CHI È TRADUTTORE ALZI LA MANO | LA STORIA DI VALENTINA LAMBRUGO
Pubblicato il 20 Dicembre 2020 alle 11:02 0 Commenti
Chi è traduttore alzi la mano – Storie di una professione
Una traduttrice in costante evoluzione | di Valentina Lambrugo
Se dovessi riassumere la mia storia in poche parole, opterei sicuramente per questa citazione dello scrittore inglese Edmund de Waal: “With languages, you are at home anywhere”. È proprio grazie alle mie conoscenze linguistiche, infatti, che mi sono sentita a casa in varie parti del mondo. Ma andiamo con ordine.
La mia storia ha inizio (ahimè) una ventina di anni fa, alle scuole medie. O meglio, alla prima lezione di francese della mia amata professoressa Terruzzi, se vogliamo essere precisi. È stato un vero e proprio colpo di fulmine. Per il francese, ovviamente. E come ogni amore che si rispetti, più studiavo questa lingua, più me ne innamoravo.
Ero affascinata dalla pronuncia (ho un debole per gli accenti in tutte le lingue, ad essere sincera) e dalla cultura d’oltralpe e quando ho avuto l’occasione di mettere piede per la prima volta sul suolo francese all’età di 13 anni, mi sono innamorata anche dei paesaggi e delle persone. Sì, perché contrariamente a quanto pensa la maggior parte del popolo italiano, io adoro i francesi.
Il mio amore per questa lingua mi ha portato a iscrivermi al liceo linguistico, dove mi sono impegnata nello studio di tedesco, inglese e francese. Nel 2007, la scuola ha organizzato una vacanza studio ad Antibes, in Costa Azzurra. Inutile dirvi che ero entusiasta all’idea. Peccato però che questa esperienza non si è rivelata all’altezza delle mie aspettative e così ho chiesto ai miei genitori di mandarmi in Francia da sola l’estate successiva. Ed ecco che la mia fata madrina (Elena), rimasta nascosta fino ad allora, mi ha fatto un regalo bellissimo. No, non era un abito per il gran ballo con il principe, bensì una proposta di stage formativo di due settimane in un piccolo villaggio dei Pays de Caux (la patria di Arsenio Lupin, per intenderci). Mi ricordo quel giorno come se fosse ieri: mio padre mi ha accompagnata nel pavese dove mi aspettava un bus pieno di sconosciuti, che sarebbero stati i miei compagni di viaggio nella lunga attraversata da Pavia alla Normandia. Ricordo la paura, ma anche la determinazione. E ricordo benissimo le urla dei miei compagni di viaggio quando, in piena notte, hanno visto il ghiacciaio della Mer de Glace!
Bando alle ciance e torniamo alla mia storia. Come potrete immaginare, ho preso questa esperienza molto seriamente e sarò sempre riconoscente a chi mi ha dato questa opportunità e, in particolar modo, alla famiglia che mi ha ospitata (non senza fare dei sacrifici!) e che poi è diventata la mia seconda famiglia.
Gli anni passano, ho finito il liceo e mi sono iscritta alla scuola interpreti di Milano, dove ho approfondito lo studio dell’inglese e del francese (che ve lo dico a fare?).
Dopo un soggiorno Erasmus di 5 mesi a Ginevra e un legamento rotto, sono riuscita a laurearmi alla prima sessione disponibile, nel luglio 2012. Il tutto grazie all’aiuto della mia famiglia e del “potere del trio”. Non parlo di Streghe, la nota serie TV, ma di tre carissime amiche (Sara, Alice e Chiara), che mi hanno supportato in tutto e per tutto, fungendo da ponte tra me e l’università, correggendo le mie traduzioni in classe, consegnando compiti e inviando appunti. Sono e sarò sempre grata alle Scuole Civiche di Milano per avermi fatto conoscere delle grandi amiche e colleghe.
Tra un’esperienza all’estero e l’altra, ho proseguito i miei studi a Roma, ho iniziato a studiare spagnolo e a lavorare come interprete per un gemellaggio italofrancese e come traduttrice pro bono per alcune onlus internazionali.
Al termine degli studi, avevo un’unica certezza: lavorare come interprete per le istituzioni europee (come dico sempre: se devi sognare, tanto vale farlo in grande, no?). Così ho aperto la partita Iva e ricevuto i primi incarichi di simultanea e consecutiva. Tuttavia, ben presto mi sono resa conto che il mondo del lavoro non era esattamente come me lo ero immaginata. Non fraintendetemi: adoro lavorare come interprete, ma sul campo non riuscivo a ricreare situazioni di scambio linguistico-culturale e in simultanea, soprattutto, sentivo la mancanza dell’interazione con il cliente. Non soddisfatta, ho iniziato a insegnare inglese e francese agli adulti nel gennaio 2015 e poco dopo a collaborare come traduttrice in-house e project manager presso una piccola agenzia di traduzioni. È proprio lì che ho imparato tutte sfaccettature del mestiere, affiancata da due colleghi miciosi (un ruolo importante del nostro lavoro è pur sempre la gestione dei CAT-tool, dopo tutto!), arrivando a rivestire il ruolo Responsabile gestione qualità secondo le normative ISO 17100 e ISO 9001. Nel 2018, ho abbandonato il nido (e i miei amati colleghi pelosi) per lanciare il mio sito Web, Horizon Translations, creato con le risorse a mia disposizione (tanto studio, pazienza, tenacia e budget contenuto). Sono partita così verso una nuova avventura lavorativa che risponde alle mie passioni più grandi: le lingue straniere e il turismo. Ovviamente, non è stato facile e non lo è tutt’ora, nonostante gli anni di esperienza alle spalle. Si tiene duro e a volte ci si scoraggia, ma, quando meno te lo aspetti, arrivano anche grandi soddisfazioni.
E così mi ritrovo a 30 anni con ben 4 lavori: offro servizi di traduzioni, interpretariato e corsi di lingua, con specializzazione in ambito tecnico e turistico. Sono tre, direte voi. Esatto: Horizon Translations riassume i tre lavori che amo e per i quali ho studiato duramente. Tuttavia, per non farmi mancare niente, soddisfare il mio desiderio di viaggiare e instaurare uno scambio reciproco con persone di altre nazionalità, dal 2018 mi sono lanciata verso un’altra avventura: lavorare come guida turistica quadrilingue (italiano inglese francese e spagnolo) tra i meravigliosi fiordi norvegesi.
Probabilmente vi starete chiedendo perché ho deciso di raccontare una storia così banale, uscendo dalla mia comfort zone (chi mi conosce sa benissimo che sono la persona più timida del mondo!). Il messaggio che vorrei trasmettervi in questo anno in cui tanti hanno dovuto reinventarsi è questo: non scoraggiatevi. Sbaglierete, vi faranno sentire inadeguati, la competizione è spietata, ma ricordatevi sempre perché vi siete lanciati in questa avventura. Non abbiate paura di sperimentare nuovi orizzonti o di cambiare specializzazione anche dopo anni di esperienza. Prendetevi tutto il tempo che vi serve per trovare la nicchia che fa per voi e continuate a studiare.
Col senno di poi a volte mi dico che forse avrei fatto meglio a “muovermi diversamente”, ma in fin dei conti, se sono arrivata qui è proprio grazie alle scelte che ho fatto. E come hanno detto altre colleghe prima di me, ricordatevi sempre che pazienza, determinazione e voglia di migliorarsi alla lunga pagano. Dopotutto, ce lo insegna anche il mio amato Antoine de Saint-Exupéry: “È una follia (…) abbandonare tutti i sogni perché uno di loro non si è realizzato, rinunciare a tutti i tentativi perché uno è fallito, (…) buttate via tutte le possibilità di essere felici solo perché qualcosa non è andato per il verso giusto. Ci sarà sempre un’altra opportunità, un’altra amicizia, un altro amore, una nuova forza. Per ogni fine c’è un nuovo inizio.”

Brianzola di nascita, ma ama definirsi cittadina del mondo. Da sempre appassionata di lingue, si è dedicata allo studio di inglese e francese, conseguendo la laurea magistrale in Interpretariato e traduzione presso l’UNINT di Roma nel luglio 2014. Membro delle principali associazioni di categoria italiane, opera come interprete, traduttrice e insegnante di lingue per aiutare aziende e professionisti a esprimersi in inglese, francese e italiano. Dopo varie esperienze di lavoro in Italia e all’estero, nel 2018 ha lanciato il suo sito Web, Horizon Translations, specializzato in servizi linguistici in ambito tecnico e turistico.
Nei mesi estivi, collabora come guida turistica tra i fiordi norvegesi, mostrando le meraviglie della natura e raccontando aneddoti in inglese, francese, spagnolo e italiano.
Se non la trovate davanti a un pc o a bordo di un bus, starà probabilmente viaggiando, sorseggiando una birra belga, facendo aquagym a ritmo di musica o studiando una nuova lingua. Il suo sogno nel cassetto? Stupirsi con gli occhi di un bambino, esplorando terre incontaminate alla scoperta di nuove culture.
La trovate sul sito Horizon Translations e su Linkedin.
Vuoi che anche la tua storia sia pubblicata? Leggi il progetto Chi è traduttore alzi la mano e raccontaci il tuo percorso professionale. Ti aspettiamo!
Traduzione medica | Gli studi clinici
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 28 settembre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione medica, con un focus sugli studi clinici.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 5 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy