CAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Pubblicato il 25 Novembre 2021 alle 17:23 4 Commenti
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso, proposto in diretta on line a ottobre 2021 e di cui adesso mettiamo a disposizione le lezioni registrate, ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ, unico concorrente effettivo di Trados Studio all’interno del panorama dei TEnT (Translation Environment Tool). Si tratta di uno strumento sofisticato e che offre una serie di importanti vantaggi in termini di aumento della produttività e della qualità del lavoro.
Si compone di 5 moduli registrati (di un’ora e mezza ciascuno) che illustrano:
- l’interfaccia e la struttura dello strumento;
- la sua configurazione (focalizzandosi in particolare sulle impostazioni che il traduttore deve saper personalizzare);
- il flusso di lavoro;
- l’attività di traduzione vera e propria nell’Editor, compresi la gestione terminologica e il controllo qualità (QA)
- una panoramica sull’interoperabilità con SDL Trados Studio.
Alla fine di ogni modulo sono assegnati alcuni esercizi pratici (facoltativi) per verificare in autonomia (gli esercizi non sono visionati dalla docente) la comprensione dei contenuti esposti.
L’ultima lezione consiste in un riepilogo dettagliato, per passaggi successivi, del flusso di lavoro: dalla creazione del progetto e delle risorse alla consegna.
* Se avrete dubbi sullo svolgimento degli esercizi potrete naturalmente scrivere alla Scuola. La segreteria didattica provvederà a inoltrare la vostra domanda alla docente in modo che possiate chiarirli e procedere con le esercitazioni. Stessa cosa se al termine del corso avrete domande in sospeso con riferimento agli argomenti trattati.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto ai traduttori che vogliono acquisire le conoscenze necessarie per cominciare a utilizzare memoQ, anche nell’ottica dell’affiancamento a SDL Trados Studio o della sua sostituzione.
Per seguire utilmente il corso è necessario conoscere i concetti base relativi al funzionamento dei CAT in generale (memorie, glossari, diversi tipi di match, funzionalità di base etc.) che, in questa sede, saranno dati per acquisiti*.
*A chi avesse bisogno di acquisire o approfondire tali concetti, segnaliamo il corso on demand L’ABC degli strumenti CAT, un percorso registrato di due lezioni più una demo, rivolto sia agli aspiranti traduttori sia ai traduttori professionisti che per vari motivi non hanno ancora mai usato uno strumento CAT e non hanno alcuna conoscenza base.
LICENZA memoQ
È possibile seguire le lezioni anche senza aver installato il software. Tuttavia possedere la licenza (o comunque aver installato il software sul proprio computer) è fortemente consigliato poiché il CAT servirà per svolgere le esercitazioni, per mettere in pratica le nozioni fornite e massimizzare così il valore fornito dal corso.
I traduttori che non dispongono di una licenza possono scaricare una versione di prova. La licenza ha una durata di 30 giorni.
* IMPORTANTE: Per chi utilizza MacOS, è sempre possibile utilizzare lo strumento in virtualizzazione. Per maggiori informazioni rimandiamo qui: https://helpcenter.memoq.com/hc/en-us/articles/360010377779-memoQ-on-Mac, precisando che BootCamp, citato nella stessa pagina, non è più disponibile.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il percorso si articolerà poi in 5 incontri della durata di 90 minuti ciascuno.
Alla fine di ogni modulo la docente assegnerà degli ESERCIZI il cui svolgimento è facoltativo ma sicuramente consigliato trattandosi di un software di traduzione rispetto al quale la pratica guidata è la strada più efficace per l’apprendimento.
Per semplicità, la combinazione linguistica utilizzata per gli esempi durante le lezioni sarà EN>IT. Le esercitazioni invece, prescindono da una combinazione linguistica specifica, essendo finalizzate unicamente alla comprensione delle singole funzioni e dei vari passaggi. Anche chi traduce in altre combinazioni, quindi, può utilmente seguire il corso.
Chi lo desidera potrà richiedere un attestato di partecipazione.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.
Qui sotto un breve estratto del corso.
Credits: La foto dell’articolo è su Canva.com
MODULO 1 - L'INTERFACCIA
- La dashboard di progetto
- La console delle risorse e le opzioni
MODULO 2 - I PROGETTI E IL Il FLUSSO DI LAVORO
- Progetti e pacchetti: dalla creazione alla consegna
- Le risorse (memorie, glossari): creazione, gestione, importazione ed esportazione
- Specificità del flusso di lavoro in memoQ
MODULO 3 - L’INTERFACCIA DI TRADUZIONE - L'EDITOR
- Le diverse sezioni della finestra
- Panoramica su comandi e impostazioni essenziali
- Gestione della terminologia ad hoc: Il Lexicon
MODULO 4 - IL CONTROLLO QUALITÀ (QA) E L'INTEROPERABILITÀ CON TRADOS STUDIO
- Le impostazioni di QA
- Il QA nell’Editor: gli avvisi e come gestirli
- Esecuzione del QA e revisione dei risultati
- Gestione di pacchetti e singoli file di Studio in me-moQ
- Gestione di memorie Studio e glossari Multiterm
MODULO 5 - RIEPILOGO DEL FLUSSO DI LAVORO IN MEMOQ
- Riepilogo del flusso di lavoro: dalla creazione del progetto e delle risorse alla consegna.
- Considerazioni finali per usare memoQ in modo efficace.
COME FUNZIONANO I NOSTRI CORSI ON DEMAND
I CORSI ON DEMAND sono le registrazioni di corsi online erogati in precedenza e messe successivamente a disposizione sul sito: la soluzione perfetta per chi fatica a partecipare alle lezioni online o per chi si è perso un corso che gli interessava particolarmente. Il bello di questi corsi è che, essendo registrati, consentono una grande elasticità per quanto riguarda i tempi e la modalità di partecipazione.
Includono inoltre le domande poste dagli studenti che hanno partecipato alla diretta: la fruizione risulta dunque interattiva, stimolante e coinvolgente, anche se in differita.
In caso di dubbi o domande sugli argomenti trattati è comunque sempre possibile contattare i docenti tramite STL.
Se volete approfondire potete farlo da questo link.
Laura Dossena lavora nel campo della traduzione professionale dal 2000; si occupa di localizzazione e IT, documenti legali e finanziari, marketing e revisione. Da gennaio 2017 si dedica anche alla formazione tenendo corsi personalizzati per traduttori, in presenza e da remoto.
Grande appassionata di tecnologia, utilizza gli strumenti CAT da quando ha iniziato a lavorare nel settore e ha ottenuto anche una serie di certificazioni (SDL Trados Studio, memoQ ma anche PE e altro ancora).
È convinta che la tecnologia al servizio del traduttore (non viceversa!) sia un fattore di differenziazione essenziale in un settore competitivo e complesso come quello dei servizi linguistici; a questo argomento ha dedicato anche un podcast.
In tutto il tempo libero che i suoi amati CAT le mettono a disposizione (!) le piace fare esercizio fisico per cercare di contrastare la ben nota sindrome della “sedentarietà del traduttore”, ovviamente leggere e viaggiare (quando si può).
Chi ha seguito i suoi corsi con noi dice che:
♦️ Laura è stata chiarissima nelle spiegazioni e molto disponibile a rispondere alle millemila nostre domande. Utilissimo!
♦️ Il corso mi ha chiarito molti dubbi e gli esercizi mi hanno permesso di vedere dove sbagliavo. In questo modo ho potuto correggere i miei errori di base e iniziare a usare il CAT nel modo corretto. Organizzazione e assistenza del team STL perfetta!
♦️ Non posso fare altro che complimentarmi con l’insegnante per la chiarezza espositiva, dimestichezza e assoluta disponibilità a risolvere i dubbi dei partecipanti.
♦️ Non avevo mai usato Trados e confesso che avevo paura che non sarei mai riuscito a usarlo. Con le spiegazioni chiarissime di Laura ho superato questo primo scoglio e ora sono pronto a inserirlo nei miei progetti di lavoro. Sicuramente ho ancora molto da imparare ma il corso mi ha permesso di superare la mia iniziale ritrosia e diffidenza!
PREZZI (IVA ESCLUSA) e MODULO PER L’ISCRIZIONE
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.
- Tariffa intera: 200,00 euro
- Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 155,00 euro
* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
SE VI SIETE ISCRITTI A QUESTO CORSO VI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE I CORSI QUI SOTTO:
- L’ABC DEGLI STRUMENTI CAT (Docente: Laura Dossena)
- CAT TOOLS | SDL TRADOS STUDIO 2021 – CORSO BASE (Docente: Laura Dossena)
- CAT TOOLS | SDL TRADOS STUDIO | LA REVISIONE (Docente: Laura Dossena)
- CAT TOOLS | SDL TRADOS STUDIO 2021 | L’ALLINEAMENTO (Docente: Laura Dossena)
- CAT TOOLS | SDL TRADOS STUDIO 2021 | SDL MULTITERM (Docente: Laura Dossena)
- MACHINE TRANSLATION E POST-EDITING IL LATO OSCURO DELLA FORZA – MOD. 03 DIVENTARE TRADUTTORI (Docente: Claudia Lecci)
- TECNICHE DI POST-EDITING PER LA TRADUZIONE AUTOMATICA (Docente: Federico Gaspari)
- LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DEL TRADUTTORE (Docente: Marco Cevoli)
- LA TRADUZIONE AUTOMATICA TRA PRESENTE E FUTURO (Docente: Federico Gaspari)
Mi sono iscritta perché stavo valutando alternative al CAT tool che uso attualmente e, prima di affrontare una spesa importante, ho preferito tastare un po’ il terreno. Risultato: il corso mi è piaciuto davvero tanto e, se prima avevo qualche dubbio, adesso vedo MemoQ nel mio futuro.
Un grazie enorme a Laura, che ha spiegato tutto in modo chiarissimo, facendo un po’ svanire i timori che avevo nei confronti di questo strumento.
Complimenti anche allo staff di STL che, come sempre, ha offerto un webinar interessante e molto utile.
[…] Sul sito di STL Formazione trovate la versione on-demand dei miei webinar dedicati ai CAT, come quelli relativi a Trados Studio 2022 e a memoQ […]
[…] on-demand dei miei webinar dedicati ai CAT, come quelli relativi a Trados Studio 2022 e a memoQ, oltre a tantissimi altri corsi pensati appositamente per chi […]
Laura aiuta con estrema chiarezza ed efficacia a familiarizzare con MemoQ e a conoscerne in tempi brevi le relative funzioni fondamentali.
Consiglio di usare lo strumento per le esercitazioni suggerite in modo da fare proprio quanto spiegato durante le lezioni.
Corso consigliatissimo!