Project management per traduttori (livello avanzato)
Pubblicato il 25 Gennaio 2017 alle 8:47 0 Commenti
Figura chiave delle agenzie di traduzioni grandi e piccole, il project manager organizza e segue i progetti di traduzione o localizzazione, spesso svolgendo numerosi compiti allo stesso tempo.
In questa serie di incontri illustreremo le peculiarità che distinguono i progetti di traduzione, soffermandoci sui fattori interni ed esterni che possono influenzarne il risultato. Il corso ruoterà attorno ad alcuni case study tratti da esperienze reali, esemplificativi dei problemi che deve risolvere quotidianamente un project manager, soprattutto nell’elaborazione dei preventivi e nella risoluzione dei conflitti.
Il corso è rivolto ai traduttori freelance che desiderano conoscere meglio l’attività della gestione progetti, ai project manager di altri settori che vogliono comprendere le peculiarità del settore dei servizi linguistici e ai titolari di agenzie di traduzione che vogliono confrontare i loro processi con quelli considerati standard. La partecipazione al corso “Introduzione al project management per traduttori” (registrazioni disponibili in modalità on demand) non è un pre-requisito, ma si daranno per scontati alcuni dei concetti ivi trattati.
Il corso (tenuto in diretta nel 2015) è composto da 4 lezioni on line registrate disponibili in formato video. Durata del corso: 6 ore.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.
MODULO I
Peculiarità di un progetto di traduzione
- Attività standard e suddivisione dei compiti
- Elaborazione di preventivi dettagliati di progetti complessi
- Assegnazione delle risorse
- Panoramica sugli standard del settore: differenze fra EN-15038 e ISO-17100
MODULO II
- Workflow di un progetto di traduzione semplice Caso 1: aggiornamento di un catalogo in PDF
- Presentazione di alcuni modelli di Quality Assurance del settore (LISA, J2450, TAUS, etc.)
MODULO III
- Workflow di un progetto di localizzazione web Caso 2: negozio e-commerce e blog in due lingue
- Vantaggi dei sistemi integrati di gestione progetti (TMS)
- Panoramica su alcuni sistemi gestionali integrati Come scegliere un gestionale (variabili da tenere in considerazione)
MODULO IV
- Workflow di un progetto complesso Caso 3: keyword e testi web in 7 lingue
- Altri strumenti utili
- Il ruolo del project manager come mediatore
Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.
Marco Cevoli, traduttore, localizzatore e project manager, coautore della Guida completa a OmegaT. Laureato in lingue e master in design e produzione multimedia, inizia la carriera come traduttore tecnico freelance nel 1997 per poi ricoprire diversi ruoli presso multinazionali, piccole e medie aziende prima di fondare Qabiria nel 2008, una società specializzata in localizzazione di siti web e di app per smartphone. Negli ultimi anni alterna alla traduzione l’attività di formazione. Ha partecipato come relatore a numerose conferenze e collabora con università e centri di formazione italiani e spagnoli.
Quota di iscrizione*
- Tariffa intera: 120,00 euro
- Tariffa riservata agli allievi STL: 95,00 euro
Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”.
Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete in tempi brevi una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
Seguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy