Il blog di STL è uno spazio aperto, dedicato al mondo della traduzione.
Se avete segnalazioni o proposte che pensate possano interessare i colleghi oppure volete collaborare con noi presentandoci un progetto di un articolo potete farlo inviando una e-mail a stl.formazione@gmail.com
Alla mail dovrete allegare una nota biografica e i vostri social, se volete che siano pubblicati sul sito insieme all’articolo.
La redazione esaminerà il materiale e vi risponderà entro un mese dalla ricezione.
Tradurre un testo medico significa esplorare un labirinto terminologico e, a ogni diramazione del percorso, saper scegliere la strada migliore per portare a destinazione il testo stesso e i suoi contenuti.
Un articolo di Sara Tirabassi sulle specificità della traduzione medica e il ruolo del traduttore.
Leggi TuttoPochi e semplici accorgimenti vi basteranno a gestire al meglio le vostre millemila attività.
Perché il multitasking non è, necessariamente, il male!
Leggi TuttoCos’è e come funziona il metodo pomodoro.
I pro, i contro, e i suggerimenti di una traduttrice freelance di nostra conoscenza. 😊
Facciamo luce su un settore di specializzazione affascinante, articolato, poliedrico e, soprattutto, fondamentale per qualsiasi azienda che desideri impostare una comunicazione di successo con l’estero.
Leggi TuttoIl settore della traduzione, si sa, è un oceano vastissimo. Noi che ci occupiamo di formazione per traduttori sappiamo che talvolta può essere difficile orientarsi: non è scontato, infatti, capire che strada percorrere, decidere come impostare la propria attività, scegliere quali strumenti usare…
In questo articolo vi indichiamo alcuni libri per traduttori che abbiamo letto e particolarmente apprezzato.
Leggi TuttoUn articolo sul circuito delle traduzioni volontarie per il no-profit, scritto da chi le fa.
Leggi TuttoCome si diventa traduttori oggi? Alcuni consigli utili per neolaureati e aspiranti traduttori, da STL Formazione.
Leggi TuttoUn mondo di parole | di GIanni Davico
Nel 2016 ho raccontato la storia relativa al mio rapporto col mondo della traduzione. Ora, qui, cerco di riflettere su che cosa è successo da allora.
Leggi TuttoLa retorica delle notti insonni… ovvero, perché lavorare troppo non ci rende affatto più fighi!
Leggi TuttoRiflessioni sul ciclo di webinar dedicato alla professione di traduttore editoriale, coordinato dalle nostre doppioverso Chiara Rizzo e Barbara Ronca.
Leggi TuttoÈ facile pensare di non aver bisogno di aprirsi a nuove sfide, di valutare nuove prospettive.
Ma in verità il nostro, fondamentalmente, è un lavoro come un altro. Noi manovalanza della cultura, noi artigiani della parola, o comunque ci vogliate chiamare, facciamo quel che facciamo perché ci piace, magari, ma soprattutto perché è un mestiere, il nostro mestiere.
Le Palestre sono laboratori pratici di traduzione dedicati a settori e combinazioni linguistiche differenti.
I corsi si svolgono online in diretta, ma sono anche acquistabili on demand.
Leggi Tutto