La traduzione giuridica tra Francia e Italia

Pubblicato il 15 Novembre 2021 alle 9:18 3 Commenti

La traduzione giuridica tra Italia e Francia | Corso on demand STL Formazione

Registrazione dei webinar del 22 e 29 settembre, 20 ottobre e 10 novembre 2021

In questo corso analizzeremo, in un’ottica comparatista, le basi dell’ordinamento giuridico francese e italiano, in ambito civile, gli elementi principali del linguaggio giuridico e le maggiori difficoltà nella traduzione di concetti e istituti non sempre pienamente equivalenti e daremo insieme una risposta alla dibattutissima questione “quando si traduce e cosa si traduce” in un testo legale.

Parleremo anche di deontologia professionale, di committenza e di come il destinatario possa incidere sulle scelte traduttive e sulle prove di traduzione.


Il corso si compone di 3 moduli registrati (in formato video), acquistabili separatamente:

– Modulo 1 (2 lezioni): 3 ore
– Modulo 2 (1 lezione): 1 ora e mezza
– Modulo 3 (1 lezione): 1 ora e mezza.

Il primo modulo, composto da due lezioni, è pensato come propedeutico ai successivi ed è obbligatorio per chi si avvicina per la prima volta alla traduzione giuridica.

Nella prima lezione del modulo 1 esploreremo insieme gli aspetti più teorici, sottolineando similarità e differenze tra gli ordinamenti giuridici di Francia e Italia, analizzeremo la gerarchia delle fonti e quali sono gli strumenti, online e offline, indispensabili per operare scelte terminologiche motivate e difendibili.

Nella seconda lezione del modulo 1 ci occuperemo delle questioni più squisitamente linguistiche e di traduzione e, perché no, proveremo a mettere alla sbarra tutte quelle che sinora avevamo considerato come buone pratiche.

Il corso prevede, per chi acquista anche i moduli 2 e 3,  la possibilità di esercitarsi su alcuni testi che saranno inviati al momento dell’iscrizione. L’esercizio di traduzione è facoltativo e si svolge in autonomia dopo aver letto le indicazioni fornite per affrontare i testi da tradurre (le traduzioni non devono essere inviate alla Scuola e non vengono corrette dalla docente). Una volta tradotto, potrete poi confrontare le vostre rese con quelle presentate dalla docente, che sono illustrate in modo dettagliato nelle lezioni dedicate, e inviate anche in formato testoSe non intendete tradurre ma soltanto ascoltare le considerazioni fatte durante i laboratori, vi consigliamo comunque di leggere molto bene i testi prima di visionare i rispettivi moduli, in modo da seguire al meglio le spiegazioni. 

Considerando l’estrema ampiezza della materia e la varietà di testi che si possono incontrare nella propria attività professionale, i due moduli pratici affronteranno due temi diversi: un contratto e uno statuto per l’ambito del diritto societario.

in caso di dubbi domande sugli argomenti trattati è sempre possibile contattare la docente, tramite STL.


A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare questo ambito.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con la docente e i colleghi.

La LINGUA DI LAVORO è il francese.


MATERIALI DEL CORSO

Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line vi invieremo:

  • le registrazioni in formato audio-video dei moduli acquistati
  • per i moduli successivi al primo, un breve testo da tradurre prima di ascoltare le registrazioni rispettive
  • le slide della docente
  • altri materiali didattici collegati al corso (ampia bibliografia e sitografia)
  • le rese della docente

Chi lo desidera potrà richiedere a fine corso un attestato di frequenza.


Qui sotto un breve estratto del corso.


Credits: La foto dell’articolo è su Canva.com


MODULO 1 - LEZIONE 1


Due universi a confronto

  • Il sistema giudiziario in Francia e Italia
  • Le fonti del diritto, ovvero piccola biblioteca del traduttore
  • Approfondimento sul contratto
  • Approfondimento sul diritto societario

MODULO 1 - LEZIONE 2


  • Il linguaggio giuridico
  • Il ruolo della committenza / Il tono di voce
  • I latinismi sono sempre necessari?
  • Come trattare gli errori nel testo sorgente
  • Traduzione giuridica: il mito dell’equivalenza

MODULO 2 - Laboratorio (Il contratto)


La docente espone le sue rese e si sofferma sulle maggiori criticità del primo gruppo di testi.

MODULO 3 - Laboratorio (Lo Statuto)


La docente espone le sue rese e si sofferma sulle maggiori criticità del secondo gruppo di testi.

COME FUNZIONANO I NOSTRI CORSI ON DEMAND

corsi on demand sono corsi registrati, immediatamente fruibili, a cui gli allievi possono accedere integralmente al momento dell’iscrizione.

Si tratta di:

  • Registrazioni di corsi erogati in precedenza, durante una diretta on line;
  • Corsi pre-registrati dai docenti, senza passare dalle dirette on line.

Volete qualche dettaglio in più su questo tipo di formazione? Date un’occhiata a questo link!

Barbara Arrighetti – Dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere a Verona e un percorso di specializzazione ad hoc è riuscita a coniugare la formazione scolastica con una grande passione per il mondo del diritto e della finanza. Opera come traduttrice free-lance dal 1997 da inglese, francese e russo e in tutti questi anni non ha mai smesso di sostenere l’importanza della formazione continua. Socio certificato ATA per la combinazione linguistica inglese – italiano e socio ordinario AITI, già docente presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” e di STL.

Chi ha già seguito i suoi corsi con noi dice che:

  • Ho terminato la visione di tutti e tre i moduli. Super interessante, ho già aggiornato il mio glossario FR>IT con tutti i termini suggeriti da Barbara che è stata chiarissima e ha esaminato proprio i termini che ci possono trarre in inganno quando traduciamo testi giuridici! (Sonia)
  • L’insegnante spiega in maniera davvero chiara e approfondita sia la parte teorica che tutta quella pratica. Estremamente preparata oltre che disponibile a chiarire ogni dubbio. (Alberto)
  • Barbara fornisce tantissime informazioni utili in modo semplice e pratico! (Luisa)
  • La docente, oltre a essere davvero molto competente e disponibile, è sempre molto chiara e precisa nelle spiegazioni. (Enrica)

PREZZI (IVA ESCLUSA)

Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.


PACCHETTO COMPLETO (tutti e tre i moduli)

  • Tariffa intera: 120,00 euro
  • Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 95,00 euro

MODULI SINGOLI (prezzo per ciascun modulo):

  • Modulo 1: 75,00 euro
  • Moduli 2 e 3: 35,00 euro

* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.


Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92

VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO GIURIDICO? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI AI QUALI TI PUOI ISCRIVERE:

  1. Simona ha detto:

    Una formazione completa e curata nei minimi dettagli. Grazie a tutto lo staff organizzativo e alla docente, molto preparata e chiara in spiegazioni e metodo.
    Altamente consigliato!

  2. Erika ha detto:

    Avevo già seguito altri corsi di Barbara Arrighetti e ancora una volta si conferma una docente estremamente competente e chiara. Oltre ad offrire un approccio comparatistico ai sistemi giuridici dei due Paesi che permette di comprendere meglio i contesti in cui ci muoviamo quando traduciamo, la docente trasmette un metodo di lavoro, offre indicazioni sulle fonti sulle quali continuare a formarsi e dove cercare risposte a eventuali dubbi di traduzione, insegna come risolvere gli inevitabili problemi terminologici che sorgono dal passaggio da una lingua all’altra. Consigliatissimo!

  3. Michela ha detto:

    I corsi tenuti da Barbara Arrighetti sono sempre una garanzia! I contenuti sono esposti in modo estremamente chiaro e dettagliato e la sua preparazione è incontestabile. Un grazie di cuore alla docente e a tutto lo staff STL, è sempre un piacere formarsi con voi!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy