CORSO ON DEMAND: MORFOLOGIA ITALIANA PER TRADUTTORI
Pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 13:21 1 Commento
Registrazioni dei webinar del 14, 21 e 28 aprile 2015.
La campagna Scrivere chiaro lanciata qualche tempo fa dalle Istituzioni europee e le analoghe iniziative in ambito nazionale mirano a produrre testi più leggibili a beneficio del cittadino. Passando in rassegna determinate risorse della morfologia italiana, talora poco sfruttate dal traduttore, si vedrà come si possa con semplici mezzi migliorare quella che è definita “coesione testuale“, cosa ben diversa dalla mera semplificazione dei testi. Un periodo può essere complesso ma coeso, e dunque di agevole lettura, mentre una scrittura semplificata e tendente alla paratassi, ma priva di “segnali discorsivi”, può risultare di ardua interpretazione. La trattazione è completata da alcune Note di Sintassi, che prendono in esame alcune problematiche specifiche emerse dall’analisi dei corpora.
L’intento del corso è pratico-applicativo. Prendendo lo spunto da tutta una serie di esempi reali saranno passate in rassegna le più frequenti situazioni che il traduttore si trova ad affrontare in termini di resa linguistica, soprattutto quelle che sono responsabili di una certa “pesantezza” nel testo di arrivo. Scrivere coeso significa non solo economia nell’uso delle risorse della lingua ma anche e soprattutto maggiore rapidità di esecuzione, grazie all’apprendimento di nuovi automatismi, e qualità delle traduzioni indistinguibile dai testi nativi.
E’ composto da 3 lezioni online registrate, disponibili in formato video. Durata del corso: 4 ore e mezzo.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.
MODULO I
- Parole che sono morfemi o poco più: articoli, possessivi, pronomi, preposizioni; quando sono obbligatori e quando possono essere evitati.
- La forza dei “clitici”
- Participi presenti e passati: due modi verbali negletti
- La polivalenza del gerundio
MODULO II
- Suffissi nominali e aggettivali che valgono una frase
- La prefissazione e la “fattorizzazione”: come utilizzarle al meglio
- Come si può evitare “il fatto di + infinito” nominalizzando la frase
Note di sintassi a) Che cos’è in realtà il congiuntivo? b) Una figura retorica mai veramente spiegata dalle grammatiche: lo Zeugma c) La struttura informativa della frase: tema e rema
MODULO III
- Aggettivi relazionali semplici: un campionario vasto e inesplorato
- Composti aggettivali e aggettivati: attrito linguistico o evoluzione della lingua?

DOCENTE
Francesco Urzì, laureato in glottologia all’Università di Messina, è entrato a far parte nel 1982 dell’équipe di traduttori italiani del Parlamento europeo, dove ha proseguito la sua attività di Traduttore e Revisore fino al giugno 2014. Nell’ambito delle sue funzioni ha esteso i suoi interessi alla terminologia (specie finanziaria) e alle tecnologie CAT, per le quali è stato Coordinatore di Unità. Nel 2009 ha pubblicato il DCL – Dizionario delle Combinazioni Lessicali (Convivium 2009), primo Dizionario di collocazioni per la lingua italiana. Autore di articoli di linguistica e traduttologia, partecipa e interviene come relatore a convegni di terminologia, traduttologia e linguistica, da ultimo al Convegno internazionale 2014 della Società di Linguistica italiana (Udine).È socio di Euralex, della Società di Linguistica Italiana (SLI), dell’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term) e della Rete per l’Eccellenza per l’Italiano Istituzionale (REI).
QUOTA DI ISCRIZIONE
- Tariffa intera: 110.00 euro
- Tariffa riservata agli allievi STL: 80.00 euro
* Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA. Per acquistare le registrazioni è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”. Dopo aver cliccato su “Invia” riceverete in tempi brevi una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente anche le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario. Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra. Per ulteriori informazioni scrivete pure a stl.formazione@gmail.com
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Ho seguito il corso di recente e l’ho trovato estremamente utile. Un ottimo “ripasso” delle tante ricchissime risorse che l’italiano ci offre per ovviare alla maggior parte delle difficoltà di traduzione e di resa che incontriamo nel nostro lavoro quotidiano. Francesco Urzì è molto chiaro, completo nelle sue spiegazioni e piacevole da ascoltare. Grande valore aggiunto per me che lavoro in ambito istituzionale europeo: i numerosi esempi tratti dal corpus Eurlex con i suggerimenti su come snellire o alleggerire alcune soluzioni per renderle più naturali e vicine all’italiano “nativo” e su come evitare le insidie dei calchi sintattici e lessicali. Un concentrato di spunti in soli 3 moduli, lo consiglio a tutti!