CHI È TRADUTTORE ALZI LA MANO – LA STORIA DI PAOLA PARIS
Pubblicato il 9 Gennaio 2017 alle 8:30 0 Commenti
Chi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione
Sliding doors: destino di un traduttore | di Paola Paris
Sono un traduttore e revisore. Un traduttore e revisore tecnico con specializzazione in IT e localizzazione del software. Dall’inglese all’italiano. Una vita condensata in tre parole: TECNICO, INFORMATICA, INGLESE.
Ma non sempre la consapevolezza di essere seduta su uno sgabello a tre gambe imprescindibili l’una dall’altra è stata così palese. “Non toccherò mai più un computer in vita mia!” Alla fine delle superiori (Istituto TECNICO Commerciale a indirizzo INFORMATICO) salutavo con questa dichiarazione perentoria l’ingresso nel sogno: potevo finalmente studiare ciò per cui mi sentivo più portata, le materie umanistiche, e dare l’addio a quelle aride cifre che mi avevano condotto nei noiosi cunicoli della partita doppia. Niente più algoritmi, niente più programmazione (beata ingenuità!), niente tecnica bancaria o scienza delle finanze, niente ragioneria ma solo materie umanistiche.
La scelta di studiare Lingue nella mia città, in una Facoltà aperta da poco, all’inizio è forzatamente casuale, un compromesso tra la brama di letteratura che mi divora dall’età di quattordici anni e la possibilità di non pesare troppo sui bilanci familiari. Un occhio al futuro e una alla borsa! A qualsiasi costo ero decisa a lasciarmi alle spalle materie che disprezzavo e che avevo studiato quel tanto che bastava per non essere rimandata solo perché l’idea di trascorrere anche l’estate su quei dannati libri mi faceva inorridire più dei libri stessi. Scelgo di studiare inglese e spagnolo, e mi appassiono! Non potevo però immaginare che appena un anno più tardi avrei incontrato un ricercatore di tedesco, Roberto Menin, che mi avrebbe ricondotto nei meandri dei bit e dei byte.
Insieme a un manipolo di temerari e guidati da lui, nei primi anni ’90 fondiamo un’associazione universitaria, ProjectTwo, con l’obiettivo prima di informatizzare la Facoltà di Lingue e poi di creare dei professionisti nella nuovissima e ancora inesplorata area dell’informatica umanistica. La prospettiva cambiava radicalmente: finalmente tutte quelle nozioni informatiche che avevo studiato a forza e controvoglia negli anni precedenti ora avevano uno scopo preciso e la programmazione, l’informatica rappresentavano un valore aggiunto. Sotto la guida di Menin, traduttore esperto, comincio ad esercitarmi traducendo dall’inglese qualsiasi testo non letterario che mi si presenta davanti: articoli di giornale, manuali di istruzioni, ecc. Per collegarci a Internet, ancora a uno stato embrionale, otteniamo dal Rettorato l’autorizzazione a utilizzare l’unico modem allora disponibile in tutto l’Ateneo e riservato fino a quel momento solo ai ricercatori scientifici della Facoltà di Agraria. Il gruppo cresce e si prefigge obiettivi sempre più ambiziosi. L’idea originale di lavorare nel campo della traduzione automatica comincia a diventare sempre più reale e il nostro progetto viene preso in considerazione da un’importante multinazionale informatica a Roma. Tutto sembra procedere nel migliore dei modi ma all’improvviso e inaspettatamente il meccanismo si inceppa: per contrasti interni ci dimettiamo in blocco dalle varie cariche dell’associazione e il gruppo degli informatici umanistici in erba si scioglie all’improvviso facendo così naufragare anche tutti i progetti in corso con la multinazionale.
Ancora una volta mi ritrovo a pensare di non voler più usare un computer. Ma i tempi ormai sono già cambiati e una vita professionale senza computer è già impensabile.
Al momento della tesi mi trovo di fronte a un bivio: devo scegliere se rischiare il tutto per tutto con una tesi sulla traduzione automatica, una novità assoluta per l’epoca, oppure seguire il filone più comodo della letteratura inglese. Ancora una volta, con scarsa lungimiranza, scelgo la letteratura e abbandono la traduzione, ma è solo grazie ai miei studi informatici che riesco a pagarmi il soggiorno Erasmus in Scozia digitalizzando tesi per conto terzi. Ottenuto l’agognato pezzo di carta, ben presto mi rendo conto che una laurea in Lingue non serve molto in una zona a basso impatto industriale e commerciale come quella di Viterbo, mentre un diploma di ragioneria a indirizzo informatico è probabilmente più utile.
Passano gli anni e mi ritrovo a lavorare in piccole aziende nei settori più disparati: passo con disinvoltura dai mobili componibili all’insegnamento dell’informatica (!), dai gestionali aziendali e la creazione di database alla commercializzazione di prodotti per la depurazione di acque da tavola fino alla commercializzazione di prodotti vulcanici per l’estetica e la fisioterapia. Date le mie esperienze ibride, sempre più spesso mi viene chiesto di occuparmi (anche contemporaneamente) della corrispondenza con i fornitori esteri o di creare dei database gestionali. Traduco schede tecniche di macchinari idraulici, divento un’esperta di membrane a osmosi inversa, ma per motivi diversi tutte queste esperienze terminano.
Tento allora la via del turismo con la convinzione di poter mettere a frutto i miei studi linguistici in quel settore. Per tre anni gestisco un agriturismo, lavoro negli alberghi con incarichi da direttore e paghe da facchino fino a quando la collega appena maggiorenne che mi avevano affiancato e alla quale insegno tutto mi viene preferita per una questione di età e di costi gestionali.
Ho quasi 40 anni e per l’ennesima volta devo ricominciare da capo e reinventarmi un lavoro che mi consenta di intraprendere un’attività autonoma in piena crisi economica.
Una sera, durante una cena con amici comuni incontro casualmente una collega di università che avevo perso di vista. Mi racconta la sua esperienza nel campo delle traduzioni e della localizzazione e mi si accende improvvisamente la lampadina in testa. La soluzione alle mie peregrinazioni professionali era sempre stata sotto i miei occhi ma ai tempi dell’Università non avevo neanche minimamente intravisto le soddisfazioni che una tale scelta avrebbe potuto riservarmi. Finalmente capisco che la traduzione tecnica è la mia strada, cucita appositamente addosso a me e alle mie esperienze.
Mi rimetto a studiare, frequento un master sulla localizzazione presso il CTI di Milano grazie ai soldi guadagnati con un’agenzia di tour operator tedesca che organizza vacanze a cavallo nel mondo, e “ricomincio da tre” per dirla come Massimo Troisi: dal settore TECNICO, dall’INFORMATICA, dall’INGLESE. Il cerchio si chiude. La traduzione, abbandonata tante volte ma mai dimenticata, è sempre tornata quasi con prepotenza nella mia vita. Ho fatto delle scelte che apparentemente me ne facevano allontanare ma, come in “Sliding Doors” la protagonista alla fine incontra il suo amore sia che il treno lo prenda o che lo perda, anche io ho comunque incontrato il lavoro ideale per me e sono diventata un traduttore professionista.

Nata e cresciuta a Viterbo, dopo il diploma di Ragioniere Perito Programmatore, consegue la laurea in Lingue nel 1995 presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Lavora per diversi anni in molteplici settori, dall’arredamento per interni fino al turismo. Curiosa, eclettica e multitasking per natura, dal 2009 è traduttore, localizzatore e revisore professionista freelance nel settore tecnico specializzata in area IT, localizzazione di software e siti Web e marketing con diverse deviazioni nel turismo.
La traduzione è la sua professione e la fotografia è la sua passione. Il suo cane si chiama Mac! La potete seguire sui suoi siti (traduzione e fotografia), sulla pagina Facebook, su Twitter e su Instagram.
Vuoi che anche la tua storia sia pubblicata? Leggi il progetto Chi è traduttore alzi la mano e raccontaci il tuo percorso professionale. Ti aspettiamo!
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy