Introduzione alla localizzazione

Pubblicato il 3 Maggio 2024 alle 7:53 0 Commenti

Introduzione alla localizzazione | Corso on demand STL Formazione


Registrazioni dal 29 febbraio al 17 aprile 2024

Corso on demand con sessioni pratiche 


Progettazione e coordinamento didattico: Elena Pasini, Sara Tirabassi e Sabrina Tursi
Docente: Elena Pasini

Con la partecipazione di Carlos La Orden Tovar


Il corso, rivolto a chiunque lavori o voglia lavorare nell’ambito della transcreation, si è tenuto in diretta on line da febbraio ad aprile 2024 ed è ora disponibile in formato registrato.


PREZZI E LINK AL MODULO  DI ISCRIZIONE IN FONDO ALL’ARTICOLO

La localizzazione è un settore specialistico della traduzione che consiste nel processo di adattamento di un prodotto al mercato di un determinato paese.

Durante la localizzazione il traduttore deve tenere in particolare considerazione le convenzioni linguistiche e culturali del mercato di destinazione, assicurandosi, ad esempio, che lo stile e il registro scelto sia adatto al pubblico cui ci si rivolge. L’obiettivo finale è quello di consentire un corretto utilizzo di un prodotto nel rispetto delle abitudini e delle aspettative dell’utente finale. Per raggiungerlo, devono quindi poter interagire competenze editoriali, linguistiche e culturali.

Tra i materiali che possono essere localizzati troviamo, ad esempio, i software, la manualistica, i siti web, il packaging e i videogiochi.

Il settore della localizzazione va di pari passo con quello della globalizzazione: più il mondo diventa globale e interconnesso, più è necessario adattare prodotti e testi a un pubblico ampio e diversificato. È per questo motivo che i servizi di localizzazione sono sempre più richiesti e le principali agenzie che se ne occupano sono oggi dei veri e propri colossi mondiali.

Specializzarsi in localizzazione significa quindi inserirsi in un mercato florido e con grandi spazi di crescita, in cui le innovazioni tecnologiche disponibili nel settore (come la traduzione automatica e l’intelligenza artificiale) sono importanti strumenti al servizio del traduttore. 


Il corso si propone di fare una panoramica completa sulla localizzazione e alcune sue specializzazioni, e di fornire le competenze di base necessarie per rispondere alle esigenze del settore. 


STRUTTURA DEL CORSO

Si compone di 3 moduli registrati (in formato video), acquistabili singolarmente. Il primo modulo è pensato come propedeutico ai successivi ed è obbligatorio per chi si avvicina per la prima volta alla localizzazione.

  • Modulo 1 | 4 lezioni di 1 ora e mezzo ciascuna. Durata totale: 6 ore
  • Modulo 2 | 2 lezioni di 1 ora e mezzo ciascuna. Durata totale: 3 ore
  • Modulo 3 | 2 lezioni di 1 ora e mezzo ciascuna. Durata totale: 3 ore

Nella prima lezione del modulo 1 vedremo cosa si intende per localizzazione e in cosa quest’ultima si caratterizza rispetto alla traduzione; parleremo dei testi che sono oggetto di localizzazione e discuteremo delle competenze necessarie a chi vuole avvicinarsi a questo ambito di specializzazione.

Nella seconda lezione del modulo 1 faremo una panoramica degli strumenti e delle risorse che un localizzatore può (e in alcuni casi deve) utilizzare nello svolgimento del proprio lavoro. Accenneremo quindi brevemente agli strumenti CAT e di traduzione automatica, e approfondiremo argomenti come: glossari, guide di stile, piattaforme per il lavoro collaborativo, sistemi per l’inserimento di query e altro.

La terza lezione del modulo 1 sarà interamente dedicata alle tecniche di traduzione. Partendo da esempi reali di testi con relativa traduzione, passeremo in rassegna le regole principali della localizzazione, evidenziando gli aspetti a cui fare più attenzione. 

Nella quarta lezione del modulo 1 vedremo nel dettaglio in cosa consiste la professione del localizzatore, concentrandoci in particolare sulla gestione del lavoro. Parleremo di come farsi conoscere e trovare nuovi incarichi, rapportarsi con i clienti, stabilire le proprie tariffe e affronteremo tutti quegli aspetti che  che esulano dalla traduzione in quanto tale, ma che sono fondamentali per organizzare e far prosperare la propria attività.

Nei moduli 2 e 3 discuteremo in modo più approfondito di alcuni settori specifici: la localizzazione di videogiochi e la localizzazione di siti web. Ciascun modulo sarà composto da due lezioni: una di presentazione dell’argomento dal punto di vista teorico, e una dedicata all’approfondimento delle tecniche di traduzione specifiche tramite la discussione di esempi pratici e l’analisi dei testi proposti ai partecipanti. Chi acquista questi moduli potrà esercitarsi e vedere come lavora concretamente chi localizza un testo. Gli iscritti riceveranno i materiali per le esercitazioni al momento dell’iscrizione. L’esercizio di traduzione è facoltativo e si svolgerà in autonomia dopo aver letto le indicazioni fornite per affrontare i testi (le traduzioni non devono essere inviate alla Scuola e non vengono corrette dalla docente). Durante le lezioni la docente esaminerà nel dettaglio i testi e illustrerà il percorso che ha determinato le sue diverse scelte traduttive, aiutando così gli iscritti a comprendere quanto sia stratificato il lavoro del localizzatore. Gli allievi potranno in tal modo confrontare le proprie rese con quelle presentate dalla docente, che sono illustrate in modo dettagliato nelle lezioni dedicate, e inviate anche in formato testo insieme agli altri materiali didattici. 

A chi non desidera tradurre ma soltanto ascoltare le considerazioni fatte durante le plenarie, consigliamo comunque di leggere molto bene i testi prima di visionare i rispettivi moduli, in modo da seguire al meglio le spiegazioni.

Se al termine del corso avrete domande in sospeso relativamente agli argomenti trattati, potrete naturalmente inviarle alla Scuola. La nostra segreteria didattica provvederà a inoltrarle alla docente.


A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Trattandosi di un ciclo di webinar molto pratici, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con la docente e i colleghi.


LINGUE DI LAVORO

Italiano e inglese


MATERIALI DIDATTICI

  1. Registrazioni audio-video delle dirette
  2. Slide di ciascuna lezione
  3. File della bibliografia citata
  4. Rese degli esercizi di localizzazione

Tra i materiali didattici troverete, inoltre, la registrazione di un’intervista al collega Carlos La Orden Tovar, realizzata appositamente per questo corso. Carlos è un esperto traduttore, localizzatore e formatore nel campo delle tecnologie per la traduzione. È inoltre codirettore di programma per Elia Together.

Con lui ci siamo confrontate sugli aspetti pratici del lavoro del localizzatore, toccando temi interessanti sia per chi è alle prime armi, sia per chi è già un traduttore esperto ma vuole trovare spazio in questa nicchia. Abbiamo parlato delle strategie per inserirsi nel mercato della localizzazione, della gestione della comunicazione con i colleghi e i project manager e di come diversificare il portafoglio clienti per dare una solida base alla nostra attività.

Carlos ci ha raccontato la sua esperienza a tutto tondo, riflettendo anche sul ruolo della traduzione automatica nel settore e sull’impatto di innovazioni come l’intelligenza artificiale. Il suo punto di vista in qualità di esperto di tecnologie ci ha aiutato a delineare quali sono le aspettative per un futuro in cui questi strumenti saranno sempre più diffusi e a capire come deve muoversi il traduttore per sfruttarli al meglio.


Chi lo desidera potrà richiedere un attestato di partecipazione.


Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.

Qui sotto due brevi estratti del corso.

Credits: La foto dell’articolo è su Canva.

MODULO 1 - LEZIONE 1 | CHI È IL LOCALIZZATORE E SU QUALI TESTI LAVORA


Inizieremo con un’introduzione generale all’argomento. Vedremo che cosa si intende con precisione quando si parla di localizzazione, in che modo questo settore si inserisce nel più ampio ambito della traduzione e in cosa consiste la figura del localizzatore.

  • Localizzazione, internazionalizzazione e globalizzazione: cosa sono e in cosa si differenziano
  • Le figure professionali: non uno ma molti localizzatori
  • Le competenze del localizzatore
  • I materiali che possono essere localizzati

MODULO 1 - LEZIONE 2 | GLI STRUMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE


In questa lezione parleremo di come si svolge il lavoro del localizzatore a livello pratico. Nello specifico, vedremo quali sono gli strumenti informatici usati in questo ambito e impareremo a riconoscerne punti di forza e limiti.

  • CAT, traduzione automatica e post-editing: conoscerli per sfruttarli al meglio
  • Glossari, memorie di traduzione e guide di stile: la coerenza è tutto
  • Piattaforme per il lavoro collaborativo: perché sui grandi progetti non siamo mai soli
  • Flusso di lavoro e pacchetti di traduzione: la parola d’ordine è ‘organizzazione’

MODULO 1 - LEZIONE 3 | PANORAMICA DELLE TECNICHE DI LOCALIZZAZIONE


In questa lezione analizzeremo testi di vario tipo con le rispettive traduzioni. Partendo da  esempi concreti, vedremo quindi quali sono le principali strategie traduttive che costituiscono la base delle competenze di un localizzatore.

  • Standard linguistici di settore: individuarli, conoscerli e rispettarli
  • La terminologia specialistica: trasversalità tra settori diversi
  • Localizzazione dell’interfaccia: immedesimarsi nell’utente
  • Gestione di variabili e segnaposto: orientarsi nel codice
  • Problemi di genere: come rivolgersi all’utente

MODULO 1 - LEZIONE 4 | LA PROFESSIONE DEL LOCALIZZATORE


Dedicarsi alla localizzazione significa anche imparare a gestire il proprio lavoro. In questa lezione vi daremo alcuni suggerimenti su come costruire la propria figura professionale e presentarsi sul mercato.

  • Cercare lavoro come localizzatore: trovare i clienti e farsi trovare
  • Portfolio e promozione: mettere in luce le proprie capacità
  • Clienti diretti e agenzie: imparare a gestire il rapporto di lavoro
  • Tariffe, orari e organizzazione: l’incastro perfetto

MODULO 2 | LEZIONE 1 | INTRODUZIONE ALLA LOCALIZZAZIONE DI VIDEOGIOCHI


Vedremo in cosa la localizzazione di videogiochi si differenzia dalla localizzazione generica, quali sono gli strumenti specifici utilizzati in questo ambito e più in generale come si svolge il lavoro di un traduttore specializzato in questo settore.

  • Videogiochi: un caso particolare di localizzazione
  • Cosa vuol dire tradurre un videogioco? Dalle interfacce ai dialoghi
  • Trasversalità con altri settori: adattamento audiovisivo e altri testi di confine
  • Lo strumento giusto: conoscere le risorse specifiche per il settore

 

MODULO 2 | LEZIONE 2 | LOCALIZZARE UN VIDEOGIOCO: TRA ADATTAMENTO E TRADUZIONE


Questa lezione sarà interamente dedicata alle tecniche di traduzione. Vedremo quali sono le regole principali per la localizzazione di videogiochi e faremo una panoramica dei problemi che caratterizzano questo settore. Attraverso l’analisi e il commento di esempi concreti di traduzione tratteremo questi argomenti:

  • Tracker e diagrammi dei dialoghi: per non perdere il filo
  • Mancanza di contesto e aggiornamenti: tradurre un gioco in fase di sviluppo
  • Adattamento audiovisivo: quando, come e perché intervenire sul testo
  • Limiti di spazio: quando il traduttore è alle strette

MODULO 3 | LEZIONE 1 | INTRODUZIONE ALLA LOCALIZZAZIONE DI SITI WEB


Vedremo cosa si intende con localizzazione di siti web e quali sono i compiti che un traduttore in questo ambito deve saper svolgere. Parleremo quindi sia degli aspetti legati alla traduzione in sé, sia di aspetti più tecnici legati alla gestione dei contenuti.

  • Siti web: un caso particolare di localizzazione
  • I testi: cosa si traduce in ambito di siti web
  • L’abito fa il monaco: i linguaggi di marcatura
  • Al confine col marketing: SEO e transcreation
  • I ferri del mestiere: strumenti specifici per la localizzazione di siti web

MODULO 3 | LEZIONE 2 | LOCALIZZARE UN SITO WEB: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PUBBLICAZIONE ON LINE


In questa lezione analizzeremo alcuni testi con relative traduzioni per estrapolare le strategie da seguire nella localizzazione di siti web. Vedremo anche come utilizzare alcuni strumenti specifici e come affrontare i problemi tecnici più comuni.

  • Adattamento culturale: quando la traduzione non basta
  • Traduzione e grafica: l’occhio vuole la sua parte
  • Dal testo al World Wide Web: implementare una traduzione usando un CMS
  • Tradurre un sito intero: estrazione e valutazione dei contenuti

COME FUNZIONANO I NOSTRI CORSI ON DEMAND

CORSI ON DEMAND sono le registrazioni di corsi online erogati in precedenza e messe successivamente a disposizione sul sito: la soluzione perfetta per chi fatica a partecipare alle lezioni online o per chi si è perso un corso che gli interessava particolarmente. Il bello di questi corsi è che, essendo registrati, consentono una grande elasticità per quanto riguarda i tempi e la modalità di partecipazione.

Includono inoltre le domande poste dagli studenti che hanno partecipato alla diretta: la fruizione risulta dunque interattiva, stimolante e coinvolgente, anche se in differita.

In caso di dubbi o domande sugli argomenti trattati è comunque sempre possibile contattare i docenti tramite STL.

Se volete approfondire potete farlo da questo link.

Elena Pasini. Dopo un percorso di studi incentrato sulla linguistica e un master in traduzione specialistica, si è specializzata nell’ambito della localizzazione. Si occupa di traduzione, revisione e consulenza linguistica per aziende e agenzie che operano nel settore dell’informatica. Da alcuni anni si dedica anche alla localizzazione di videogiochi, settore che le consente di unire lavoro e passione. Dal 2017 collabora con il Consorzio ICoN come docente in ambito di localizzazione e metodologia di traduzione.

PREZZI (IVA ESCLUSA)
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.


MODULO 1 (4 lezioni):

  • Tariffa intera: 160,00 euro
  • Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 120,00 euro

MODULI da 2 e 3 (2 lezioni/modulo). I prezzi si riferiscono a ciascun modulo:

  • Tariffa intera: 80,00 euro
  • Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 60,00 euro

* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra Scuola.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione on line qui sotto.

Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 345 151 8528 (anche whatsapp)

Se vi interessa approfondire gli aspetti collegati al linguaggio ampio nel settore della localizzazione, è on line una MASTERCLASS DEDICATA che prevede anche un laboratorio su questi specifici temi (=> modulo 4).


Articolo a tema:

T9N, L10N, I18N, G11N | Traduzione e localizzazione

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy