Pubblicato il 2 Settembre 2018 alle 9:15 0 Commenti

Qui di seguito tutti i nostri prossimi appuntamenti in diretta streaming e, a questo link, una guida esplicativa che descrive nel dettaglio come si svolge questo tipo di formazione e in cosa si differenzia da quella registrata.

Se non avete trovato il corso per voi, provate QUI, nel catalogo dei corsi registrati.


LE PAROLE CONTANO. COME SCRIVERE E TRADURRE USANDO UN LINGUAGGIO AMPIO

A partire dal 24 GENNAIO 2024


L’obiettivo di questo corso è individuare (e insegnare a utilizzare) le diverse strategie per scrivere e tradurre usando parole che rispettino quante più forme di diversità possibile, con un focus su genere, disabilità e malattia, etnia e religione, età e condizione socioeconomica.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso si rivolge a chiunque lavori o voglia lavorare nel settore della traduzione, della localizzazione o della creazione di contenuti e desideri imparare a scrivere e tradurre in modo più rispettoso della diversità. La maggior parte degli esempi e dei casi d’uso presentati nelle lezioni atterranno a un livello di comunicazione generalista, mentre nei laboratori verranno presentati testi più specifici a livello di settore, target, scopo o mezzo.

Le strategie che saranno illustrate potranno essere utilizzate per soddisfare clienti che chiedono di loro iniziativa questo tipo di scrittura o anche proposte a propri clienti, come valore aggiunto.

Docenti: Vera Gheno, Ruben Vitiello, Alice Orrù, Sara Tirabassi, Valentina Daniele, Martine Moretti ed Eugenia Durante 

LEGGI TUTTO

IL POST-EDITING DELLA TRADUZIONE AUTOMATICA

A partire dal 12 DICEMBRE 2023


Per rimanere al passo con il mercato della traduzione, oggi è indispensabile conoscerne gli aspetti tecnologici. Tra questi spicca sempre di più il Post-Editing (PE) della Traduzione Automatica (TA), spesso abbreviato con la sigla MTPE (Machine Translation Post-Editing).

L’MTPE è un servizio professionale sempre più richiesto, sia dai clienti diretti che dalle agenzie di traduzione, e questo avviene in virtù del fatto che le prestazioni dei sistemi di traduzione automatica, in particolare quelli realizzati con approccio neurale di ultima generazione, sono sempre più performanti e coprono sempre più tipologie testuali e coppie di lingue. Oltre alle coppie che includono l’inglese come lingua di partenza o di arrivo, infatti, oggi i sistemi di TA coprono anche altre combinazioni linguistiche, che comprendono anche l’italiano.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.

Docenti: Laura Dossena e Claudia Lecci

LEGGI TUTTO

INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI CAT

A partire dal 22 NOVEMBRE 2023


Il corso illustra i concetti base relativi agli strumenti di traduzione assistita (CAT), prerequisito ormai indispensabile per chi traduce nel settore tecnico e non solo, sia per lavorare con i fornitori di servizi linguistici (che sempre più spesso li considerano una condizione necessaria per avviare una collaborazione), sia per ottimizzare il proprio flusso di lavoro, in termini di produttività e di qualità.

La docente fornirà, inoltre, una panoramica degli strumenti specifici attualmente utilizzati nel settore e illustrerà i potenziali limiti dei CAT, con suggerimenti pratici su come superarli.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso si rivolge sia agli aspiranti traduttori sia ai traduttori professionisti che, per vari motivi, non abbiano mai usato uno strumento CAT e vogliano acquisire le conoscenze di base necessarie per cominciare a inserirlo utilmente nel loro lavoro.

Le lezioni possono comunque essere utili anche a chi ha già iniziato a utilizzare un CAT, ma ritiene di non averne assimilato correttamente le basi concettuali.

Docenti: Laura Dossena

LEGGI TUTTO

LA TRANSCREATION NEL MARKETING E NELLA PUBBLICITÀ

A partire dal 3 OTTOBRE 2023


Da riflessioni sulla pubblicità a concetti come “pubblico target” o “tono di voce” fino ad arrivare alla figura del transcreator, questo corso si propone di analizzare gli aspetti principali della transcreation con un buon mix di teoria e pratica, per consentire ai partecipanti di acquisire consapevolezza di questa competenza e affrontare nel migliore dei modi l’attuale mercato globale.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.

Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con le docenti e i colleghi.

Docenti: Eugenia Durante e Martine Moretti

LEGGI TUTTO

TRADUZIONE MEDICA | GLI STUDI CLINICI

A partire dal 28 SETTEMBRE 2023


Quello della traduzione medica è un ambito sfaccettato e multiforme: si tratta di una categorizzazione molto ampia che comprende al suo interno diverse micro-aree, ciascuna con le sue peculiarità.

Chi traduce in ambito medico ha la possibilità di sviluppare le proprie competenze in una o più nicchie di mercato, che possono corrispondere alle diverse specialità della medicina quale, ad esempio, quella degli studi clinici.

Ma cosa vuol dire “tradurre gli studi clinici”? Lo studio clinico altro non è che un modo per indagare su potenziali nuovi farmaci, dispositivi e pratiche mediche. È un processo estremamente importante nel mondo della ricerca, che richiede alle persone coinvolte di produrre tutta una serie di documenti per consentire il monitoraggio delle attività.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione medica, o esplorare questo ambito, che rappresenta uno dei possibili capisaldi dell’attività in campo medico.

Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con le docenti e i colleghi.

Docente: Sara Tirabassi

LEGGI TUTTO

COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR

I corsi on line (webinar) sono corsi erogati tramite Internet. Ciascun iscritto accede a un’aula virtuale cui si collega dal proprio computer. Grazie agli strumenti che la tecnologia da noi scelta mette a disposizione, i partecipanti visualizzano i contenuti che il docente condivide dal proprio schermo, lo ascoltano durante la sua esposizione e hanno la possibilità di interagire con lui e tra loro attraverso una chat e il microfono dei loro computer. Ogni sessione è moderata da un tutor e coordinata dallo staff di STL.

I VANTAGGIO DEI CORSI ON LINE:

  • La formazione on line presenta il vantaggio di essere fruibile nei tempi e nei modi che ritieni più consoni alla tua organizzazione.
  • Potrai seguire ogni lezione ‘in diretta’ oppure in un secondo momento, grazie alle registrazioni che vengono effettuate di volta in volta e messe a disposizione degli iscritti.
  • La compresenza di un coordinatore on line e la possibilità di ‘dialogo’ tra docenti, allievi e staff tramite chat, forum e altre modalità, consente inoltre di mantenere alta l’attenzione reciproca e garantisce un’interazione costante tra tutti i soggetti coinvolti nel processo formativo.
➡ ➡ Per avere risposte alle domande più frequenti sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.