BIBLIOTECA | Come ti vesti

Pubblicato il 21 Maggio 2023 alle 17:00 2 Commenti

MDT | Biblioteca | Come ti vesti


Come ti vesti – Cosa si nasconde dietro gli abiti che indossi di Andrea Batilla

Siamo spesso portati a considerare la moda qualcosa di astratto, effimero e superficiale, che appartiene in prevalenza al mondo femminile e di cui si occupano perlopiù le riviste di gossip. Dimentichiamo, però, un aspetto molto importante e cioè che la costruzione della nostra identità passa anche e soprattutto attraverso gli abiti.

I codici di abbigliamento, infatti, non nascono in maniera casuale, ma sono dettati dalle classi dominanti o, al contrario, dalla reazione a ideologie e politiche imposte. Come ci insegna la storia, la moda non ha solo un valore estetico, ma racchiude significati ben più profondi, sociali e culturali.

Andrea Batilla, che da anni lavora in questo ambiente e dunque lo conosce molto bene, entra nei suoi ingranaggi per decifrarne i messaggi nascosti. Conducendo il lettore da un passato solo in apparenza lontanissimo a un futuro che è già alle porte, analizza alcuni abiti e oggetti iconici e ne svela il reale significato. Perché un capo d’abbigliamento non è mai «neutro», ma porta con sé una precisa visione del mondo e dei ruoli sociali.

Dall’antica Roma alle provocatorie sfilate degli stilisti contemporanei, passando per Bisanzio e il Rinascimento, il lungo viaggio spazio-temporale di Batilla mostra con ironia e competenza come la scelta di un tessuto, di un taglio o di un colore non sia mai stata una mera questione di forma. L’abito è l’espressione più autentica di sé, il modo più vero, anche se talvolta inconsapevole, di raccontarsi agli altri. “Perché, che tu lo accetti o meno, quello che sei si vede, tantissimo, da come ti vesti.”

Cosa ne pensano i lettori: “Punti di vista innovativi, dati, riferimenti storici e artistici, una visione contemporanea e decisa di che cosa sia scegliere uno stile, un abito o una direzione. Divertente, ricco, bibliografia ampia. Non manca proprio nulla.” (Recensione sul sito di Amazon).

“Lettura molto interessante, ricca di spunti di riflessione e di informazioni sulla storia del costume (e non solo) molto utili per capire la società di oggi. Raccomandatissimo!” (Recensione sul sito di Amazon).

 


Se siete capitati su questa pagina perché volete specializzarvi o approfondire le vostre conoscenze nel settore della moda e del lusso, oltre alle letture selezionate dalla redazione di MDT potrebbero interessarvi anche i contenuti qui sotto:

  • Corsi on demand, immediatamente disponibili
  • Articoli su traduzione e comunicazione di moda e lusso, a cura di MDT
  1. Silvia Giancola ha detto:

    Un testo proposto dalle docenti durante il corso “Tradurre e comunicare la moda e il lusso”. Acquistato e letto tutto d’un fiato. Agile, illuminante, ricco di informazioni storiografiche. Consigliatissimo!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy