Introduzione alla localizzazione

Pubblicato il 13 Aprile 2019 alle 6:25 0 Commenti

Registrazione dei webinar dell’ 11, 19, 28 marzo e 2 aprile 2019

La localizzazione è un settore della traduzione particolarmente specialistico che attiene all’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Si tratta del processo di adattamento di un prodotto al mercato di un determinato paese.

Che cosa può essere localizzato? Software – Guide in linea – Manualistica – Videogiochi – Siti Web.

Può capitare di confonderla con l’attività  di traduzione perché comunque parte del lavoro consiste nella traduzione di testi, tuttavia  il processo di localizzazione richiede un ventaglio di competenze più ampie. Durante la localizzazione è necessario tenere in considerazione le convenzioni linguistiche e culturali del mercato di destinazione, assicurandosi, ad esempio, che lo stile e il registro scelto sia adatto al pubblico cui ci si rivolge. L’obiettivo finale è quello di consentire un corretto utilizzo di un prodotto nel rispetto delle abitudini culturali e le aspettative dell’utente finale. Per raggiungerlo devono quindi poter interagire competenze informatiche, editoriali, linguistiche e culturali.

Ha conosciuto uno sviluppo rapido e inarrestabile negli ultimi 25 anni, ovvero da quando il personal computer è entrato prepotentemente a fare parte della vita di tutti –  tecnici e non – contribuendo in maniera determinante al fenomeno della globalizzazione. In questo senso, la localizzazione rappresenta lo strumento primario che ha consentito e facilitato la diffusione di tecnologie e prodotti di comunicazione ed elaborazione dati su tutto il pianeta. Questo settore della traduzione offre dunque numerose e stimolanti opportunità di contribuire a questo processo attraverso l’applicazione delle proprie conoscenze linguistiche e di tecniche di traduzione appropriate, unite a conoscenze tecniche ad-hoc.

Il corso si rivolge sia a traduttori alle prime armi che a traduttori già esperti in settori “classici” della traduzione tecnica specialistica (legale, economico, medico, manifatturiero, automobilistico, ecc.) e ha come scopo primario quello di fornire informazioni di base e suggerimenti pratici volti alla formazione di localizzatori, ovvero di traduttori specializzati nel settore della localizzazione, che al momento attuale offre molteplici e interessanti opportunità di lavoro ai traduttori dotati delle conoscenze necessarie.

OBIETTIVI

  • Comprendere l’industria della localizzazione e le sue peculiarità
  • Acquisire le conoscenze necessarie per muovere i primi passi nel settore della localizzazione
  • Scoprire come affrontare e gestire i progetti di localizzazione per proporsi ai propri clienti come localizzatori

È composto da 4 lezioni registrate, disponibili in formato video. Durata complessiva: 6 ore.

Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.

LEZIONE I: Introduzione alla localizzazione


  • Definizione di localizzazione
  • Cenni storici e concetti di base: il caso Microsoft
  • Le figure professionali dell’industria della localizzazione
  • Localizzatore: indicazioni su produttività e tariffe
  • I progetti di localizzazione: struttura e tipologie
  • Esempi di campi di applicazione delle competenze del localizzatore: apparecchiature mediche, videogiochi, applicazioni per smartphone, siti Web

LEZIONE II: Tradurre un progetto di localizzazione - Parte 1


  • Il flusso di lavoro: dal download alla consegna
  • Acronimi e terminologia della localizzazione: interpretare le e-mail di handoff
  • Strumenti di lavoro
  • Machine Translation: valido alleato o acerrimo nemico?
  • Glossari, guide di stile e altri riferimenti indispensabili
  • Le fate ignoranti: il PC
  • Richieste di chiarimenti e domande

LEZIONE III: Tradurre un progetto di localizzazione - Parte 2


  • CAT Tool di comune utilizzo nella localizzazione: – Passolo – MemSource – MemoQ – Trados Studio
  • Panoramica delle interfacce utente
  • Traduzione e controlli qualità

LEZIONE IV: Esercizi pratici


Esercizi pratici:

  • Interfaccia utente
  • Guida in linea
  • Manualistica
  • Videogiochi

Dina Ostuni lavora nel settore della traduzione e della localizzazione da circa 20 anni. Dopo la laurea in Lingue e letterature straniere frequenta un Master in Traduzione presso la University of Westminster di Londra. Grazie all’esperienza acquisita come Project Manager presso Logos Group a Modena, decide di iniziare a lavorare come freelance nel 2002. Nel 2011 fonda la STEP Language Services Srl, la prima società di servizi linguistici della Basilicata. La sua professionalità e la sua competenza le permettono di lavorare per clienti finali del calibro di Microsoft, VMware, Sony e Philips. Tra la localizzazione di software e la traduzione di manuali tecnici e comunicazioni di marketing si diverte a tradurre libri per Walt Disney e Usborne. È docente di STL dal 2019.

Prezzi (Iva esclusa)

  • Tariffa intera: 120,00 euro
  • Tariffa riservata agli allievi STL: 95,00 euro

* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.

Per iscriversi è necessario compilare l’appositoMODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy