Il vocabolario del traduttore

Il vocabolario del traduttore raccoglie i termini e gli acronimi che per il traduttore esperto sono di uso quotidiano ma per i neotraduttori alle prime armi possono essere incomprensibili. Scopriremo insieme la terminologia del mondo della traduzione e del project management per aiutarvi a comunicare con i clienti in modo professionale e consapevole.

Questa sezione, curata da Sara Tirabassi, crescerà mese dopo mese. Se c’è un termine o un acronimo che non avete mai compreso del tutto o che vi ha dato qualche grattacapo, fatecelo sapere scrivendo a stl.formazione@gmail.com: saremo felici di chiarirne il significato.

OOS e IS | Out Of Scope e In Scope

Quando si traduce per un’agenzia capita di ricevere lavori parzialmente “OOS”: scopriamo cosa significa, cosa si aspetta il cliente quando un segmento è OOS e come gestire la situazione sul piano pratico.

Leggi Tutto

MTPE o PEMT | Machine Translation Post-Editing (o Post-Editing of Machine Translation)

Spesso l’MTPE (o PEMT) viene considerata una normale revisione, ma la situazione non è così semplice: vediamo perché in questo nuovo articolo rivolto a chi è da poco alle prese con il gergo del settore!

Leggi Tutto

Dall’inglese all’italiano: EN > IT (o EN to IT)

Ci sono molti modi per indicare le combinazioni linguistiche in cui lavoriamo: quali usare, e quando usarli?

Un nuovo articolo di Sara Tirabassi dedicato ai traduttori alle primissime armi, alle prese col gergo di settore.

Leggi Tutto

NDA | Non-Disclosure Agreement

Cos’è un NDA nel mondo della traduzione?

Un documento importante, da leggere bene prima di firmare.

Nell’articolo, a cura di Sara Tirabassi, gli aspetti essenziali da controllare.

Leggi Tutto

LSO | Language Sign-Off o Linguistic Sign-Off

Cosa si intende per LSO nel mondo della traduzione? E quali sono gli aspetti a cui fare attenzione quando si svolge questo tipo di incarico?

Un articolo di Sara Tirabassi dedicato ai traduttori alle prese col gergo di settore.

Leggi Tutto