‘Bilanci a confronto’ Laboratorio di traduzione dal tedesco all’italiano e viceversa – STL intervista M. Manzin
Pubblicato il 13 Ottobre 2015 alle 18:09 0 Commenti
Il Quaderno degli appunti
Laura Baldini intervista Marisa Manzin
—
Dottoressa Manzin lei si è laureata in economia aziendale in Germania e da oltre tre decenni lavora come traduttrice e interprete libera professionista in campo economico, legale e finanziario. Qual è stato il suo percorso formativo e professionale e come è nata la scelta di fare questa professione?
La scelta è avvenuta quasi per caso. Ci sono arrivata passando dalla matematica e l’informatica attraverso l’interesse per la Germania e la sua lingua. Sono la tipica traduttrice “di traverso”, come si direbbe in tedesco, che dopo aver imparato il lavoro sul campo – da dipendente –, ha fatto gli esami di traduttrice e interprete in Germania. Per il mio carattere è stata la scelta giusta, altrettanto quanto quella di mettermi a lavorare in proprio e di studiare successivamente economia aziendale, una disciplina per me appassionante che non serve soltanto a dimostrare le mie conoscenze in merito alla clientela, ma anche a condurre la mia attività in maniera imprenditoriale.
Preferisce lavorare come traduttrice o come interprete?
Quello che più mi piace è proprio l’alternanza: mi piace molto avere contatti con le persone più disparate, dagli amministratori di grandi società ai carcerati, per citare due estremi, ma lavoro pure volentieri concentrata al computer. E anche per quanto riguarda i temi, di questa professione apprezzo molto il “dovere” – da me ritenuto un’ottima opportunità – di confrontarmi con gli argomenti più svariati e dedicarmi a ricerche contenutistiche e, naturalmente, terminologiche.
Che cosa è cambiato, in meglio e in peggio, da quando ha iniziato a lavorare?
Ritengo di essere stata molto fortunata. Ho iniziato in un periodo in cui le traduzioni, con la crescente internazionalizzazione, diventavano sempre più importanti e parallelamente si stavano sviluppando le tecnologie informatiche, così utili per la nostra professione. Oggigiorno è vero che la domanda continua ad aumentare grazie alla globalizzazione, ma è aumentata anche l’offerta e i sistemi di traduzione automatica hanno ormai conquistato diversi settori e ne conquisteranno degli altri in tempi brevi. Purtroppo questa esplosione non è stata accompagnata da un aumento proporzionale degli onorari per noi, anzi c’è stata una tendenza al ribasso, che solo in parte per noi è recuperabile con l’uso dei CAT. Le nuove leve quindi fanno sicuramente più fatica a vivere di questa professione, dall’altra parte devono investire molto meno di quanto abbiamo fatto noi nel passato perché i mezzi elettronici sono diventati decisamente più economici e hanno quindi abbassato la soglia di accesso all’esercizio della professione.
Lei svolge la sua professione sia in Germania che in Italia. A livello metodologico, che differenze ha riscontrato lavorando nei due paesi? Ci sono differenze anche nel modo in cui viene considerata la figura del traduttore/interprete?
Non direi che lavoro in Italia, anche se ho anche clienti italiani, ma comunque noto le disparità interculturali, che confluiscono anche nelle mie traduzioni. A parte alcuni aspetti pratici, come il metodo di conteggio (cartelle contro righe), le differenze rispecchiano il rispettivo modo di vivere e di socializzare. Non entro dei dettagli, ma per quanto riguarda la considerazione per la nostra professione posso riassumere così: dopo una giornata di interpretariato parecchi italiani, ma nessun tedesco, mi hanno chiesto: “Ma lei che professione fa normalmente”?
Anche l’esistenza della figura ufficiale del traduttore e interprete giurato In Germania, ci pone ad un livello dignitoso paragonabile a quello di altre libere professioni agli occhi del pubblico in generale.
Ho avuto occasione di leggere alcune considerazioni che ha scritto riguardo l’importanza delle fiere come strumento di marketing. Quali consigli può dare a un traduttore/interprete freelance che voglia sfruttare al meglio queste occasioni e trovare nuovi clienti in fiera?
L’articolo da me scritto risale a molti anni fa, quando avevo tenuto, assieme all’esperta di marketing, Dr. Thea Döhler, alcuni corsi di marketing per traduttori e interpreti in Germania. Uno dei vari strumenti da noi allora analizzati per farsi conoscere, trovare e apprezzare dai clienti era stato proprio l’approccio in fiera. Sicuramente alcune considerazioni del mio articolo in merito valgono anche oggi, soprattutto perché le fiere, anche in tempi di Internet, sono rimaste un grande polo di attrazione per espositori e visitatori. Il mio consiglio: prepararsi bene, informandosi sulle aziende e le persone da contattare e possibilmente concordare precedentemente gli appuntamenti, un consiglio che vale comunque per qualsiasi attività di marketing.
A Pisa, a novembre, per STL, terrà il corso ‘Bilanci a confronto’ rivolto a traduttori e interpreti sia di madrelingua italiana che tedesca nel corso del quale fornirà gli strumenti legislativi e terminologici per affrontare le traduzioni in ambito economico-finanziario. Come intende impostare la parte ‘pratica’ del corso e i laboratori?
Il mio seminario ha un’impostazione decisamente pratica, e cioè terminologica, anche se mi soffermo – brevemente per questioni di tempo – anche su alcuni principi contabili fondamentali. Importante è l’apporto dei partecipanti che, avendo in genere già un’esperienza professionale, con le loro domande contribuiscono a vivacizzare una materia da molti ritenuta “arida”. Infatti va sfruttato questo vantaggio dei corsi di presenza rispetto ai webinar, durante i quali, pur permettendo delle domande, non si riesce mai a creare un dialogo tra docente e partecipanti e tra i partecipanti stessi. Nel complesso la mia intenzione è quella di fornire dei mezzi pratici per affrontare con maggiore sicurezza le traduzioni in questo campo.

—-
Marisa Manzin, laureata in economia aziendale in Germania con una tesi su una particolarità del bilancio italiano. Da oltre tre decenni Marisa lavora come traduttrice e interprete (anche giurata) libera professionista in Germania in campo economico, legale e finanziario. Traduce frequentemente bilanci e relazioni annuali per imprese italiane e tedesche nonché società di revisione. Ha partecipato più volte come interprete qualificata a due diligence nell’ambito di acquisizioni transfrontaliere di società, a incontri tra imprenditori e commercialisti nonché ad accertamenti fiscali. È la prima volta che propone questo seminario in Italia.
Info al numero +39 347 3972992 oppure via mail a stl.formazione@gmail.com
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy