CHI È TRADUTTORE ALZI LA MANO – LA STORIA DI MARTA SCULTZ
Pubblicato il 21 Ottobre 2017 alle 10:22 0 Commenti
Chi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione
A dire il vero io volevo solo tradurre… | di Marta Scultz
Leggendo le altre storie sul sito di STL ho sempre pensato che la mia non fosse particolarmente interessante. Non parla di viaggi all’estero o di grandi rivoluzioni nella mia vita prima di trovare la direzione giusta. Ci sono semplicemente io che un giorno, quasi per caso, decido cosa voglio fare da grande e faccio di tutto per riuscirci. Ma vorrei raccontarla proprio perché è una storia “normale” e dimostra che a volte basta poco.
Non saprei dire con certezza se studiare le lingue mi è sempre piaciuto perché mi riesce facile o se mi riesce facile perché mi piace. Fin dalle scuole medie la lingua inglese è la mia migliore amica. Le mie insegnanti mi vedono già pronta per il liceo linguistico ma io, che di voglia di studiare non ne ho mai avuta molta e voglio continuare a studiare le lingue senza essere costretta a fare l’università, scelgo l’Istituto Tecnico Statale per il Turismo “F. Algarotti” di Venezia.
Per 5 anni faccio su e giù fino a Venezia, studiando le lingue (inglese, francese e spagnolo) applicate a materie turistiche, diritto ed economia aziendale, discipline turistiche aziendali e molto altro. Arrivo alla maturità sapendo leggere una busta paga e sapendo compilare una fattura, e queste sono solo alcune delle cose per cui non mi pento assolutamente di non aver scelto un liceo. Durante la 5° superiore svolgo uno stage di un mese in un’agenzia di viaggi e, per quanto sia un lavoro interessante, capisco che non sono ancora pronta a entrare nel magico mondo del lavoro e forse è meglio continuare a studiare.
Così nel settembre del 2007 mi iscrivo all’Università Ca’ Foscari di Venezia, facoltà di Lingue e Letterature Moderne e Contemporanee, e continuo a studiare inglese e spagnolo. Passo le mie giornate tra le lezioni (e qualche spritz) (e qualche manifestazione), le riunioni scout e il lavoro in una pizzeria d’asporto sotto casa.
Per il mio primo incontro vero e proprio con il mondo della traduzione devo aspettare il terzo anno di università, quando i corsi di lingua affrontano il tema della traduzione (ovviamente attiva). Al corso di lingua spagnola provo l’ebbrezza di tradurre Pirandello dall’italiano allo spagnolo, mentre al corso di lingua inglese non mi annoio di certo traducendo dall’italiano all’inglese passaggi dell’Ulysses e di The Dubliners di Joyce. Ma a me piace tantissimo. Passo le ore immersa nei dizionari a cercare le parole giuste. Non mi interessa più di tanto la resa finale del testo, a me fa impazzire la costante ricerca delle parole adatte, come se fossero i pezzi di un puzzle.
Mentre scrivo la tesi (ovviamente mi mobilito per fare una tesi di laurea sulla traduzione ma mi sento rispondere “Ah, non la fa mai nessuno perché per 30 pagine di tesi è troppo impegnativa, quindi non saprei come aiutarla”) non ho ancora ben chiaro cosa voglio fare della mia vita.
Poco prima della laurea ricevo un’e-mail dall’università con il bando per svolgere un anno di servizio civile a Ca’ Foscari, faccio domanda e mi selezionano per un progetto nella biblioteca di area linguistica. Nel frattempo seguo un corso di traduzione editoriale dall’inglese con l’Associazione Griò a Bologna, e dentro di me si accende questo enorme neon con scritto “Da grande voglio fare la traduttrice”.
L’anno di servizio civile in biblioteca mi serve tantissimo per leggere tutto quello che trovo sulla teoria e sulla pratica della traduzione, per frequentare altri corsi online, per riprendere lo studio del francese e per studiare i corsi di laurea e i master in traduzione offerti in giro per l’Italia. Decido di fare un master e di pagarmelo da sola con quello che ho messo da parte tra la pizzeria e il servizio civile (nel frattempo i miei si separano quindi cerco di pesare il meno possibile sulla famiglia). Il mio piano A è un master in traduzione editoriale a Siena: sono pronta a trasferirmi e a iniziare una nuova vita in un’altra città. Purtroppo però quando esce il bando scopro che, a differenza dell’anno precedente, il master è diventato di secondo livello e io con la laurea triennale non posso accedere. Dopo qualche settimana di lacrime e sconforto passo al piano B, e a settembre 2013 mi presento alla Scuola Superiore per Traduttori e Interpreti di Vicenza per il test di ammissione al Master in Traduzione editoriale e tecnico-scientifica dall’inglese.
Nello stesso periodo curioso un po’ su Google per vedere se nella mia zona esistono agenzie di traduzione. Ne trovo una a pochissimi km da casa e mi presento alla loro porta armata di curriculum e sorriso smagliante.
Inizio così, quasi per caso, uno stage (pagato) di un mese che poi si trasforma in 3 anni di lavoro. È un’agenzia piccola quindi le mie mansioni sono molto varie, da piccole traduzioni alla gestione della contabilità, dai preventivi alla gestione del sito e dei social, ma è un’esperienza che mi insegna tantissimo e ho la fortuna di mettere in pratica ciò che parallelamente sto studiando al master. Mi aiuta anche a capire che forse la traduzione tecnica è più nelle mie corde rispetto a quella editoriale,
Però a un certo punto non mi basta più. Io voglio tradurre, tradurre e ancora tradurre.
Così nell’estate del 2015 preparo il mio bel curriculum e inizio a mandarlo ad agenzie estere, in particolare Spagna e Inghilterra. Ogni volta che mi chiedono una prova di traduzione faccio un balletto e poi… finalmente ricevo il primo lavoro! Un catalogo di abbigliamento per bambini dallo spagnolo, quasi 10.000 parole. Sono felicissima e terrorizzata allo stesso tempo, ma ormai ho preso il via e non riesco più a togliermi dalla testa che questa è la mia strada.
Finalmente lascio il lavoro in pizzeria (eh sì, ci lavoro praticamente per tutto il corso di questa storia!) e poiché il lavoro in agenzia mi impegna solo metà giornata, ho il tempo per gestire i progetti che, fortunatamente, continuano ad arrivare dall’agenzia spagnola.
A fine 2015 faccio il grande salto (che, ammetto, non avrei mai fatto se non vivessi ancora a casa con la mamma) e apro la tanto temuta partita IVA.
Inizio anche a uscire dalla mia zona di comfort, partecipo a corsi e seminari e conosco di persona colleghe seguite solo su Facebook.
Il punto di svolta di tutta questa storia è il Freelance Lab di Francesca Manicardi. Mi iscrivo alla versione di prova nella primavera del 2016 e scopro il dietro le quinte di questo splendido lavoro. Grazie a Francesca nasce Marta translates (il mio cognome viene scritto e pronunciato in ogni modo possibile immaginabile e pensano tutti che io sappia il tedesco) e da gennaio 2017 sono freelance a tempo pieno.
Le paure sono ancora tante, le cose da capire e imparare forse ancora di più. Ogni giorno è una sfida, tra i pagamenti che ritardano, il fatturato che più in là non va e che non mi permette ancora di mantenermi da sola (ma che comunque mi permette di aiutare a casa), gli amici che escono la domenica pomeriggio mentre tu devi finire quel progetto da consegnare il lunedì, i pomeriggi in cui il lavoro scarseggia ma non hai nessuno con cui bere un caffè perché lavorano tutti. Ma sono tante anche le soddisfazioni e, anche se la strada da fare è ancora tanta, non mi vedrei a fare nient’altro.

Nata a Mestre nel 1989 e cresciuta a metà strada tra Venezia e Treviso. Un diploma come perito per il turismo, una laurea triennale in lingue presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e un Master in traduzione presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Vicenza. Lettrice accanita, dipendente dai concerti, 3 gatti, 7 tatuaggi, ex scout. Traduco dall’inglese e dallo spagnolo in particolare per il settore tecnico e dell’e-commerce.
Se volete potete seguirmi sulla mia pagina facebook.
Vuoi che anche la tua storia sia pubblicata? Leggi il progetto Chi è traduttore alzi la mano e raccontaci il tuo percorso professionale.
Ti aspettiamo!
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoL’intelligenza artificiale per chi traduce
CORSO ON LINE
A partire dall’11 giugno 2025
Il corso è pensato per traduttori e aspiranti traduttori che operano in ambiti diversi da quello editoriale, ma è aperto anche a chi lavora per l’editoria e desidera approfondire l’impatto dell’intelligenza artificiale sul settore della traduzione in generale.
In particolare, il modulo 1 è progettato per parlare ai traduttori che operano in qualsiasi settore.
Il modulo 2 sarà invece più specificamente dedicato agli strumenti e ai processi attualmente utilizzati nella traduzione specialistica.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy