La Palestra del traduttore | Esercizi di traduzione editoriale tedesco-italiano
Pubblicato il 3 Marzo 2021 alle 17:54 2 Commenti
Un corso on demand con sessioni pratiche, con Valentina Daniele
1 breve video introduttivo, di presentazione dei testi
2 laboratori (acquistabili singolarmente)
La traduzione, in particolare quella editoriale, è un mestiere artigianale, un lavoro che si impara davvero solo mettendo “le mani in pasta”. Richiede, questo è certo, anche conoscenze e competenze specifiche: ma una volta appresa la teoria, è solo la pratica che ci permette di migliorare e di crescere. In particolare la pratica “di bottega”, ovvero quella che si svolge affiancati da un collega più esperto e/o confrontandosi con altri traduttori.
Questo corso è stato proposto in diretta streaming a febbraio 2021. Le lezioni sono state registrate e ora sono disponibili on demand per chiunque voglia allenarsi (proprio come in una palestra!) facendo pratica di traduzione editoriale.
Si articola in un breve video introduttivo e in due laboratori di due ore ciascuno (acquistabili singolarmente), incentrati su due diversi aspetti della traduzione editoriale: ci esercitiamo nella traduzione di un brano ricco di dialoghi (modulo 1) e di un testo caratterizzato dalla presenza di molte descrizioni fisiche e paesaggistiche (modulo 2).
Lingue di lavoro: tedesco e italiano.
MATERIALI DIDATTICI
- I brani da tradurre.
- Una dispensa redatta dalla docente sulle specificità della traduzione editoriale, la resa dei dialoghi, la resa dei realia e la resa del registro nelle traduzioni dal tedesco verso l’italiano.
- Un video introduttivo in cui la docente presenta i testi, ne illustra difficoltà e insidie, e indica agli iscritti come avviare il lavoro di traduzione nel migliore dei modi.
- La registrazione dei laboratori con le spiegazioni della docente e l’illustrazione delle rese dei testi;
- Le rese in italiano dei testi affrontati.
COME FUNZIONA
L’esercizio di traduzione si svolge in autonomia (le traduzioni non vengono corrette dalla docente). Dopo aver ricevuto e tradotto i testi potrete visionare le registrazioni e confrontare le vostre rese con quelle della docente, esposte durante le singole lezioni.
Se al termine del corso avrete domande in sospeso relativamente agli argomenti trattati, potrete naturalmente inviarle alla Scuola via mail. La nostra segreteria didattica provvederà a inoltrarle alla docente.
REQUISITI
Non è necessario, per partecipare, aver frequentato altri corsi di traduzione, universitari o privati, o avere esperienze pregresse; una conoscenza di base della teoria sarebbe senza dubbio utile, ma non rappresenta un requisito per l’accesso al corso.
Nel caso voleste approfondire le vostre conoscenze teoriche in vista del corso, informiamo che sul sito di STL sono in vendita le registrazioni del corso La traduzione editoriale.
SCELTA DEI MODULI
Sebbene ogni brano presenti le sue peculiarità e criticità, la docente ha scelto i testi in base a un criterio di varietà e complessità, attingendo a due generi completamente diversi: il romanzo per ragazzi e il racconto autoriale. In questo modo potrete confrontarvi con ciò che preferite.
Tale suddivisione dovrebbe aiutare gli iscritti che volessero seguire un solo modulo a scegliere il più adatto: anche in questo caso, però, potrete confrontarvi con ciò che preferite, senza limitazioni.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, vi forniremo le credenziali di accesso ai video e i relativi materiali didattici.
Al termine degli incontri chi lo desidera potrà richiedere gratuitamente un attestato di frequenza.
Qui sotto un breve estratto del corso.
Credits: La foto dell’articolo è su Canva.com
MODULO 1 - LA TRADUZIONE DEL DIALOGO
Tradurre i dialoghi è sempre una sfida avvincente per un traduttore editoriale, ed è anche un lavoro estremamente delicato e allo stesso tempo divertente. Niente come un dialogo ci dà la misura di quanto diamo veramente vita, nella nostra lingua, a quei personaggi.
I fattori da prendere in considerazione sono tanti: il ritmo, le scelte lessicali, le eventuali espressioni gergali e quelle tipiche del personaggio.
Questo è particolarmente vero nella letteratura per ragazzi, dove all’esigenza di fedeltà al registro e allo stile del testo si unisce quella dell’identificazione dei lettori con i protagonisti, questione più che mai importante con un pubblico di preadolescenti.
Il brano di questo modulo è tratto dal romanzo Winston. Agent auf leisen Pfoten di Frauke Scheunemann, autrice tedesca di moltissimi romanzi per bambini e ragazzi, uscito in italiano con il titolo Winston, il gatto investigatore nel 2019 per Feltrinelli Kids; dove non solo occorre dare voce a dei ragazzi delle medie ma anche al gatto protagonista, che narra la vicenda in prima persona.
MODULO 2 - LA TRADUZIONE DELLE DESCRIZIONI
Tradurre una descrizione può essere un compito sottovalutato dai traduttori meno esperti. Eppure anche una descrizione può presentare elementi di grande interesse e notevole complessità. In un testo autoriale tradurre una descrizione può significare restituire atmosfere e suggestioni, presentare realia e magari anche raccontare un mondo che non c’è più, che non c’è ancora, o che noi (e i nostri lettori) non abbiamo mai conosciuto.
In questo modulo, gli iscritti si confronteranno con un racconto di Clemens Meyer, Glasscherben im Objekt 95, tratto dalla raccolta Die stillen Trabanten del 2017, in cui seguiamo il giro notturno di una guardia giurata nel complesso di edifici che ospitano un centro di accoglienza per rifugiati e dove il protagonista, oltre vent’anni prima, aveva avuto un fugace incontro con una ragazza immigrata dall’URSS, appena dissolta. I
n un continuo oscillare tra passato e presente, l’autore usa sapientemente le descrizioni degli ambienti per ricreare sensazioni e ricordi. Per il traduttore si tratta di una sfida interessante sia dal punto di vista stilistico che delle scelte lessicali.
La raccolta è uscita in Italia nel 2019 con il titolo Il silenzio dei satelliti (traduzione di Riccardo Cravero e Roberta Gado, Keller editore).
COME FUNZIONANO I NOSTRI CORSI ON DEMAND
I CORSI ON DEMAND sono le registrazioni di corsi online erogati in precedenza e messe successivamente a disposizione sul sito: la soluzione perfetta per chi fatica a partecipare alle lezioni online o per chi si è perso un corso che gli interessava particolarmente. Il bello di questi corsi è che, essendo registrati, consentono una grande elasticità per quanto riguarda i tempi e la modalità di partecipazione.
Includono inoltre le domande poste dagli studenti che hanno partecipato alla diretta: la fruizione risulta dunque interattiva, stimolante e coinvolgente, anche se in differita.
In caso di dubbi o domande sugli argomenti trattati è comunque sempre possibile contattare i docenti tramite STL.
Se volete approfondire potete farlo da questo link.
Valentina Daniele – Traduce per l’editoria, dal tedesco e dall’inglese, dal 1999. È specializzata in letteratura per ragazzi, fantasy e commercial women’s fiction. Ha tradotto, fra gli altri, romanzi di J.K. Rowling, Terry Pratchett, Diana Wynne Jones, Lemony Snicket, Jessica Townsend, Lauren Weisberger, Frauke Scheunemann, Jennifer Weiner.
Tiene laboratori di traduzione ed è docente di STL dal 2014.
Chi ha seguito i suoi precedenti corsi con noi, dice che:
– Valentina è stata meravigliosa, al di là della sua competenza ed esperienza ha doti comunicative innate! Avrei già voglia di assistere ad un altro suo corso!
– Ringrazio tutti voi per questo bellissimo corso, che ho trovato utile e molto stimolante!
– Le tue lezioni e la tua competenza mi hanno fatto capire come affrontare correttamente la traduzione di questo tipo di testi.
PREZZI (IVA ESCLUSA) Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.
Prezzo per ciascun modulo:
- Tariffa intera: 60,00 euro
- Tariffa riservata agli allievi STL* e agli under 26: 45,00 euro
* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
l costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO EDITORIALE? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI A CUI TI PUOI ISCRIVERE:
- LA TRADUZIONE EDITORIALE (Docenti vari)
- LTRO CHE VITA AGRA: METODO DI TRADUZIONE EDITORIALE – MOD. 08 DIVENTARE TRADUTTORI (Docente: Barbara Ronca)
- LA TRADUZIONE PER YOUNG ADULTS – SFIDE E STRATEGIE (Docente: Valentina Daniele)
- LA REVISIONE EDITORIALE (Docente: Giovanna Scocchera)
- TRADURRE IL FANTASY (Docente: Valentina Daniele)
- TRADURRE IL GIALLO (Docente: Giovanni Zucca)
- TRADURRE IL GIORNALISMO (Docente: Chiara Rizzo)
- TRADURRE I LIBRI PER BAMBINI (Docente: Mario Pennacchio)
- LA PALESTRA DEL TRADUTTORE – ESERCIZI DI TRADUZIONE EDITORIALE EN-IT (Traduzione del dialogo, traduzione delle descrizioni e traduzione dell’inglese non standard. Docente: Barbara Ronca)
- LA PALESTRA DEL TRADUTTORE – ESERCIZI DI TRADUZIONE EDITORIALE DE-IT (Traduzione del dialogo e traduzione delle descrizioni. Docente: Valentina Daniele)
- LA PALESTRA DEL TRADUTTORE | EDITORIALE | TRADURRE L’UMORISMO E LA VOCE AUTORIALE (Docente: Barbara Ronca)
Ho trovato il corso complessivamente molto interessante e ricco di spunti. Ho apprezzato in particolare il fatto che la docente discutesse apertamente le diverse soluzioni possibili alle varie problematiche traduttive, prendendo in considerazione tanto le sue proposte quanto quelle dei partecipanti (e la traduzione pubblicata nel caso del secondo modulo), senza limitarsi a distinguere tra “giusto” e “sbagliato”. Personalmente ho trovato soprattutto il secondo modulo molto stimolante, e sono stato contento di scoprire un autore, Meyer, che non conoscevo affatto e che mi sta davvero incuriosendo.
È stato bello condividere questo piccolo percorso con una “maestra” del settore. Mi sono piaciuti molto i testi scelti, sia per le tematiche sia per le diverse sfide che hanno proposto. E’ stato personalmente utile per aggiungere nuovi mattoncini nel “sacco dell’esperienza” e per rassicurarmi sulle mie competenze attuali. Mi sono trovata in sintonia con l’analisi puntuale e precisa di Valentina.