Chi è traduttore alzi la mano | La storia di Marta Brotto
Pubblicato il 10 Aprile 2021 alle 6:47 0 Commenti
Chi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione
Non sempre nella vita si procede in linea retta.
L’allegro girovagare di un’appassionata di lingue che poi diventa interprete | di Marta Brotto
Era il 2004 e una sera a cena annunciai alla mia famiglia che mi sarei iscritta all’università per diventare interprete. Mi ero diplomata nel 1996 e all’epoca non ero interessata a proseguire gli studi. Cercavo la mia indipendenza ed ero attirata dal mondo. Così mi trasferii a Londra per 6 mesi dove trovai lavoro in un piccolo negozio di alimentari, un delicatessen, più o meno l’equivalente delle nostre gastronomie. Finiti i 6 mesi tornai in Italia. In quegli anni bastava schioccare le dita, dire che conoscevi l’inglese e tutti ti aprivano le porte, quindi trovai lavoro molto facilmente. Però sentivo che la mia esperienza inglese non era ancora conclusa. Avevo voglia di esplorare e conoscere più a fondo, quindi nel 1999 partii di nuovo. Questa volta mi fermai per 2 anni. Feci la commessa in un negozio di abbigliamento maschile. Una bella scuola, non solo per il mio inglese, ma anche per il mio carattere chiuso e timido.
All’epoca non sapevo ancora che avrei fatto l’interprete. La verità è che non sapevo che cosa volevo per me stessa. Mi bastava essere in un paese che adoravo, per via di tutta la musica e la lettura di cui mi nutrivo, e poter percepire il mio inglese migliorare giorno dopo giorno. Le lingue sono sempre state una grande passione per me, quindi poter essere esposta all’inglese 24 ore su 24, imparare espressioni colloquiali e slang, imparare a riconoscere i vari accenti mi faceva toccare il cielo con un dito.
Trascorsi i 2 anni, tornai in Italia ma ancora non avevo capito che il mondo dei servizi linguistici sarebbe stato il mio futuro. Era ancora abbastanza facile trovare lavoro e quindi iniziai a lavorare in azienda, ufficio acquisti. All’inizio tutto bene, ma dopo qualche mese cominciò a subentrare la noia. Andavo orgogliosa del mio livello di inglese, ma sentivo che non ne sfruttavo il pieno potenziale.
Così arriviamo al 2004, avevo 28 anni. In quell’anno sostenni l’esame di ammissione per la facoltà di Traduzione e Interpretariato di Ca’ Foscari. Fui ammessa e lì iniziò l’avventura che mi portò a imparare anche una nuova lingua e a vivere all’estero ancora per un po’. La lingua era lo spagnolo e quindi, consapevole del valore dell’esperienza inglese, preparai di nuovo la valigia e mi trasferii in Spagna per 6 mesi, questa volta con una consapevolezza diversa. Con tanti sacrifici e sempre continuando a lavorare, mi laureai nel 2007 e nello stesso anno sostenni l’esame di ammissione per la facoltà di Interpretazione di Conferenza della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Traduttori e Interpreti di Trieste, presso la quale mi laureai nel 2010. Oggi, siamo nel 2021 e quest’anno segna il mio undicesimo anno di attività come interprete e traduttrice.
Perché ti ho raccontato questa storia? Perché anche se il mio percorso non è stato lineare, oggi guardando indietro, vedo un unico filo conduttore che mi ha portata dove sono oggi. In ogni tappa del viaggio ho imparato qualcosa che mi serve oggi per conferire valore al mio lavoro.
In questi 11 anni ho aiutato imprese e professionisti a relazionarsi con il mondo, supportandoli nei loro incontri con interlocutori stranieri, nei loro convegni internazionali, nelle loro procedure di auditing, nei loro training tecnici, nei loro viaggi d’affari, traducendo la loro documentazione o i loro testi marketing.
Il valore che porto è non solo un’ottima conoscenza delle mie lingue di lavoro, che mantengo con costanti corsi di aggiornamento, ma anche la conoscenza delle relative culture che mi permette di interpretare anche atteggiamenti, reazioni, gestualità, modi di fare e abitudini. Nei testi scritti so riconoscere espressioni idiomatiche e sfumature linguistiche. Non sempre sono traducibili, ma anche quando non lo sono c’è sempre una soluzione per esprimere il concetto nella maniera più fedele possibile.
Ritengo un privilegio poter fare un lavoro così ricco e vario che ogni giorno mi permette di aiutare culture diverse a intrecciare relazioni stabili e durature.

Nata a Cittadella in provincia di Padova, ha sempre sentito un forte desiderio per l’altrove che l’ha portata a studiare le lingue e a vivere nel Regno Unito e in Spagna. Nella vita fa esperienze diverse, fino a quando nel 2004 trova la sua vocazione e si iscrive all’università. Consegue la laurea in Interpretazione di Conferenza presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Trieste nel 2010 e, da allora opera come interprete e traduttrice con inglese e spagnolo. Nel 2017 diventa anche co-fondatrice di Officina Linguistica, realtà a metà tra lo studio professionale e l’agenzia di servizi linguistici.
Attualmente vive a Brescia. Nel tempo libero ama correre, fare trekking in montagna, viaggiare e cucinare.
Potete seguirla sul suo sito, su LinkedIn, su Facebook e su Instagram
Vuoi che anche la tua storia sia pubblicata? Leggi il progetto Chi è traduttore alzi la mano e raccontaci il tuo percorso professionale. Ti aspettiamo!
Le parole contano: come scrivere e tradurre usando un linguaggio ampio
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 24 gennaio 2024
L’obiettivo di questo corso è individuare (e insegnare a utilizzare) le diverse strategie per scrivere e tradurre usando parole che rispettino quante più forme di diversità possibile, con un focus su genere, disabilità e malattia, etnia e religione, età e condizione socioeconomica.
Il corso prevede anche quattro laboratori pratici di traduzione, dall’inglese verso l’italiano, dedicati ciascuno a un settore specifico: medico, moda e lusso, editoriale e localizzazione.
Le esercitazioni si svolgeranno su testi che andranno tradotti alla luce delle nozioni apprese nelle lezioni teoriche.
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON DEMO PRATICA
12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy