BOOKCITY 2017 (MILANO, 16-19 NOVEMBRE) – INCONTRI SULLA TRADUZIONE
Pubblicato il 16 Novembre 2017 alle 15:57 0 Commenti
Il 16 novembre torna Bookcity Milano, la manifestazione culturale che per quattro giorni coinvolge la città, arricchendola con migliaia di eventi incentrati sulla lettura e il potere della parola nelle sue molteplici sfumature.
Per noi traduttori, eventi simili sono un’occasione preziosa per restare aggiornati e sintonizzare le antenne sui vari canali delle lingue, seguendone la continua evoluzione e affinando in tal modo i nostri strumenti.
Noi di STL abbiamo individuato alcuni incontri interessanti per chi lavora nel mondo della traduzione e delle lingue, ve li segnaliamo qui di seguito. Buon divertimento a chi parteciperà!
Giovedì 16 novembre
Ore 12.30 Alla ricerca delle variazioni del francese nel mondo: i dizionari delle francofonie. Con Cristina Brancaglion e Patrice Brasseur. Università degli Studi di Milano, Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere. Piazza S. Alessandro 1, Milano.
Ore 15.00 Lavorare in editoria. Storie di chi ce l’ha fatta. Con Maddalena Candeliere, Paola Di Giampaolo, Giovanni Miele, Martina Moretti e Giusy Scarfone.
Ore 16.30 Lessico della mediazione e della migrazione. Con Fabrice Olivier Dubosc e Letizia Osti. Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali, Polo della Mediazione linguistica e culturale, Sesto San Giovanni (Milano), aula T2
Piazza Indro Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MM1 Sesto Marelli).
Venerdì 17 novembre
Ore 9.30 Engaging the reader 2017. La Babele delle lingue? – Esperienze creative di comunicazione editoriale. Con Edoardo Barbieri, Pietro Biancardi, Ottavio Di Brizzi, Paola Di Giampaolo, Ricardo Franco Levi, Karen Nahum, Orfeo Pagnani e Mario Sinibaldi.
Ore 14.30 La maternità della lingua. Con Adrian Bravi e Elena Landone. Università degli Studi di Milano, Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Piazza S.Alessandro 1, Milano.
Ore 16.00 L’italiano siamo noi. Con Maria Agostina Cabiddu, Maria Luisa Villa, Luca Serianni, Annamaria Testa.
Ore 16.30 Tradurre letteratura meticcia per tradurre culture nell’Europa multietnica. Con Kader Abdolah, Dori Agrosì e Elisabetta Svaluto.
Ore 17.00 Piccolo Atlante della letteratura contemporanea di lingua tedesca. Con Fatma Aydemir, Franzobel, Reto Hänny, Agnese Grieco. Laboratorio Formentini.
Sabato 18 novembre
Ore 11.00 El idioma de los latinoamericanos: por una identidad idiomática continental. Con Sabatino Alfonso Annecchiarico, Adrián N. Bravi, Erri De Luca, Milton Fernández e Flavio Fiorani. Università degli Studi di Milano, Aula 102 . Via Festa del Perdono, 3, Milano.
Ore 14.00 L’altro volto della Russia letteraria. Con Daniela Di Sora, Valentina Parisi, Anna Zefesova, Antonia Santopietro.
Ore 17.30 Metamorfosi del linguaggio. Dialogo sulla trascrizione ‘in parole’ di opere altrui. Con Enrico Crispolti, critico d’arte, ed Enrico Terrinoni. Galleria Carte Scoperte, via Maroncelli 14.
Ore 18.00 Premio Babel-BooksinItaly: Premiazione e Lectio magistralis del vincitore/della vincitrice dell’edizione 2017. Con Luca Formenton, Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Yasmina Mélaouah, Ada Vigliani, Luisa Finocchi. Laboratorio Formentini.
Ore 19.00 Il gulco gianigeva le brale. Lingue possibili e impossibili. Con Andrea Moro e Michele Di Francesco.
Domenica 19 novembre
18.00 Dopo Joyce Terrinoni traduce il capolavoro di Alasdair Gray. Con Enrico Terrinoni. Presenta Luciano Tellaroli.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy