Il sito web per traduttori freelance
Pubblicato il 11 Novembre 2019 alle 11:07 0 Commenti
Registrazione dei webinar del 26 settembre, 2 e 7 ottobre 2019
Quasi ogni traduttore freelance a un certo punto della propria carriera si sarà chiesto: “è opportuno che io apra un sito web?”. A volte il quesito sorge da stimoli di clienti, fornitori e colleghi che pongono la fatidica domanda: “mi passi il link del tuo sito, così vedo di cosa ti occupi e i progetti su cui hai lavorato?”.
Nella maggior parte dei casi, però, l’idea di aprire un sito nasce dalla necessità di trovare nuovi clienti, migliorare il proprio posizionamento online (oltre i social network) e dotarsi di un nuovo canale di comunicazione per la propria attività. Il sito web può rispondere a tutte queste esigenze e non solo, dal momento che rappresenta il biglietto da visita digitale del traduttore freelance ed è un elemento fondamentale della strategia di promozione organica della propria attività. Per questi e molti altri motivi, ogni sito web dovrebbe apparire “adatto” al suo freelance e coerente con la strategia di personal branding. Di conseguenza, diversi freelance, seppur dotati di un vecchio sito, hanno spesso bisogno di ripensare, rinfrescare o aggiornare l’attuale website.
Il corso fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari a comprendere le varie fasi di realizzazione di un sito web: dalla definizione delle strategie alla scelta del dominio, dalla selezione delle foto alla redazione dei testi, dalla gestione del blog interno alle attività di promozione su motori di ricerca e social network. Ma la realizzazione o il rinnovamento del sito è solo il primo step. Il docente illustrerà infatti come utilizzare al meglio numerosi tool e plug-in per la gestione, la promozione, la manutenzione e la sicurezza del sito web.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
- Traduttori sprovvisti di sito web;
- Traduttori che desiderano rinnovare il vecchio sito creandone uno nuovo oppure migliorandolo (aggiungendo funzioni o modificandone la struttura)
È composto da 3 lezioni registrate, disponibili in formato video. Durata complessiva: 4 ore e mezzo.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.
LEZIONE I - SITO WEB: DA DOVE COMINCIARE
- Perché aprire un sito web
- Quando il vecchio sito è da aggiornare/rinnovare
- Il sito web come CV – Il mercato italiano
- Cosa serve per cominciare
- Cosa sono i CMS
- Come usare i Plug-in
- Scelta del dominio
- Il logo
- Registrare il marchio
- La struttura del sito web
- L’ottimizzazione mobile
- I testi e le foto
- Attività di SEO (Search Engine Optimization)
LEZIONE II - SICUREZZA E CONFORMITÀ LEGALE DEL SITO WEB
- La sicurezza del sito web
- I rischi di un sito obsoleto non protetto (rischi reputazionali, data breach, violazioni del sito)
- La conformità del sito web al GDPR
- Le informazioni obbligatorie da pubblicare sul sito web
- Le misure di sicurezza
- Il backup dei dati
- L’area riservata
- Il copyright
LEZIONE III - MARKETING E PROMOZIONE DEL SITO WEB
- Plug-in e tool utili per il marketing
- Analisi statistiche dei visitatori del proprio sito web
- Funnel Marketing
- Lead Generation
- Landing Page
- Call to Action
- A/B Testing
- Il Blog
- Principi di marketing sui motori di ricerca e sui Social Media
- Strumenti per la creazione di contenuti
- Remarketing e Retargeting
- La newsletter – Marketing territoriale

Fabio Cassanelli – Laureato in Economia presso il Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti De Martiis dell’Università degli Studi di Torino. Socio fondatore della Argo Business Solutions, società di consulenza con sede a Torino e consulente GDPR. Esperto di tematiche europee, co-fondatore di Europae-Rivista di Affari Europei, tesoriere dell’associazione culturale Osare Europa e conduttore del podcast “Lo Stato dell’Unione”, prodotto dalla piattaforma Piano P. Ha svolto per diversi anni il ruolo di analista anticontraffazione, approfondendo il tema della tutela della proprietà intellettuale sulle piattaforme di e-commerce cinesi.
Chi ha seguito i suoi corsi con noi dice che:
♦️ Corso molto interessante e ricco di informazioni utili per orientarsi in un argomento altrimenti molto complesso.
♦️ Tutto il corso è stato svolto con grande professionalità e disponibilità. Grazie!
♦️ Un corso strutturato e spiegato molto bene. Complimenti!
PREZZI (IVA ESCLUSA)
- Tariffa intera: 95,00 euro
- Tariffa riservata agli allievi STL*: 75,00 euro
* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy