Lo scouting editoriale
Pubblicato il 5 Gennaio 2024 alle 16:32 0 Commenti
Registrato a dicembre 2023
Un corso on demand tenuto da Barbara Ronca
Con la partecipazione di: Barbara Delfino, traduttrice dal russo e dal polacco e scout editoriale
Il mondo dell’editoria è una realtà in continuo mutamento, nonché un mercato molto competitivo, nel quale non è facile inserirsi. Tra le nuove figure professionali che lo abitano spicca da qualche anno quella del traduttore scout, che racchiude in sé le competenze del traduttore editoriale e quelle dell’agente letterario.
Il traduttore scout non si limita a tradurre i testi che l’editore gli assegna, ma studia in prima persona il mercato editoriale estero elaborando proposte mirate da sottoporre alle case editrici italiane. Questo gli permette di confrontarsi con gli editori da un punto di vista privilegiato e di rendersi più appetibile come collaboratore a tutto tondo. La sua “specializzazione fluida” richiede conoscenze linguistiche e letterarie, capacità di valutazione e giudizio, ma anche una discreta familiarità con i diritti di traduzione, la contrattualistica e il panorama editoriale del paese di interesse: per fortuna, si tratta di competenze che possono essere acquisite e affinate, e non richiedono preparazioni accademiche specifiche.
In questo corso porremo le basi per sviluppare quelle competenze, analizzando le specificità di questa figura professionale, esplorando il mercato in cui si inserisce e spiegando (in una lezione dal taglio pragmatico) come si trova un testo da suggerire a una casa editrice italiana e come si realizza una proposta editoriale dettagliata.
STRUTTURA DEL CORSO
Si compone di 4 moduli registrati (in formato video), rispettivamente di un’ora e mezza ciascuno (moduli 1, 2 e 3) e un’ora (modulo 4). Durata totale: 5 ore e mezza.
Il modulo 1 inquadrerà la figura del traduttore scout all’interno del mercato editoriale italiano, definendo quindi l’ambito professionale entro cui ci muoveremo, offrendo anche un breve panoramica delle dinamiche editoriali in Italia e di come sono cambiate nei decenni.
Il modulo 2 si soffermerà sulle azioni da intraprendere per individuare il titolo da proporre: una proposta editoriale non può ovviamente prescindere dalla scelta di un libro adatto alla CE; e una volta scelto il libro, è necessario appurare che i diritti di traduzione siano liberi. In questa seconda lezione scopriremo come selezionare un titolo e verificare lo stato dei diritti, ma anche come tutelarsi e proporsi al meglio.
Il modulo 3 ci permetterà di entrare nel vivo e di scoprire come, nel concreto, si realizza una proposta editoriale: come si scrive una scheda di presentazione? Quali elementi del testo vanno evidenziati? Cos’è e quanto deve essere lunga la prova di traduzione? Lo scopo di questa lezione è fornire agli iscritti gli strumenti per mettersi subito al lavoro.
Il modulo 4 vedrà la presenza della collega traduttrice e scout Barbara Delfino, con cui parleremo di come farsi notare dai committenti italiani, come progettare routine e collaborazioni per ottenere i migliori risultati, come instaurare rapporti proficui con editori e agenti stranieri (e, perché no, anche colleghi e autori).
Se al termine del corso avrete domande in sospeso relativamente agli argomenti trattati, potrete naturalmente inviarle alla Scuola. La nostra segreteria didattica provvederà a inoltrarle alla docente.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare questo ambito.
MATERIALI DIDATTICI
- 4 Registrazioni audio-video
- Slide di ciascuna lezione
- File della bibliografia citata
- Dispense:
– Una dispensa relativa alle figure professionali che lavorano in casa editrice;
– Una ‘guida ai diritti’, in cui saranno riassunti i principali passaggi attraverso i quali verificare lo stato dei diritti del testo che ci interessa;
– Una breve guida alla ricerca del titolo ideale. - Registrazione omaggio di un incontro del ciclo doppioverso reloaded, con Bruno Berni e Barbara Delfino.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.
Qui sotto due brevi estratti del corso.
Chi lo desidera potrà richiedere un attestato di partecipazione.
Credits: La foto dell’articolo è di Valeria Louise Pendragon, sul suo profilo Instagram
Modulo 1 - L’editoria e lo scouting spiegati bene: il mondo del traduttore scout
- Una professione antica alle soglie del 2024: chi è, e come lavora, il traduttore scout
- Chi siamo? Dove andiamo? Che facciamo? Piccolo compendio dei meccanismi editoriali dall’invenzione della stampa a oggi
- Come si fanno, come si vendono, come si traducono i libri in Italia. Viaggio tra i gruppi editoriali e i piccoli e medi editori indipendenti
- Progetto editoriale e identità della CE: l’editoria di ricerca esiste ancora?
- Struttura e organico della casa editrice: perché dovremmo conoscerli
- Concorrenza e formazione costante
- Traduttori editoriali e redazione, una storia d’amore-odio (ma più amore)
Modulo 2 - Proporsi, tutelarsi, interrogarsi: scelta del titolo e conoscenza dei diritti (di traduzione e del traduttore)
- Come trovo il libro dei miei sogni? (Fiere? Internet? Passaparola?)
- Anche la scelta dei titoli evolve con noi (e con il mercato): esempi
- Trend editoriali: è meglio cavalcarli o ignorarli?
- L’interlocutore straniero: agenzie e case editrici estere
- Compravendita dei diritti di traduzione: piccolo vademecum per principianti.
- Tutele contrattuali, conoscenza dei meccanismi del mercato: perché dovremmo essere i primi a vederci come professionisti
Modulo 3 - La proposta editoriale
- La scheda: cos’è e cosa deve contenere
- Invogliare l’editore: come sottolineare i punti forti del libro
- I finanziamenti, l’arma segreta dei traduttori scout
- La lettera di accompagnamento
- Il saggio di traduzione e le sue insidie
Modulo 4 – Intervista con Barbara Delfino
- La specializzazione paga?
- Freelance e portfolio clienti: come costruire e ampliare la propria sfera d’influenza
- Tradurre (e cercare titoli) dalle lingue meno frequentate: cosa cambia?
COME FUNZIONANO I NOSTRI CORSI ON DEMAND
I corsi on demand sono corsi registrati, immediatamente fruibili, a cui gli allievi possono accedere integralmente al momento dell’iscrizione.
Si tratta di registrazioni di corsi erogati in precedenza, durante una diretta on line; oppure, come in questo caso, di corsi pre-registrati dai docenti, senza passare dalle dirette on line.
Sono la soluzione perfetta per chi fatica a partecipare alle lezioni online o per chi si è perso un corso che gli interessava particolarmente. Il bello di questi corsi è che, essendo registrati, consentono una grande elasticità per quanto riguarda i tempi e la modalità di partecipazione.
In caso di dubbi o domande sugli argomenti trattati è comunque sempre possibile contattare i docenti tramite STL.
Se volete approfondire potete farlo da questo link.
Barbara Ronca – Specializzata in narrativa anglofona (ha collaborato con diversi editori , tra cui Voland, 66thand2nd, Nord) e turismo, negli ultimi anni si è dedicata in particolar modo alla traduzione e revisione di libri, guide turistiche e siti web incentrati sui temi del viaggio (collaborando con case editrici specializzate come EDT – Lonely Planet e Taschen). Si occupa anche di editing, formazione e letture professionali. Dal gennaio del 2015 ha dato vita, insieme alla collega Chiara Rizzo, al freelance duo doppioverso. È docente di STL dal 2014.
Chi ha seguito i suoi corsi con noi dice che:
La capacità della docente di spiegare gli argomenti trattati con estrema efficacia, chiarezza e scorrevolezza del discorso, ha permesso di mantenere la mia attenzione sempre viva e costante e di stimolare la mia curiosità per l’argomento della lezione successiva.
Un bellissimo corso che ha saputo offrire numerosi spunti di riflessione sull’aspetto pratico della traduzione editoriale. Le lezioni di Barbara sono state davvero interessanti e gli argomenti trattati al corso mi saranno utili per aggiungere un altro tassello al mio percorso di formazione continua in questo ambito.
L’altissima preparazione di Barbara mi ha stupita in positivo. Ho apprezzato molto il suo modo di spiegare ogni passaggio chiaramente e la sua disponibilità a rispondere alle domande.
PREZZI (IVA ESCLUSA) E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.
- Tariffa intera: 170,00 euro
- Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 120,00 euro
* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra Scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione on line qui sotto.
Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 345 151 8528 (anche whatsapp)
VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO EDITORIALE? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI A CUI TI PUOI ISCRIVERE:
- LA TRADUZIONE EDITORIALE (Docenti vari)
- TRADURRE IL FANTASY (Docente: Valentina Daniele)
- TRADURRE LA COMMERCIAL WOMEN’S FICTION (Docente: Valentina Daniele)
- LA TRADUZIONE PER YOUNG ADULTS – SFIDE E STRATEGIE (Docente: Valentina Daniele)
- TRADURRE IL GIORNALISMO (Docente: Chiara Rizzo)
- LA REVISIONE EDITORIALE (Docente: Giovanna Scocchera)
- TRADURRE IL GIALLO (Docente: Giovanni Zucca)
- ESERCIZI DI TRADUZIONE EDITORIALE EN-IT (Docente: Barbara Ronca)
- TRADUZIONE DEL DIALOGO E DELLE DESCRIZIONI DE-IT (Docente: Valentina Daniele)
- RADURRE L’UMORISMO E LA VOCE AUTORIALE (Docente: Barbara Ronca)
- TRADURRE I LIBRI DI VIAGGIO (Docente: Barbara Ronca)
- LO SCOUTING EDITORIALE (Docente: Barbara Ronca)
- IL TRADUTTORE EDITORIALE COME PROFESSIONISTA (Docenti vari)
- TRADURRE LA SAGGISTICA (Docente: Chiara Rizzo)
- TRADURRE IL TURPILOQUIO (Docente: Valentina Daniele)
Privacy