare o non adattare. Domestication vs foreignization’, con Federica Aceto […]
Leggi TuttoCorso ‘Tradurre la letteratura per ragazzi’, con Chiara Marmugi (Firenze, 21 settembre) Iscrizioni aperte. Il corso è confermato, restano alcuni posti disponibili. […]
Leggi Tutto“Tradurre idee, non solo parole” è lo slogan con cui la Commissione europea ha pubblicato il bando per traduttori di lingua italiana […]
Leggi TuttoGrand Hotel Duomo Via Santa Maria, n. 94 – PISA ore 9,30-17,30 Con il patrocinio gratuito di […]
Leggi TuttoCon il patrocinio gratuito di AITI, ANITI E ASSOINTERPRETI. Il 16 novembre, insieme ad Arianna Grasso, parleremo delle caratteristiche della professione del […]
Leggi TuttoRicevo da Giuseppe Bonavia (il nostro docente dei corsi sugli adempimenti fiscali cui sono tenuti traduttori/interpreti professionisti) e inoltro molto volentieri. Il […]
Leggi TuttoCon il patrocinio gratuito di AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI. Un seminario con Laura Prandino a Firenze, il 30 novembre 2013. Il seminario […]
Leggi TuttoMILANO, 9 novembre – Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI E ASSOINTERPRETI La seconda edizione del seminario che Giovanna Scocchera terrà […]
Leggi TuttoATTENZIONE dalla data del 26.6.2013 è in vigore la Legge n.71 del 24.6.2013 (di conversione del D.L. n. 43 del 26.04.2013 pubblicata […]
Leggi TuttoCon il patrocinio gratuito di AITI e ASSOINTERPRETI In seguito alle richieste di tanti colleghi abbiamo fissato una seconda data per questo […]
Leggi TuttoCon il patrocinio gratuito di AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI. Un seminario con Ilide Carmignani a Firenze, il 26 ottobre 2013. Il corso […]
Leggi TuttoIl 25 e il 26 maggio abbiamo tenuto l’ultimo workshop prima della sospensione estiva delle attività didattiche: un’interessante due giorni con Angelika […]
Leggi TuttoQui il podcast della puntata di Fahrenheit del 1° maggio, dedicata al precariato editoriale. Margherita Bianchini, della ReRePre-Rete dei Redattori Precarie e […]
Leggi TuttoLeggo questo promemoria da parte di Giovanna Scocchera e ve lo giro volentieri. Partecipate numerosi all’indagine! Gentili colleghe/colleghi, Vi invio […]
Leggi TuttoLa Corte di giustizia dell’UE stipula, con persone selezionate, contratti-quadro della durata di un anno rinnovabili 3 volte. (…) Chiunque intenda effettuare, […]
Leggi TuttoCon il patrocinio gratuito di AITI, ASSOINTERPRETI, ANITI e ACTA. Lo svolgimento dell’attività da parte degli operatori indipendenti incontra crescenti difficoltà in […]
Leggi TuttoIeri Andrea Spila, della Scuola Est, ha intervistato Serena Menchise, la docente del nostro corso su memoQ, che si terrà on line […]
Leggi TuttoDomani, venerdì 1 marzo, è in programma un incontro gratuito on line con Serena Menchise, la docente del webinar su memoQ organizzato […]
Leggi TuttoCon il patrocinio gratuito di AITI e ASSOINTERPRETI Visto il consistente numero di adesioni al corso abbiamo dovuto chiudere con largo anticipo […]
Leggi TuttoCon il patrocinio di ANITI e ASSOINTERPRETI Informo di questo corso, organizzato da STL e dalla Scuola EST di Roma, che si […]
Leggi TuttoRiporto integralmente questa importantissima comunicazione di Giuliana Grisendi sulla lista per traduttori LANGIT. ________________________________________________________________ Ciao a tutti, vi comunico che è ufficiale: […]
Leggi TuttoEccoci qua, pronti a partire con i corsi 2013! Cominciamo subito, il 19 gennaio, con il nostro corso di traduzione giuridica dal […]
Leggi TuttoPer chi ancora non lo sapesse, c’è un progetto bellissimo, illustrato nel dettaglio in questo articolo pubblicato dalla rivista on line l’Huffington […]
Leggi TuttoLa regolamentazione delle associazioni professionali è legge. Questo pomeriggio la X Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati ha approvato in sede […]
Leggi Tutto“Il linguista che si occupa di testi giuridici si trova di fronte ad argomenti che sono, o sono stati, materia di discussione […]
Leggi TuttoBuongiorno, vi informo che è uscito il programma della Online Winter School, la scuola invernale di EST dedicata alla traduzione editoriale: […]
Leggi TuttoAVVISO: le iscrizioni a questo corso sono CHIUSE, avendo già raggiunto il numero massimo di partecipanti. Visto l’alto numero di adesioni abbiamo […]
Leggi TuttoVi segnalo volentieri questo annuncio perché conosco bene i ragazzi di Arkadia e credo che lavorare con loro costituisca davvero una bella […]
Leggi TuttoCon il patrocinio gratuito di AITI. In seguito alle richieste di tanti colleghi abbiamo organizzato questo corso di traduzione legale che si […]
Leggi TuttoCon il patrocinio gratuito di AITI. Il 26 gennaio si terrà a Milano la seconda edizione del corso di traduzione editoriale “il […]
Leggi TuttoIn vista del nostro corso on line che partirà il 29 ottobre, Marco Cevoli, docente, in questa occasione, per STL e per […]
Leggi TuttoOggi è nostro ospite Gianni Davico, che ci accompagnerà, insieme a Giuseppe Bonavia (docente della parte relativa agli adempimenti fiscali), durante la […]
Leggi Tuttodi Daniela Corrado La diffusione esponenziale dell’uso del web, delle nuove tecnologie e dei devices legati al wireless (telefoni cellulari, tablet, ipad, […]
Leggi TuttoOggi parliamo di localizzazione. Il post è di Serena Menchise, la nostra docente del corso di introduzione alla localizzazione che si terrà […]
Leggi TuttoAVVISO: le iscrizioni a questo corso sono chiuse, avendo già raggiunto il numero massimo di partecipanti. Potete comunque scriverci per inserire il […]
Leggi TuttoVi riporto questo bell’articolo di Camilla Miglio. Una riflessione sul significato del tradurre, e, in particolare, del tradurre poesia, “forma estrema di […]
Leggi TuttoTorna a scrivere per noi Luca Lovisolo, che sicuramente molti di voi conosceranno tramite Kommunika, il sito da lui amministrato, dedicato a […]
Leggi TuttoOggi ho trovato sulla rete questo documento, che ho pensato di condividere con i lettori del blog perché contiene molti spunti interessanti. […]
Leggi Tutto“Mancano i fondi per pagare gli interpreti: saltano le udienze in tribunale. È successo nei giorni scorsi con alcuni processi per direttissima […]
Leggi TuttoQualche mese fa mia figlia, tornando da scuola, mi ha detto che il professore di italiano (prima media) le aveva chiesto di […]
Leggi TuttoRipropongo, per gli iscritti al corso del 15 settembre, a Milano, un post scritto qualche mese fa dalla docente, Chiara Marmugi, in […]
Leggi TuttoAbbiamo organizzato, insieme alla Scuola EST, due webinar con due consulenti specializzati in materia, per affrontare un tema spesso controverso: le traduzioni […]
Leggi TuttoCon il patrocinio gratuito di AITI. Chiudiamo il 2012 con questo corso, alla sua seconda edizione, rivolto ai colleghi alle prime armi, […]
Leggi TuttoUn corso organizzato da STL e dalla Scuola EST Il linguaggio giuridico, che ama andare a braccetto col burocratese, è una bestia […]
Leggi TuttoCon il patrocinio gratuito di AITI. La localizzazione è un settore della traduzione particolarmente specialistico che attiene all’ambito delle tecnologie dell’informazione e […]
Leggi TuttoAVVISO: le iscrizioni a questo corso sono chiuse, avendo già raggiunto il numero massimo di partecipanti. Potete comunque scriverci, se interessati, e […]
Leggi TuttoAVVISO: visto l’alto numero di adesioni abbiamo fissato anche un’altra data. Ci rivedremo, sempre a Milano, anche il 10 novembre. Con il […]
Leggi TuttoOggi è nostro ospite Luca Lovisolo. Sicuramente molti di voi lo conoscono anche tramite Kommunika, il sito da lui amministrato, dedicato a […]
Leggi TuttoMILANO, 15 settembre 2012 – Con il patrocinio gratuito di AITI . Lavorare in aula con Chiara Marmugi è sempre un “avvenimento” […]
Leggi TuttoMercoledì prossimo (6 giugno) a Roma, presso la Casa delle Traduzioni, il Sindacato Traduttori Editoriali STRADE presenta la rivista trimestrale online Strade […]
Leggi TuttoTraduttore Cerca Aiuto è un servizio di cooperazione terminologica, attivo esclusivamente su Facebook. Traduttrici e traduttori che lavorano con la lingua italiana […]
Leggi TuttoVi informo che il prossimo 12 luglio verrà pubblicato sul sito EPSO il bando del concorso per traduttori di lingua italiana (inquadramento […]
Leggi TuttoWeekend conclusivo del percorso di formazione e orientamento per aspiranti traduttori tecnici ed editoriali “Diventare traduttore“, organizzato dalla European School of Translation. […]
Leggi TuttoL’idea di questo post mi è venuta ieri sera dopo essere stata un quarto d’ora con mia figlia (a proposito, il disegno […]
Leggi TuttoOggi è nostro ospite Marco Cevoli che ci parla di traduzione assistita e, in particolare, di Omega T, uno strumento gratuito e […]
Leggi TuttoInformo i colleghi interessati che il 4 maggio, in occasione del nostro corso sull’uso dei social media del 5 maggio, ci troveremo […]
Leggi TuttoOggi ho letto un post della collega Daniela Corrado, scritto sul suo blog, Help traduzioni, dove parla di noi, del nostro Laboratorio […]
Leggi TuttoInformo gli interessati che il corso del 13 aprile (le novità in materia fiscale che riguardano traduttori/interpreti) è stato spostato su piattaforma. […]
Leggi TuttoTradurre testi legali è un’operazione delicata che ci mette di fronte alla scelta tra diversi termini linguistici, ciascuno dei quali portatore di […]
Leggi TuttoIn attesa del secondo corso di traduzione editoriale a Pisa del 21 aprile prossimo, con Chiara Marmugi, vi propongo una lettura interessante […]
Leggi TuttoAncora qualche anticipazione, in attesa del primo dei seminari sulla traduzione editoriale proposti da STL a partire da quest’anno. Chiara Marmugi, docente […]
Leggi TuttoQuesto corso farà contenti tanti colleghi che da circa un anno ci chiedono quando torniamo a Milano con il corso sugli adempimenti […]
Leggi TuttoOggi usciamo con un workshop sulla traduzione tecnica dall’inglese, rivolto a traduttori e interpreti e a laureati/laureandi in traduzione e interpretazione che […]
Leggi TuttoFinalmente usciamo con un corso che ci consentirà di confrontarci con giovani colleghi alle prime armi, desiderosi di fare i primi passi […]
Leggi TuttoCom’è nata l’idea di questo corso? Mi verrebbe da dire da un incontro. Un incontro al Festival Book di Pisa, qualche anno […]
Leggi TuttoNell’attesa di ascoltarla al workshop di traduzione finanziaria dall’inglese del 28 e 29 gennaio prossimi, vi invito a leggere questo post della […]
Leggi TuttoIl 27 maggio Arianna Grasso affronterà il tema della traduzione dall’inglese dei documenti societari che ricorrono con maggiore frequenza nel settore delle […]
Leggi TuttoA fine maggio (il 26 e il 27) proporremo due workshop che saranno tenuti da Arianna Grasso, la nostra docente per i […]
Leggi TuttoA grande richiesta riproponiamo il corso di traduzione giuridica dallo spagnolo, tenuto dalla collega Maria Antonietta Ferro. Qui di seguito il programma […]
Leggi TuttoInformo che il 7 dicembre a Roma, presso la Casa delle Traduzioni, si terrà un incontro interamente dedicato alla presentazione della rivista […]
Leggi TuttoMancano pochi giorni all’appuntamento sul marketing per il traduttore. Il 3 dicembre si terrà infatti a Torino la seconda edizione del workshop dedicato […]
Leggi TuttoRingrazio la collega Barbara Arrighetti, che dà la possibilità a STL di proseguire nel suo percorso di erogazione di corsi di traduzione […]
Leggi TuttoRicordo che c’è ancora una settimana per iscriversi a queste due giornate dedicate alla traduzione giuridica, rispettivamente dallo spagnolo e dall’inglese. Gli […]
Leggi TuttoMi sono sorpresa a “giocare” con le potenzialità messe a disposizione dalla rete un po’ di tempo fa. Una volta cominciato non […]
Leggi TuttoMi stupisce sempre molto positivamente lo spirito “avventuroso” di certi professionisti che decidono di farsi trascinare nella mia frenetica e puntigliosa progettazione […]
Leggi TuttoLa Wikipedia italiana si auto oscura per protesta. “I pilastri di questo progetto – neutralità, libertà e verificabilità dei suoi contenuti – […]
Leggi TuttoQuando ho cominciato a lavorare da freelance ho avuto una fortuna sola: incappare in Elisabetta Sandri. Se non fosse stato per lei […]
Leggi TuttoRicordo questi due workshop, che riguardano aspetti trasversali alla nostra professione, e che si terranno rispettivamente a Pisa, l’8 ottobre, e a […]
Leggi TuttoRicordo che sono aperte le iscrizioni per partecipare a questa giornata dedicata agli aspetti legali che ineriscono alla nostra attività professionale e […]
Leggi TuttoIl 26 settembre è stato proclamato dal Consiglio d’Europa, con il patrocinio dell’Unione europea, giornata europea delle lingue. Un appuntamento con cadenza […]
Leggi TuttoDopo il post di qualche giorno fa sulle traduzioni giurate mi sono arrivate tantissime mail di colleghi che mi chiedevano come comportarsi […]
Leggi TuttoLa traduzione asseverata (anche comunemente chiamata “traduzione giurata” o “traduzione certificata” o addirittura “traduzione ufficiale”) è il risultato di una procedura denominata asseverazione (tecnicamente asseverazione con giuramento) necessaria a conferire alla traduzione un valore legale innanzi all’autorità o ente che deve riceverla.
In questo articolo troverete alcuni cenni alla regolamentazione della procedura attualmente vigente in Italia.
Leggi TuttoA Pisa, l’11 novembre prossimo, si lavora di nuovo sulla traduzione giuridica dallo spagnolo con Maria Antonietta Ferro Qui di seguito il […]
Leggi TuttoRipartono i corsi di formazione continua per traduttori/interpreti, con qualche novità fin da ottobre. Informo che le iscrizioni sono già aperte e […]
Leggi TuttoApprofitto della pausa estiva per informare che il 3 dicembre prossimo si terrà a TORINO la seconda edizione del workshop dedicato alle […]
Leggi TuttoQuesto articolo non è farina del mio sacco, ma credo possa tornare utile a più di un traduttore dare un’occhiata al post […]
Leggi TuttoInformo gli interessati che il workshop in oggetto è stato rinviato di una settimana. Si terrà l’8 ottobre, sempre a Pisa, e […]
Leggi TuttoCome promesso, il programma del workshop relativo agli aspetti giuridico/legali della professione del traduttore. Il docente affronterà temi quali l’inquadramento giuridico e […]
Leggi TuttoSospeso il “Pane e Acqua”. Ecco il link agli aggiornamenti pubblicati da ACTA. Confermata, per chi fosse interessato, la riunione del […]
Leggi TuttoIl 31 maggio scorso L’Italia ha depositato presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea un ricorso contro la Decisione del Consiglio del […]
Leggi TuttoSegnalo volentieri questo blog della collega Maria Antonietta Ferro, che vi consiglio di aggiungere ai vostri “preferiti” perché, sono sicura, ne vedremo […]
Leggi TuttoLe sezioni unite della Cassazione penale, con sentenza 10 maggio 2011 n. 18268, hanno dichiarato l’incompatibilità a svolgere successivamente nello stesso procedimento […]
Leggi TuttoSegnalo questo interessante convegno che si terrà a Genova a Palazzo Tursi il 23-24 maggio prossimi. Obiettivo dell’incontro: l’approfondimento di tematiche legate […]
Leggi TuttoLeggo e condivido dal sito di Acta (Associazione Consulenti Terziario Avanzato) un’inchiesta che ci tocca da vicino: la storia personale di dieci lavoratori autonomi […]
Leggi TuttoOggi è ospite del mio blog Gianni Davico, che ci dice la sua sui risultati dell’indagine IRES, pubblicata qualche giorno fa. Sabrina […]
Leggi TuttoVi informo del neo-nato laboratorio di traduzione giuridica in lingua inglese che si terrà a Pisa tra qualche mese. Il corso mira […]
Leggi TuttoLa ricerca dall’IRES (Istituto Ricerche Economiche e Sociali) si è posta l’obbiettivo di “conoscere le condizioni, i percorsi, i bisogni e le aspettative […]
Leggi TuttoUn interessantissimo studio che parte dal presupposto che sulla determinazione dei prezzi nel mercato della traduzione influisca l’asimmetria informativa, ossia un’anomalia distorsiva […]
Leggi TuttoBuongiorno a tutti. Vi informo volentieri che a Pisa l’11 giugno si lavora sulla traduzione giuridica dallo spagnolo con Maria Antonietta Ferro […]
Leggi TuttoIl marketing ha mille sfaccettature. È composto di cose giganti (come un piano di marketing di 500 pagine che dorme polverosamente su […]
Leggi Tutto