TRADUZIONE EDITORIALE

Tradurre il fantasy

CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023


Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.

Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.

Lingue di lavoro: italiano e inglese

Leggi Tutto

Come scrivere una proposta di traduzione

Registrazione dei webinar del 9 e 16 febbraio e del 2 e 9 maggio 2023

Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?

In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.

Leggi Tutto

La Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio

LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)

Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022

1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico

Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.

Lingue di lavoro: inglese-italiano

Leggi Tutto

Tradurre i libri per bambini

CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Registrazioni del 21 e 28 aprile, 5 e 26 maggio e 9 giugno 2022


Il corso illustra le regole, spesso non scritte, di questo settore con un taglio molto pratico.
Dopo aver analizzato le definizioni e le principali teorie del dibattito sulla letteratura per l’infanzia isoleremo le nozioni realmente utili per il nostro lavoro.
Arriveremo poi all’analisi dei problemi pratici con cui il traduttore è obbligato a fare i conti.

Il corso prevede un parte teorica e due esercitazioni.

Lingue di lavoro: inglese e italiano

Leggi Tutto

Tradurre la commercial women’s fiction

Registrazioni dei webinar dell’11 novembre e del 2 e 16 dicembre 2021

Corso on demand per aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione della commercial women’s fiction.

Prevede un parte teorica e due esercitazioni.

Lingue di lavoro: inglese e italiano

Leggi Tutto

La traduzione editoriale

PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI EDITORIALI
Registrazione dei webinar tenuti da settembre a dicembre 2021

Un percorso completo per chi desidera avvicinarsi al mondo della traduzione editoriale: moduli personalizzati, esempi pratici, correzioni guidate e testimonianze dirette; approfondimenti riguardanti fiscalità, tariffe, contrattualistica, marketing, panorama editoriale e molto altro.
Una ‘Bottega’ nel vero, e migliore, senso della parola.

Lingue di lavoro: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo

Leggi Tutto

La Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre l’umorismo e la voce autoriale

LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (UMORISMO E VOCE AUTORIALE)

Registrazioni dei webinar del 3 e 25 giugno e 8 luglio 2021

Laboratorio di traduzione editoriale, nella combinazione inglese-italiano.

Si articola in una lezione introduttiva e in due moduli (acquistabili singolarmente), incentrati su diversi aspetti della traduzione editoriale.

Lingue di lavoro: inglese-italiano

Leggi Tutto

Il traduttore editoriale come professionista | doppioverso reloaded

6 webinar registrati, da gennaio a giugno 2021

Dall’esperienza di doppioverso, il sito-blog sulla traduzione editoriale gestito dalle traduttrici Barbara Ronca e Chiara Rizzo, per anni seguitissimo da tanti colleghi traduttori e aspiranti tali, un ciclo di webinar per riflettere insieme sulle dinamiche di questo mestiere, senza rinunciare allo sguardo ironico e scanzonato marchio di fabbrica dei post doppioversiani.

Leggi Tutto

Tradurre la saggistica

Registrazione dei webinar dell’1, 8 e 29 aprile, e del 13 maggio 2021

Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione di saggistica.

Prevede un parte teorica e due esercitazioni.

Lingue di lavoro: inglese e italiano

Leggi Tutto

Tradurre i testi di viaggio

Registrazione dei webinar del 9 e 16 febbraio e del 9 e 25 marzo 2021

Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione di testi di viaggio.

Prevede un parte teorica e due esercitazioni.

Lingue di lavoro: inglese-italiano

Leggi Tutto

La Palestra del traduttore | Esercizi di traduzione editoriale tedesco-italiano

LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (DIALOGHI E DESCRIZIONI)

Registrazione dei webinar del 2 e 18 febbraio 2021

Questo corso nasce per offrire a chiunque lo desideri la possibilità di allenarsi (proprio come in una palestra!) facendo pratica di traduzione editoriale, nella combinazione tedesco-italiano.

Si articola in un breve video introduttivo e 2 moduli (acquistabili singolarmente), incentrati su diversi aspetti della traduzione editoriale.

Lingue di lavoro: tedesco-italiano

Leggi Tutto

Lo scouting editoriale

Registrazione dei webinar del 12, 19, 26 novembre 2020

In questo corso porremo le basi per sviluppare le competenze del traduttore scout, analizzando le specificità di questa figura professionale e spiegando come si realizza una proposta editoriale.

Leggi Tutto

Tradurre i libri per bambini

Registrazione dei webinar del 15 e 23 settembre, 5 e 28 ottobre 2020

Il corso illustrerà le regole, spesso non scritte, di questo settore con un taglio molto pratico. Dopo aver analizzato le definizioni e le principali teorie del dibattito sulla letteratura per l’infanzia isoleremo le nozioni realmente utili per il nostro lavoro. Quindi, partendo dal “principio delle mani sporche” arriveremo all’analisi dei problemi pratici con cui il traduttore è obbligato a fare i conti

Il corso prevede un parte teorica e due esercitazioni.

Lingue di lavoro: inglese e italiano

Leggi Tutto

La Palestra del traduttore | Esercizi di traduzione editoriale

LABORATORIO DI TRADUZIONE (on line)
Registrazione dei webinar del 9, 23 giugno e 8 luglio 2020

Questo corso è stato proposto in diretta a giugno con lo scopo di offrire a chiunque lo desiderasse la possibilità di allenarsi (proprio come in una palestra!) facendo pratica di traduzione editoriale, nella combinazione inglese-italiano.

La prima edizione, ora disponibile in formato on demand, si articola in tre moduli (tutti acquistabili singolarmente), ciascuno dei quali incentrato su un diverso aspetto della traduzione editoriale.

Lingue di lavoro: inglese-italiano

Leggi Tutto

Traduzione editoriale | La traduzione per young adults

Registrazione dei webinar del 16 e 23 aprile, 5 e 19 maggio 2020

Esamineremo, con l’aiuto di alcuni esempi, le tipiche sfide presentate dai romanzi per gli young adults: il linguaggio giovanile, la resa del dialogo, i riferimenti culturali più o meno espliciti.

Il corso prevede una parte teorica e due esercitazioni.

Leggi Tutto

Bottega on line di traduzione editoriale

Registrazione dei webinar tenuti da ottobre a dicembre 2019

PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI EDITORIALI

Un percorso completo per chi desidera avvicinarsi al mondo della traduzione editoriale: moduli personalizzati, esempi pratici, correzioni individuali e testimonianze dirette; approfondimenti riguardanti fiscalità, contrattualistica, marketing, panorama editoriale e molto altro. Una ‘Bottega’ nel vero, e migliore, senso della parola.

Leggi Tutto

Tradurre il giornalismo

Registrazione dei webinar del 4, 12 e 26 marzo 2019

Questo corso si propone di delineare una panoramica della traduzione in ambito giornalistico, individuandone metodi e caratteristiche specifiche in termini di approccio, formazione e operatività.

Leggi Tutto

La revisione editoriale

Registrazione dei webinar del 23 e 30 gennaio, 6 e 21 febbraio 2019

Il corso si rivolge a chi desidera avvicinarsi alla revisione editoriale – su traduzioni proprie o altrui – o approfondirne gli aspetti e le criticità principali.

Leggi Tutto

Tradurre il giallo

Registrazione dei webinar del 13, 20 febbraio e 12 marzo 2018

Corso rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi nella la traduzione del giallo.

Lingue di lavoro: inglese e italiano

Leggi Tutto