Guest bloggers

La letteratura di viaggio | un post di Barbara Ronca

 di Barbara Ronca La letteratura di viaggio è un macrogenere editoriale di difficilissima definizione e collocazione, dotata com’è, secondo le parole di […]

Leggi Tutto

Perché “inglese degli altri” e non “narrativa postcoloniale” | un post di Laura Prandino

Un post di Laura Prandino, in vista del suo corso con STL del 30 novembre prossimo. L’etichetta “postcoloniale” ha finito per diventare […]

Leggi Tutto

Sono illegittimi gli accertamenti basati esclusivamente sulle risultanze degli Studi di Settore | di Giuseppe Bonavia

Ricevo da Giuseppe Bonavia (il nostro docente dei corsi sugli adempimenti fiscali  cui sono tenuti traduttori/interpreti professionisti) e inoltro molto volentieri. Il […]

Leggi Tutto

Rimborsi IRAP a prima richiesta – un post di Giuseppe Bonavia

Buone notizie sul fronte dei rimborsi Irap a prima richiesta. Ricevo e inoltro molto volentieri da parte di Giuseppe Bonavia, e aggiungo […]

Leggi Tutto

Il teatro e la traduzione – STL incontra Daniele Petruccioli

Il 23 febbraio prossimo si terrà a Pisa il nostro primo Laboratorio di traduzione teatrale. Ho chiesto al docente, Daniele Petruccioli, di […]

Leggi Tutto

Localizzazione: quando lingua, cultura e tecnologia si incontrano, un articolo di Serena Menchise per STL

Oggi parliamo di localizzazione. Il post è di Serena Menchise, la nostra docente del corso di introduzione alla localizzazione  che si terrà […]

Leggi Tutto

La traduzione e le procedure fallimentari – Un post di Luca Lovisolo

Torna a scrivere per noi Luca Lovisolo, che sicuramente molti di voi conosceranno tramite Kommunika, il sito da lui amministrato, dedicato a […]

Leggi Tutto

Per entrare in contatto con le case editrici basta inviare un CV dettagliato?

Qualche mese fa mia figlia, tornando da scuola, mi ha detto che il professore di italiano (prima media) le aveva chiesto di […]

Leggi Tutto

Come si diventa traduttori letterari?… un post di Chiara Marmugi

Ripropongo, per gli iscritti al corso del 15 settembre, a Milano, un post scritto qualche mese fa dalla docente, Chiara Marmugi, in […]

Leggi Tutto

Errori di traduzione giuridica: problema di forma o di sostanza? – Un post di Luca Lovisolo

Oggi è nostro ospite Luca Lovisolo. Sicuramente molti di voi lo conoscono anche tramite Kommunika, il sito da lui amministrato, dedicato a […]

Leggi Tutto

La metodologia della traduzione giuridica

Qualche giorno fa una ragazza interessata al nostro laboratorio sulla metodologia della traduzione giuridica che si terrà il prossimo 26 maggio, ci […]

Leggi Tutto

PILLOLE DI SEMINARIO – La filiera del libro, un post di Chiara Marmugi

Ancora qualche anticipazione, in attesa del primo dei seminari sulla traduzione editoriale proposti da STL a partire da quest’anno. Chiara Marmugi, docente […]

Leggi Tutto

Università Ca’ Foscari Venezia 5-6 Marzo – Corso “Il mercato dell’interpretariato e della traduzione in Italia”

Vi informo con una punta d’orgoglio di questo evento cui parteciperà anche STL, organizzato dal Dipartimento di Studi sullʼAsia e sullʼAfrica Mediterranea […]

Leggi Tutto

Studiare, leggere, confrontare, scrivere…anticipazioni sul corso di traduzione editoriale del 25 febbraio, di Chiara Marmugi

Com’è nata l’idea di questo corso? Mi verrebbe da dire da un incontro. Un incontro al Festival Book di Pisa, qualche anno […]

Leggi Tutto

IL SOCIAL: PERDITA DI TEMPO O STRUMENTO UTILE?

Gianni Davico torna a scrivere per STL e parla di un argomento che ha destato moltissimo interesse al corso sul marketing per […]

Leggi Tutto