Pubblicato il 2 Settembre 2018 alle 9:15 0 Commenti
Qui di seguito tutti i nostri prossimi appuntamenti in diretta streaming e, a questo link, una guida esplicativa che descrive nel dettaglio come si svolge questo tipo di formazione e in cosa si differenzia da quella registrata.
Se non avete trovato il corso per voi, provate QUI, nel catalogo dei corsi registrati.
LA TRADUZIONE ASSEVERATA | TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE
6 e 13 MARZO 2023
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole sulla composizione degli atti, sulla traduzione e sul regime fiscale applicabile, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il corso si rivolge a chiunque debba asseverare una traduzione e voglia fare chiarezza sulle procedure. L’obiettivo è quello di fornire agli iscritti qualche strumento in più per districarsi nel complesso universo della cosiddetta traduzione giurata, in modo da poter spiegare agevolmente come funziona il sistema italiano ai propri clienti. Nella scelta degli argomenti, così come nella loro trattazione, si è pensato sia ai traduttori professionisti che hanno spesso semplicemente bisogno di un ripasso di una materia in costante evoluzione, sia agli aspiranti traduttori che varcano per la prima volta le porte del tribunale.
Docente: Barbara Arrighetti
TRADUTTORI FREELANCE | COME STABILIRE LE TARIFFE DI TRADUZIONE
1 MARZO 2023
In questo webinar – che fa parte del nostro ciclo di corsi dedicati al marketing per traduttori freelance, la Marketing Boutique – imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti. Imparerete inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il webinar, si rivolge sia ai traduttori alle prime armi che vogliono imparare a determinare tariffe adeguate sin dall’inizio della loro carriera, sia ai traduttori già avviati che desiderano riflettere (e magari ripensare in modo strategico e più remunerativo) sul metodo con cui calcolano le proprie tariffe, e sugli aspetti che tengono normalmente in considerazione per farlo.
Docente: Martina Eco
VOGLIO APRIRE LA PARTITA IVA
16 MARZO 2023
Se volete cominciare a lavorare come traduttori professionisti ma non sapete da che parte cominciare, questo è il webinar che fa per voi! Giuseppe Bonavia vi spiegherà passo dopo passo tutte le cose da fare per intraprendere questo percorso in modo consapevole e informato, e lo farà con un linguaggio semplice e concreto, accompagnato da esempi pratici e fac-simili da utilizzare quotidianamente per la vostra contabilità.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il webinar, che fa parte del nostro più ampio percorso on demand Diventare traduttori, si rivolge principalmente agli aspiranti traduttori che intendono aprire la partita Iva e che vogliono iniziare la loro attività da freelance senza fare passi falsi. Può essere comunque utile anche a chi vuole reintrodursi nel mercato della traduzione dopo un periodo di assenza più o meno lungo, per aggiornarsi sugli aspetti contabili e fiscali della professione, in seguito alle novità introdotte dai più recenti governi.
Docente: Giuseppe Bonavia
LE PAROLE CONTANO: COME SCRIVERE E TRADURRE IN MODO INCLUSIVO
INIZIATO IL 25 GENNAIO 2023
L’obiettivo di questo corso è individuare pro e contro delle diverse strategie per scrivere e tradurre usando parole che rispettino quante più forme di diversità possibile, con un focus su genere, disabilità e malattia, etnia e religione, età e condizione socioeconomica. In un’ottica di inclusività più ampia, forniremo anche indicazioni per creare testi che risultino chiari e comprensibili a prescindere dalla condizione cognitiva e dal livello di istruzione della persona che legge.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il corso si rivolge a chiunque lavori o voglia lavorare nel settore della traduzione, della localizzazione o della creazione di contenuti e desideri imparare a scrivere e/o tradurre in modo più inclusivo. Esempi e casi d’uso si concentrano su ambiti tecnici, come giornalismo, UX writing e comunicazione istituzionale, ma nel modulo 3 faremo un salto anche nel mondo della traduzione editoriale. Le strategie che saranno illustrate potranno essere utilizzate per soddisfare clienti che chiedono di loro iniziativa questo tipo di scrittura o anche proposte a propri clienti, come valore aggiunto.
Docenti: Vera Gheno, Jessica Mariani e Ruben Vitiello
TRADURRE E (COMUNICARE) LA MODA E IL LUSSO
INIZIATO IL 20 SETTEMBRE 2022
L’obiettivo del corso è quello di avviare gli allievi al mestiere di traduttore (e/o comunicatore) nel settore della moda e del lusso, fornendo le conoscenze teoriche indispensabili per capire da dove cominciare e l’opportunità concreta di confrontarsi ed esercitarsi con traduttori esperti e altri professionisti del settore, in modo da costruirsi il bagaglio di competenze necessario per svolgere al meglio questa professione.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati e traduttori alle prime armi che desiderano intraprendere la professione di traduttore e/o comunicatore specializzato nel segmento della moda e del lusso, e a chi già lavora come traduttore e/o comunicatore in altri settori e vuole specializzarsi o esplorare questo ambito.
Lingue del corso: italiano, inglese, francese e tedesco.
Docenti: Valeria Aliperta, Valentina Daniele, Eugenia Durante, Francesca Manicardi e Martine Moretti
COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR
I corsi on line (webinar) sono corsi erogati tramite Internet. Ciascun iscritto accede a un’aula virtuale cui si collega dal proprio computer. Grazie agli strumenti che la tecnologia da noi scelta mette a disposizione, i partecipanti visualizzano i contenuti che il docente condivide dal proprio schermo, lo ascoltano durante la sua esposizione e hanno la possibilità di interagire con lui e tra loro attraverso una chat e il microfono dei loro computer. Ogni sessione è moderata da un tutor e coordinata dallo staff di STL.
I VANTAGGIO DEI CORSI ON LINE:
- La formazione on line presenta il vantaggio di essere fruibile nei tempi e nei modi che ritieni più consoni alla tua organizzazione.
- Potrai seguire ogni lezione ‘in diretta’ oppure in un secondo momento, grazie alle registrazioni che vengono effettuate di volta in volta e messe a disposizione degli iscritti.
- La compresenza di un coordinatore on line e la possibilità di ‘dialogo’ tra docenti, allievi e staff tramite chat, forum e altre modalità, consente inoltre di mantenere alta l’attenzione reciproca e garantisce un’interazione costante tra tutti i soggetti coinvolti nel processo formativo.
Come scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17.30-19.00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, troveretealcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2023
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoVoglio aprire la partita Iva
CORSO ON LINE
16 marzo 2023 ore 17.30 – 19.00
Se volete lavorare come traduttori professionisti ma non sapete da che parte cominciare, questo è il webinar che fa per voi!
Giuseppe Bonavia spiegherà passo dopo passo tutte le cose da fare per intraprendere questo percorso in modo consapevole e informato, e lo farà con un linguaggio semplice e concreto, accompagnato da esempi pratici e fac-simili da utilizzare quotidianamente per la vostra contabilità.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Medica | Tradurre i testi farmaceutici: RCP e FI
LABORATORIO DI TRADUZIONE MEDICA (AMBITO FARMACEUTICO)
Registrazioni dei webinar del 10 novembre e del 1 e 15 dicembre 2022
Con questa Palestra proponiamo due laboratori pratici che permetteranno a traduttori e aspiranti traduttori di approfondire la traduzione di due documenti farmaceutici specifici: il riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) e il foglio illustrativo (FI).
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTRADOS STUDIO 2022 | CORSO BASE
Registrazioni dei webinar del 13, 20, 27 ottobre, 3 e 17 novembre 2022
Il corso si propone di fornire una base per iniziare a usare concretamente il software ‘TRADOS STUDIO 2022’ e si rivolge sia coloro che non lo hanno mai utilizzato, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano.
Il corso prevede anche esercizi di autoverifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoLe parole contano: come scrivere e tradurre in modo inclusivo
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 gennaio 2023
Corso rivolto a chiunque lavori nel settore della traduzione, della localizzazione o della creazione di contenuti e desideri imparare a scrivere e/o tradurre in modo più inclusivo.
Le strategie che saranno illustrate potranno essere utilizzate per soddisfare clienti che chiedono di loro iniziativa questo tipo di scrittura o anche proposte a propri clienti, come valore aggiunto.
La Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva: 15 giugno 2022
1 laboratorio pratico: 8 luglio 2022
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore in cui i partecipanti si eserciteranno confrontandosi, in una diretta di due ore, tra loro e con la docente.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTradurre (e comunicare) la moda e il lusso
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI (E/O COMUNICATORI) NEL SETTORE DELLA MODA E DEL LUSSO
A partire dal 20 settembre
Il corso è rivolto a chi desidera intraprendere il mestiere di traduttore (e/o comunicatore) nel settore della moda e del lusso
Lingue di lavoro: inglese, francese, tedesco e italiano
Leggi TuttoIl mercato della traduzione | Panoramica e sviluppi
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 25 maggio 2022
Il corso si rivolge principalmente agli aspiranti traduttori che vogliono muovere i primi passi nel mondo della traduzione e ai traduttori che hanno da poco intrapreso una carriera da freelance e vogliono espandere la propria attività in modo efficace e sostenibile.
Può essere utile anche a chi vuole reintrodursi nel mercato della traduzione dopo un periodo di assenza più o meno lungo, per aggiornarsi sulle tendenze di mercato attuali e ottenere consigli pratici per ricreare il proprio business.
Leggi TuttoLa collaborazione fra traduttori freelance
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 20 maggio 2022
Le collaborazioni fra colleghi sono senza dubbio uno strumento di grande efficienza.
Il webinar illustra le forme più idonee per gestirle al meglio.
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCome lavorare con le agenzie di traduzione
Webinar registrato del 2 marzo 2021
In questo webinar imparerete a conoscere meglio le agenzie di traduzione, scoprirete dove trovarle, come ottenere informazioni sui canali giusti, come contattarle e come mantenere una felice collaborazione nel tempo.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
Registrazione dei webinar del 20 e 27 gennaio, 3 e 19 febbraio 2021
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoDiventare traduttori
PERCORSO ON DEMAND DI ALTA FORMAZIONE, SEMPRE AGGIORNATO, PER ASPIRANTI TRADUTTORI
Questo corso nasce da una conoscenza approfondita dell’odierno mercato della traduzione e si pone l’obiettivo di accompagnare il futuro traduttore verso una migliore consapevolezza delle sue inclinazioni e del panorama lavorativo in cui esercita. È un percorso completo e mirato che affronta tutti gli aspetti imprescindibili che chi inizia deve tenere in considerazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
👩🏫 DALLE AULE DI STL | TRADURRE LA SAGGISTICA => youtu.be/YkRJHb7P4ZM #xl8 #tradurrelasaggistica #saggistica #traduzione
Circa 2 settimane fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
⚡️⚡️ LA TRADUZIONE ASSEVERATA | TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE, un corso on line rivolto a chiunque debba asseverare una traduzione e voglia fare chiarezza sulle procedure. --- 👀 Programma dettagliato👉 bit.ly/40y4RvJ #traduzione #asseverazione #traduzionegiurata pic.twitter.com/lvATkHH6HL
Circa 3 settimane fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
📼 📼 Un breve estratto del modulo 13 del corso 'Tradurre (e comunicare) la moda e il lusso' 👉 bit.ly/3IhQnrE 🔥 A breve disponibile in formato on demand! 📩 Scrivete per prenotarvi a stl.formazione@gmail.com #tradurrelamodaeillusso #xl8
Circa un mese fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
📒 DAL BLOG DI STL | TRADUZIONE ASSEVERATA (O GIURATA) E LEGALIZZAZIONE 👉 bit.ly/3DGeWgh #traduzione #tradurre #asseverazione #xl8 pic.twitter.com/cVGAom4A6e
Circa 2 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
📼 📼 Un breve estratto della lezione introduttiva del nostro corso on line: Le parole contano | Come scrivere e tradurre in modo inclusivo 👉 youtu.be/MS_-q1VP0Fw Docente: Vera Gheno #inclusività #leparolecontano #inclusione #xl8 pic.twitter.com/rrvmcPRdvX
Circa 2 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App