Pubblicato il 2 Settembre 2018 alle 9:15 0 Commenti

Qui di seguito tutti i nostri prossimi appuntamenti in diretta streaming e, a questo link, una guida esplicativa che descrive nel dettaglio come si svolge questo tipo di formazione e in cosa si differenzia da quella registrata.

Se non avete trovato il corso per voi, provate QUI, nel catalogo dei corsi registrati.


DIVENTARE TRADUTTORI | MACHINE TRANSLATION E POST-EDITING

6 GIUGNO 2023


Per rimanere al passo con il mercato della traduzione, oggi è indispensabile conoscerne gli aspetti tecnologici. Tra questi spiccano sempre di più la traduzione automatica (TA) e il Post-Editing (PE), l’ultima frontiera in materia di tecnologie per la traduzione. Ed è proprio su questi aspetti che ci concentreremo durante questo webinar introduttivo alla materia.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il webinar, che, come anticipato sopra, fa parte del nel nostro più ampio percorso on demand Diventare traduttori, si rivolge principalmente agli aspiranti traduttori che vogliono muovere i primi passi nel mondo della traduzione.

Può essere utile anche a chi vuole reintrodursi nel mercato della traduzione dopo un periodo di assenza più o meno lungo, per aggiornarsi sugli sviluppi della tecnologia per traduttori e utilizzarla consapevolmente.

Docente: Claudia Lecci

LEGGI TUTTO

COME SCRIVERE UNA PROPOSTA DI TRADUZIONE

A partire dal 2 MAGGIO 2023


Quello dell’editoria è un mondo sfaccettato e in continuo mutamento, in cui i protagonisti sono molteplici. Spesso capita che non si sappia a chi rivolgersi, e il professionista freelance desideroso di lavorare in questo settore è costretto ai salti mortali anche solo per riuscire a entrare in contatto con qualcuno.

Come può quindi un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici? In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Questo corso è pensato per i traduttori alle prime armi desiderosi di acquisire i loro primi clienti, o di ampliare il proprio portfolio. Si rivolge però anche ai traduttori più esperti che vogliono esplorare il mondo della traduzione editoriale o scoprire nuovi modi di acquisire clienti tra le case editrici.

Docente: Leonardo Taiuti

LEGGI TUTTO

TRADURRE IL FANTASY

A partire dal 19 APRILE 2023


L’obiettivo di questo corso è offrire una panoramica delle sfide della traduzione del fantasy: partiremo da qualche cenno sulla storia dell’approccio traduttivo al genere e proveremo a delineare un identikit ideale del traduttore di fantasy contemporaneo, che deve essere in grado di coniugare versatilità e creatività, con uno sguardo sempre attento a un pubblico appassionato ed esigente.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare questo ambito.

Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con la docente e i colleghi.

Docente: Valentina Daniele

LEGGI TUTTO

COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR

I corsi on line (webinar) sono corsi erogati tramite Internet. Ciascun iscritto accede a un’aula virtuale cui si collega dal proprio computer. Grazie agli strumenti che la tecnologia da noi scelta mette a disposizione, i partecipanti visualizzano i contenuti che il docente condivide dal proprio schermo, lo ascoltano durante la sua esposizione e hanno la possibilità di interagire con lui e tra loro attraverso una chat e il microfono dei loro computer. Ogni sessione è moderata da un tutor e coordinata dallo staff di STL.

I VANTAGGIO DEI CORSI ON LINE:

  • La formazione on line presenta il vantaggio di essere fruibile nei tempi e nei modi che ritieni più consoni alla tua organizzazione.
  • Potrai seguire ogni lezione ‘in diretta’ oppure in un secondo momento, grazie alle registrazioni che vengono effettuate di volta in volta e messe a disposizione degli iscritti.
  • La compresenza di un coordinatore on line e la possibilità di ‘dialogo’ tra docenti, allievi e staff tramite chat, forum e altre modalità, consente inoltre di mantenere alta l’attenzione reciproca e garantisce un’interazione costante tra tutti i soggetti coinvolti nel processo formativo.
➡ ➡ Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.