CHI È TRADUTTORE ALZI LA MANO – LA STORIA DI GIANNI DAVICO
Pubblicato il 30 Maggio 2016 alle 8:37 1 Commento
Chi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione.
Non sono un traduttore, che ci faccio qui? | di Gianni Davico
Non sono un traduttore. Ed è stato assolutamente per caso che mi sono avvicinato a questo settore, e gestire un’azienda di traduzioni è l’unica professione cui mi sono dedicato in tutta la mia attività lavorativa.
Probabilmente era la primavera del 1997. Per caso, proprio per caso passai alla biblioteca della Camera di commercio di Torino. (Forse non era totalmente un caso, a pensarci bene: adoro le biblioteche e adoro l’economia pratica.) Lì c’era un dischetto – lo conservo ancora, impolverato nel solaio – che conteneva un database di aziende piemontesi.
Non so come accadde di preciso, ma pensai di offrire a una parte di quelle aziende, scremate per tipologia, numero di dipendenti, fatturato eccetera – il servizio di traduzioni di lettere commerciali da/in inglese, che nel mio immaginario di allora avrei fatto io. (Conoscevo l’inglese, dopotutto: questo pensavo nella mia ignoranza del mestiere.) Mandai 256 lettere, ricevetti 4 ordini: un successone, sotto tutti i punti di vista.
Iniziai a tradurre quei fax, ma capii presto che non ero all’altezza del compito. Misi inserzioni, cercai traduttori. (Ero assolutamente all’oscuro di qualunque pratica del settore.) Feci degli errori (gli errori sono benedetti). Ne feci degli altri. Ma il servizio, in effetti, funzionava.
Mi resi conto allora che avrei dovuto allargare la mia piccola attività a contenere le “3S”:
– segretaria, perché da solo non potevo gestire tutto quel flusso di lavoro;
– studio, perché mi serviva una sede più grande;
– società, perché la ditta individuale non era più rispondente all’aumentata attività.
Feci le tre cose. Altri errori, tanti errori; ma l’attività proseguiva. I clienti arrivano, tornavano e così via. Il fatturato continuava ad aumentare. Entrai in contatto con realtà fino ad allora per me sconosciute, come Federcentri e Langit. Langit mi aprì tante finestre, sia di conoscenza personale sia di contatti con traduttori e colleghi.
Assunsi delle persone. (Nel momento del massimo “splendore” la nostra struttura comprendeva cinque persone, me incluso.)
Ma volevo capire di più, volevo andare oltre, volevo aiutare i traduttori e la comunità che tanto mi aveva dato. Allora presi la mia valigia di cartone e nel 2003 andai a New York a parlare con quanti più colleghi possibile. Questo mi diede apertura mentale, idee, spunti. Sognai il libro. Lo scrissi, lo pubblicai. Partecipai a tante conferenze, sia in Italia che all’estero, sia come uditore che come relatore. (Anche con Sabrina abbiamo completato insieme numerosi progetti di formazione per traduttori.) Scrissi articoli, diedi vita al blog.
Poi a un certo punto, complice forse la crisi, mi stufai un poco. Vidi la fine del mio tempo, capii che non potevo soltanto lavorare ma avevo tramonti da guardare, figlie da vedere crescere e con cui crescere, luoghi da visitare, avventure sportive da tentare. Riorganizzai tutto, rimasi da solo all’interno di Tesi & testi. Avevo fatto il giro del mondo ed ero ritornato a casa, la casa che appartiene alla mia famiglia dal 1920 (no, forse non è corretto dir così, probabilmente dovrei dire che la mia famiglia “appartiene” a questo luogo dal 1920).
L’attività proseguì con anni difficili. L’INPS e sedicenti consulenti mi tolsero il sonno per un paio d’anni, e mi diedero tanti capelli grigi. Ma alla fine fui più forte: ripagai tutti i miei debiti e ripartii da zero. A quarantacinque anni circa. (Be’, sono lento in tutto, non è un mistero e non me ne preoccupo più.)
Ora è tutto a posto: il fatturato cresce, gli utili crescono, la mia soddisfazione di vedere un lavoro ben fatto è tanta.
Ma mi rimane ancora un cruccio, a dire il vero (“Solo un sogno / gli è rimasto nel sangue”, per dirla con Pavese): vorrei radunare (nel mio rifugio tra i monti, ovvio) tutti i traduttori e le traduttrici con cui ho lavorato in questi anni, in una grande festa per ringraziarli personalmente per aver condiviso con me un pezzetto della loro esperienza.

Laurea in lettere, 48 anni, Gianni Davico ha fondato Tesi & testi nel 1995 e la amministra da allora. Nel 2005 ha pubblicato L’industria della traduzione, libro di riferimento per il mercato delle traduzioni in Italia. Scrive articoli e partecipa come relatore in Italia e all’estero a seminari e conferenze sul mondo della traduzione. Qui trovate alcuni suoi articoli sull’industria della traduzione:
– Piedmontese, an endangered language – Respect versus money in the translation business – The ATA Conference: Impressions of a First-time Attendee – Un italiano a Manhattan. Tendenze del mercato americano delle traduzioni – Agenzie maledette: per una nuova alleanza E qui i suoi blog: – Brainfood (professionale) – Campo pratica (golf) – GoPiedmont (piemontese) – Twitter (in una parola) – Facebook (carabattole e minutaglie)
Vuoi che anche la tua storia sia pubblicata? Leggi il progetto Chi è traduttore alzi la mano e raccontaci il tuo percorso professionale. Ti aspettiamo!
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Come scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17.30-19.00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, troveretealcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2023
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoVoglio aprire la partita Iva
CORSO ON LINE
16 marzo 2023 ore 17.30 – 19.00
Se volete lavorare come traduttori professionisti ma non sapete da che parte cominciare, questo è il webinar che fa per voi!
Giuseppe Bonavia spiegherà passo dopo passo tutte le cose da fare per intraprendere questo percorso in modo consapevole e informato, e lo farà con un linguaggio semplice e concreto, accompagnato da esempi pratici e fac-simili da utilizzare quotidianamente per la vostra contabilità.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Medica | Tradurre i testi farmaceutici: RCP e FI
LABORATORIO DI TRADUZIONE MEDICA (AMBITO FARMACEUTICO)
Registrazioni dei webinar del 10 novembre e del 1 e 15 dicembre 2022
Con questa Palestra proponiamo due laboratori pratici che permetteranno a traduttori e aspiranti traduttori di approfondire la traduzione di due documenti farmaceutici specifici: il riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) e il foglio illustrativo (FI).
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTRADOS STUDIO 2022 | CORSO BASE
Registrazioni dei webinar del 13, 20, 27 ottobre, 3 e 17 novembre 2022
Il corso si propone di fornire una base per iniziare a usare concretamente il software ‘TRADOS STUDIO 2022’ e si rivolge sia coloro che non lo hanno mai utilizzato, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano.
Il corso prevede anche esercizi di autoverifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoLe parole contano: come scrivere e tradurre in modo inclusivo
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 gennaio 2023
Corso rivolto a chiunque lavori nel settore della traduzione, della localizzazione o della creazione di contenuti e desideri imparare a scrivere e/o tradurre in modo più inclusivo.
Le strategie che saranno illustrate potranno essere utilizzate per soddisfare clienti che chiedono di loro iniziativa questo tipo di scrittura o anche proposte a propri clienti, come valore aggiunto.
La Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva: 15 giugno 2022
1 laboratorio pratico: 8 luglio 2022
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore in cui i partecipanti si eserciteranno confrontandosi, in una diretta di due ore, tra loro e con la docente.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTradurre (e comunicare) la moda e il lusso
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI (E/O COMUNICATORI) NEL SETTORE DELLA MODA E DEL LUSSO
A partire dal 20 settembre
Il corso è rivolto a chi desidera intraprendere il mestiere di traduttore (e/o comunicatore) nel settore della moda e del lusso
Lingue di lavoro: inglese, francese, tedesco e italiano
Leggi TuttoIl mercato della traduzione | Panoramica e sviluppi
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 25 maggio 2022
Il corso si rivolge principalmente agli aspiranti traduttori che vogliono muovere i primi passi nel mondo della traduzione e ai traduttori che hanno da poco intrapreso una carriera da freelance e vogliono espandere la propria attività in modo efficace e sostenibile.
Può essere utile anche a chi vuole reintrodursi nel mercato della traduzione dopo un periodo di assenza più o meno lungo, per aggiornarsi sulle tendenze di mercato attuali e ottenere consigli pratici per ricreare il proprio business.
Leggi TuttoLa collaborazione fra traduttori freelance
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 20 maggio 2022
Le collaborazioni fra colleghi sono senza dubbio uno strumento di grande efficienza.
Il webinar illustra le forme più idonee per gestirle al meglio.
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCome lavorare con le agenzie di traduzione
Webinar registrato del 2 marzo 2021
In questo webinar imparerete a conoscere meglio le agenzie di traduzione, scoprirete dove trovarle, come ottenere informazioni sui canali giusti, come contattarle e come mantenere una felice collaborazione nel tempo.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
Registrazione dei webinar del 20 e 27 gennaio, 3 e 19 febbraio 2021
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoDiventare traduttori
PERCORSO ON DEMAND DI ALTA FORMAZIONE, SEMPRE AGGIORNATO, PER ASPIRANTI TRADUTTORI
Questo corso nasce da una conoscenza approfondita dell’odierno mercato della traduzione e si pone l’obiettivo di accompagnare il futuro traduttore verso una migliore consapevolezza delle sue inclinazioni e del panorama lavorativo in cui esercita. È un percorso completo e mirato che affronta tutti gli aspetti imprescindibili che chi inizia deve tenere in considerazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
👩🏫 DALLE AULE DI STL | TRADURRE LA SAGGISTICA => youtu.be/YkRJHb7P4ZM #xl8 #tradurrelasaggistica #saggistica #traduzione
Circa 2 settimane fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
⚡️⚡️ LA TRADUZIONE ASSEVERATA | TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE, un corso on line rivolto a chiunque debba asseverare una traduzione e voglia fare chiarezza sulle procedure. --- 👀 Programma dettagliato👉 bit.ly/40y4RvJ #traduzione #asseverazione #traduzionegiurata pic.twitter.com/lvATkHH6HL
Circa 3 settimane fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
📼 📼 Un breve estratto del modulo 13 del corso 'Tradurre (e comunicare) la moda e il lusso' 👉 bit.ly/3IhQnrE 🔥 A breve disponibile in formato on demand! 📩 Scrivete per prenotarvi a stl.formazione@gmail.com #tradurrelamodaeillusso #xl8
Circa un mese fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
📒 DAL BLOG DI STL | TRADUZIONE ASSEVERATA (O GIURATA) E LEGALIZZAZIONE 👉 bit.ly/3DGeWgh #traduzione #tradurre #asseverazione #xl8 pic.twitter.com/cVGAom4A6e
Circa 2 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
📼 📼 Un breve estratto della lezione introduttiva del nostro corso on line: Le parole contano | Come scrivere e tradurre in modo inclusivo 👉 youtu.be/MS_-q1VP0Fw Docente: Vera Gheno #inclusività #leparolecontano #inclusione #xl8 pic.twitter.com/rrvmcPRdvX
Circa 2 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Ciao Gianni, leggo sempre con interesse le tue considerazioni e oggi trovo analogie con la mia storia (che hai anche pubblicata tempo fa)…. Morale… chi impara dagli errori riesce andare avanti. Facciamo tanto strada ancora insieme spero!!!