Bottega on line di traduzione editoriale

Pubblicato il 21 Settembre 2016 alle 16:21 0 Commenti

Quattro webinar per entrare nel vivo della traduzione editoriale, con Barbara Ronca

8, 11, 15 e 29 novembre
ore 18.00-19.30

In collaborazione con La Giornata del Traduttore e la European School of Translation

Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, AIIC, ASSOINTERPRETI e TRADINFO

Questo corso online si propone di entrare nel vivo della traduzione editoriale, lavorando quanto più possibile sui suoi aspetti più concreti. Una volta inquadrati i principi di base che regolano la professione, ci chiederemo quali sono e come si risolvono, dal punto di vista pratico, i maggiori scogli delle tre fasi della traduzione editoriale: la preparazione, la stesura vera e propria e la revisione. Al termine della terza lezione introduttivo-teorica verranno quindi assegnate delle esercitazioni (si tratterà di alcuni brani da tradurre, di vario genere e stile), su cui gli iscritti potranno lavorare in proprio nell’arco di una decina di giorni. Seguirà quindi una lezione finale in cui i testi verranno corretti con la docente. La lingua di lavoro sarà l’inglese.

Il percorso si articolerà in 4 incontri della durata di 90 minuti e avrà la durata complessiva di 6 ore.

Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta on line avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti, che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso.

Al termine degli incontri verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.

Lezione I - Prima di cominciare: come avvicinarsi al testo

8 Novembre 2016

Ore 18.00-19.30


La prima lezione inquadrerà la figura del traduttore editoriale, evidenziandone in breve le caratteristiche; si sottolineerà poi l’importanza della fase propedeutica della traduzione, quindi del primo approccio col testo.

  • Cosa fanno esattamente i traduttori? L’universo variegato della traduzione editoriale
  • Il panorama editoriale italiano e l’invisibilità del traduttore
  • Aspetti contabili e fiscali della professione di traduttore editoriale (cenni)
  • Lettura: come legge un traduttore, ovvero l’analisi del testo
  • Voce, tono, ritmo, intenzione, rimandi, dominante
  • Narrativa d’autore, narrativa di intrattenimento, non-fiction… a ciascuno il suo
  • Determinare una strategia di traduzione
  • Servono strumenti specifici (hardware, software, CAT tool…)?

Lezione II - Entriamo nel vivo: la prima stesura

11 Novembre 2016

Ore 18.00-19.30


In questa seconda lezione impareremo a mettere le “mani in pasta”: con una serie di esempi mirati, la docente illustrerà le fondamenta teoriche del lavoro vero e proprio (senza dimenticare qualche trucchetto pratico), preparando il terreno per la sfida forse più ardua che aspetta ogni traduttore davanti a un nuovo testo: la prima stesura.

  • Il tranello dell’equivalenza, ovvero: bella e infedele?
  • Traduttori erettori e guadanti (secondo la definizione di Vincenzo Barca)
  • Individuare e rispettare le aspettative di lettore e committente
  • Le ricerche, come si fanno e cosa serve per farle
  • La punteggiatura
  • I dialoghi
  • Idiom, modi di dire, realia
  • Traduttese? Tradiano? Cosa sono e come si evitano
  • Gli errori più comuni: errori della resa letterale (calchi, possessivi, false friends); errori di modulazione (tono, ritmo, sonorità)
  • A latere: glossari, note a piè di pagina
  • Cercare aiuto: comunità virtuali, risorse, associazioni

Lezione III - Dopo aver tradotto: la revisione e le riletture

15 Novembre 2016

ore 18.00 - 19.30


In questa terza lezione affronteremo il difficile e gratificante lavoro che segue la traduzione propriamente detta: ovvero impareremo insieme come si revisiona la propria traduzione, quante e quali riletture sono necessarie per consegnare un testo “pulito” (c’è un numero standard?), come si correggono le bozze, come si prepara una e-mail per l’editore che accompagni il nostro lavoro e spieghi le nostre scelte traduttive.

  • Le fasi della revisione: a caccia di errori contenutistici, linguistici, grammaticali
  • Quante volte devo revisionare/rileggere? Un lavoro stratificato
  • Il bell’italiano e la correzione di bozze
  • Come non imporre il proprio stile
  • Le norme redazionali
  • Come giustificare le proprie scelte: la e-mail riepilogativa per il revisore
  • Lo scambio con la casa editrice: confronto con revisori e correttori di bozze
  • Assegnazione dei testi su cui lavorare e di un normario

Lezione IV: La correzione

29 Novembre 2016

ore 18.00 - 19.30


In quest’ultima lezione lavoreremo insieme alla correzione delle traduzioni di prova degli iscritti. La docente evidenzierà le criticità riscontrabili nei testi e analizzerà le rese (buone e meno buone) degli allievi, facendo in modo che ogni correzione sia uno spunto di miglioramento e un’occasione per imparare qualcosa di nuovo. Ci sarà anche un po’ di tempo per porre domande, risolvere dubbi o scambiarsi esperienze: insomma, sarà una bottega di traduzione in piena regola, seppure online.

Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Barbara Ronca – Specializzata in narrativa anglofona (ha collaborato con diversi editori indipendenti, tra cui Voland e 66thand2nd) e turismo, negli ultimi anni si è dedicata in particolar modo alla traduzione e revisione di libri, guide turistiche e siti web incentrati sui temi del viaggio (collaborando con case editrici specializzate come EDT – Lonely Planet e Taschen). Si occupa anche di editing, formazione e letture professionali. Dal gennaio del 2015 ha dato vita, insieme alla collega Chiara Rizzo, al freelance duo doppioverso.

Quota di iscrizione (Scadenza iscrizioni: 2 novembre 2016).

  • Tariffa intera: 120,00 euro
  • Tariffa ridotta: 105,00 euro (soci enti patrocinanti e allievi Scuola EST)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 19 ottobre, agli allievi STL* e agli iscritti alla Giornata del Traduttore 2016: 95,00 euro

Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA.

* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.

Per iscriversi è necessario compilare l’appositoMODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”.

Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy