La cassetta degli attrezzi del traduttore

Pubblicato il 28 Febbraio 2018 alle 9:30 0 Commenti

Registrazione dei webinar del 24, 31 gennaio e 7 febbraio 2018

La tecnologia e i programmi informatici giocano un ruolo fondamentale nell’attività quotidiana dei professionisti della traduzione. Partendo da questa premessa, in questa serie di webinar passeremo in rassegna alcuni strumenti gratuiti o di basso costo, semplici da usare, che risolvono problemi concreti della vita lavorativa dei traduttori, dall’emissione di fatture alla comunicazione, dalla gestione dei progetti alla collaborazione online. Per ogni strumento verranno esposti vantaggi, svantaggi e una panoramica del funzionamento, con ampio spazio per rispondere a eventuali dubbi e domande.

È composto da 3 lezioni registrate, disponibili in formato video. Durata del corso: 4 ore e mezza.

Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.

LEZIONE I


La produttività non è altro che fare di più in meno tempo. Per farlo bisogna ridurre al minimo il tempo trascorso in attività che non sono produttive. In questo modulo il docente spiegherà in che modo ottenere tale risultato, illustrando alcuni programmi inerenti a:

  • Gestione del tempo
  • Gestione dei file
  • Automazione delle attività ripetitive

LEZIONE II


Gran parte del lavoro di un traduttore consiste nel digitare parole su una tastiera. In questo modulo il docente fornirà alcuni consigli utili per sfruttare al meglio i programmi disponibili inerenti a:

  • Scrittura e redazione
  • Strumenti linguistici
  • Traduzione assistita

LEZIONE III


La contabilità è un’attività necessaria ma anche estremamente noiosa. Per rendere un po’ più indolore lo svolgimento di queste mansioni periodiche ci si può affidare ad alcuni software che servono per mettere ordine nei conti. In questo modulo il docente illustrerà alcuni programmi utili inerenti a:

  • Preventivi
  • Fatturazione e contabilità
  • Comunicazioni

Marco Cevoli. Traduttore, localizzatore e project manager. Autore di due manuali per traduttori, Guida completa a OmegaT (2012) e Il traduttore insostituibile (2017). Laureato in lingue e master in design e produzione multimedia, inizia la carriera come traduttore tecnico freelance nel 1997 per poi ricoprire diversi ruoli presso multinazionali e piccole-medie aziende del settore prima di fondare Qabiria nel 2008, una società specializzata in localizzazione di siti web e di app per smartphone. Negli ultimi anni alterna alla traduzione l’attività di formazione e divulgazione. Ha partecipato come relatore a numerose conferenze e collabora con università e centri di formazione italiani e spagnoli. È docente di STL dal 2014.

Quota di iscrizione

  • Tariffa intera: 95,00 euro
  • Tariffa riservata agli allievi STL*: 75,00 euro

Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA. * Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-ail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario. Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra. Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy