La traduzione tecnica

Pubblicato il 1 Giugno 2020 alle 15:58 6 Commenti

La traduzione tecnica | Corso on demand STL Formazione


Registrazione dei webinar del 28 aprile, 7, 18 e 29 maggio 2020


Un corso on demand con sessioni pratiche

Progettazione e coordinamento didattico: Dina Ostuni e Sabrina Tursi
Docente: Dina Ostuni


Tutti abbiamo sentito parlare di manuali di installazione e schede di prodotto, ma i documenti che rientrano nell’ambito dei ‘testi tecnici’ sono molteplici e con caratteristiche notevolmente diverse gli uni dagli altri. L’Unione europea, con la continua emanazione di norme e risoluzioni, ha contribuito alla grande espansione di questo ramo dei servizi linguistici, e i volumi di testi tecnici che le aziende sono tenute per legge a tradurre sono in costante aumento.

Il corso esplora le tipologie più ricorrenti di questi documenti e fornisce ai partecipanti le specifiche indicazioni per tradurli correttamente, a livello terminologico e stilistico, nella lingua di destinazione.


STRUTTURA DEL CORSO

Si compone di 4 moduli registrati (disponibili in formato video) e ha una durata complessiva di 6 ore.

Il corso prevede la possibilità di esercitarsi su alcuni testi (dall’inglese verso l’italiano) che saranno inviati al momento dell’iscrizione. L’esercizio di traduzione è facoltativo e si svolge in autonomia dopo aver letto le indicazioni fornite per affrontare i testi da tradurre (le traduzioni non devono essere inviate alla Scuola e non vengono corrette dalla docente). Una volta tradotto, potrete poi confrontare le vostre rese con quelle presentate dalla docente, che sono illustrate in modo dettagliato nelle lezioni dedicate (registrazioni dei moduli 3 e 4), e inviate anche in formato testo insieme agli altri materiali didattici. Se non intendete tradurre ma soltanto ascoltare le considerazioni fatte durante i laboratori, vi consigliamo comunque di leggere molto bene i testi prima di visionare i rispettivi moduli, in modo da seguire al meglio le spiegazioni.


A CHI È RIVOLTO?

Si rivolge ai traduttori che già operano in altri ambiti e vogliono avvicinarsi a quello della traduzione tecnica e agli aspiranti traduttori che intendano esplorare gli argomenti affrontati nel corso.

Le esercitazioni pratiche (facoltative), sono finalizzate a orientare gli iscritti nella gestione delle traduzioni dei testi tecnici più richiesti dai clienti, e a fornire loro, al contempo, un interessante bagaglio terminologico di base.


LINGUE DI LAVORO

Lingue di lavoro: Inglese e italiano.


MATERIALI DIDATTICI

  1. Registrazioni audio-video delle dirette
  2. Slide di ciascuna lezione
  3. Rese degli esercizi di traduzione

Chi lo desidera potrà richiedere un attestato di partecipazione.


Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.

Qui sotto un breve estratto del corso.

MODULO 1 - INTRODUZIONE ALLA TRADUZIONE TECNICA


  • Spiegazione del significato di traduzione tecnica e cenni storici
  • Normative che disciplinano i testi tecnici
  • Finalità dei testi tecnici, le sfide che i traduttori devono affrontare e come risolverle
  • Tipologie di documenti e destinatari
  • Chi sono i potenziali clienti, e come ci si specializza in questo settore

MODULO 2 - RISORSE TERMINOLOGICHE E STRUMENTI PER I TRADUTTORI


  • Strumenti e risorse per i traduttori: guide di stile e risorse terminologiche
  • CAT Tool e Machine Translation
  • Excursus sui termini più utilizzati in questo settore e come tradurli
  • Analisi dei “falsi amici”
  • Indicazioni per affrontare la traduzione di schede tecniche e schede di sicurezza (Esercitazione 1)

MODULO 3 - LABORATORIO 1


  • La docente espone le sue rese e si sofferma sulle maggiori criticità del gruppo di testi
  • Indicazioni per affrontare la traduzione di cataloghi, siti web e corsi di formazione di natura tecnica con terminologia specifica (Esercitazione 2)

MODULO 4 - LABORATORIO 2


  • La docente espone le sue rese e si sofferma sulle maggiori criticità del gruppo di testi
  • Considerazioni conclusive

 

Dina Ostuni – Dina Ostuni lavora nel settore della traduzione e della localizzazione da circa 20 anni. Dopo la laurea in Lingue e letterature straniere frequenta un Master in Traduzione presso la University of Westminster di Londra. Grazie all’esperienza acquisita come Project Manager presso Logos Group a Modena, decide di iniziare a lavorare come freelance nel 2002. Nel 2011 fonda la STEP Language Services Srl, la prima società di servizi linguistici della Basilicata. La sua professionalità e la sua competenza le permettono di lavorare per clienti finali del calibro di Microsoft, VMware, Sony e Philips. Tra la localizzazione di software e la traduzione di manuali tecnici e comunicazioni di marketing si diverte a tradurre libri per Walt Disney e Usborne.

Chi ha seguito i suoi corsi con noi dice che:

Il corso sulla localizzazione è stato veramente illuminante, la docente molto chiara nelle spiegazioni e con un approccio pratico che permette di farsi un’idea realistica di come si lavora in questo ambito, oltre a dare spunti e consigli interessanti! Davvero felice di aver investito in questo corso!

Corso molto interessante e utile. Ho apprezzato, in particolare le 2 esercitazioni. Dina è stata davvero chiarissima nelle spiegazioni e sempre molto disponibile con i suoi consigli e suggerimenti. Organizzazione ottima.

Ho trovato preparata e competente la docente, molto chiare le spiegazioni e sempre molto concrete e dritte al punto. Utile l’introduzione sullo stile da adottare e interessanti i testi da tradurre.

PREZZI (IVA ESCLUSA)
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.


  • Tariffa intera: 160,00 euro
  • Tariffa riservata agli allievi STL e agli under 26*: 120,00 euro

* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione on line qui sotto.


Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 345 151 8528 (anche whatsapp)

SE VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN QUESTO SETTORE DAI UN’OCCHIATA AL CORSO QUI SOTTO:

  1. Giada Guardabasso ha detto:

    Ciao! Ho appena completato il corso on demand.
    Ho scelto di seguire un corso registrato perché i miei orari di lavoro non sempre coincidono con un corso “in presenza”, quindi sono sempre felice quando viene data questa opportunità!
    L’ho trovato veramente interessante, ma soprattutto utile e applicabile al vero mondo del lavoro. Finalmente qualcosa di non solo teorico, ma pratico! La docente ha un’ottima capacità di comunicazione e, secondo me proprio perché lavora nell’ambito tecnico, è stata in grado di affrontare non solo il bello, ma anche le problematiche di queste traduzioni.
    Spero di seguire un altro corso, magari non registrato, ma online, per provare entrambe le versioni.
    Consigliato!!

  2. laura ha detto:

    Dopo una lunga ricerca in merito a corsi di traduzione ho trovato il sito di STL e ho chiesto informazioni. Mi hanno risposto subito e mi hanno dato tutte le informazioni di cui avevo bisogno. Così mi sono iscritta sia al corso di Traduzione che al corso di Traduzione di Libri per Bambini.
    I docenti spiegano molto bene e , per chi come me si sta approcciando alla traduzione, i concetti risultano chiari e l’ascolto è molto piacevole.
    Se qualcuno fosse titubante in merito all’iscrizione consiglierei di procedere e sicuramente ne rimarrà soddisfatto.
    Io sicuramente mi iscriverò ad altri corsi 🙂

  3. Francesca ha detto:

    Ho appena finito di frequentare il corso di traduzione tecnica on demand. Le lezioni registrate sono molto comode per chi come me non ha una grande flessibilità oraria al lavoro.
    L’ho trovato molto piacevole da ascoltare e seguire, i concetti sono spiegati in modo molto chiaro e gli esempi pratici sono stati molto utili per esercitarsi e mettere in pratica quanto appreso.
    Sicuramente mi iscrivero’ in futuro ad altri corsi.

  4. Nikrooz ha detto:

    Questo corso aiuta anche chi è alle prime armi come me a capire qualche retroscena del processo di traduzione tecnica, e l’esposizione è chiara e dettagliata. Un bel webinar, con un’ottima qualità audio e video (che non è comune, visto che si tratta della registrazione di una diretta) e molti file di esercizio sui quali mettersi alla prova prima di vedere come sono stati resi dalla docente. Direi proprio un buon acquisto!

  5. Mirta ha detto:

    Ho finito da poco il corso on demand relativo alla traduzione tecnica tenuto da Dina Ostuni e posso ritenermi molto soddisfatta. La docente spiega in modo chiaro e fornendo esempi pratici. Per me è stato un corso ricco di spunti per migliorare le mie traduzioni in ambito tecnico e conoscere tipologie di testo che potrei ritrovarmi ad affrontare in futuro. La modalità di fruizione on demand mi ha permesso di affiancare il corso al lavoro senza togliere nulla alla qualità della formazione impartita e alla chiarezza delle spiegazioni.

  6. Sara ha detto:

    Ho completato il corso di traduzione tecnica on demand e sono molto soddisfatta: lezioni ben strutturate con registrazioni e slide, spiegazioni precise e chiare, testi interessanti su cui esercitarsi. Grazie!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy