BOOKCITY 2017 (MILANO, 16-19 NOVEMBRE) – INCONTRI SULLA TRADUZIONE

Pubblicato il 16 Novembre 2017 alle 15:57 0 Commenti

Il 16 novembre torna Bookcity Milano, la manifestazione culturale che per quattro giorni coinvolge la città, arricchendola con migliaia di eventi incentrati sulla lettura e il potere della parola nelle sue molteplici sfumature.

Per noi traduttori, eventi simili sono un’occasione preziosa per restare aggiornati e sintonizzare le antenne sui vari canali delle lingue, seguendone la continua evoluzione e affinando in tal modo i nostri strumenti.

Noi di STL abbiamo individuato alcuni incontri interessanti per chi lavora nel mondo della traduzione e delle lingue, ve li segnaliamo qui di seguito. Buon divertimento a chi parteciperà!

Giovedì 16 novembre


Ore 12.30 Alla ricerca delle variazioni del francese nel mondo: i dizionari delle francofonie. Con Cristina Brancaglion e Patrice Brasseur. Università degli Studi di Milano, Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere. Piazza S. Alessandro 1, Milano.

Ore 15.00 Lavorare in editoria. Storie di chi ce l’ha fatta. Con Maddalena Candeliere, Paola Di Giampaolo, Giovanni Miele, Martina Moretti e Giusy Scarfone.

Ore 16.30 Lessico della mediazione e della migrazione. Con Fabrice Olivier Dubosc e Letizia Osti. Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali, Polo della Mediazione linguistica e culturale, Sesto San Giovanni (Milano), aula T2
Piazza Indro Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MM1 Sesto Marelli).

Venerdì 17 novembre


Ore 9.30 Engaging the reader 2017. La Babele delle lingue? – Esperienze creative di comunicazione editoriale. Con Edoardo Barbieri, Pietro Biancardi, Ottavio Di Brizzi, Paola Di Giampaolo, Ricardo Franco Levi, Karen Nahum, Orfeo Pagnani e Mario Sinibaldi.

Ore 14.30 La maternità della lingua. Con Adrian Bravi e Elena Landone. Università degli Studi di Milano, Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Piazza S.Alessandro 1, Milano.

Ore 16.00 L’italiano siamo noi. Con Maria Agostina Cabiddu, Maria Luisa Villa, Luca Serianni, Annamaria Testa.

Ore 16.30 Tradurre letteratura meticcia per tradurre culture nell’Europa multietnica. Con Kader Abdolah, Dori Agrosì e Elisabetta Svaluto.

Ore 17.00 Piccolo Atlante della letteratura contemporanea di lingua tedesca. Con Fatma Aydemir, Franzobel, Reto Hänny, Agnese Grieco. Laboratorio Formentini.

 

Sabato 18 novembre


Ore 11.00 El idioma de los latinoamericanos: por una identidad idiomática continental. Con Sabatino Alfonso Annecchiarico, Adrián N. Bravi, Erri De Luca, Milton Fernández e Flavio Fiorani. Università degli Studi di Milano, Aula 102 . Via Festa del Perdono, 3, Milano.

Ore 14.00 L’altro volto della Russia letteraria. Con Daniela Di Sora, Valentina Parisi, Anna Zefesova, Antonia Santopietro.

Ore 17.30 Metamorfosi del linguaggio. Dialogo sulla trascrizione ‘in parole’ di opere altrui. Con Enrico Crispolti, critico d’arte, ed Enrico Terrinoni. Galleria Carte Scoperte, via Maroncelli 14.

Ore 18.00 Premio Babel-BooksinItaly: Premiazione e Lectio magistralis del vincitore/della vincitrice dell’edizione 2017. Con Luca Formenton, Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Yasmina Mélaouah, Ada Vigliani, Luisa Finocchi. Laboratorio Formentini.

Ore 19.00 Il gulco gianigeva le brale. Lingue possibili e impossibili. Con Andrea Moro e Michele Di Francesco.

Domenica 19 novembre


18.00 Dopo Joyce Terrinoni traduce il capolavoro di Alasdair Gray. Con Enrico Terrinoni. Presenta Luciano Tellaroli.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy