Chi è traduttore alzi la mano | La storia di Marta Brotto
Pubblicato il 10 Aprile 2021 alle 6:47 0 Commenti
Chi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione
Non sempre nella vita si procede in linea retta.
L’allegro girovagare di un’appassionata di lingue che poi diventa interprete | di Marta Brotto
Era il 2004 e una sera a cena annunciai alla mia famiglia che mi sarei iscritta all’università per diventare interprete. Mi ero diplomata nel 1996 e all’epoca non ero interessata a proseguire gli studi. Cercavo la mia indipendenza ed ero attirata dal mondo. Così mi trasferii a Londra per 6 mesi dove trovai lavoro in un piccolo negozio di alimentari, un delicatessen, più o meno l’equivalente delle nostre gastronomie. Finiti i 6 mesi tornai in Italia. In quegli anni bastava schioccare le dita, dire che conoscevi l’inglese e tutti ti aprivano le porte, quindi trovai lavoro molto facilmente. Però sentivo che la mia esperienza inglese non era ancora conclusa. Avevo voglia di esplorare e conoscere più a fondo, quindi nel 1999 partii di nuovo. Questa volta mi fermai per 2 anni. Feci la commessa in un negozio di abbigliamento maschile. Una bella scuola, non solo per il mio inglese, ma anche per il mio carattere chiuso e timido.
All’epoca non sapevo ancora che avrei fatto l’interprete. La verità è che non sapevo che cosa volevo per me stessa. Mi bastava essere in un paese che adoravo, per via di tutta la musica e la lettura di cui mi nutrivo, e poter percepire il mio inglese migliorare giorno dopo giorno. Le lingue sono sempre state una grande passione per me, quindi poter essere esposta all’inglese 24 ore su 24, imparare espressioni colloquiali e slang, imparare a riconoscere i vari accenti mi faceva toccare il cielo con un dito.
Trascorsi i 2 anni, tornai in Italia ma ancora non avevo capito che il mondo dei servizi linguistici sarebbe stato il mio futuro. Era ancora abbastanza facile trovare lavoro e quindi iniziai a lavorare in azienda, ufficio acquisti. All’inizio tutto bene, ma dopo qualche mese cominciò a subentrare la noia. Andavo orgogliosa del mio livello di inglese, ma sentivo che non ne sfruttavo il pieno potenziale.
Così arriviamo al 2004, avevo 28 anni. In quell’anno sostenni l’esame di ammissione per la facoltà di Traduzione e Interpretariato di Ca’ Foscari. Fui ammessa e lì iniziò l’avventura che mi portò a imparare anche una nuova lingua e a vivere all’estero ancora per un po’. La lingua era lo spagnolo e quindi, consapevole del valore dell’esperienza inglese, preparai di nuovo la valigia e mi trasferii in Spagna per 6 mesi, questa volta con una consapevolezza diversa. Con tanti sacrifici e sempre continuando a lavorare, mi laureai nel 2007 e nello stesso anno sostenni l’esame di ammissione per la facoltà di Interpretazione di Conferenza della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Traduttori e Interpreti di Trieste, presso la quale mi laureai nel 2010. Oggi, siamo nel 2021 e quest’anno segna il mio undicesimo anno di attività come interprete e traduttrice.
Perché ti ho raccontato questa storia? Perché anche se il mio percorso non è stato lineare, oggi guardando indietro, vedo un unico filo conduttore che mi ha portata dove sono oggi. In ogni tappa del viaggio ho imparato qualcosa che mi serve oggi per conferire valore al mio lavoro.
In questi 11 anni ho aiutato imprese e professionisti a relazionarsi con il mondo, supportandoli nei loro incontri con interlocutori stranieri, nei loro convegni internazionali, nelle loro procedure di auditing, nei loro training tecnici, nei loro viaggi d’affari, traducendo la loro documentazione o i loro testi marketing.
Il valore che porto è non solo un’ottima conoscenza delle mie lingue di lavoro, che mantengo con costanti corsi di aggiornamento, ma anche la conoscenza delle relative culture che mi permette di interpretare anche atteggiamenti, reazioni, gestualità, modi di fare e abitudini. Nei testi scritti so riconoscere espressioni idiomatiche e sfumature linguistiche. Non sempre sono traducibili, ma anche quando non lo sono c’è sempre una soluzione per esprimere il concetto nella maniera più fedele possibile.
Ritengo un privilegio poter fare un lavoro così ricco e vario che ogni giorno mi permette di aiutare culture diverse a intrecciare relazioni stabili e durature.

Nata a Cittadella in provincia di Padova, ha sempre sentito un forte desiderio per l’altrove che l’ha portata a studiare le lingue e a vivere nel Regno Unito e in Spagna. Nella vita fa esperienze diverse, fino a quando nel 2004 trova la sua vocazione e si iscrive all’università. Consegue la laurea in Interpretazione di Conferenza presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Trieste nel 2010 e, da allora opera come interprete e traduttrice con inglese e spagnolo. Nel 2017 diventa anche co-fondatrice di Officina Linguistica, realtà a metà tra lo studio professionale e l’agenzia di servizi linguistici.
Attualmente vive a Brescia. Nel tempo libero ama correre, fare trekking in montagna, viaggiare e cucinare.
Potete seguirla sul suo sito, su LinkedIn, su Facebook e su Instagram
Vuoi che anche la tua storia sia pubblicata? Leggi il progetto Chi è traduttore alzi la mano e raccontaci il tuo percorso professionale. Ti aspettiamo!
La traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON LINE
1 marzo ore 17.00-19.00
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoVoglio aprire la partita Iva
CORSO ON LINE
16 marzo 2023 ore 17.30 – 19.00
Se volete lavorare come traduttori professionisti ma non sapete da che parte cominciare, questo è il webinar che fa per voi!
Giuseppe Bonavia spiegherà passo dopo passo tutte le cose da fare per intraprendere questo percorso in modo consapevole e informato, e lo farà con un linguaggio semplice e concreto, accompagnato da esempi pratici e fac-simili da utilizzare quotidianamente per la vostra contabilità.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Medica | Tradurre i testi farmaceutici: RCP e FI
LABORATORIO DI TRADUZIONE MEDICA (AMBITO FARMACEUTICO)
Registrazioni dei webinar del 10 novembre e del 1 e 15 dicembre 2022
Con questa Palestra proponiamo due laboratori pratici che permetteranno a traduttori e aspiranti traduttori di approfondire la traduzione di due documenti farmaceutici specifici: il riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) e il foglio illustrativo (FI).
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTRADOS STUDIO 2022 | CORSO BASE
Registrazioni dei webinar del 13, 20, 27 ottobre, 3 e 17 novembre 2022
Il corso si propone di fornire una base per iniziare a usare concretamente il software ‘TRADOS STUDIO 2022’ e si rivolge sia coloro che non lo hanno mai utilizzato, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano.
Il corso prevede anche esercizi di autoverifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoLe parole contano: come scrivere e tradurre in modo inclusivo
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 gennaio 2023
Corso rivolto a chiunque lavori nel settore della traduzione, della localizzazione o della creazione di contenuti e desideri imparare a scrivere e/o tradurre in modo più inclusivo.
Le strategie che saranno illustrate potranno essere utilizzate per soddisfare clienti che chiedono di loro iniziativa questo tipo di scrittura o anche proposte a propri clienti, come valore aggiunto.
La Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva: 15 giugno 2022
1 laboratorio pratico: 8 luglio 2022
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore in cui i partecipanti si eserciteranno confrontandosi, in una diretta di due ore, tra loro e con la docente.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTradurre (e comunicare) la moda e il lusso
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI (E/O COMUNICATORI) NEL SETTORE DELLA MODA E DEL LUSSO
A partire dal 20 settembre
Il corso è rivolto a chi desidera intraprendere il mestiere di traduttore (e/o comunicatore) nel settore della moda e del lusso
Lingue di lavoro: inglese, francese, tedesco e italiano
Leggi TuttoIl mercato della traduzione | Panoramica e sviluppi
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 25 maggio 2022
Il corso si rivolge principalmente agli aspiranti traduttori che vogliono muovere i primi passi nel mondo della traduzione e ai traduttori che hanno da poco intrapreso una carriera da freelance e vogliono espandere la propria attività in modo efficace e sostenibile.
Può essere utile anche a chi vuole reintrodursi nel mercato della traduzione dopo un periodo di assenza più o meno lungo, per aggiornarsi sulle tendenze di mercato attuali e ottenere consigli pratici per ricreare il proprio business.
Leggi TuttoLa collaborazione fra traduttori freelance
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 20 maggio 2022
Le collaborazioni fra colleghi sono senza dubbio uno strumento di grande efficienza.
Il webinar illustra le forme più idonee per gestirle al meglio.
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCome lavorare con le agenzie di traduzione
Webinar registrato del 2 marzo 2021
In questo webinar imparerete a conoscere meglio le agenzie di traduzione, scoprirete dove trovarle, come ottenere informazioni sui canali giusti, come contattarle e come mantenere una felice collaborazione nel tempo.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
Registrazione dei webinar del 20 e 27 gennaio, 3 e 19 febbraio 2021
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoDiventare traduttori
PERCORSO ON DEMAND DI ALTA FORMAZIONE, SEMPRE AGGIORNATO, PER ASPIRANTI TRADUTTORI
Questo corso nasce da una conoscenza approfondita dell’odierno mercato della traduzione e si pone l’obiettivo di accompagnare il futuro traduttore verso una migliore consapevolezza delle sue inclinazioni e del panorama lavorativo in cui esercita. È un percorso completo e mirato che affronta tutti gli aspetti imprescindibili che chi inizia deve tenere in considerazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
📼 📼 Un breve estratto del modulo 9 del corso 'Tradurre (e comunicare) la moda e il lusso' 👉 youtu.be/RT197cuOOiQ Docente: Eugenia Durante - Ospite della lezione: Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice e autrice. #linguaggioinclusivo #tradurrelamodaeillusso pic.twitter.com/XKbP2MAFtZ
Circa 2 giorni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩💻👨💻 CORSO ON LINE | LE PAROLE CONTANO: COME SCRIVERE E TRADURRE IN MODO INCLUSIVO ✨ EARLY BIRD IN CHIUSURA OGGI, 10 GENNAIO 👉 bit.ly/3T8KH6T --- Docenti: Vera Gheno, Jessica Mariani e Ruben Vitiello Con la partecipazione di Silvia Barra e Valentina Daniele #xl8 pic.twitter.com/vO4RXuc4ye
Circa 3 settimane fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE (E COMUNICARE) LA MODA E IL LUSSO | PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE | Moda e cosmesi: un esempio perfetto di ibridazione 💥 Stasera, con la nostra Martine Moretti 👉 Per seguire il corso dall'inizio: bit.ly/3O27gYb. #tradurrelamodaeillusso #corsipertraduttori pic.twitter.com/zkOwigd0l0
Circa 3 settimane fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Mario Pennacchio - Un breve estratto del corso 'Tradurre libri per bambini'' => bit.ly/3iNi8PA #STLsuYouTube #Traduzione #Tradurre #Libriperbambini
Circa 2 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy