CHI È TRADUTTORE ALZI LA MANO – LA STORIA DI DANIELA ZAMBRINI
Pubblicato il 5 Ottobre 2015 alle 9:16 2 Commenti
Chi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione.
Cominciò tutto per caso… | di Daniela Zambrini
Se ripenso a come ho iniziato mi vengono i brividi! Sono stata fortunata, ma anche irresponsabilmente ingenua e tenace.
Oltre 20 anni fa (forse 25?) una vicina di casa, docente di Diritto Internazionale dello Spazio all’Università la Sapienza di Roma, sapendo che ero cresciuta in una famiglia italo-irlandese e che avevo una laurea in Lingue straniere mi chiese di tradurre dall’italiano all’inglese una sua relazione per gli atti di un convegno a cui avrebbe partecipato. Non solo l’ho tradotto, l’ho anche letto e registrato su un’audiocassetta (in modo che lei potesse, per quanto possibile, ascoltarlo all’infinto e mitigare il suo forte accento partenopeo durante la lettura dal vivo)!
Ripensandoci, il contenuto era assolutamente al di fuori della mia portata (“Legal Status of the Crew of the International Space Station”), eppure all’epoca, senza internet, senza PC (tutto tradotto a mano libera e poi trascritto usando un vecchio word-processor con video monocromatico a fosfori verdi e svariati floppy disk da 5,25 pollici), senza correttore ortografico, né glossari o CAT, armata di un paio di dizionari neanche troppo specialistici, ho partorito la mia prima traduzione. Con tanto di pagamento immediato a ventimila lire a cartella. In proporzione alle tariffe odierne era veramente un’enormità! E ho continuato a tradurre i suoi articoli per il Journal of Space Law e per i convegni sul tema per diversi anni.
Grazie a questa collaborazione ho iniziato a lavorare con il Servizio Sociale Internazionale, un ente della Croce Rossa Internazionale che si occupa di adozioni, traducendo dall’italiano all’inglese le relazioni di idoneità sulle coppie che desideravano adottare bambini in India e in Sri Lanka. Ogni settimana prendevo la metropolitana fino al centro di Roma per consegnare (a mano!) le traduzioni stampate dalla mia modernissima stampante ad aghi e ritirare i nuovi documenti per la settimana successiva. Quante storie bellissime e sofferte di famiglie e bambini ho letto e condiviso. Quanti viaggi ho fatto con le preziose mie cartelline di documenti freschi di stampa sotto braccio (ancora niente internet)! E’ stato quello il momento in cui ho capito che dovevo investire in tecnologia, risorse e formazione. Ho preso coscienza del fatto che avere la fortuna di essere cresciuta in una famiglia bilingue fosse sì un vantaggio, ma non necessariamente una garanzia di qualità.
Da lì ho preso il via. Negli anni, grazie anche a un incontro fortunato con una traduttrice bravissima e generosissima che è stata il mio mentore, ho affinato le mie competenze, sono stata molto attiva nella community di ProZ.com, mi sono rimessa a studiare, ho partecipato a corsi, seminari, master, ho organizzato conferenze per traduttori, ho arricchito il mio portafoglio clienti, ecc. Soprattutto ho investito tempo e risorse nella formazione continua. Non ho ancora smesso di imparare.
Poi, due anni fa, quasi come a chiudere il cerchio che era iniziato del tutto casualmente tra le stelle, mi sono appassionata all’Aerospace and Defence Simplified Technical English, il linguaggio controllato utilizzato nell’industria aerospaziale per la redazione di documentazione tecnica.
Per aspera ad astra.
Ma se rileggessi ora la mia prima traduzione sono certa che mi metterei le mani nei capelli!

Cresciuta in una famiglia italo-irlandese, Daniela Zambrini unisce da oltre quindici anni la sua lunga esperienza nel settore del trasporto aereo all’attività di traduttrice freelance, specializzandosi nei seguenti domini: aerospazio e difesa, trasporto aereo, nautica e logistica (IT>EN e EN>IT). Dal 2014 è associate member di STEMG, il gruppo di lavoro incaricato della manutenzione della specifica ASD-STE100 (Aerospace and Defence Simplified Technical English) il linguaggio controllato usato nell’industria aerospaziale per la redazione di documentazione tecnica..
Sul web la trovate qui e su Linkedin
Vuoi che anche la tua storia sia pubblicata? Leggi il progetto Chi è traduttore alzi la mano e raccontaci il tuo percorso professionale.
Ti aspettiamo!
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoIntroduzione al copywriting
CORSO ON LINE CON INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 19 settembre
Il corso è rivolto a chiunque intenda specializzarsi o esplorare l’ambito del copywriting. Le lezioni possono essere seguite anche da chi ha già lavorato come copywriter, ma vuole approfondire alcuni aspetti specifici della scrittura, come ad esempio il linguaggio ampio o l’UX writing.
Prevede una parte teorica, e, per chi lo desidera, lezioni individuali di correzione di un’esercitazione incentrata su copywriting, content writing o linguaggio ampio.
Lingua di lavoro: Italiano
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Bellissima storia che mi dà la forza di non mollare e realizzare il mio sogno: tradurre. Lavorare con le parole per me non è solo un sogno è una passione! Filomena Santoro
Anch’io ho dei bellissimi ricordi della “prestoria”, anni in cui scrivevo a mano la bozza della traduzione per poi scriverla a macchina (non ce l’avevo elettrica). Uno dei miei primi incarichi era una tesi di archeologia DE>IT, revisionata da madrelingua italiano. Ogni progetto andava ritirato a mano e riconsegnato a mano. Usavo molto la bicicletta e non necessitavo di palestra 🙂
Poi è arrivato il primo pc (un IBM con due floppy disk) acquistato all’asta giudiziaria, un fax, poi il modem, l’ISDN e infine l’ADSL.
E se devo essere sincera, nemmeno io vorrei dover rileggere quanto traducevo all’epoca.