Bottega on line di traduzione editoriale
Pubblicato il 21 Settembre 2016 alle 16:21 0 Commenti
Quattro webinar per entrare nel vivo della traduzione editoriale, con Barbara Ronca
8, 11, 15 e 29 novembre
ore 18.00-19.30
In collaborazione con La Giornata del Traduttore e la European School of Translation
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, AIIC, ASSOINTERPRETI e TRADINFO
Questo corso online si propone di entrare nel vivo della traduzione editoriale, lavorando quanto più possibile sui suoi aspetti più concreti. Una volta inquadrati i principi di base che regolano la professione, ci chiederemo quali sono e come si risolvono, dal punto di vista pratico, i maggiori scogli delle tre fasi della traduzione editoriale: la preparazione, la stesura vera e propria e la revisione. Al termine della terza lezione introduttivo-teorica verranno quindi assegnate delle esercitazioni (si tratterà di alcuni brani da tradurre, di vario genere e stile), su cui gli iscritti potranno lavorare in proprio nell’arco di una decina di giorni. Seguirà quindi una lezione finale in cui i testi verranno corretti con la docente. La lingua di lavoro sarà l’inglese.
Il percorso si articolerà in 4 incontri della durata di 90 minuti e avrà la durata complessiva di 6 ore.
Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta on line avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti, che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso.
Al termine degli incontri verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
Lezione I - Prima di cominciare: come avvicinarsi al testo
8 Novembre 2016
Ore 18.00-19.30
La prima lezione inquadrerà la figura del traduttore editoriale, evidenziandone in breve le caratteristiche; si sottolineerà poi l’importanza della fase propedeutica della traduzione, quindi del primo approccio col testo.
- Cosa fanno esattamente i traduttori? L’universo variegato della traduzione editoriale
- Il panorama editoriale italiano e l’invisibilità del traduttore
- Aspetti contabili e fiscali della professione di traduttore editoriale (cenni)
- Lettura: come legge un traduttore, ovvero l’analisi del testo
- Voce, tono, ritmo, intenzione, rimandi, dominante
- Narrativa d’autore, narrativa di intrattenimento, non-fiction… a ciascuno il suo
- Determinare una strategia di traduzione
- Servono strumenti specifici (hardware, software, CAT tool…)?
Lezione II - Entriamo nel vivo: la prima stesura
11 Novembre 2016
Ore 18.00-19.30
In questa seconda lezione impareremo a mettere le “mani in pasta”: con una serie di esempi mirati, la docente illustrerà le fondamenta teoriche del lavoro vero e proprio (senza dimenticare qualche trucchetto pratico), preparando il terreno per la sfida forse più ardua che aspetta ogni traduttore davanti a un nuovo testo: la prima stesura.
- Il tranello dell’equivalenza, ovvero: bella e infedele?
- Traduttori erettori e guadanti (secondo la definizione di Vincenzo Barca)
- Individuare e rispettare le aspettative di lettore e committente
- Le ricerche, come si fanno e cosa serve per farle
- La punteggiatura
- I dialoghi
- Idiom, modi di dire, realia
- Traduttese? Tradiano? Cosa sono e come si evitano
- Gli errori più comuni: errori della resa letterale (calchi, possessivi, false friends); errori di modulazione (tono, ritmo, sonorità)
- A latere: glossari, note a piè di pagina
- Cercare aiuto: comunità virtuali, risorse, associazioni
Lezione III - Dopo aver tradotto: la revisione e le riletture
15 Novembre 2016
ore 18.00 - 19.30
In questa terza lezione affronteremo il difficile e gratificante lavoro che segue la traduzione propriamente detta: ovvero impareremo insieme come si revisiona la propria traduzione, quante e quali riletture sono necessarie per consegnare un testo “pulito” (c’è un numero standard?), come si correggono le bozze, come si prepara una e-mail per l’editore che accompagni il nostro lavoro e spieghi le nostre scelte traduttive.
- Le fasi della revisione: a caccia di errori contenutistici, linguistici, grammaticali
- Quante volte devo revisionare/rileggere? Un lavoro stratificato
- Il bell’italiano e la correzione di bozze
- Come non imporre il proprio stile
- Le norme redazionali
- Come giustificare le proprie scelte: la e-mail riepilogativa per il revisore
- Lo scambio con la casa editrice: confronto con revisori e correttori di bozze
- Assegnazione dei testi su cui lavorare e di un normario
Lezione IV: La correzione
29 Novembre 2016
ore 18.00 - 19.30
In quest’ultima lezione lavoreremo insieme alla correzione delle traduzioni di prova degli iscritti. La docente evidenzierà le criticità riscontrabili nei testi e analizzerà le rese (buone e meno buone) degli allievi, facendo in modo che ogni correzione sia uno spunto di miglioramento e un’occasione per imparare qualcosa di nuovo. Ci sarà anche un po’ di tempo per porre domande, risolvere dubbi o scambiarsi esperienze: insomma, sarà una bottega di traduzione in piena regola, seppure online.
Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Barbara Ronca – Specializzata in narrativa anglofona (ha collaborato con diversi editori indipendenti, tra cui Voland e 66thand2nd) e turismo, negli ultimi anni si è dedicata in particolar modo alla traduzione e revisione di libri, guide turistiche e siti web incentrati sui temi del viaggio (collaborando con case editrici specializzate come EDT – Lonely Planet e Taschen). Si occupa anche di editing, formazione e letture professionali. Dal gennaio del 2015 ha dato vita, insieme alla collega Chiara Rizzo, al freelance duo doppioverso.
Quota di iscrizione (Scadenza iscrizioni: 2 novembre 2016).
- Tariffa intera: 120,00 euro
- Tariffa ridotta: 105,00 euro (soci enti patrocinanti e allievi Scuola EST)
- Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 19 ottobre, agli allievi STL* e agli iscritti alla Giornata del Traduttore 2016: 95,00 euro
Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA.
* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”.
Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoIntroduzione al copywriting
CORSO ON LINE CON INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 19 settembre
Il corso è rivolto a chiunque intenda specializzarsi o esplorare l’ambito del copywriting. Le lezioni possono essere seguite anche da chi ha già lavorato come copywriter, ma vuole approfondire alcuni aspetti specifici della scrittura, come ad esempio il linguaggio ampio o l’UX writing.
Prevede una parte teorica, e, per chi lo desidera, lezioni individuali di correzione di un’esercitazione incentrata su copywriting, content writing o linguaggio ampio.
Lingua di lavoro: Italiano
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy