Corso di traduzione di fumetto – 12 e 13 aprile 2014
Pubblicato il 20 Febbraio 2014 alle 10:38 3 Commenti
Pisa 12 e 13 aprile 2014
In collaborazione con Translation Slam (Lucca Comics & Games)
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI
Quali sono le differenze tra il fumetto e il testo in prosa? In che modo incidono nell’approccio alla traduzione? Esistono fumetti “intraducibili”? Il prodotto editoriale e culturale “fumetto” presenta specificità che si riflettono direttamente nella sua traduzione e nella filiera produttiva dell’edizione tradotta. Grazie alla fortuna del formato editoriale e narrativo graphic novel, gli ultimi anni hanno visto un rapido aumento in libreria di titoli e di formule autoriali – quali il graphic journalism, i cahiers de voyage o il racconto autobiografico – che hanno scelto il fumetto come linguaggio espressivo privilegiato.
Molti autori di rilievo sono stranieri e questo rende interessante e importante la questione della traduzione.
PROGRAMMA (qui il file pdf)
Sabato 12
10.00-13.00 (Andrea Plazzi)
* Il fumetto in traduzione: specificità e vincoli, linguistici ed editoriali
* Aspetti produttivi del fumetto in traduzione e il ruolo del traduttore
* Rapida analisi e considerazioni sul mercato editoriale e la traduzione professionale
14.00-18.00 (Leonardo Rizzi)
* Il rapporto tra fedeltà e adattamento nella traduzione di un fumetto
* Il problema della traduzione vincolata
* Una case history: come tradurre l’intraducibile in V for Vendetta
* Allitterazioni, canzoni, poesie, umorismo
* Citazioni
* Dialetti e imprecazioni
Domenica 13
10.00-13.00 (Leonardo Rizzi)
Laboratorio: traduzione sotto la guida del docente di pagine tratte da alcuni classici del fumetto; saranno affrontate inoltre alcune problematiche traduttive illustrate nella sezione teorica (giochi di parole, vincoli contenutistici, poesie e canzoni).
14.00-18.00 (Andrea Plazzi)
Laboratorio monografico: tradurre Will Eisner – Dopo una rapida introduzione ai lavori e al mondo narrativo del maestro americano, si proporrà ai partecipanti la traduzione, individuale o a gruppi, di una sua breve storia, discutendo col docente punti salienti e caratteristiche del testo.
I materiali saranno disponibili su supporto cartaceo e digitale (file PDF).
È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza. Durata del corso: 14 ore
I DOCENTI:
Andrea Plazzi (Bologna, 1962) ha collaborato con riviste e case editrici di settore, nazionali ed estere (Star Comics, Marvel Italia, Panini Comics, Dark Horse), coordinato progetti editoriali e tradotto fumetti dall’inglese (Alan Moore, David Lapham, Paul Hornschemeier) e dal francese (Marjane Satrapi), in particolare comic book americani (Fantastic Four, Daredevil, Incredible Hulk, Uncanny X-Men) e romanzi a fumetti. Ha tradotto e curato la maggior parte delle opere di Will Eisner per PuntoZero, Kappa Edizioni e Fandango Libri (tra le altre: Le regole del gioco, Racconti di Guerra, Archivi di Spirit, Contratto con Dio, La Forza della Vita, Dropsie Avenue, Affari di Famiglia, Piccoli miracoli). Per la Fondazione Ferragamo di Firenze ha curato e tradotto la storia di Frank Espinosa La nascita di un sogno (“Making Of A Dream”, 2013). Per Lucca Comics & Games ha ideato e conduce Translaton Slam.
Leonardo Rizzi (Bari, 1971) ha tradotto in italiano Alan Moore (Watchmen, V for Vendetta, La lega degli straordinari gentlemen, La voce del fuoco, Promethea), Neil Gaiman (Sandman), Frank Miller (300, Batman: Anno Uno), Los Bros Hernandez (Love and Rockets), Grant Morrison (Animal Man, WE3), Warren Ellis (Transmetropolitan), Scott McCloud (Capire il fumetto) e altri autori di fumetti. Collabora con le case editrici Panini Comics, RW-Lion, Magic Press, Black Velvet, Alta Fedeltà e Planeta De Agostini.
È tra i giurati di Translation Slam.
Quota di iscrizione (le iscrizioni si chiuderanno l’8 aprile 2014)
– eur 245.00* (riservata agli allievi STL, ai soci AITI, ANITI e ASSOINTERPRETI e a chi si iscrive entro il 18 marzo 2014)
– eur 290.00* (quota intera)
* Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA.
Translation Slam è una prova pubblica di traduzione di fumetti che dal 2012 si svolge in occasione di Lucca Comics & Games. Si rivolge a traduttori preferibilmente già con all’attivo qualche pubblicazione ed eventualmente professionisti, desiderosi di divertirsi e continuare a mettersi alla prova con modalità diverse e lontane da quelle solitamente stressanti della traduzione editoriale professionale. Ma anche ad aspiranti traduttori con alle spalle prove su prove mai pubblicate e ricchi della sola convinzione di possedere una preparazione di fatto e una passione per il fumetto che permettono loro di misurarsi con la pagina.
Per ulteriori informazioni e modalità di iscrizione contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero 339 85 17 052
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Le parole contano: come scrivere e tradurre usando un linguaggio ampio
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 24 gennaio 2024
L’obiettivo di questo corso è individuare (e insegnare a utilizzare) le diverse strategie per scrivere e tradurre usando parole che rispettino quante più forme di diversità possibile, con un focus su genere, disabilità e malattia, etnia e religione, età e condizione socioeconomica.
Il corso prevede anche quattro laboratori pratici di traduzione, dall’inglese verso l’italiano, dedicati ciascuno a un settore specifico: medico, moda e lusso, editoriale e localizzazione.
Le esercitazioni si svolgeranno su testi che andranno tradotti alla luce delle nozioni apprese nelle lezioni teoriche.
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON DEMO PRATICA
12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
[…] proponiamo una lettura di approfondimento in vista del corso di traduzione di fumetto del 12 e 13 aprile, che si terrà a Pisa, in collaborazione con Translation Slam (Lucca Comics & […]
[…] Corso di traduzione di fumetto […]
[…] 12 e 13 aprile 2014, Pisa, STL: Corso di traduzione di fumetto […]