Introduzione agli strumenti CAT
Pubblicato il 27 Giugno 2018 alle 7:27 0 Commenti
Una versione più recente di questo corso di introduzione agli strumenti CAT è ora in vendita a questo link
Registrazione dei webinar del 9, 16 e 23 maggio 2018
I programmi di traduzione assistita, i cosiddetti CAT tool, sono ormai uno strumento imprescindibile per i traduttori, soprattutto per chi lavora in ambito tecnico e in settori i cui testi presentano numerose ripetizioni.
Nonostante l’utilità dei CAT tool in questi campi sia incontestabile, non tutti i traduttori riescono a sfruttare al massimo tali programmi. Da un lato ciò è dovuto alla loro complessità: quasi tutti i CAT tool offrono infatti molte funzioni diverse, spesso con interfacce non proprio intuitive. Inoltre, esistono ancora preconcetti nei confronti di questi programmi (“servono solo ad abbassare le tariffe”) e atteggiamenti che ne limitano l’adozione.
In questi tre incontri si spiegherà perché i CAT tool sono necessari, come scegliere quello più adeguato al proprio scopo e infine si esamineranno più nei dettagli un paio di strumenti gratuiti e open source, ideali per impratichirsi, ma anche per lavorare a livello professionale.
Questi tre webinar, di natura teorica e introduttiva, sono rivolti non solo a chi non ha alcuna esperienza con i CAT tool, ma anche a chi è indeciso sull’acquisto e a chi ha iniziato a usarli soltanto di recente. Possono comunque essere utili anche a chi ha già maturato una certa esperienza, ma non crede di averne assimilato le basi concettuali. Capire a fondo il funzionamento dei CAT tool è il primo passo per un loro proficuo utilizzo.
OBIETTIVI
- Conoscere i concetti di base della traduzione assistita.
- Conoscere meglio i vantaggi e gli svantaggi degli strumenti di ausilio alla traduzione.
- Essere in grado di compiere una scelta più consapevole riguardo all’acquisto di uno strumento di traduzione.
È composto da 3 lezioni registrate, disponibili in formato video. Durata del corso: 4 ore e mezzo.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.
LEZIONE I
Dopo aver descritto gli elementi che generalmente compongono gli strumenti di traduzione assistita, esamineremo i loro vantaggi e svantaggi, cercheremo di sfatare i preconcetti piùdiffusi e spiegheremo le differenze fra i diversi tipi di strumenti, chiarendo i dubbi più comuni.
- Introduzione alla traduzione assistita
- Differenze fra traduzione automatica e traduzione assistita e casistica delle ibridazioni
- Vantaggi e limiti dei CAT tool
- Differenze fra programmi proprietari e programmi open-source
- Interoperabilità: mito o realtà? – Compatibilità fra gli strumenti – Standard della localizzazione
LEZIONE II
Nel secondo modulo passeremo velocemente in rassegna alcuni dei programmi più diffusi (fra cui SDL Trados, memoQ e OmegaT, ma anche altri programmi online) per poi soffermarci sui fattori di cui tenere conto per scegliere in modo consapevole il programma più adatto a noi.
- Panoramica su alcuni degli strumenti più diffusi, sia desktop che online
- Che cosa comporta l’acquisto di un programma – Licenza – Aggiornamenti – Supporto – Comunità – Risoluzione dei problemi
- Opzioni possibili a seconda del sistema operativo, del livello di competenze informatiche e del profilo
LEZIONE III
Nel terzo incontro esamineremo più nei dettagli due strumenti di traduzione assistita, guidando gli utenti passo per passo dal download all’installazione e alla configurazione di partenza. Concluderemo dando alcuni riferimenti per approfondire l’argomento e rispondendo a tutte le domande.
- Analisi di due CAT tool gratuiti e open source – Come scaricare il programma – Come installarlo – Come configurarlo – Primi passi
- Riferimenti per approfondimenti

Marco Cevoli. Traduttore, localizzatore e project manager. Autore di due manuali per traduttori, Guida completa a OmegaT (2012) e Il traduttore insostituibile (2017). Laureato in lingue e master in design e produzione multimedia, inizia la carriera come traduttore tecnico freelance nel 1997 per poi ricoprire diversi ruoli presso multinazionali e piccole-medie aziende del settore prima di fondare Qabiria nel 2008, una società specializzata in localizzazione di siti web e di app per smartphone. Negli ultimi anni alterna alla traduzione l’attività di formazione e divulgazione. Ha partecipato come relatore a numerose conferenze e collabora con università e centri di formazione italiani e spagnoli. È docente di STL dal 2014.
CHI HA PARTECIPATO A QUESTO CORSO DICE CHE:
“Il corso ha soddisfatto a pieno le mie aspettative. Avevo bisogno di essere guidata nella scelta e nella comprensione dell’utilità dei CAT senza però dare per scontati anche gli aspetti più ovvi di questi strumenti. Marco ha esposto tutto in maniera chiarissima, con slide efficaci e senza dare niente per scontato.”
“Mi sta aiutando a pensare a variabili che non avevo considerato prima. Il docente ha dato tanti consigli anche per organizzare meglio il lavoro. Guarderò bene le slide.”
“Il corso è stato molto utile in quanto ha offerto una panoramica generale dei principali strumenti di traduzione assistita, analizzando con termini comprensibili e slide esemplificative i pro e i contro di ogni programma in modo da consentire a ciascun partecipante di valutare personalmente i CAT in questione in base alle proprie necessità.”
“Semplicemente il miglior webinar al quale abbia assistito: Marco Cevoli è stato esaustivo, preciso, chiaro e le due ore abbondanti di corso sono trascorse in modo molto scorrevole! Anche l’organizzazione del corso e i materiali didattici meritano la lode.”
PREZZI (IVA ESCLUSA)
- Tariffa intera: 95,00 euro
- Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 75,00 euro
Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA.
* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento.
È possibile pagare tramite bonifico bancario. Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON DEMO PRATICA
12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoTraduzione medica | Gli studi clinici
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 28 settembre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione medica, con un focus sugli studi clinici.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 6 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy