BOLOGNA 17 MARZO – Laboratorio ‘Post-editing per la traduzione automatica: istruzioni per l’uso’
Pubblicato il 2 Gennaio 2018 alle 9:21 0 Commenti
Cari amici, informiamo che, avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti, dobbiamo chiudere le iscrizioni. Potete scrivere a stl.formazione@gmail.com per essere inseriti in lista d’attesa in caso di disdette, oppure se volete essere avvisati nell’eventualità di nuove edizioni del corso. Grazie a tutti per l’interesse.
Laboratorio per traduttori, con Federico Gaspari
In collaborazione con La Giornata del Traduttore
Sabato 17 marzo 2018
ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Hotel Corona D’Oro – BOLOGNA – Via Oberdan, 12
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI, AIIC e TRADINFO
Questo laboratorio teorico-pratico spiegherà come utilizzare la traduzione automatica e il post-editing per aumentare la produttività dei traduttori professionisti in ambito tecnico-specialistico. Dati gli incalzanti miglioramenti della traduzione automatica e la costante pressione sulla competitività delle tariffe e sulla rapidità dei tempi di consegna, sempre più spesso agenzie e clienti finali chiedono ai professionisti di post-editare l’output di sistemi di traduzione automatica, ma molti non sono preparati per offrire questo servizio, o temono ripercussioni negative sulla qualità dei testi finali. Il laboratorio è suddiviso in quattro unità che combinano spiegazioni teorico-metodologiche con attività pratiche e applicative, affrontate in modalità altamente interattiva. I contenuti e gli esercizi sono pensati per i traduttori tecnico-specialistici, localizzatori, project manager e revisori che vogliono capire come incrementare i propri flussi traduttivi tramite il post-editing della traduzione automatica, senza compromettere la qualità ottimale dei testi d’arrivo consegnati ai clienti.
Unità 1: Sviluppi recenti della traduzione automatica; panoramica delle modalità di realizzazione e dei princìpi di funzionamento dei sistemi di traduzione automatica di ultima generazione
Unità 2: Approcci manuali e metriche standard per la valutazione della qualità dell’output della traduzione automatica; varie modalità di post-editing dell’output grezzo e relativi criteri di intervento.
Unità 3: Fenomeni linguistici particolarmente problematici per la traduzione automatica e conseguenti operazioni di post-editing; abilità necessarie per il post-editing; tecniche di post-editing efficace.
Unità 4: Sforzo temporale, tecnico e cognitivo del post-editing; il post-editing completo come servizio a sé stante e come attività diagnostico-valutativa; stima preliminare dei vantaggi del post-editing e verifica dell’effettivo aumento di produttività comportato dal post-editing
Il laboratorio si svolgerà in italiano; gli esempi e le esercitazioni riguardanti la valutazione e il post-editing dell’output della traduzione automatica si baserano sulla combinazione linguistica inglese-italiano.
I partecipanti dovranno avere con sé i propri computer portatili per lo svolgimento delle attività pratiche.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.

Docente: Federico Gaspari Insegna linguistica inglese e traduzione presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria e collabora con l’ADAPT Centre della Dublin City University per progetti di ricerca internazionali dedicati alla traduzione automatica, in particolare alla sua valutazione e al post-editing. In passato, ha avuto incarichi di docenza e di ricerca presso le Università di Manchester, Salford, Bologna (sede di Forlì) e Macerata, e ha svolto formazione sulla traduzione automatica e il post-editing per importanti organizzazioni e associazioni di traduttori professionisti, tra cui la DGT della Commissione Europea (Bruxelles e Lussemburgo), AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti), GALA (Globalization and Localization Association), Rete dei Traduttori Italofoni di Berna (Svizzera) e ProZ.com. I suoi principali interessi didattici e di ricerca riguardano le tecnologie della traduzione, in particolare la traduzione automatica (valutazione della qualità, post-editing, impiego da parte dei traduttori professionisti come strumento di produttività), la linguistica dei corpora, la linguistica descrittiva e variazionista dell’inglese e la traduttologia applicata. Oltre a collaborare stabilmente con le principali riviste scientifiche di questi settori, è regolarmente componente dei comitati scientifico-organizzativi e relatore per i più importanti convegni internazionali in questi ambiti.
Quota di iscrizione (Chiusura iscrizioni 9 marzo)
– Tariffa intera: 165.00 euro
– Tariffa ridotta: 150.00 euro (soci enti patrocinanti)
– Tariffa riservata alle iscrizioni entro il 16 febbraio 2018, agli iscritti alla Giornata del Traduttore e agli allievi STL: 135.00 euro
Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”.
Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete in tempi brevi una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy