La Palestra del traduttore | Esercizi di traduzione medica francese-italiano
Pubblicato il 28 Luglio 2021 alle 8:32 1 Commento
Registrazioni dei webinar del 31 maggio, 23 giugno e 7 luglio 2021
1 lezione introduttiva di un’ora (gratuita)
2 laboratori di due ore ciascuno
La Palestra del traduttore è il nostro ciclo di corsi dedicati esclusivamente alla pratica traduttiva. Ogni Palestra verte su una particolare tipologia di testo e i corsisti possono scegliere di seguire il laboratorio che preferiscono, in base ai loro interessi e bisogni formativi.
Questo corso è stato proposto in diretta a maggio 2021. Le lezioni, ora disponibili in formato on demand, si articolano in due moduli registrati (acquistabili singolarmente) di due ore ciascuno, incentrati sulla traduzione di un articolo divulgativo su HIV e AIDS e di una brochure per un dispositivo medico. I due laboratori sono preceduti da una lezione introduttiva.
Lingue di lavoro: francese e italiano
DESCRIZIONE DEL CORSO
Gli iscritti riceveranno via email:
- il testo da tradurre
- una dispensa redatta dalla docente (una sorta di vademecum ricco di consigli e suggerimenti)
- un video introduttivo in cui la docente fornisce informazioni approfondite sui testi proposti in traduzione (tipo di testo, caratteristiche peculiari, finalità di comunicazione dello stesso, pubblico di riferimento, provenienza) e sull’approccio metodologico più corretto per affrontarli (strumenti per la ricerca terminologica e lessicale, fonti privilegiate, registro).
- La registrazione delle plenarie in cui si è svolta la discussione delle traduzioni dei brani affidati agli allievi, con le spiegazioni della docente e l’illustrazione delle rese dei testi;
- La resa in italiano dei testi affrontati.
L’esercizio di traduzione si svolgerà in autonomia (le traduzioni non vengono corrette dalla docente). Dopo aver ricevuto e tradotto i testi dovrete visionare le registrazioni e confrontare così le vostre rese con quelle della docente, esposte durante le singole plenarie.
Se al termine del corso avrete domande in sospeso relativamente agli argomenti trattati, potrete naturalmente inviarle alla Scuola via mail. La nostra segreteria didattica provvederà a inoltrarle alla docente.
REQUISITI
Non è necessario, per partecipare, aver frequentato altri corsi di traduzione, universitari o privati, o avere esperienze pregresse; una conoscenza di base della teoria sarebbe senza dubbio utile, ma non rappresenta un requisito per l’accesso al corso.
Nel caso voleste approfondire le vostre conoscenze teoriche in vista del corso, informiamo che sul sito di STL sono in vendita le registrazioni dell’ultima edizione del corso specialistico di traduzione medica tenuto da Silvia Barra, disponibile in formato on demand.
SCELTA DEI MODULI
La docente ha organizzato i moduli scegliendo due tipi di testo diversi per difficoltà e caratteristiche, in ordine di difficoltà crescente. Tale suddivisione dovrebbe aiutare gli iscritti che volessero seguire un solo modulo a scegliere il più adatto: anche in questo caso, però, ogni iscritto potrà confrontarsi con ciò che preferisce, senza limitazioni.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.
Qui sotto un breve estratto del corso.
Una volta terminato il corso, gli iscritti potranno ricevere, su richiesta, un attestato di frequenza.
Credits: La foto dell’articolo è su Canva.com
LEZIONE INTRODUTTIVA
In questo incontro la docente presenta i testi assegnati in traduzione, descrivendo il tipo di documento, il suo scopo e il pubblico di destinazione.
Dà indicazioni sulle difficoltà che i contenuti presentano e suggerimenti per tradurli nel migliore dei modi, facendo attenzione a stile, terminologia specifica, convenzioni.
In questo modo gli iscritti potranno avere gli strumenti necessari per affrontare l’esercitazione, comprese le informazioni sulle fonti autorevoli e sull’approccio da tenere. Un vero e proprio riscaldamento per partire carichi con la traduzione.
La lezione è gratuita.
MODULO 1 - ARTICOLO DIVULGATIVO SU HIV E AIDS
A prima vista gli articoli divulgativi di argomento medico sembrano molto semplici da tradurre. Come scopriremo, tuttavia, ci sono diversi aspetti che è importante saper individuare e cui prestare attenzione.
Questo tipo di testo deve infatti veicolare informazioni corrette e chiare usando un linguaggio semplice ma preciso, poiché raggiunge un pubblico molto vasto. Il lettore potrebbe avere conoscenze mediche scarse o nulle, oppure una bassa scolarizzazione o anche non essere italiano.
Lo stile deve essere accattivante e invitare alla lettura e il testo non deve contenere termini troppo tecnici e difficili.
Gli articoli francesi, poi, utilizzano modi di dire, abbreviazioni e acronimi che spesso sono diversi da quelli che siamo abituati a vedere in italiano e costituiscono una difficoltà ulteriore per il traduttore.
L’esercitazione prevede la traduzione di un articolo completo di Science et Santé (rivista scientifica ma di larga diffusione, come la rivista stessa si definisce: «Le magazine d’information, scientifique mais accessible au plus grand nombre ») su HIV e AIDS e le nuove scoperte nel settore.
La sfida (e l’allenamento) consisterà, per il corsista, nel trovare una soluzione che tenga conto dei vari elementi tipici di un articolo del genere, partendo dai concetti scientifici e medici, per restituire un articolo che avvicini il lettore e renda comprensibile a chiunque il testo.
MODULO 2 - BROCHURE PER UN DISPOSITIVO MEDICO (APPARECCHIATURA PER ANESTESIA)
La brochure per un dispositivo medico deve contenere i dati tecnici e le caratteristiche essenziali del dispositivo, ma allo stesso tempo deve convincere il medico e/o il personale sanitario ad acquistarlo. Tutto in pochissime pagine. Una bella sfida per il traduttore, che deve saltare da termini molto tecnici e specialistici, esposti con uno stile asciutto, a uno stile commerciale e accattivante, mantenendo una “voce” uguale in tutto il documento.
La brochure che affronteremo in questa esercitazione è relativa a un’apparecchiatura per anestesia da utilizzare in ambito ospedaliero: un testo scritto da tecnici e destinato a personale medico e sanitario, quindi per gli addetti ai lavori.
Il linguaggio è tecnico, ma con parti discorsive e destinate a fini commerciali: deve persuadere ad acquistare l’apparecchiatura e far quindi leva sulle problematiche che il futuro utilizzatore incontrerà nel lavoro quotidiano. Non si tratta di convincere chiunque, ma persone esperte che conoscono apparecchiature simili di altri produttori.
La sfida del corsista consiste nel tradurre il testo in modo corretto usando la lingua e le espressioni proprie delle pubblicazioni tecnico-commerciali di questo tipo, senza esagerare nel linguaggio commerciale e mantenendo la precisione delle parti tecniche. Un allenamento niente male!

Silvia Barra – È laureata in chimica ambientale e per alcuni anni dalla laurea ha lavorato come chimica, per lo più nel settore ambientale e di consulenza e in una multinazionale cartaria dove già si occupava anche della traduzione di documenti tecnici. Studia le lingue (inglese e francese) dalla scuola elementare, con approfondimenti sull’inglese e francese scientifico. Dal 2008 lavora come traduttrice tecnica di testi scientifici e tecnici nei settori collegati alla chimica e alla medicina. Traduce dall’inglese e dal francese all’italiano norme tecniche, schede tecniche, manuali di istruzioni di strumenti di laboratorio, schede di sicurezza (verificandone anche la conformità alle Direttive in vigore) e in particolare brevetti. Sull’inglese scientifico ha acquisito una grossa esperienza, alla quale affianca una formazione continua. Da un paio di anni segue un percorso formativo individuale sulla scrittura scientifica e l’inglese scientifico. È docente di STL dal 2019.
Chi ha seguito i suoi precedenti corsi con noi, dice che:
♦️ Il corso ha soddisfatto pienamente le mie aspettative. Lo consiglio vivamente e sarò felice di partecipare, in futuro, ad altri eventi e seminari organizzati da STL.
♦️ Ho trovato una docente molto preparata che, tra le altre cose, ha fornito molto materiale di consultazione, preziosissimo per affrontare le traduzioni di questo delicato settore.
♦️ Silvia Barra è una docente molto competente e preparata. Sono riuscita ad ottenere informazioni molto utili.. sono molto soddisfatta!
PREZZI (IVA ESCLUSA) E MODULO DI ISCRIZIONE
N.B. I PREZZI SONO RIFERITI SOLO AI MODULI 1 E 2. LA LEZIONE INTRODUTTIVA È GRATUITA
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.
PACCHETTO COMPLETO (prezzo per entrambi i moduli):
- Tariffa intera: 135,00 euro
- Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 105,00 euro
MODULI SINGOLI (prezzo per ciascun modulo)
- Tariffa intera: 75,00 euro
- Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 60,00 euro
* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO MEDICO? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI E IN DIRETTA AI QUALI TI PUOI ISCRIVERE:
- LA TRADUZIONE MEDICA (Silvia Barra)
- TRADURRE I DOCUMENTI FARMACEUTICI (Docente: Silvia Barra)
- PALESTRA DI TRADUZIONE MEDICA EN-IT EDIZIONE 2020 (Docente: Silvia Barra)
- PALESTRA DI TRADUZIONE MEDICA – TRADURRE I TESTI IN TEMA COVID-19 (Docente: Silvia Barra)
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Come scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoDal glossario al termbase: gestione terminologica e strumenti CAT
CORSO ON LINE
24 maggio 2023 ore 17:30-19:30
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare e ottimizzare la gestione terminologica nel proprio flusso di lavoro che include i CAT TOOL.
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON LINE
17 maggio 2023 ore 17:30-19:30
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoTradurre (e comunicare) la moda e il lusso
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI (E/O COMUNICATORI) NEL SETTORE DELLA MODA E DEL LUSSO
Registrazione dei webinar tenuti da settembre 2022 a marzo 2023
Il corso è rivolto a chi desidera intraprendere il mestiere di traduttore (e/o comunicatore) nel settore della moda e del lusso
Lingue di lavoro: inglese, francese, tedesco e italiano
Leggi TuttoDiventare traduttori | Machine Translation e Post-editing
WEBINAR
6 giugno ore 17:30-19:00
Per rimanere al passo con il mercato della traduzione, oggi è indispensabile conoscerne gli aspetti tecnologici.
Tra questi spiccano sempre di più la traduzione automatica (TA) e il Post-Editing (PE), l’ultima frontiera in materia di tecnologie per la traduzione.
In questo webinar ci concentreremo proprio su questi aspetti.
La traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, troveretealcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2023
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Medica | Tradurre i testi farmaceutici: RCP e FI
LABORATORIO DI TRADUZIONE MEDICA (AMBITO FARMACEUTICO)
Registrazioni dei webinar del 10 novembre e del 1 e 15 dicembre 2022
Con questa Palestra proponiamo due laboratori pratici che permetteranno a traduttori e aspiranti traduttori di approfondire la traduzione di due documenti farmaceutici specifici: il riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) e il foglio illustrativo (FI).
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoTRADOS STUDIO 2022 | CORSO BASE
Registrazioni dei webinar del 13, 20, 27 ottobre, 3 e 17 novembre 2022
Il corso si propone di fornire una base per iniziare a usare concretamente il software ‘TRADOS STUDIO 2022’ e si rivolge sia coloro che non lo hanno mai utilizzato, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano.
Il corso prevede anche esercizi di autoverifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva: 15 giugno 2022
1 laboratorio pratico: 8 luglio 2022
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore in cui i partecipanti si eserciteranno confrontandosi, in una diretta di due ore, tra loro e con la docente.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoIl mercato della traduzione | Panoramica e sviluppi
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 25 maggio 2022
Il corso si rivolge principalmente agli aspiranti traduttori che vogliono muovere i primi passi nel mondo della traduzione e ai traduttori che hanno da poco intrapreso una carriera da freelance e vogliono espandere la propria attività in modo efficace e sostenibile.
Può essere utile anche a chi vuole reintrodursi nel mercato della traduzione dopo un periodo di assenza più o meno lungo, per aggiornarsi sulle tendenze di mercato attuali e ottenere consigli pratici per ricreare il proprio business.
Leggi TuttoLa collaborazione fra traduttori freelance
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 20 maggio 2022
Le collaborazioni fra colleghi sono senza dubbio uno strumento di grande efficienza.
Il webinar illustra le forme più idonee per gestirle al meglio.
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCome lavorare con le agenzie di traduzione
Webinar registrato del 2 marzo 2021
In questo webinar imparerete a conoscere meglio le agenzie di traduzione, scoprirete dove trovarle, come ottenere informazioni sui canali giusti, come contattarle e come mantenere una felice collaborazione nel tempo.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
Registrazione dei webinar del 20 e 27 gennaio, 3 e 19 febbraio 2021 (aggiornato al 2023)
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoDiventare traduttori
PERCORSO ON DEMAND DI ALTA FORMAZIONE, SEMPRE AGGIORNATO, PER ASPIRANTI TRADUTTORI
Questo corso nasce da una conoscenza approfondita dell’odierno mercato della traduzione e si pone l’obiettivo di accompagnare il futuro traduttore verso una migliore consapevolezza delle sue inclinazioni e del panorama lavorativo in cui esercita. È un percorso completo e mirato che affronta tutti gli aspetti imprescindibili che chi inizia deve tenere in considerazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa un mese fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa un mese fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa un mese fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Nonostante i diversi anni di esperienza come traduttrice, c’è sempre qualcosa da imparare! La formazione è un processo che ti fa sentire più sicura e consapevole nell’approccio al nostro lavoro quotidiano… Grazie Silvia!