CORSO ON DEMAND: MORFOLOGIA ITALIANA PER TRADUTTORI

Pubblicato il 31 Agosto 2015 alle 13:21 1 Commento

Morfologia italiana per traduttori - STL Formazione

Registrazioni dei webinar del 14, 21 e 28 aprile  2015.

La campagna Scrivere chiaro lanciata qualche tempo fa dalle Istituzioni europee e le analoghe iniziative in ambito nazionale mirano a produrre testi più leggibili a beneficio del cittadino. Passando in rassegna determinate risorse della morfologia italiana, talora poco sfruttate dal traduttore, si vedrà come si possa con semplici mezzi migliorare quella che è definita “coesione testuale“, cosa ben diversa dalla mera semplificazione dei testi. Un periodo può essere complesso ma coeso, e dunque di agevole lettura, mentre una scrittura semplificata e tendente alla paratassi, ma priva di “segnali discorsivi”, può risultare di ardua interpretazione. La trattazione è completata da alcune Note di Sintassi, che prendono in esame alcune problematiche specifiche emerse dall’analisi dei corpora.

L’intento del corso è pratico-applicativo. Prendendo lo spunto da tutta una serie di esempi reali saranno passate in rassegna le più frequenti situazioni che il traduttore si trova ad affrontare in termini di resa linguistica, soprattutto quelle che sono responsabili di una certa “pesantezza” nel testo di arrivo. Scrivere coeso significa non solo economia nell’uso delle risorse della lingua ma anche e soprattutto maggiore rapidità di esecuzione, grazie all’apprendimento di nuovi automatismi, e qualità delle traduzioni indistinguibile dai testi nativi.

E’ composto da 3 lezioni online registrate, disponibili in formato video. Durata del corso: 4 ore e mezzo.

Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.

MODULO I


  • Parole che sono morfemi o poco più: articoli, possessivi, pronomi, preposizioni; quando sono obbligatori e quando possono essere evitati.
  • La forza dei “clitici”
  • Participi presenti e passati: due modi verbali negletti
  • La polivalenza del gerundio

MODULO II


  • Suffissi nominali e aggettivali che valgono una frase
  • La prefissazione e la “fattorizzazione”: come utilizzarle al meglio
  • Come si può evitare “il fatto di + infinito” nominalizzando la frase

Note di sintassi a) Che cos’è in realtà il congiuntivo? b) Una figura retorica mai veramente spiegata dalle grammatiche: lo Zeugma c) La struttura informativa della frase: tema e rema

MODULO III


  • Aggettivi relazionali semplici: un campionario vasto e inesplorato
  • Composti aggettivali e aggettivati: attrito linguistico o evoluzione della lingua?

DOCENTE

Francesco Urzì, laureato in glottologia all’Università di Messina, è entrato a far parte nel 1982 dell’équipe di traduttori italiani del Parlamento europeo, dove ha proseguito la sua attività di Traduttore e Revisore fino al giugno 2014. Nell’ambito delle sue funzioni ha esteso i suoi interessi alla terminologia (specie finanziaria) e alle tecnologie CAT, per le quali è stato Coordinatore di Unità. Nel 2009 ha pubblicato il DCL – Dizionario delle Combinazioni Lessicali (Convivium 2009), primo Dizionario di collocazioni per la lingua italiana. Autore di articoli di linguistica e traduttologia, partecipa e interviene come relatore a convegni di terminologia, traduttologia e linguistica, da ultimo al Convegno internazionale 2014 della Società di Linguistica italiana (Udine).È socio di Euralex, della Società di Linguistica Italiana (SLI), dell’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term) e della Rete per l’Eccellenza per l’Italiano Istituzionale (REI).

QUOTA DI ISCRIZIONE

  • Tariffa intera: 110.00 euro
  • Tariffa riservata agli allievi STL: 80.00 euro

* Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA. Per acquistare le registrazioni è necessario compilare l’appositoMODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia” riceverete in tempi brevi una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente anche le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario. Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra. Per ulteriori informazioni scrivete pure a stl.formazione@gmail.com

  1. Benedetta ha detto:

    Ho seguito il corso di recente e l’ho trovato estremamente utile. Un ottimo “ripasso” delle tante ricchissime risorse che l’italiano ci offre per ovviare alla maggior parte delle difficoltà di traduzione e di resa che incontriamo nel nostro lavoro quotidiano. Francesco Urzì è molto chiaro, completo nelle sue spiegazioni e piacevole da ascoltare. Grande valore aggiunto per me che lavoro in ambito istituzionale europeo: i numerosi esempi tratti dal corpus Eurlex con i suggerimenti su come snellire o alleggerire alcune soluzioni per renderle più naturali e vicine all’italiano “nativo” e su come evitare le insidie dei calchi sintattici e lessicali. Un concentrato di spunti in soli 3 moduli, lo consiglio a tutti!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy