(PARTE 2) Continuiamo a parlare di T9N, L10N, I18N e G11N.
Questa volta ci concentriamo su globalizzazione e internazionalizzazione per capire insieme cosa sono e che peso hanno per chi traduce e localizza.
Leggi Tutto(PARTE 1) Avete già incontrato questi acronimi inusuali sui siti delle agenzie di traduzione?
Scopriamo cosa significano, partendo dalla localizzazione e dalle differenze rispetto alla traduzione.
Leggi TuttoVi è capitato di chiedervi perché non ci sia un’unica abbreviazione per ogni lingua? O quale sia quella giusta da inserire nel CV?
Sara Tirabassi prova a districare la matassa, tra EN e ENG, ITA e it-IT.
Da sempre, i brand di lusso appaiono distanti, alteri e inarrivabili.
Ma se uno di loro scendesse dal piedistallo per raccontarsi?
È ciò che ha fatto Hermès… ed è stata una piacevole sorpresa.
Leggete cosa ha scoperto la nostra Martine Moretti alla mostra “Hermès in the making”.
Leggi TuttoA volte ricorriamo a formule ed espressioni che riflettono una visione stereotipata o pregiudiziale della società.
Eccovi cinque esempi su cui iniziare a ragionare.
Leggi Tutto(PARTE 2) Per comunicare nell’universo di moda e lusso sono necessarie competenze diverse: le scopriamo insieme, analizzando anche i vari profili professionali che operano nel settore.
La seconda parte della nostra panoramica, a cura di Eugenia Durante e Martine Moretti, per traduttori e comunicatori interessati a esplorare questo settore.
Leggi TuttoQuando si traduce per un’agenzia capita di ricevere lavori parzialmente “OOS”: scopriamo cosa significa, cosa si aspetta il cliente quando un segmento è OOS e come gestire la situazione sul piano pratico.
Leggi TuttoSpesso l’MTPE (o PEMT) viene considerata una normale revisione, ma la situazione non è così semplice: vediamo perché in questo nuovo articolo rivolto a chi è da poco alle prese con il gergo del settore!
Leggi TuttoCi sono molti modi per indicare le combinazioni linguistiche in cui lavoriamo: quali usare, e quando usarli?
Un nuovo articolo di Sara Tirabassi dedicato ai traduttori alle primissime armi, alle prese col gergo di settore.
Leggi Tutto(PARTE 1) Moda e lusso fanno parte di un mondo complesso e intrigante che tra simbologia, ricerca del bello ed esclusività fa sempre molto parlare: scopriamo perché!
Un’approfondita panoramica, a cura di Eugenia Durante e Martine Moretti, per traduttori e comunicatori interessati a esplorare questo settore.
Leggi TuttoUn’intervista di Ruben Vitiello a Carlos Mayor, traduttore per il mercato spagnolo di La profezia dell’Armadillo, Kobane Calling e altri fumetti di Zerocalcare.
Leggi TuttoTradurre un testo medico significa esplorare un labirinto terminologico e, a ogni diramazione del percorso, saper scegliere la strada migliore per portare a destinazione il testo stesso e i suoi contenuti.
Un articolo di Sara Tirabassi sulle specificità della traduzione medica e il ruolo del traduttore.
Leggi TuttoPochi e semplici accorgimenti vi basteranno a gestire al meglio le vostre millemila attività.
Perché il multitasking non è, necessariamente, il male!
Leggi TuttoCos’è e come funziona il metodo pomodoro.
I pro, i contro, e i suggerimenti di una traduttrice freelance di nostra conoscenza. ?
Facciamo luce su un settore di specializzazione affascinante, articolato, poliedrico e, soprattutto, fondamentale per qualsiasi azienda che desideri impostare una comunicazione di successo con l’estero.
Leggi TuttoIl settore della traduzione, si sa, è un oceano vastissimo. Noi che ci occupiamo di formazione per traduttori sappiamo che talvolta può essere difficile orientarsi: non è scontato, infatti, capire che strada percorrere, decidere come impostare la propria attività, scegliere quali strumenti usare…
In questo articolo vi indichiamo alcuni libri per traduttori che abbiamo letto e particolarmente apprezzato.
Leggi TuttoUn articolo sul circuito delle traduzioni volontarie per il no-profit, scritto da chi le fa.
Leggi TuttoCome si diventa traduttori oggi? Alcuni consigli utili per neolaureati e aspiranti traduttori, da STL Formazione.
Leggi TuttoUn mondo di parole | di GIanni Davico
Nel 2016 ho raccontato la storia relativa al mio rapporto col mondo della traduzione. Ora, qui, cerco di riflettere su che cosa è successo da allora.
Leggi TuttoLa retorica delle notti insonni… ovvero, perché lavorare troppo non ci rende affatto più fighi!
Leggi TuttoRiflessioni sul ciclo di webinar dedicato alla professione di traduttore editoriale, coordinato dalle nostre doppioverso Chiara Rizzo e Barbara Ronca.
Leggi TuttoÈ facile pensare di non aver bisogno di aprirsi a nuove sfide, di valutare nuove prospettive.
Ma in verità il nostro, fondamentalmente, è un lavoro come un altro. Noi manovalanza della cultura, noi artigiani della parola, o comunque ci vogliate chiamare, facciamo quel che facciamo perché ci piace, magari, ma soprattutto perché è un mestiere, il nostro mestiere.
Le Palestre sono laboratori pratici di traduzione dedicati a settori e combinazioni linguistiche differenti.
I corsi si svolgono online in diretta, ma sono anche acquistabili on demand.
Leggi TuttoNon sempre nella vita si procede in linea retta | di Marta Brotto
“Ritengo un privilegio poter fare un lavoro così ricco e vario che ogni giorno mi permette di aiutare culture diverse a intrecciare relazioni stabili e durature.”
Leggi TuttoCorsi on line, corsi on demand, corsi pre-registrati: tutta la nostra offerta formativa on line, spiegata bene.
Leggi TuttoUna panoramica sulla transcreation e sulle competenze necessarie per inserirsi in questo settore, con anche le risposte alle domande più frequenti in materia.
Leggi TuttoTra miracoli, curiosità, ricerche forsennate e determinazione, il punto di vista della nostra Chiara Rizzo sulla traduzione della saggistica.
Leggi TuttoCome faccio a scegliere un corso di traduzione? Come faccio a sapere quale fa per me? Come capisco se fidarmi o meno della scuola? Se vale la pena investire del tempo e del denaro in quelle lezioni?
doppioverso consiglia di fare così: valutate le cinque cose che valutereste se doveste scegliere un libro: copertina, autore, trama, recensioni, prezzo.
Leggi TuttoI vantaggi della formazione on line e alcune dritte per seguirla al meglio!
Leggi TuttoUna traduttrice in costante evoluzione | di Valentina Lambrugo
Leggi TuttoSe vi è capitato in sorte un compagno traduttore, grazie a pochi e semplici accorgimenti al termine di questo post sarete perfettamente in grado di gestire la vostra dolce (si fa per dire) metà. Provare per credere (e fatemi poi sapere com’è andata).
Leggi Tutto5 cose da fare per rendere la vita dei traduttori più facile e il mercato della traduzione editoriale più felice e proficuo sul lungo periodo.
Leggi TuttoWEBINAR GRATUITO
17 settembre
Un incontro con Giuseppe Bonavia, nostro docente e consulente in materia di adempimenti fiscali e contabili per i traduttori, in cui parleremo degli adempimenti da parte dei traduttori forfetari collegati alle nuove modalità di tassazione dei compensi per cessione del diritto di autore.
Leggi TuttoI pro e i contro della vita da traduttori freelance, raccontati da una spumeggiante e autoironica traduttrice/mamma… minuto per minuto!
Leggi TuttoSei racconti tradotti da alcuni allievi della Bottega di traduzione editoriale 2019, raccolti in un e-book i cui proventi saranno devoluti. come sempre, a Translator Without Borders.
Leggi TuttoQuesto articolo raccoglie le domande più frequenti, i dubbi più intricati e le questioni più spinose dei traduttori editoriali alle prime armi, e fornisce, per quanto possibile, qualche risposta utile.
Leggi TuttoAndiamo alla scoperta della traduzione nel settore della moda, tra terminologia e creatività, lavoro di squadra e glossari, tono di voce e strategie di marketing.
Leggi TuttoL’obiettivo della transcreation è ricreare concetto, tono di voce e impatto del testo originale scrivendo un nuovo (completamente o in parte) testo originale nella lingua di arrivo. L’effetto deve essere lo stesso, ma il risultato può differire in misura notevole dalle scelte linguistiche e culturali del testo di origine.
Leggi TuttoMondi, non parole. Tradurre non significa prendere un vocabolario e tradurre parola per parola. Tradurre significa prendere un concetto e ricrearlo in un’altra lingua, adattandolo alle parole disponibili per esprimerlo, alla cultura e al pubblico di destinazione oltre che al mezzo di comunicazione, al contesto e al tipo di testo.
Leggi TuttoÈ uscita da poco la traduzione e adattamento, a cura di C. Rizzo e B. Ronca, di uno dei libri per aspiranti traduttori più letti: ‘How to Succeed as a Freelance Translator’, di Corinne McKay, testo di riferimento nel settore, per chi voglia intraprendere questa professione. La versione italiana si intitola ‘Come diventare traduttori di successo.’
Leggi TuttoLa traduzione in italiano di questi racconti (testo originale in inglese) è il risultato di un progetto didattico realizzato nel corso dell’ultima edizione della Bottega di Traduzione editoriale di STL Formazione, un ciclo di webinar teorico-pratici rivolti a traduttori editoriali e (soprattutto) aspiranti tali.
Leggi TuttoUn nuovo ebook creato a partire dai nostri corsi: ‘Trovare tutto su internet. Strategie, strumenti e trucchi per la ricerca online.’ Di M. Cevoli, con la collaborazione di A. Ghiazza
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo Il vecchio stereotipo del traduttore chiuso nella sua stanzetta, immerso tra le pagine di mille dizionari con un gatto […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione !هكذا الحياة (hakadhà al-hayyah, così è la vita) | di Valentina […]
Leggi Tuttodi Silvia Ghiara Ogni 30 settembre si celebra la Giornata mondiale della traduzione, un’iniziativa proposta per la prima volta nel 1991 dalla […]
Leggi Tuttodi Chiara Serani Un romanzo di destini incrociati, questo di Marco Montemarano (Morellini, 2017), oltre che di tante dicotomie care all’autore e […]
Leggi TuttoLa traduzione in italiano di questi racconti (testo originale in inglese) è il risultato di un progetto didattico realizzato nel corso dell’ultima edizione della Bottega di Traduzione editoriale di STL Formazione, un ciclo di webinar teorico-pratici rivolti a traduttori editoriali e (soprattutto) aspiranti tali.
Leggi Tuttodi Giuseppe Bonavia Fra i pochi costi deducibili in capo ai traduttori e interpreti ci sono i costi per l’acquisto del carburante […]
Leggi Tuttodi Giuseppe Bonavia A seguito dell’emanazione del “Decreto Dignità” (Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13.07.2018 il D.L. 87/2018) è stato repentinamente abolito l’obbligo […]
Leggi Tuttodi Giuseppe Bonavia L’alternanza delle disposizioni di legge sull’argomento dell’abolizione dei modelli INTRASTAT ha creato non poco disagio tra i titolari di […]
Leggi Tuttodi Silvia Ghiara Stare sempre sul pezzo non è facile. Ogni giorno nascono nuove tecnologie, il mondo cambia ed evolve, insieme alle […]
Leggi TuttoUn nuovo sito con le domande giuste per traduttori agli inizi, ma anche per chi ha ancora qualche dubbio. Qualche mese fa […]
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo Nel settore della traduzione letteraria ha recentemente visto la luce un nuovo, interessantissimo progetto. Si tratta della rivista Specimen. […]
Leggi Tuttodi Giuseppe Bonavia Il regime fiscale agevolato dei titolari di partita iva FORFETARI è oggetto di particolare attenzione da parte degli studi […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione L’inglese nel cuore… | di Giuliana Mafrica Ho amato le lingue straniere […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione A dire il vero io volevo solo tradurre… | di Marta Scultz […]
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo Da venerdì 10 a domenica 12 novembre il Palazzo dei Congressi di Pisa ospiterà ancora una volta il Pisa […]
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo Lo scorso 29 settembre ha ritirato a Roma il Premio per la traduzione “Giovanni, Emma e Luisa Enriques”, importante […]
Leggi TuttoSempre più all’ordine del giorno, nel settore linguistico, è il tema del posizionamento: i professionisti della traduzione e localizzazione sono sempre più numerosi, e […]
Leggi Tuttodi Marco Cevoli Ciao a tutti, sono Marco Cevoli di Qabiria e oggi collaboro, nelle vesti di intervistatore, una volta di più […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione “Cosa vuoi fare da grande?” “La poliglotta” | di Barbara Delfino Da […]
Leggi TuttoMirko Saini è uno dei massimi esperti in Italia di reputazione online e di LinkedIn, un social di cui molti professionisti – non solo nel settore della […]
Leggi TuttoMariarosa Bricchi ci spiega come orientarsi al meglio tra le tante varietà regionali, influssi dell’inglese e registri propri della lingua italiana.
Leggi TuttoLe nostre doppioverso ci regalano un ultimo post prima della pausa estiva, suggerendoci “sei app dedicate ai veri nomadi digitali, quelli che […]
Leggi Tuttodi Giuseppe Bonavia Fra le novità amministrative e fiscali del 2017 ce n’è una che è passata quasi inosservata, forse perché è […]
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo Agli appassionati di lingua (e non solo) il nome di Licia Corbolante suonerà tutt’altro che nuovo: da anni, col […]
Leggi Tutto“(…) le parole sono ponti, e specie nei meandri di una Rete relativamente giovane, come ha osservato Vera a Trieste, rischiamo di […]
Leggi TuttoIntervista a Marco Cevoli, autore dell’ebook ‘Il traduttore insostituibile. Specializzazione e posizionamento per i professionisti della traduzione.’
Leggi TuttoIl primo ebook creato a partire da uno dei nostri corsi: Il traduttore insostituibile – Specializzazione e posizionamento per i professionisti della traduzione, scritto da Marco Cevoli.
Leggi TuttoIo continuerò a surfare le mie onde | di Martina Lunardelli
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione Racconti dalla Terra tra due fiumi | di Natalia Bertelli Ho […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione Se mi avessero detto che a 32 anni sarei stata così […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione Di lingue, tsunami e salti nel vuoto | di Federica Bruniera Se […]
Leggi TuttoSliding doors: destino di un traduttore | di Paola Paris
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo Il Natale è alle porte, e mentre chi ha un lavoro da dipendente è magari impegnato nei preparativi di […]
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo È un dato di fatto: chi lavora – o aspira a lavorare – nel settore delle traduzioni, li sente […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Oggi è il 30 settembre, Giornata Mondiale della Traduzione, nata nel 1991 su iniziativa della International Federation of Translators. La […]
Leggi TuttoLe nostre simpaticissime doppioverso ci hanno intervistato in occasione della IV edizione della Giornata del Traduttore. Per chi è curioso di sapere […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Gli americani la chiamano “post-vacation blues” e le statistiche ci avvertono: 7 persone su 10 soffrono di “stress da […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione Sogno di un giorno di mezza estate | di Fabiano Bertello […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Barbara Ronca, ha una laurea in Letteratura della Migrazione e un Master in Comunicazione e Cultura del Viaggio. Ha […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione Sogni che arrivano marciando (in punta di piedi) | di Silvia […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Mi pare sia arrivato il momento giusto per parlare (magari per i più anche per partire) di viaggi e […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Federico Gioele, dopo cinque anni di scuola elementare a Milano, si trasferisce con la sua famiglia a San Francisco, […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione Il fattore umano | di Chiara Rizzo La mia storia di […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione | La storia di Francesca Mazza You’re going to reap just […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Elisa Pesce, oltre a essere una nostra affezionata allieva, è una traduttrice eclettica, una assaggiatrice ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori […]
Leggi TuttoIn vista della sua partecipazione alla Giornata del Traduttore 2016, le nostre doppioverso hanno intervistato Maria Pia Montoro, aka WordLo, che alcuni […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Non sono un traduttore, che ci faccio qui? | di Gianni […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Dopo due anni di progettazione, la ‘Waverly Labs‘ sta per lanciare la campagna di crowdfunding per realizzare ‘Pilot‘, un […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Qualche settimana fa, sul Corriere, è stato pubblicato un interessante intervento del Prof. Cosimo Laneve, docente di Didattica Generale all’Università Aldo […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Traduci da tre lingue (Inglese, Francese e Spagnolo) e ti occupi principalmente di testi letterari e audiovisivi. Qual è […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Le ali della curiosità | di Maria Rita Lana Nel […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Sei consulente e formatore in marketing e comunicazione, insegni Comunicazione d’impresa e Marketing presso l’Università di Siena, hai lavorato […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Una rivalità che ha origini antiche quella tra Pisani e Livornesi. Le radici di questa antipatia possono addirittura essere […]
Leggi TuttoQual è lo stato di salute della nostra lingua? L’utilizzo massiccio della comunicazione online, dei social network e delle tecnologie digitali la […]
Leggi TuttoLaura Baldini intervista Valentina Daniele, traduttrice di oltre un centinaio di titoli fra letteratura per ragazzi, commercial women’s fiction e saggistica per […]
Leggi TuttoAllora… è andata così: in una scuola elementare una maestra ha assegnato un esercizio di grammatica sugli aggettivi. Matteo, dovendo trovare un […]
Leggi TuttoEra partito come semplice simbolo sulla tastiera del telefono, e il più delle volte non sapevamo nemmeno che farcene. Oggi l’hashtag – […]
Leggi TuttoLercio.it, nato dal gruppo della “Palestra” di Daniele Luttazzi, è un sito satirico attivo dal 2012 e rivelatosi al grande pubblico nel […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. La traduzione svela i segreti delle parole | di Maria Iavazzo […]
Leggi Tuttodi Chiara Serani Intervistiamo oggi Marina Rullo, fondatrice di Biblit, noto sito di riferimento e risorsa imprescindibile sulla traduzione letteraria in Italia. […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Storia di una traduttrice per caso | di Germana Amaldi Quando […]
Leggi TuttoTre colleghe traduttrici (e che traduttrici!) raccontano a doppioverso il loro recente corpo a corpo con alcuni mostri sacri della letteratura mondiale. […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini A dispetto del titolo, ci sembra di capire che la situazione della nostra lingua non sia poi così drammatica […]
Leggi TuttoIn questa intervista Laurent Lombard, traduttore dall’italiano al francese delle opere di alcuni dei più importanti fumettisti italiani, come Hugo Pratt e […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Nei corridoi della scuola media dove insegno, dopo aver assistito allo storpiamento creativo, ma inesorabile, della parola epifania da […]
Leggi TuttoMoby-Dick: si ritorna a parlare molto di un capolavoro della letteratura nordamericana pubblicato più di un secolo e mezzo fa. Nelle sale […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. VALENTINA (FC) Insomma, praticamente, un giorno mi chiama mia suocera / […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Forse perché è stato il primo autore importante che ho ospitato in libreria, forse perché i suoi libri mi […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Una storia semplice | di Angela Monetta Giocare con le parole, […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Storia di una ragazza come tante che è diventata traduttrice tra […]
Leggi TuttoIl Quaderno degli appunti Laura Baldini intervista Marisa Manzin Il prossimo 28 novembre si terrà a Pisa il laboratorio di traduzione dal […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Cominciò tutto per caso… | di Daniela Zambrini Se ripenso a […]
Leggi TuttoDi John Fante ha tradotto sette libri, è presidente della giuria del Premio Letterario John Fante annesso al Festival “Il dio di […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Dallo yoga a… Fernanda Pivano | di Sara Cavarero Ho fatto […]
Leggi TuttoChiara Serani intervista Claudia Zonghetti, traduttrice dal russo di autori come Fjodor Dostoevskij, Michail Bulgakov, Nikolaj Gogol’, Pavel Florenskij, Varlam Šalamov, Gajto […]
Leggi TuttoIl Quaderno degli appunti Laura Baldini intervista Claudia Chiaperotti In vista del nostro corso torinese del 21 novembre prossimo (‘Interprete: una professione […]
Leggi Tutto“Mi appassiona poter entrare, o illudermi di entrare, nella mente altrui; prestare la voce a chi altrimenti parlerebbe soltanto ai suoi connazionali; […]
Leggi TuttoLa Giornata Europea delle Lingue è stata celebrata il 26 settembre di ogni anno a partire dal 2001, su iniziativa del Consiglio […]
Leggi TuttoNell’articolo che riportiamo qui sotto Chiara Rizzo, di doppioverso, scrive di come è diventata una traduttrice specializzata in politica internazionale e, in […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Dai presepi ai selfie: il mio percorso nella traduzione | di […]
Leggi Tutto“Dalla stanza si vedono sole foglie. Sono quelle di un platano gigantesco, bellissimo d’estate e molto suggestivo d’autunno, quando le foglie cambiano […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Un post di Stefania Marinoni Premetto che la mia storia è […]
Leggi TuttoSappiamo che hai seguito un tirocinio presso la Terminology Coordination Unit del Parlamento Europeo. Qual è la tua formazione e perché hai […]
Leggi TuttoQuesto spazio è riservato alle voci di tutti i colleghi traduttori che vorranno condividere con noi e con i lettori del […]
Leggi TuttoUn’intervista di Chiara Serani Intervistiamo oggi Franca Cavagnoli, traduttrice di grandi scrittori di lingua inglese e, a sua volta, autrice di saggi […]
Leggi TuttoWebinar venerdì 10 luglio ore 14,30. Andrea Spila (della Scuola Est) ed io intervisteremo Barbara Ronca e Chiara Rizzo di Doppioverso, che […]
Leggi TuttoWebinar venerdì 3 luglio ore 14,30. Andrea Spila (della Scuola Est) ed io intervisteremo Valeria Aliperta, che alla Giornata del Traduttore ci […]
Leggi TuttoInformo che domani, venerdì 26 giugno alle 14,30 terremo un webinar in compagnia di Umberto Macchi, relatore alla Giornata del Traduttore 2015. […]
Leggi TuttoChiara Rizzo e Melani Traini, intervistate da Chiara Serani in vista della loro docenza nel modulo IV del nostro corso on line […]
Leggi TuttoParliamo di revisione editoriale con Giovanna Scocchera, traduttrice editoriale, revisora e docente di STL Formazione.
Leggi TuttoUn’intervista di Chiara Serani a Bruno Berni e Valentina Daniele. — (Per entrambi) Oggigiorno la narrativa di genere ha, in campo editoriale, […]
Leggi TuttoChe tipo di responsabilità sente un traduttore impegnato, come te, a far parlare in un’altra lingua la voce di un grande autore? […]
Leggi TuttoCome sapete è nostra abitudine, prima dei corsi, farvi conoscere i docenti con cui lavoreremo, e introdurvi alla materia che tratteranno. Oggi […]
Leggi TuttoIn vista del nostro corso on line, ormai prossimo, dedicato agli aspiranti traduttori editoriali, abbiamo cominciato ad intervistare i docenti, per permettervi […]
Leggi TuttoIn vista del nostro corso on line di morfologia italiana per traduttori (ora disponibile sul sito in formato on demand) abbiamo intervistato il […]
Leggi TuttoForse non tutti quelli che leggono conoscono una legge – addirittura un regio decreto del 1942 – con la quale si stabilisce […]
Leggi TuttoFranca Cavagnoli ha pubblicato i romanzi Una pioggia bruciante (Frassinelli 2000) e Non si è seri a 17 anni (Frassinelli 2007), i racconti Mbaqanga (Feltrinelli 2013) […]
Leggi TuttoRizzi è la voce italiana dei maggiori autori anglofoni contemporanei del settore (basterà citare, a questo proposito, i grandissimi Alan Moore, Neil […]
Leggi TuttoParliamo di traduzione editoriale in questa intervista ad Anna Mioni, docente del nostro corso del 21 febbraio prossimo rivolto a chi desidera […]
Leggi TuttoMarco Cevoli è traduttore tecnico, localizzatore e project manager, coautore della Guida completa a OmegaT. Traduce come freelance dal 1997. È il […]
Leggi TuttoUn articolo di Francesco Urzì Results of a targeted test informally submitted to internal translators of a major International Organization (hereinafter ‘IO’). […]
Leggi TuttoFederica Aceto traduce narrativa dall’inglese da dieci anni. Tra gli autori da lei tradotti: Martin Amis, J.G. Ballard, Don DeLillo, Stanley Elkin, […]
Leggi TuttoRiportiamo un articolo di Serena Menchise, docente nel nostro corso on line per traduttori alle prime armi, iniziato il 14 ottobre. […]
Leggi TuttoCreativa freelance, Angela Stelli si occupa dell’immagine a 360 gradi. E’ grafica di professione, fotografa per passione, social per carattere e […]
Leggi TuttoParliamo di personal branding e social media in quest’intervista a Fulvio Julita, docente nel MODULO II del nostro ormai prossimo corso on line […]
Leggi TuttoIn attesa del nostro corso on line per traduttori alle prime armi, che partirà il 14 ottobre prossimo, abbiamo intervistato Valeria Aliperta, […]
Leggi TuttoUn’intervista alla nostra Barbara Roca sull’importanza della specializzazione nel settore della traduzione.
Leggi TuttoLa narrazione è per noi un tema formativo centrale. Raccontare una storia, costruendo in tal modo una conoscenza che poggia sull’esperienza personale, […]
Leggi TuttoSul sito dell’UNI* è stato pubblicato un articolo in cui si informa che è giunto alla fase conclusiva il lavoro su un […]
Leggi TuttoSulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 18 marzo 2014 è stato pubblicato il D.Lgs. 32/2014, attuativo della delega conferita al Governo per […]
Leggi TuttoVi proponiamo una lettura di approfondimento in vista del corso di traduzione di fumetto del 12 e 13 aprile, che si terrà […]
Leggi Tuttodi Barbara Ronca La letteratura di viaggio è un macrogenere editoriale di difficilissima definizione e collocazione, dotata com’è, secondo le parole di […]
Leggi TuttoAbbiamo intervistato Giuseppe Bonavia in vista del suo corso del prossimo 8 marzo in cui si parlerà degli aspetti contabili e fiscali […]
Leggi Tutto“I linguaggi settoriali hanno molta importanza in letteratura, perché contribuiscono all’ambientazione, talvolta solo per aumentare il tasso di realismo, spesso – come nel […]
Leggi TuttoVi ricordo che è possibile iscriversi al corso approfittando della TARIFFA RIDOTTA ancora fino a DOMANI, 31 gennaio. ____________________________________________ Informazioni: stl.formazione@gmail.com […]
Leggi Tutto«L’importanza di una buona traduzione del contratto, tra partner d’affari che parlano lingue diverse, non sarà mai sottolineata abbastanza. Basta aver […]
Leggi TuttoIn vista del corso “Tradurre i linguaggi settoriali in letteratura” del prossimo 1° marzo, ho intervistato il nostro docente, Bruno Berni, […]
Leggi TuttoUn’iniziativa curata da Federica Aceto, Chiara Marmugi, Gioia Guerzoni, Maurizia Balmelli e Anna Mioni. Si tratta di un blog che raccoglie le segnalazioni […]
Leggi TuttoUn post di Laura Prandino, in vista del suo corso con STL del 30 novembre prossimo. L’etichetta “postcoloniale” ha finito per diventare […]
Leggi TuttoUn’intervista a Laura Prandino, traduttrice editoriale e docente di STL Formazione.
Leggi TuttoIncontriamo Andrea Spila, direttore della European School of Translation, che sta preparando la prima edizione di FreeTech, la scuola di alta formazione […]
Leggi TuttoVi ricordo che è possibile iscriversi al corso approfittando della TARIFFA RIDOTTA (offerta del 20% di sconto sulla quota) ancora fino […]
Leggi TuttoIn traduttologia si parla di domestication o addomesticamento di un testo quando le strategie e le scelte traduttive tendono a produrre un […]
Leggi TuttoProgramma del corso “Adattare o non adattare. Domestication vs foreignization” ISCRIZIONI A TARIFFA RIDOTTA (offerta del 20% di sconto sulla quota) fino […]
Leggi TuttoCominciamo a entrare nella materia, in vista del corso con Federica Aceto del 12 ottobre prossimo, a Firenze. Vi ricordo che è […]
Leggi TuttoPubblico questo dettagliato articolo che fa chiarezza sugli standard minimi dell’articolato della Direttiva 2010/64/UE, relativa al diritto all’interpretazione e alla traduzione nei […]
Leggi TuttoIl 23 febbraio prossimo si terrà a Pisa il nostro primo Laboratorio di traduzione teatrale. Ho chiesto al docente, Daniele Petruccioli, di […]
Leggi TuttoIn attesa del nostro seminario di traduzione editoriale del 26 gennaio a Milano (Il rapporto con il testo) la nostra docente, Chiara […]
Leggi TuttoOggi è nostro ospite Gianni Davico, che ci accompagnerà, insieme a Giuseppe Bonavia (docente della parte relativa agli adempimenti fiscali), durante la […]
Leggi TuttoRipropongo, per gli iscritti al corso del 15 settembre, a Milano, un post scritto qualche mese fa dalla docente, Chiara Marmugi, in […]
Leggi TuttoOggi è nostro ospite Marco Cevoli che ci parla di traduzione assistita e, in particolare, di Omega T, uno strumento gratuito e […]
Leggi TuttoOggi ho letto un post della collega Daniela Corrado, scritto sul suo blog, Help traduzioni, dove parla di noi, del nostro Laboratorio […]
Leggi TuttoPubblico volentieri questo post di Andrea Spila che, in vista del laboratorio che terrà con noi il 5 maggio prossimo a Pisa, […]
Leggi TuttoIndividuare i propri obiettivi quando si decide di utilizzare i social media per farsi conoscere non è semplice. Tuttavia, è un passaggio […]
Leggi TuttoIn attesa del secondo corso di traduzione editoriale a Pisa del 21 aprile prossimo, con Chiara Marmugi, vi propongo una lettura interessante […]
Leggi TuttoNell’attesa di ascoltarla al workshop di traduzione finanziaria dall’inglese del 28 e 29 gennaio prossimi, vi invito a leggere questo post della […]
Leggi TuttoOggi sono molto contenta. Mi sono presa una pausa da queste giornate per me frenetiche per scrivere qui che sono contenta! I […]
Leggi TuttoMi sono sorpresa a “giocare” con le potenzialità messe a disposizione dalla rete un po’ di tempo fa. Una volta cominciato non […]
Leggi TuttoMi stupisce sempre molto positivamente lo spirito “avventuroso” di certi professionisti che decidono di farsi trascinare nella mia frenetica e puntigliosa progettazione […]
Leggi TuttoQuando ho cominciato a lavorare da freelance ho avuto una fortuna sola: incappare in Elisabetta Sandri. Se non fosse stato per lei […]
Leggi TuttoIl Tribunale di Pisa ha predisposto una scheda a beneficio dell’utenza per le asseverzioni da effettuarsi presso gli uffici preposti. Secondo quanto […]
Leggi TuttoIl 26 settembre è stato proclamato dal Consiglio d’Europa, con il patrocinio dell’Unione europea, giornata europea delle lingue. Un appuntamento con cadenza […]
Leggi TuttoRiporto questo utilissimo sito, segnalato dalla collega Silvina Dell’Isola sulla lista per traduttori “LANGIT“. E’ un portale multilingua in materia di questioni […]
Leggi TuttoGianni Davico torna a scrivere per STL e parla di un argomento che ha destato moltissimo interesse al corso sul marketing per […]
Leggi TuttoForse non tutti sanno che la Corte di giustizia dell’Unione europea mette a disposizione ogni anno un numero limitato di tirocini retribuiti, […]
Leggi TuttoDopo il post di qualche giorno fa sulle traduzioni giurate mi sono arrivate tantissime mail di colleghi che mi chiedevano come comportarsi […]
Leggi TuttoInformo volentieri di questo concorso organizzato dalla DGT (direzione generale della Traduzione della Commissione europea) per “dare una mano a tutti i […]
Leggi TuttoLa traduzione asseverata (anche comunemente chiamata “traduzione giurata” o “traduzione certificata” o addirittura “traduzione ufficiale”) è il risultato di una procedura denominata asseverazione (tecnicamente asseverazione con giuramento) necessaria a conferire alla traduzione un valore legale innanzi all’autorità o ente che deve riceverla.
In questo articolo troverete alcuni cenni alla regolamentazione della procedura attualmente vigente in Italia.
Leggi Tutto“La creatività è il processo in grado di produrre idee originali che hanno un valore il quale, il più delle volte, passa […]
Leggi TuttoDa qualche mese è on line “LA STANZA DEL TRADUTTORE”, uno spazio nato da un’idea di Herta Elena Rudolph e Tiziana Cavasino […]
Leggi TuttoQuesto articolo non è farina del mio sacco, ma credo possa tornare utile a più di un traduttore dare un’occhiata al post […]
Leggi TuttoVisto che in una vita precedente ho preso una laurea in legge e ho diabolicamente perseverato fino a diventare avvocato, è capitato […]
Leggi TuttoSegnalo questo bando emesso dall’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). Si tratta di 12 posti di revisore linguistico in inglese, italiano, […]
Leggi TuttoSegnalo volentieri questo blog della collega Maria Antonietta Ferro, che vi consiglio di aggiungere ai vostri “preferiti” perché, sono sicura, ne vedremo […]
Leggi TuttoLe sezioni unite della Cassazione penale, con sentenza 10 maggio 2011 n. 18268, hanno dichiarato l’incompatibilità a svolgere successivamente nello stesso procedimento […]
Leggi TuttoOggi è ospite del mio blog Gianni Davico, che ci dice la sua sui risultati dell’indagine IRES, pubblicata qualche giorno fa. Sabrina […]
Leggi TuttoGiovedì 28 aprile alle 18.00 presso la Feltrinelli Piazza Colonna 31/35 a Roma Segnalo la presentazione di questo libro a Roma, e […]
Leggi TuttoIl mio blog è successivo a questa legge, approvata nell’ottobre scorso dai Ministri della giustizia dell’UE e già approvata in precedenza dalla […]
Leggi TuttoIl marketing ha mille sfaccettature. È composto di cose giganti (come un piano di marketing di 500 pagine che dorme polverosamente su […]
Leggi Tutto