Introduzione alla localizzazione di siti web
Pubblicato il 19 Giugno 2019 alle 16:44 3 Commenti
Registrazione dei webinar dell’ 4, 6 e 11 giugno 2019
La localizzazione web è l’attività di traduzione e adattamento di un sito web per un pubblico target diverso da quello originale. Sotto la spinta dell’internazionalizzazione delle imprese, i traduttori e i project manager del settore ricevono sempre più spesso richieste di traduzione di siti web, a cui va data una risposta tempestiva e competente.
Per localizzare un sito web servono non solo abilità linguistiche (necessarie per adattare nel modo corretto il sito alla cultura d’arrivo), ma anche solide competenze tecniche per sapere come estrarre i testi traducibili, conteggiarli, tradurli e infine re-inserirli al posto giusto sul server. Data la gran varietà di sistemi usati per creare pagine web, il compito può diventare arduo.
Con questo corso si vuole offrire a traduttori tecnici, project manager e titolari di agenzie una panoramica delle sfide più comuni poste dalla localizzazione di siti web.
Dopo aver illustrato le tipologie più comuni di siti, si analizzerà un processo di localizzazione tipo, dal punto di vista del traduttore-revisore, con particolare enfasi sulle fasi di estrazione e di reinserimento dei contenuti, solitamente critiche per l’intero processo, esaminando due strategie di approccio e suggerendo alcuni strumenti utili.
Non sono previsti prerequisiti, ma il corso affronta anche questioni tecniche e verrà fruito meglio da chi ha già una certa familiarità con il linguaggio HTML e con la gestione a livello di amministratore di siti web.
È composto da 3 lezioni registrate, disponibili in formato video. Durata complessiva: 4 ore e mezzo.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.
LEZIONE I
Nel primo incontro vedremo come la localizzazione web si differenzia dalla semplice traduzione e dalla localizzazione di software e come si inserisce nel contesto più ampio della globalizzazione e dell’internazionalizzazione, di cui è complemento e prosecuzione. Si accennerà anche alla tecnologia sottostante la creazione di siti, conoscenze che consideriamo necessarie per affrontarne con successo la traduzione e adattamento.
- Che cos’è la localizzazione e come si differenzia dalla semplice traduzione
- I concetti di globalizzazione, internazionalizzazione e localizzazione
- Che cos’è un sito web
- Siti statici
- Siti dinamici
- Ajax
- Web application
- Principali linguaggi di marcatura (SGML, XML, HTML)
- Tipologie più comuni di siti
- Principali sfide poste dalla localizzazione web e approcci per superarle
LEZIONE II
Nel secondo incontro si illustreranno i sistemi di gestione dei contenuti (CMS) più usati per la creazione di siti web e si forniranno alcune strategie e consigli per affrontarne la localizzazione. Si illustreranno anche le fasi tipiche di un processo di localizzazione web, prestando particolare attenzione alle fasi più critiche e suggerendo un approccio vincente con il cliente.
- Che cosa sono i CMS
- Quali sono i CMS più usati
- Processo di localizzazione web standard
- Estrazione e reinserimento dei contenuti
LEZIONE III
Nell’ultimo incontro ci concentreremo sull’ottimizzazione dei contenuti, ovvero su tutta quella serie di attività che mirano a creare contenuti tradotti che abbiano sugli utenti lo stesso impatto di quelli originali. Infine, si tratteggeranno le basi dei translation proxy, strumenti che potenzialmente possono semplificare enormemente la gestione di siti multilingua.
- Nozioni di base di ottimizzazione dei contenuti (SEO)
- Alcuni strumenti utili
- Strumenti desktop
- Sistemi online centralizzati
- Translation proxy
- Spunti per l’approfondimento

Marco Cevoli – Traduttore, localizzatore e project manager. Autore di due manuali per traduttori, Guida completa a OmegaT (2012) e Il traduttore insostituibile (2017). Laureato in lingue e master in design e produzione multimedia, inizia la carriera come traduttore tecnico freelance nel 1997 per poi ricoprire diversi ruoli presso multinazionali e piccole-medie aziende del settore prima di fondare Qabiria nel 2008, una società specializzata in localizzazione di siti web e di app per smartphone. Negli ultimi anni alterna alla traduzione l’attività di formazione e divulgazione. Ha partecipato come relatore a numerose conferenze e collabora con università e centri di formazione italiani e spagnoli. È docente di STL dal 2014.
Chi ha seguito questo corso dice che:
♦️ Mi voglio complimentare di nuovo per l’ottima organizzazione da parte di STL. L’argomento era molto interessante (era diverso tempo che cercavo un corso su questa specializzazione e Marco Cevoli ha spiegato molto bene gli “in and outs” della localizzazione dei siti web. (Monica Ann De Bari)
♦️ Il docente è riuscito a spiegare con semplicità anche i concetti un po’ più tecnici permettendo a tutti di seguire, anche a chi non avesse delle solide basi di informatica alle spalle. É stata una bella esperienza! (Daniela Boi)
PREZZI (IVA ESCLUSA)
- Tariffa intera: 95,00 euro
- Tariffa riservata agli allievi STL*: 75,00 euro
* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoIntroduzione al copywriting
CORSO ON LINE CON INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 19 settembre
Il corso è rivolto a chiunque intenda specializzarsi o esplorare l’ambito del copywriting. Le lezioni possono essere seguite anche da chi ha già lavorato come copywriter, ma vuole approfondire alcuni aspetti specifici della scrittura, come ad esempio il linguaggio ampio o l’UX writing.
Prevede una parte teorica, e, per chi lo desidera, lezioni individuali di correzione di un’esercitazione incentrata su copywriting, content writing o linguaggio ampio.
Lingua di lavoro: Italiano
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Mi sono trovata molto bene. Ci sono molti aspetti tecnici che è difficile trovare altrove, soprattutto per chi non è esperto di informatica o non lavora già nel settore, quindi è stato molto utile e un ottimo punto di partenza!
Ho trovato il corso molto interessante e ricco di spunti per approfondire aspetti tecnici fondamentali per chi vuole specializzarsi nella localizzazione di siti web. Il docente spiega anche i concetti più ostici in maniera chiara e propone spesso esempi pratici tratti dalla propria esperienza sul campo.
È stato un corso molto interessante, mi ha offerto diversi punti di riflessione e suggerito più di qualche spunto di approfondimento. Sono contenta di averlo acquistato e complimenti tutti voi di STL per i contenuti che offrite.