La traduzione tecnica
Pubblicato il 1 Giugno 2020 alle 15:58 6 Commenti
Registrazione dei webinar del 28 aprile, 7, 18 e 29 maggio 2020
Un corso on demand con sessioni pratiche
Progettazione e coordinamento didattico: Dina Ostuni e Sabrina Tursi
Docente: Dina Ostuni
Tutti abbiamo sentito parlare di manuali di installazione e schede di prodotto, ma i documenti che rientrano nell’ambito dei ‘testi tecnici’ sono molteplici e con caratteristiche notevolmente diverse gli uni dagli altri. L’Unione europea, con la continua emanazione di norme e risoluzioni, ha contribuito alla grande espansione di questo ramo dei servizi linguistici, e i volumi di testi tecnici che le aziende sono tenute per legge a tradurre sono in costante aumento.
Il corso esplora le tipologie più ricorrenti di questi documenti e fornisce ai partecipanti le specifiche indicazioni per tradurli correttamente, a livello terminologico e stilistico, nella lingua di destinazione.
STRUTTURA DEL CORSO
Si compone di 4 moduli registrati (disponibili in formato video) e ha una durata complessiva di 6 ore.
Il corso prevede la possibilità di esercitarsi su alcuni testi (dall’inglese verso l’italiano) che saranno inviati al momento dell’iscrizione. L’esercizio di traduzione è facoltativo e si svolge in autonomia dopo aver letto le indicazioni fornite per affrontare i testi da tradurre (le traduzioni non devono essere inviate alla Scuola e non vengono corrette dalla docente). Una volta tradotto, potrete poi confrontare le vostre rese con quelle presentate dalla docente, che sono illustrate in modo dettagliato nelle lezioni dedicate (registrazioni dei moduli 3 e 4), e inviate anche in formato testo insieme agli altri materiali didattici. Se non intendete tradurre ma soltanto ascoltare le considerazioni fatte durante i laboratori, vi consigliamo comunque di leggere molto bene i testi prima di visionare i rispettivi moduli, in modo da seguire al meglio le spiegazioni.
A CHI È RIVOLTO?
Si rivolge ai traduttori che già operano in altri ambiti e vogliono avvicinarsi a quello della traduzione tecnica e agli aspiranti traduttori che intendano esplorare gli argomenti affrontati nel corso.
Le esercitazioni pratiche (facoltative), sono finalizzate a orientare gli iscritti nella gestione delle traduzioni dei testi tecnici più richiesti dai clienti, e a fornire loro, al contempo, un interessante bagaglio terminologico di base.
LINGUE DI LAVORO
Lingue di lavoro: Inglese e italiano.
MATERIALI DIDATTICI
- Registrazioni audio-video delle dirette
- Slide di ciascuna lezione
- Rese degli esercizi di traduzione
Chi lo desidera potrà richiedere un attestato di partecipazione.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.
Qui sotto un breve estratto del corso.
MODULO 1 - INTRODUZIONE ALLA TRADUZIONE TECNICA
- Spiegazione del significato di traduzione tecnica e cenni storici
- Normative che disciplinano i testi tecnici
- Finalità dei testi tecnici, le sfide che i traduttori devono affrontare e come risolverle
- Tipologie di documenti e destinatari
- Chi sono i potenziali clienti, e come ci si specializza in questo settore
MODULO 2 - RISORSE TERMINOLOGICHE E STRUMENTI PER I TRADUTTORI
- Strumenti e risorse per i traduttori: guide di stile e risorse terminologiche
- CAT Tool e Machine Translation
- Excursus sui termini più utilizzati in questo settore e come tradurli
- Analisi dei “falsi amici”
- Indicazioni per affrontare la traduzione di schede tecniche e schede di sicurezza (Esercitazione 1)
MODULO 3 - LABORATORIO 1
- La docente espone le sue rese e si sofferma sulle maggiori criticità del gruppo di testi
- Indicazioni per affrontare la traduzione di cataloghi, siti web e corsi di formazione di natura tecnica con terminologia specifica (Esercitazione 2)
MODULO 4 - LABORATORIO 2
- La docente espone le sue rese e si sofferma sulle maggiori criticità del gruppo di testi
- Considerazioni conclusive

Dina Ostuni – Dina Ostuni lavora nel settore della traduzione e della localizzazione da circa 20 anni. Dopo la laurea in Lingue e letterature straniere frequenta un Master in Traduzione presso la University of Westminster di Londra. Grazie all’esperienza acquisita come Project Manager presso Logos Group a Modena, decide di iniziare a lavorare come freelance nel 2002. Nel 2011 fonda la STEP Language Services Srl, la prima società di servizi linguistici della Basilicata. La sua professionalità e la sua competenza le permettono di lavorare per clienti finali del calibro di Microsoft, VMware, Sony e Philips. Tra la localizzazione di software e la traduzione di manuali tecnici e comunicazioni di marketing si diverte a tradurre libri per Walt Disney e Usborne.
Chi ha seguito i suoi corsi con noi dice che:
Il corso sulla localizzazione è stato veramente illuminante, la docente molto chiara nelle spiegazioni e con un approccio pratico che permette di farsi un’idea realistica di come si lavora in questo ambito, oltre a dare spunti e consigli interessanti! Davvero felice di aver investito in questo corso!
Corso molto interessante e utile. Ho apprezzato, in particolare le 2 esercitazioni. Dina è stata davvero chiarissima nelle spiegazioni e sempre molto disponibile con i suoi consigli e suggerimenti. Organizzazione ottima.
Ho trovato preparata e competente la docente, molto chiare le spiegazioni e sempre molto concrete e dritte al punto. Utile l’introduzione sullo stile da adottare e interessanti i testi da tradurre.
PREZZI (IVA ESCLUSA)
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.
- Tariffa intera: 160,00 euro
- Tariffa riservata agli allievi STL e agli under 26*: 120,00 euro
* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione on line qui sotto.
Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 345 151 8528 (anche whatsapp)
SE VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN QUESTO SETTORE DAI UN’OCCHIATA AL CORSO QUI SOTTO:
- Diventare traduttori | Metodo di traduzione tecnica: corso registrato disponibile on demand (Docente: Sara Tirabassi)
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Ciao! Ho appena completato il corso on demand.
Ho scelto di seguire un corso registrato perché i miei orari di lavoro non sempre coincidono con un corso “in presenza”, quindi sono sempre felice quando viene data questa opportunità!
L’ho trovato veramente interessante, ma soprattutto utile e applicabile al vero mondo del lavoro. Finalmente qualcosa di non solo teorico, ma pratico! La docente ha un’ottima capacità di comunicazione e, secondo me proprio perché lavora nell’ambito tecnico, è stata in grado di affrontare non solo il bello, ma anche le problematiche di queste traduzioni.
Spero di seguire un altro corso, magari non registrato, ma online, per provare entrambe le versioni.
Consigliato!!
Dopo una lunga ricerca in merito a corsi di traduzione ho trovato il sito di STL e ho chiesto informazioni. Mi hanno risposto subito e mi hanno dato tutte le informazioni di cui avevo bisogno. Così mi sono iscritta sia al corso di Traduzione che al corso di Traduzione di Libri per Bambini.
I docenti spiegano molto bene e , per chi come me si sta approcciando alla traduzione, i concetti risultano chiari e l’ascolto è molto piacevole.
Se qualcuno fosse titubante in merito all’iscrizione consiglierei di procedere e sicuramente ne rimarrà soddisfatto.
Io sicuramente mi iscriverò ad altri corsi 🙂
Ho appena finito di frequentare il corso di traduzione tecnica on demand. Le lezioni registrate sono molto comode per chi come me non ha una grande flessibilità oraria al lavoro.
L’ho trovato molto piacevole da ascoltare e seguire, i concetti sono spiegati in modo molto chiaro e gli esempi pratici sono stati molto utili per esercitarsi e mettere in pratica quanto appreso.
Sicuramente mi iscrivero’ in futuro ad altri corsi.
Questo corso aiuta anche chi è alle prime armi come me a capire qualche retroscena del processo di traduzione tecnica, e l’esposizione è chiara e dettagliata. Un bel webinar, con un’ottima qualità audio e video (che non è comune, visto che si tratta della registrazione di una diretta) e molti file di esercizio sui quali mettersi alla prova prima di vedere come sono stati resi dalla docente. Direi proprio un buon acquisto!
Ho finito da poco il corso on demand relativo alla traduzione tecnica tenuto da Dina Ostuni e posso ritenermi molto soddisfatta. La docente spiega in modo chiaro e fornendo esempi pratici. Per me è stato un corso ricco di spunti per migliorare le mie traduzioni in ambito tecnico e conoscere tipologie di testo che potrei ritrovarmi ad affrontare in futuro. La modalità di fruizione on demand mi ha permesso di affiancare il corso al lavoro senza togliere nulla alla qualità della formazione impartita e alla chiarezza delle spiegazioni.
Ho completato il corso di traduzione tecnica on demand e sono molto soddisfatta: lezioni ben strutturate con registrazioni e slide, spiegazioni precise e chiare, testi interessanti su cui esercitarsi. Grazie!