di Chiara Serani Un romanzo di destini incrociati, questo di Marco Montemarano (Morellini, 2017), oltre che di tante dicotomie care all’autore e […]
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo Nel settore della traduzione letteraria ha recentemente visto la luce un nuovo, interessantissimo progetto. Si tratta della rivista Specimen. […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione L’inglese nel cuore… | di Giuliana Mafrica Ho amato le lingue straniere […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione A dire il vero io volevo solo tradurre… | di Marta Scultz […]
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo Da venerdì 10 a domenica 12 novembre il Palazzo dei Congressi di Pisa ospiterà ancora una volta il Pisa […]
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo Lo scorso 29 settembre ha ritirato a Roma il Premio per la traduzione “Giovanni, Emma e Luisa Enriques”, importante […]
Leggi TuttoSempre più all’ordine del giorno, nel settore linguistico, è il tema del posizionamento: i professionisti della traduzione e localizzazione sono sempre più numerosi, e […]
Leggi Tuttodi Marco Cevoli Ciao a tutti, sono Marco Cevoli di Qabiria e oggi collaboro, nelle vesti di intervistatore, una volta di più […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione “Cosa vuoi fare da grande?” “La poliglotta” | di Barbara Delfino Da […]
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo Agli appassionati di lingua (e non solo) il nome di Licia Corbolante suonerà tutt’altro che nuovo: da anni, col […]
Leggi Tutto“(…) le parole sono ponti, e specie nei meandri di una Rete relativamente giovane, come ha osservato Vera a Trieste, rischiamo di […]
Leggi TuttoIntervista a Marco Cevoli, autore dell’ebook ‘Il traduttore insostituibile. Specializzazione e posizionamento per i professionisti della traduzione.’
Leggi TuttoIo continuerò a surfare le mie onde | di Martina Lunardelli
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione Racconti dalla Terra tra due fiumi | di Natalia Bertelli Ho […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione Se mi avessero detto che a 32 anni sarei stata così […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione Di lingue, tsunami e salti nel vuoto | di Federica Bruniera Se […]
Leggi TuttoSliding doors: destino di un traduttore | di Paola Paris
Leggi Tuttodi Chiara Rizzo È un dato di fatto: chi lavora – o aspira a lavorare – nel settore delle traduzioni, li sente […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Chiara è una traduttrice specializzata in giornalismo politico, web e divulgazione. Ha tradotto saggi e testi accademici per molti […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione Sogno di un giorno di mezza estate | di Fabiano Bertello […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Barbara Ronca, ha una laurea in Letteratura della Migrazione e un Master in Comunicazione e Cultura del Viaggio. Ha […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione Il fattore umano | di Chiara Rizzo La mia storia di […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione | La storia di Francesca Mazza You’re going to reap just […]
Leggi TuttoIn vista della sua partecipazione alla Giornata del Traduttore 2016, le nostre doppioverso hanno intervistato Maria Pia Montoro, aka WordLo, che alcuni […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Non sono un traduttore, che ci faccio qui? | di Gianni […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Traduci da tre lingue (Inglese, Francese e Spagnolo) e ti occupi principalmente di testi letterari e audiovisivi. Qual è […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Le ali della curiosità | di Maria Rita Lana Nel […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Sei consulente e formatore in marketing e comunicazione, insegni Comunicazione d’impresa e Marketing presso l’Università di Siena, hai lavorato […]
Leggi TuttoLaura Baldini intervista Valentina Daniele, traduttrice di oltre un centinaio di titoli fra letteratura per ragazzi, commercial women’s fiction e saggistica per […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. La traduzione svela i segreti delle parole | di Maria Iavazzo […]
Leggi Tuttodi Chiara Serani Intervistiamo oggi Marina Rullo, fondatrice di Biblit, noto sito di riferimento e risorsa imprescindibile sulla traduzione letteraria in Italia. […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Storia di una traduttrice per caso | di Germana Amaldi Quando […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini A dispetto del titolo, ci sembra di capire che la situazione della nostra lingua non sia poi così drammatica […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. VALENTINA (FC) Insomma, praticamente, un giorno mi chiama mia suocera / […]
Leggi Tuttodi Laura Baldini Forse perché è stato il primo autore importante che ho ospitato in libreria, forse perché i suoi libri mi […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Una storia semplice | di Angela Monetta Giocare con le parole, […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Storia di una ragazza come tante che è diventata traduttrice tra […]
Leggi TuttoIl Quaderno degli appunti Laura Baldini intervista Marisa Manzin Il prossimo 28 novembre si terrà a Pisa il laboratorio di traduzione dal […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Cominciò tutto per caso… | di Daniela Zambrini Se ripenso a […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Dallo yoga a… Fernanda Pivano | di Sara Cavarero Ho fatto […]
Leggi TuttoChiara Serani intervista Claudia Zonghetti, traduttrice dal russo di autori come Fjodor Dostoevskij, Michail Bulgakov, Nikolaj Gogol’, Pavel Florenskij, Varlam Šalamov, Gajto […]
Leggi TuttoIl Quaderno degli appunti Laura Baldini intervista Claudia Chiaperotti In vista del nostro corso torinese del 21 novembre prossimo (‘Interprete: una professione […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Dai presepi ai selfie: il mio percorso nella traduzione | di […]
Leggi TuttoChi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione. Un post di Stefania Marinoni Premetto che la mia storia è […]
Leggi TuttoSappiamo che hai seguito un tirocinio presso la Terminology Coordination Unit del Parlamento Europeo. Qual è la tua formazione e perché hai […]
Leggi TuttoUn’intervista di Chiara Serani Intervistiamo oggi Franca Cavagnoli, traduttrice di grandi scrittori di lingua inglese e, a sua volta, autrice di saggi […]
Leggi TuttoChiara Rizzo e Melani Traini, intervistate da Chiara Serani in vista della loro docenza nel modulo IV del nostro corso on line […]
Leggi TuttoParliamo di revisione editoriale con Giovanna Scocchera, traduttrice editoriale, revisora e docente di STL Formazione.
Leggi TuttoUn articolo di Chiara Serani Si è appena conclusa la 28° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, che anche quest’anno […]
Leggi TuttoUn’intervista di Chiara Serani a Bruno Berni e Valentina Daniele. — (Per entrambi) Oggigiorno la narrativa di genere ha, in campo editoriale, […]
Leggi TuttoChe tipo di responsabilità sente un traduttore impegnato, come te, a far parlare in un’altra lingua la voce di un grande autore? […]
Leggi TuttoCome sapete è nostra abitudine, prima dei corsi, farvi conoscere i docenti con cui lavoreremo, e introdurvi alla materia che tratteranno. Oggi […]
Leggi TuttoIn vista del nostro corso on line, ormai prossimo, dedicato agli aspiranti traduttori editoriali, abbiamo cominciato ad intervistare i docenti, per permettervi […]
Leggi TuttoIn vista del nostro corso on line di morfologia italiana per traduttori (ora disponibile sul sito in formato on demand) abbiamo intervistato il […]
Leggi TuttoForse non tutti quelli che leggono conoscono una legge – addirittura un regio decreto del 1942 – con la quale si stabilisce […]
Leggi TuttoFranca Cavagnoli ha pubblicato i romanzi Una pioggia bruciante (Frassinelli 2000) e Non si è seri a 17 anni (Frassinelli 2007), i racconti Mbaqanga (Feltrinelli 2013) […]
Leggi TuttoRizzi è la voce italiana dei maggiori autori anglofoni contemporanei del settore (basterà citare, a questo proposito, i grandissimi Alan Moore, Neil […]
Leggi TuttoParliamo di traduzione editoriale in questa intervista ad Anna Mioni, docente del nostro corso del 21 febbraio prossimo rivolto a chi desidera […]
Leggi TuttoMarco Cevoli è traduttore tecnico, localizzatore e project manager, coautore della Guida completa a OmegaT. Traduce come freelance dal 1997. È il […]
Leggi TuttoDi Chiara Serani Anche quest’anno, come di consueto, il Pisa Book Festival ha dedicato ampio spazio al mondo della traduzione e ai […]
Leggi TuttoBruno Berni sarà tra i protagonisti dell’edizione 2014 del Pisa Book Festival come traduttore ed esperto di lingue nordiche. Quest’anno il […]
Leggi TuttoFederica Aceto traduce narrativa dall’inglese da dieci anni. Tra gli autori da lei tradotti: Martin Amis, J.G. Ballard, Don DeLillo, Stanley Elkin, […]
Leggi TuttoCreativa freelance, Angela Stelli si occupa dell’immagine a 360 gradi. E’ grafica di professione, fotografa per passione, social per carattere e […]
Leggi TuttoParliamo di personal branding e social media in quest’intervista a Fulvio Julita, docente nel MODULO II del nostro ormai prossimo corso on line […]
Leggi TuttoIn attesa del nostro corso on line per traduttori alle prime armi, che partirà il 14 ottobre prossimo, abbiamo intervistato Valeria Aliperta, […]
Leggi TuttoUn’intervista alla nostra Barbara Roca sull’importanza della specializzazione nel settore della traduzione.
Leggi TuttoLa narrazione è per noi un tema formativo centrale. Raccontare una storia, costruendo in tal modo una conoscenza che poggia sull’esperienza personale, […]
Leggi TuttoAbbiamo intervistato Giuseppe Bonavia in vista del suo corso del prossimo 8 marzo in cui si parlerà degli aspetti contabili e fiscali […]
Leggi TuttoIn vista del corso “Tradurre i linguaggi settoriali in letteratura” del prossimo 1° marzo, ho intervistato il nostro docente, Bruno Berni, […]
Leggi TuttoIl 25 gennaio prossimo si terrà a Pisa il corso di traduzione giuridica dall’inglese: ‘Il Trust in Italia‘. Abbiamo intervistato la docente, […]
Leggi Tutto‘Tradurre l’inglese degli altri, cioè degli scrittori delle ex colonie britanniche sulla difficile strada fra emancipazione culturale e legame con il […]
Leggi TuttoIncontriamo Andrea Spila, direttore della European School of Translation, che sta preparando la prima edizione di FreeTech, la scuola di alta formazione […]
Leggi TuttoIn traduttologia si parla di domestication o addomesticamento di un testo quando le strategie e le scelte traduttive tendono a produrre un […]
Leggi Tutto