‘Come diventare traduttori di successo’ | doppioverso
Pubblicato il 15 Luglio 2019 alle 19:14 0 Commenti
È uscita da poco la traduzione e adattamento, a cura delle colleghe di doppioverso, di uno dei libri per aspiranti traduttori più letti, How to Succeed as a Freelance Translator di Corinne McKay, giunto ormai alla terza edizione e a una tiratura di più di diecimila copie. Ormai un testo di riferimento nel settore, per chi voglia intraprendere questa professione. La versione italiana si intitola Come diventare traduttori di successo ed è attualmente disponibile in formato ebook su Amazon.
Abbiamo fatto due chiacchiere con Chiara e Barbara per saperne un po’ di più sulla loro recente impresa.
Come è nata l’idea di tradurre e adattare questo libro per il mercato italiano?
È nata parecchio tempo fa, a dire il vero: eravamo reduci da una Giornata del Traduttore dove eravamo intervenute per raccontare e fare un bilancio del primo anno di doppioverso. Il nostro blog neonato aveva raggiunto ottimi risultati in poco tempo (stupendo anche noi, a dire il vero!), forse perché non c’era, online, un luogo in cui si parlasse di traduzione in quel modo, e insieme. Corinne era invece una traduttrice e imprenditrice già affermata: una sua allieva ci ha sentite chiacchierare delle nostre cose e le ha consigliato di contattarci proprio per trasportare il suo libro in Italia; lei ha pensato fosse una buona idea, e così è iniziato tutto. Il libro era, a nostro parere, completo e utilissimo, ma per certi versi molto americanocentrico: c’erano porzioni di testo che a un italiano potevano non interessare, e mancavano elementi che era necessario conoscere per intraprendere la carriera di traduttore nel nostro paese. Ecco, forse, perché la pubblicazione ci ha richiesto tanto tempo: volevamo restituire al lettore un prodotto che gli fosse genuinamente utile, senza ovviamente sovrapporci a Corinne o tradire il suo messaggio iniziale. D’accordo con lei abbiamo tradotto fedelmente il testo, apportandovi però lievi modifiche e integrando qualcosina qua e là, sempre nell’ottica di risultare pragmatiche e interessanti allo stesso tempo. Speriamo di essere riuscite nell’intento!
Come vi siete regolate per quanto riguarda l’adattamento al mercato italiano?
Come dicevamo, il nostro scopo principale era quello di non snaturare il testo di Corinne, che volevamo arrivasse ai nostri lettori nella sua completezza. Abbiamo quindi deciso che la soluzione migliore per dare uno sguardo alla situazione italiana (laddove questa si discostava da quella statunitense) fosse aggiungere qualche box di testo integrativo, in cui affrontare, di “penna nostra”, le tematiche che ci interessavano. Dato che il panorama della traduzione è in costante evoluzione, abbiamo scelto di non offrire risposte definitive come se fossero verità assodate, evidenziando piuttosto linee guida generali e offrendo risorse e link per approfondire i vari argomenti.
Come il pubblico di doppioverso sa bene, voi siete due traduttrici editoriali “pure”: com’è stata questa incursione in un testo invece prevalentemente rivolto a chi voglia intraprendere un’attività da freelance nel settore della traduzione tecnica? Ne avete ricavato qualche lezione che sarebbe utile trasferire anche nel vostro ambito di specializzazione?
Il libro di Corinne è uscito diversi anni fa, e lei continua ad aggiornarlo: noi abbiamo lavorato sulla terza edizione, che vanta una prospettiva fortemente improntata all’imprenditorialità. L’autrice non si limita a dare consigli sulla traduzione, ma cerca di guidare gli aspiranti colleghi in un percorso fatto di lungimiranza, progetti a lungo termine, valutazione delle proprie capacità e del mercato reale, obiettività e concretezza. Ci piaceva quest’approccio, che manca quasi completamente nel mondo della traduzione editoriale, e lo abbiamo abbracciato in pieno, sperando che tutti i nostri colleghi, senza distinzioni, lo avrebbero trovato stimolante. Al netto di queste considerazioni è però innegabile che Corinne si rivolga di preferenza a esemplari di traduttore a lei affini, i traduttori tecnici (soprattutto aspiranti): sono loro, quindi, i destinatari ideali di questo ebook. Però chissà, magari in futuro ci adopereremo anche per gli editoriali. Mai dire mai!
Come voi stesse accennavate prima, il testo di Corinne è molto improntato a una logica americana. Quali sono le differenze maggiori che avete riscontrato con la situazione della nostra professione in Italia? Secondo voi ci sono spunti utili per il nostro paese?
Ciò che maggiormente ci è saltato all’occhio durante la primissima, rapida lettura del libro di Corinne è stato, lo ammettiamo, il differente trattamento economico riservato ai traduttori italiani e statunitensi. Corinne parlava di cifre (e incoraggiava i traduttori inesperti ad aspirare a compensi) che per noi erano quasi inimmaginabili. E subito ci siamo dette che non potevamo lasciare lì quei numeri, o i nostri aspiranti colleghi si sarebbero illusi di poter diventare ricchi facendo i traduttori! Figurarsi!
Poi però ci siamo chieste se il messaggio importante fosse proprio il dato puro (il traduttore italiano guadagna così, quello americano cosà) oppure, piuttosto, l’atteggiamento di Corinne. Lei non afferma che tutti i traduttori americani guadagnano cifre a sei zeri: dice però che con il giusto atteggiamento e un po’ di sano spirito imprenditoriale (e liberandosi di visioni romanzate del nostro lavoro e ingenuità varie, zavorre che troppo spesso appesantiscono chi vuole fare questo mestiere – e a volte anche chi già lo fa) si può immaginare di guadagnare bene.
Quella di Corinne è, per noi, una rivoluzione copernicana nel modo di guardare a questo lavoro, e ci è sembrato importante importare quest’atteggiamento, più che le informazioni in sé.
In secondo luogo, abbiamo notato che l’associazionismo in America è molto più strutturato e presente che in Italia. Un traduttore iscritto all’ATA (l’American Translators Association) ha opportunità reali che un non iscritto non ha, perché anche i committenti si affidano alle realtà organizzate per cercare un professionista. In Italia la situazione dell’associazionismo e della sindacalizzazione dei traduttori è ancora in divenire, e forse questo genera un po’ di pressapochismo e confusione. Abbiamo quindi aggiunto qualche riga su alcune associazioni di categoria che speriamo rinforzino la loro presenza sul territorio, e su realtà che favoriscono il networking e lo scambio fra colleghi: se vogliamo essere più forti insieme, dobbiamo sapere dove confrontarci.
Progetti per il futuro?
Doppioverso e le sue fondatrici hanno subito molte rivoluzioni negli ultimi mesi. Ci siamo ritrovate a lavorare più di quanto avessimo mai preventivato, ad avere sconvolgimenti (positivi!) professionali, familiari, personali. Mentre noi cercavamo faticosamente di trasformarci da bruchi in farfalle, anche il mondo dei blog ha subito cambiamenti imprevisti.
Oggi, nel 2019, vale la pena continuare a scrivere, e se sì come, quando, quanto? Ci siamo fatte spesso queste domande, e non abbiamo trovato risposte facili. Per questo, piuttosto che generare post facili per pochi click o offrire contenuti in cui non credevamo solo per non rallentare, abbiamo preso la decisione (difficile e anche un po’ spaventosa), di fermarci a riflettere. Ci terrorizzava ciò che avrebbero detto i nostri lettori, ma ci sosteneva la convinzione che è sempre stata la vera forza di doppioverso: se non possiamo essere davvero utili e originali, preferiamo tacere.
La verità è che abbiamo in ballo molti bei progetti personali, e ci piace sapere di poterli portare avanti con l’attenzione che meritano. Ma l’uscita del libro di Corinne ci ha anche ricordato che insieme siamo una forza, e ci ha fatto venire una voglia pazza di avventurarci in nuove direzioni, per creare qualcosa di mai visto prima. Quindi chissà? Magari trovaremo una formula per tornare in pista, purché in modo utile e interessante. Doppioverso, del resto, è il nostro primo amore da aspiranti traduttrici: è vero, ormai siamo traduttrici “vere”, ma lui è sempre nei nostri cuori.
Se anche voi volete diventare traduttori, consultate il nostro percorso on demand di alta formazione ‘Diventare traduttori’ espressamente progettato per aspiranti traduttori e traduttori alle prime armi.
* CLICCATE QUI per scoprire gli altri libri consigliati da STL.
Come scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoDal glossario al termbase: gestione terminologica e strumenti CAT
CORSO ON LINE
24 maggio 2023 ore 17:30-19:30
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare e ottimizzare la gestione terminologica nel proprio flusso di lavoro che include i CAT TOOL.
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON LINE
17 maggio 2023 ore 17:30-19:30
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoTradurre (e comunicare) la moda e il lusso
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI (E/O COMUNICATORI) NEL SETTORE DELLA MODA E DEL LUSSO
Registrazione dei webinar tenuti da settembre 2022 a marzo 2023
Il corso è rivolto a chi desidera intraprendere il mestiere di traduttore (e/o comunicatore) nel settore della moda e del lusso
Lingue di lavoro: inglese, francese, tedesco e italiano
Leggi TuttoDiventare traduttori | Machine Translation e Post-editing
WEBINAR
6 giugno ore 17:30-19:00
Per rimanere al passo con il mercato della traduzione, oggi è indispensabile conoscerne gli aspetti tecnologici.
Tra questi spiccano sempre di più la traduzione automatica (TA) e il Post-Editing (PE), l’ultima frontiera in materia di tecnologie per la traduzione.
In questo webinar ci concentreremo proprio su questi aspetti.
La traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, troveretealcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2023
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Medica | Tradurre i testi farmaceutici: RCP e FI
LABORATORIO DI TRADUZIONE MEDICA (AMBITO FARMACEUTICO)
Registrazioni dei webinar del 10 novembre e del 1 e 15 dicembre 2022
Con questa Palestra proponiamo due laboratori pratici che permetteranno a traduttori e aspiranti traduttori di approfondire la traduzione di due documenti farmaceutici specifici: il riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) e il foglio illustrativo (FI).
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTRADOS STUDIO 2022 | CORSO BASE
Registrazioni dei webinar del 13, 20, 27 ottobre, 3 e 17 novembre 2022
Il corso si propone di fornire una base per iniziare a usare concretamente il software ‘TRADOS STUDIO 2022’ e si rivolge sia coloro che non lo hanno mai utilizzato, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano.
Il corso prevede anche esercizi di autoverifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva: 15 giugno 2022
1 laboratorio pratico: 8 luglio 2022
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore in cui i partecipanti si eserciteranno confrontandosi, in una diretta di due ore, tra loro e con la docente.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoIl mercato della traduzione | Panoramica e sviluppi
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 25 maggio 2022
Il corso si rivolge principalmente agli aspiranti traduttori che vogliono muovere i primi passi nel mondo della traduzione e ai traduttori che hanno da poco intrapreso una carriera da freelance e vogliono espandere la propria attività in modo efficace e sostenibile.
Può essere utile anche a chi vuole reintrodursi nel mercato della traduzione dopo un periodo di assenza più o meno lungo, per aggiornarsi sulle tendenze di mercato attuali e ottenere consigli pratici per ricreare il proprio business.
Leggi TuttoLa collaborazione fra traduttori freelance
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 20 maggio 2022
Le collaborazioni fra colleghi sono senza dubbio uno strumento di grande efficienza.
Il webinar illustra le forme più idonee per gestirle al meglio.
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCome lavorare con le agenzie di traduzione
Webinar registrato del 2 marzo 2021
In questo webinar imparerete a conoscere meglio le agenzie di traduzione, scoprirete dove trovarle, come ottenere informazioni sui canali giusti, come contattarle e come mantenere una felice collaborazione nel tempo.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
Registrazione dei webinar del 20 e 27 gennaio, 3 e 19 febbraio 2021 (aggiornato al 2023)
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoDiventare traduttori
PERCORSO ON DEMAND DI ALTA FORMAZIONE, SEMPRE AGGIORNATO, PER ASPIRANTI TRADUTTORI
Questo corso nasce da una conoscenza approfondita dell’odierno mercato della traduzione e si pone l’obiettivo di accompagnare il futuro traduttore verso una migliore consapevolezza delle sue inclinazioni e del panorama lavorativo in cui esercita. È un percorso completo e mirato che affronta tutti gli aspetti imprescindibili che chi inizia deve tenere in considerazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa un mese fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa un mese fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa un mese fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy