La Palestra del traduttore | Esercizi di traduzione editoriale tedesco-italiano

Pubblicato il 3 Marzo 2021 alle 17:54 1 Commento

Registrazioni dei webinar del 2 e 18 febbraio 2021


La traduzione, in particolare quella editoriale, è un mestiere artigianale, un lavoro che si impara davvero solo mettendo “le mani in pasta”. Richiede, questo è certo, anche conoscenze e competenze specifiche: ma una volta appresa la teoria, è solo la pratica che ci permette di migliorare e di crescere. In particolare la pratica “di bottega”, ovvero quella che si svolge affiancati da un collega più esperto e/o confrontandosi con altri traduttori.

Questo corso è stato proposto in diretta a febbraio 2021 con lo scopo di offrire a chiunque lo desiderasse la possibilità di allenarsi (proprio come in una palestra!) facendo pratica di traduzione editoriale, nella combinazione tedesco-italiano.

Le lezioni, ora disponibili in formato on demand si articolano in due moduli registrati (acquistabili singolarmente), ciascuno dei quali incentrato su un diverso aspetto della traduzione editoriale: ci eserciteremo nella traduzione di un brano ricco di dialoghi e di un testo caratterizzato dalla presenza di molte descrizioni (fisiche e paesaggistiche).


DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso è composto da 2 lezioni registrate (di due ore ciascuna) disponibili in formato video e dai materiali didattici sottoriportati:

A) Gli iscritti riceveranno via email:
– il brano da tradurre
– una dispensa redatta dalla docente
– un video introduttivo in cui la docente presenta i testi, ne illustra difficoltà e insidie, e indica agli iscritti come avviare il lavoro di traduzione nel migliore dei modi.

B) La registrazione delle plenarie in cui si è svolta la discussione collettiva delle traduzioni dei brani affidati agli allievi, con le spiegazioni della docente e l’illustrazione delle rese dei testi;

C) La resa in italiano dei testi affrontati.

L’esercizio di traduzione si svolgerà in autonomia (le traduzioni non vengono corrette dalla docente). Dopo aver ricevuto e tradotto i testi potrete visionare le registrazioni e confrontare le vostre rese con quelle della docente, esposte durante le singole plenarie.

Se al termine del corso avrete domande in sospeso relativamente agli argomenti trattati, potrete naturalmente inviarle alla Scuola via mail. La nostra segreteria didattica provvederà a inoltrarle alla docente.


REQUISITI

Non è necessario, per partecipare, aver frequentato altri corsi di traduzione, universitari o privati, o avere esperienze pregresse; una conoscenza di base della teoria sarebbe senza dubbio utile, ma non rappresenta un requisito per l’accesso al corso.

Nel caso voleste approfondire le vostre conoscenze teoriche in vista del corso, informiamo che sul sito di STL sono in vendita le registrazioni dell’ultima edizione della Bottega on line di traduzione editoriale, disponibile in formato on demand.


SCELTA DEI MODULI

Sebbene ogni brano presenti le sue peculiarità e criticità, la docente ha scelto i testi in base a un criterio di varietà e complessità, attingendo a due generi completamente diversi: il romanzo per ragazzi e il racconto autoriale. In questo modo ogni iscritto potrà confrontarsi con ciò che preferisce.

Tale suddivisione dovrebbe aiutare gli iscritti che volessero seguire un solo modulo a scegliere il più adatto: anche in questo caso, però, ogni iscritto potrà confrontarsi con ciò che preferisce, senza limitazioni.

Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.

Qui sotto un breve estratto del corso.

MODULO 1 - LA TRADUZIONE DEL DIALOGO


Tradurre i dialoghi è sempre una sfida avvincente per un traduttore editoriale, ed è anche un lavoro estremamente delicato e allo stesso tempo divertente. Niente come un dialogo ci dà la misura di quanto diamo veramente vita, nella nostra lingua, a quei personaggi.

I fattori da prendere in considerazione sono tanti: il ritmo, le scelte lessicali, le eventuali espressioni gergali e quelle tipiche del personaggio.

Questo è particolarmente vero nella letteratura per ragazzi, dove all’esigenza di fedeltà al registro e allo stile del testo si unisce quella dell’identificazione dei lettori con i protagonisti, questione più che mai importante con un pubblico di preadolescenti.

Il brano di questo modulo è tratto dal romanzo Winston. Agent auf leisen Pfoten di Frauke Scheunemann, autrice tedesca di moltissimi romanzi per bambini e ragazzi, uscito in italiano con il titolo Winston, il gatto investigatore nel 2019 per Feltrinelli Kids; dove non solo occorre dare voce a dei ragazzi delle medie ma anche al gatto protagonista, che narra la vicenda in prima persona.

MODULO 2 - LA TRADUZIONE DELLE DESCRIZIONI


Tradurre una descrizione può essere un compito sottovalutato dai traduttori meno esperti. Eppure anche una descrizione può presentare elementi di grande interesse e notevole complessità. In un testo autoriale tradurre una descrizione può significare restituire atmosfere e suggestioni, presentare realia e magari anche raccontare un mondo che non c’è più, che non c’è ancora, o che noi (e i nostri lettori) non abbiamo mai conosciuto.

In questo modulo, gli iscritti si confronteranno con un racconto di Clemens Meyer, Glasscherben im Objekt 95, tratto dalla raccolta Die stillen Trabanten del 2017, in cui seguiamo il giro notturno di una guardia giurata nel complesso di edifici che ospitano un centro di accoglienza per rifugiati e dove il protagonista, oltre vent’anni prima, aveva avuto un fugace incontro con una ragazza immigrata dall’URSS, appena dissolta. I

n un continuo oscillare tra passato e presente, l’autore usa sapientemente le descrizioni degli ambienti per ricreare sensazioni e ricordi. Per il traduttore si tratta di una sfida interessante sia dal punto di vista stilistico che delle scelte lessicali.

La raccolta è uscita in Italia nel 2019 con il titolo Il silenzio dei satelliti (traduzione di Riccardo Cravero e Roberta Gado, Keller editore).

Valentina Daniele – Traduce per l’editoria, dal tedesco e dall’inglese, dal 1999. È specializzata in letteratura per ragazzi, fantasy e commercial women’s fiction. Ha tradotto, fra gli altri, romanzi di J.K. Rowling, Terry Pratchett, Diana Wynne Jones, Lemony Snicket, Jessica Townsend, Lauren Weisberger, Frauke Scheunemann, Jennifer Weiner.

Tiene laboratori di traduzione ed è docente di STL dal 2014.

Chi ha seguito i suoi precedenti corsi con noi, dice che:

♦️ Valentina è stata meravigliosa, al di là della sua competenza ed esperienza ha doti comunicative innate! Avrei già voglia di assistere ad un altro suo corso!

♦️ Ringrazio tutti voi per questo bellissimo corso, che ho trovato utile e molto stimolante!

♦️ Le tue lezioni e la tua competenza mi hanno fatto capire come affrontare correttamente la traduzione di questo tipo di testi.

PREZZI (IVA ESCLUSA)

PACCHETTO COMPLETO (tutti e due i moduli):

  • Tariffa intera: 125,00 euro
  • Tariffa riservata agli allievi STL* e agli under 26: 100,00 euro

MODULI SINGOLI (prezzo per ciascun modulo):

  • Tariffa intera: 75,00 euro
  • Tariffa riservata agli allievi STL* e agli under 26: 60,00 euro

* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.

Per iscriversi è necessario compilare l’appositoMODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92

VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO EDITORIALE? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI A CUI TI PUOI ISCRIVERE:

  1. Federico ha detto:

    Ho trovato il corso complessivamente molto interessante e ricco di spunti. Ho apprezzato in particolare il fatto che la docente discutesse apertamente le diverse soluzioni possibili alle varie problematiche traduttive, prendendo in considerazione tanto le sue proposte quanto quelle dei partecipanti (e la traduzione pubblicata nel caso del secondo modulo), senza limitarsi a distinguere tra “giusto” e “sbagliato”. Personalmente ho trovato soprattutto il secondo modulo molto stimolante, e sono stato contento di scoprire un autore, Meyer, che non conoscevo affatto e che mi sta davvero incuriosendo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy