Bologna 24-27 Marzo – Bologna Children’s Book Fair – Traduttori
Pubblicato il 14 Febbraio 2014 alle 10:04 0 Commenti
Il libro che nasce con lo scrittore è il frutto di un lavoro articolato che coinvolge diverse figure: agenti, editori, redattori, editor e traduttori. A questi ultimi, è affidato un compito delicato fatto di studio, esperienza e passione.
Il Centro Traduttori invita i traduttori a un appuntamento unico, da non perdere, con gli addetti ai lavori dell’editoria per ragazzi, in uno spazio dedicato a questa importante figura professionale dove si potranno confrontare esperienze in un’atmosfera amichevole e seguire l’interessante agenda di incontri e di workshop nelle giornate di manifestazione.
Qui di seguito il Programma (Versione stampabile)
Lunedì 24 marzo
Ore 10:30 – A45 – Pad. 30
Il Laboratorio del traduttore: Tradurre best seller
Speaker: Rossella Bernascone
Lingua inglese
Ore 11:30 – A45 – Pad. 30
Ritradurre un classico: Babar
Speaker: Cinzia Poli
Ore 14:30 – A45 – Pad. 30
Il laboratorio del Traduttore: seminario di formazione per traduttori di letteratura per ragazzi in lingua svedese
Speaker: Laura Cangemi, Maria Cristina Lombardi
Ore 15:30 – A45 – Pad. 30
Il favoloso mondo degli albi illustrati
Speaker: Francesca Novajra
Ore 16:30 – A45 – Pad. 30
Snow Lion Storytelling Initiative
Speaker: Nelly Buchet-Deák
Martedì 25 marzo
Ore 10:00 – A45 – Pad. 30
Tradurre con l’ausilio della tecnologia: risorse e tecniche
Speaker: Silvia Bernardini
Ore 12:00 – A45 – Pad. 30
Maria Teresa Andruetto incontra la sua traduttrice
Speaker: Maria Teresa Andruetto, Ilide Carmignani
Lingua spagnola
Ore 15:00 – Centro Servizi – Sala Notturno
Seminario internazionale La parola e l’immagine: Tradurre albi illustrati
Speaker: Riitta Oittinen, Martin Salisbury, Julia Marshall, Fiammetta Giorgi
Modera: Simona Mambrini
Mercoledì 26 marzo
Ore 10:00 – A45 – Pad. 30
L’argot n’existe pas. Tradurre i registri bassi della lingua francese
Speaker: Luciana Cisbani
Ore 11:30 – A45 – Pad. 30
Traduzione e paratesto nella letteratura per l’infanzia
Speaker: Chiara Elefante, Roberta Pederzoli
Ore 14:30 – A45 – Pad. 30
Il laboratorio del Traduttore: Tradurre Susan Kreller e Erich Kästner
Speaker: Roberta Magnaghi
Lingua tedesca
Ore 15:30 – A45 – Pad. 30
Un nuovo contratto di edizione per un nuovo modello di contrattazione
Speaker: Elisa Comito (Strade)
Ore 17:00 – A45 – Pad. 30
Tradurre a orecchio e leggere con le dita
Speaker: Barbara Aceranti, Pietro Vecchiarelli
Modera: Marina Rullo
Giovedì 27 marzo
Ore 10:00 – A45 – Pad. 30
Il laboratorio del Traduttore: Tradurre Marcos Bagno
Speaker: Sandra Biondo, Roberto Mulinacci
con la partecipazione straordinaria dell’autore brasiliano Marcos Bagno
Lingua portoghese
Ore 12:00 – A45 – Pad. 30
Premiazione del concorso di traduzione In Altre Parole
Speaker: Marcos Bagno, Sandra Biondo, Gina Maneri, Roberto Mulinacci, Elena Rolla
Le giurate per la lingua spagnola illustreranno le problematiche del testo scelto per la prova.
Modalità d’ingresso (Riduzioni per i traduttori)
Scrivendo a translator@bolognafiere.it, i traduttori possono usufruire di un coupon per l’acquisto del biglietto a prezzo ridotto (15,00 Euro) da presentare alle biglietterie. La data limite entro la quale usufruire dello sconto era il 24 febbraio, leggo però su Biblit che è ancora possibile scrivere all’indirizzo indicato per ottenere lo sconto. Non importa neanche inviare il CV, basta dichiarare che si è traduttori.
Ulteriori informazioni:
Bologna Children’s Book Fair – Piazza Costituzione, 6 – 40128 Bologna, Italy
Tel. 051 282494 – Fax 051 6374011
E-mail: translator@bolognafiere.it
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy