La traduzione medica
Pubblicato il 31 Ottobre 2019 alle 17:03 10 Commenti
Registrazione dei webinar del 10, 13, 17 settembre e 4 ottobre 2019
È POSSIBILE ACQUISTARE LA VERSIONE PIÙ RECENTE DEL CORSO, SEMPRE IN FORMATO ON DEMAND, A ? QUESTO LINK
Siamo sempre più interessati ad articoli e trasmissioni di argomento medico e alla nostra salute e benessere. Le persone non esitano a spostarsi in altre regioni o stati per farsi curare nei centri di eccellenza. Catastrofi naturali e incidenti ormai richiedono l’ausilio di interpreti e traduttori per raggiungere popolazioni multilingue. Per malattie come il cancro ogni giorno gruppi di ricerca studiano nuove strategie di diagnosi e nuovi farmaci. Il settore medico ha un’importanza centrale per le nostre vite. Come le altre discipline scientifiche, ha regole, normative, procedure e un linguaggio molto precisi. Il traduttore di testi medici fa da ponte tra i medici, le scoperte in campo farmaceutico o diagnostico e il pubblico. Si tratta non solo di tradurre da una lingua all’altra, ma spesso anche da un linguaggio molto tecnico a uno più comprensibile dalla gente comune. L’uso di un termine al posto di un altro a volte può avere conseguenze importanti.
Questo corso on demand fornisce una panoramica sulla traduzione medica e i requisiti che un traduttore medico deve avere; analizza inoltre i principali tipi di testi medici e il linguaggio adottato.
I partecipanti al corso impareranno a destreggiarsi tra i vari documenti, i tipi di linguaggio da usare in base al tipo di documento e al pubblico di destinazione. Riceveranno consigli e informazioni per reperire fonti e informazioni attendibili.
Il corso prevede anche un’esercitazione di traduzione su alcuni testi che vi saranno inviati al momento dell’iscrizione.
L’esercitazione è facoltativa e da svolgere in autonomia (la docente non correggerà le traduzioni) solo dopo aver ascoltato le lezioni in cui vengono fornite le indicazioni per affrontare i testi da tradurre. Potrete poi confrontare le vostre rese con quelle della docente, che sono illustrate in modo dettagliato nella successiva lezione (modulo 4) e inviate in formato testo insieme agli altri materiali didattici. Se non intendete tradurre vi consigliamo comunque di leggere molto bene i testi prima di visionare le rispettive registrazioni delle lezioni di correzione.
È rivolto ai professionisti della traduzione che desiderano approfondire la traduzione medica e di documenti legati al settore medico e farmaceutico. Può essere seguito anche da studenti e traduttori alle prime armi perché parte dalle basi della traduzione medica.
Lingue di lavoro: Inglese e Italiano
È composto da 4 lezioni registrate, disponibili in formato video. Durata complessiva: 6 ore.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.
Qui sotto un breve estratto del corso.
MODULO 1
– Come si diventa traduttore medico? Competenze e strumenti necessari.
– Caratteristiche del traduttore medico e della traduzione medica.
– Panoramica sui testi principali del settore medico e farmaceutico (articoli scientifici, studi clinici, brevetti, manuali di dispositivi medici, documenti di consenso informato, foglietti illustrativi), con relativa struttura e destinatari.
MODULO 2
– Caratteristiche del linguaggio scientifico e medico in particolare, con riferimento ai tipi di testi trattati.
– Terminologia medica e terminologia specifica dei documenti presi in considerazione (falsi amici, prefissi, suffissi).
MODULO 3
– Panoramica delle strategie traduttive per i documenti medici (ricerca fonti attendibili, modelli ufficiali, normativa da seguire, adattamento dello stile al destinatario).
– Tecnicismi utili e inutili e adattamento della terminologia al pubblico di destinazione.
– Siti e risorse per la ricerca di terminologia medica, siti istituzionali e risorse di ausilio alla traduzione.
Esercitazioni: traduzione di studio clinico, consenso informato, foglietto illustrativo
MODULO 4
La docente espone le sue rese e si sofferma sulle maggiori criticità del testo.

Silvia Barra – È laureata in chimica e per alcuni anni dalla laurea ha lavorato come chimica. Studia le lingue (inglese e francese) dalla scuola elementare, con approfondimenti sull’inglese e francese scientifico. Dal 2008 lavora come traduttrice tecnica di testi scientifici e tecnici nei settori collegati alla chimica e alla medicina. Traduce dall’inglese e dal francese all’italiano documenti medici e farmaceutici, articoli di studi clinici, manuali di istruzioni di strumenti di laboratorio e dispositivi medici e in particolare brevetti di argomento medico-farmaceutico e chimico. Traduce a titolo volontario testi medici e sanitari per Translators Without Borders. Sull’inglese scientifico ha acquisito una grossa esperienza, alla quale affianca una formazione continua. Da un paio di anni segue un percorso formativo individuale sulla scrittura scientifica e l’inglese scientifico. È socia aggregata AITI.
PREZZI (IVA ESCLUSA)
- Tariffa intera: 120,00 euro
- Tariffa riservata agli allievi STL*: 95,00 euro
* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO MEDICO? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI E IN DIRETTA AI QUALI TI PUOI ISCRIVERE:
- LA PALESTRA DEL TRADUTTORE – ESERCIZI DI TRADUZIONE MEDICA (Silvia Barra)
- TRADURRE I DOCUMENTI FARMACEUTICI (Docente: Silvia Barra)
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Il corso è interessante e molto pratico, con consigli utili per chi desidera fare i primi passi in questo settore ma anche per chi già ha esperienza. Silvia Barra ha saputo concentrare in poche ore di lezione le principali difficoltà dei testi medici e offrire ai traduttori alcuni strumenti efficaci per superarle. Grazie!
Ho trovato il corso davvero utile, la traduzione medica era un campo completamente nuovo per me, e ho imparato molto. Le spiegazioni della docente erano chiare e ho apprezzato le risorse fornite, come la bibliografia e la sitografia. Grazie!
Ho frequentato recentemente questo corso e, seppur trattandosi di traduzione tecnica, devo dire che l’insegnante è riuscita davvero ad entusiasmarmi. Ho trovato questo corso molto ben strutturato, ricchissimo di contenuti e l’insegnante ha mostrato sempre grande chiarezza nelle spiegazioni ed estrema puntualità e capacità argomentativa nel giustificare scelte traduttive o nel rispondere ai quesiti a lei posti dagli studenti. L’elemento che, secondo me, ha impreziosito di più il corso è stato la condivisione da parte dell’insegnante di una vasta bibliografia con fonti, glossari, modelli di riferimento e articoli estremamente utili e funzionali alla tipologia specifica di traduzione trattata nel corso.
In quanto corso on demand, non viene rilasciato alcun attestato?
Ringrazio
Sì Francesca, rilasciamo l’attestato dietro richiesta, alla fine della formazione.
Ho trovato il corso davvero utile e interessante, anche perché la relatrice spiega molto bene e fornisce una sitografia e bibliografia vaste, indispensabile a chi è alle prime armi in questo campo e vuole intraprendere la traduzione di testi medici.
Ho apprezzato il corso di Traduzione Medica perché la docente ha fornito spesso consigli utili e approfondimenti durante tutte le sessioni. Molto utile la parte dedicata agli studi scientifici e consensi informati. Lo consiglierei a chi è alle prime esperienze di traduzioni mediche. Da segnalare che il corso si focalizza molto sulla traduzione medica dall’inglese all’italiano e non viceversa.
Il corso è davvero interessante, esaustivo e molto utile. Complimenti alla docente, Silvia Barra, che ha saputo concentrare in poche lezioni importanti informazioni in modo molto chiaro. Lo consiglio soprattutto a chi, come me, sta acquisendo le prime conoscenze di traduzione medica. Complimenti!!
Ho apprezzato il corso di Silvia Barra per la sua concretezza: fornisce molte indicazioni su dove reperire materiale utile, aiuta a focalizzare l’attenzione sugli errori che bisogna evitare in un settore delicato come quello medico e soprattutto l’esercitazione si basa su quattro tipologie di testi diversi così da poter confrontare testi e difficoltà in base a destinari e contesti. Come aspirante traduttore ho trovato questo corso un aiuto prezioso per il mio percorso.
Ho appena concluso tutti i moduli di questo corso (La traduzione medica) e sono davvero molto contenta di dire che ha superato di gran lunga le mie aspettative!
Sono pienamente soddisfatta dell’organizzazione delle lezioni e di come sono stati trattati gli argomenti!
La combinazione tra teoria e pratica è stata gestita in modo impeccabile, rendendo le lezioni piacevoli, rilassanti e divertenti! La docente ha fornito moltissimi esempi, una vasta bibliografia, utile per approfondire le proprie conoscenze in questo campo o acquisirne di ulteriori, e molti link a cui fare riferimento durante le traduzioni.
Già dalla prima lezione ho avuto questa sensazione, per questo motivo non vedo l’ora di partecipare anche ad altri corsi! Il prossimo sarà sicuramente “Tradurre i documenti farmaceutici”!