La Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre l’umorismo e la voce autoriale

Pubblicato il 18 Luglio 2021 alle 15:01 0 Commenti

Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre l'umorismo e la voce autoriale

Registrazioni dei webinar del 3 e 25 giugno e 8 luglio 2021


In questa Palestra, che si è tenuta in diretta a giugno e luglio 2021, proponiamo due laboratori pratici registrati, per approfondire alcuni aspetti specifici della traduzione editoriale, affrontando immediatamente il testo e la sua resa pratica.

Ricordiamo, a beneficio di chi capita qui per la prima volta, che La Palestra del traduttore, è il nostro ciclo di corsi dedicato esclusivamente alla pratica traduttiva. Ogni Palestra verte su una particolare tipologia di testo e i corsisti possono scegliere di seguire il laboratorio che preferiscono, in base ai loro interessi, propensioni e bisogni formativi.

Gli esercizi di questi laboratori vertono sulla traduzione di due brani estrapolati da due romanzi (di Terry Pratchett e Neil Gaiman, e di Lauren Groff rispettivamente): ci concentriamo in particolare sulla resa dell’umorismo e della voce autoriale in un testo letterario.

Lingue di lavoro: inglese e italiano


DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso è composto da 3 lezioni registrate disponibili in formato video:

– 1 lezione introduttiva (durata: 1 ora)

– 2 laboratori (durata: 2 ore ciascuno)

Gli iscritti riceveranno via email:
– i brani da tradurre
– il video della lezione introduttiva (gratuita) in cui sono fornite informazioni approfondite sui testi proposti in traduzione (tipo di testo, caratteristiche peculiari, finalità di comunicazione dello stesso, pubblico di riferimento, provenienza) e sull’approccio metodologico più corretto per affrontarli (scelta di una strategia traduttiva, definizione della dominante, ecc).
– La registrazione delle plenarie con le spiegazioni della docente e l’illustrazione delle rese dei testi.
– La resa in italiano dei testi affrontati.

L’esercizio di traduzione si svolgerà in autonomia (le traduzioni non vengono corrette dalla docente). Dopo aver ricevuto e tradotto i testi potrete visionare le registrazioni e confrontare le vostre rese con quelle della docente, esposte durante le singole plenarie.

Se al termine del corso avrete domande in sospeso relativamente agli argomenti trattati, potrete naturalmente inviarle alla Scuola via mail. La nostra segreteria didattica provvederà a inoltrarle alla docente.


REQUISITI

Non è necessario, per partecipare, aver frequentato altri corsi di traduzione, universitari o privati, o avere esperienze pregresse; una conoscenza di base della teoria sarebbe senza dubbio utile, ma non rappresenta un requisito per l’accesso al corso.

Nel caso voleste approfondire le vostre conoscenze teoriche prima di seguire il corso, informiamo che sul sito di STL sono in vendita le registrazioni dell’ultima edizione della Bottega on line di traduzione editoriale, disponibile in formato on demand.


SCELTA DEI MODULI

La docente ha organizzato i moduli scegliendo due tipi di testo diversi per difficoltà e caratteristiche, anche se il grado di difficoltà è grosso modo equivalente. Ogni iscritto potrà dunque confrontarsi con ciò che preferisce, senza limitazioni. 


Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.


Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.


Credits: La foto dell’articolo è su Canva.com


LEZIONE INTRODUTTIVA


In questo incontro la docente presenta i testi assegnati in traduzione, descrivendo il tipo di documento, il suo scopo e il pubblico di destinazione.

Dà indicazioni sulle difficoltà che i contenuti presentano e suggerimenti per tradurli nel migliore dei modi, facendo attenzione a stile, terminologia specifica, convenzioni.

In questo modo gli iscritti potranno avere gli strumenti necessari per affrontare l’esercitazione, comprese le informazioni sulle fonti autorevoli e sull’approccio da tenere. Un vero e proprio riscaldamento per partire carichi con la traduzione.

La lezione è gratuita.

MODULO 1 - TRADURRE L'UMORISMO


Tradurre l’umorismo è una vera sfida.

Il testo umoristico prevede che il traduttore non solo afferri i meccanismi che, nell’originale, portano il lettore al riso, ma che sia anche in grado di riprodurli in traduzione: operazione tutt’altro che semplice, considerando che spesso l’umorismo si basa su battute, giochi di parole, inversioni di senso legati alla lingua o al contesto culturale di partenza.

Un bravo traduttore editoriale sa già che, nel suo tentativo di restituire al meglio il testo umoristico, qualcosa andrà inevitabilmente perduto: la sua abilità sta quindi nel trovare soluzioni che rimangano fedeli, in qualche misura, all’originale; sviluppando però, e abbracciando, un concetto di fedeltà che può diventare relativo e mutevole in base al momento e al contesto. E, soprattutto, facendo ridere il lettore italiano almeno quanto l’originale ha fatto ridere il lettore anglofono.

L’esercitazione prevede la traduzione di un brano tratto dal romanzo Good Omens (di Neil Gaiman e Terry Pratchett), tradotto in Italia da Luca Fusari, con il titolo di Good Omens: Le Belle e Accurate Profezie di Agnes Nutter, Strega (Mondadori).

Qui sotto un breve estratto ???

 

MODULO 2 - TRADURRE LA VOCE AUTORIALE


La voce autoriale è, esattamente come la voce vera e propria, la caratteristica peculiare di ogni scrittore: è quella cosa che ci fa dire “di sicuro è Kundera” dopo aver letto tre righe di romanzo, perché in quel romanzo, nell’uso che l’autore (e dunque il traduttore!) fa di virgole, pause, parole chiave, noi, lettori svezzati quali siamo, “riconosciamo” Kundera.

La voce autoriale (o la sua assenza) determina il rilievo o il valore di un testo di narrativa e determina soprattutto il modo in cui il lettore percepirà quel testo.

Un testo può infatti risultare seducente, autorevole, severo, intimo, o addirittura insignificante e dimenticabile: e molto dipende, appunto, dalla voce, che è strettamente legata al modo in cui lo scrittore pensa, sente, ragiona, a ciò che emerge dal suo inconscio quando parte alla ricerca della “parola giusta”.

La voce insomma rende possibile il dialogo tra lettore e autore: l’autore fa le sue scelte peculiari e il lettore è pronto a coglierle. Ci occuperemo di questo “dialogo” con un brano tratto dal romanzo Arcadia, di Lauren Groff (tradotto da Tommaso Pincio e pubblicato con lo stesso titolo da Codice edizioni).

Qui sotto un breve estratto ???

Barbara Ronca – Specializzata in narrativa anglofona (ha collaborato con diversi editori , tra cui Voland, 66thand2nd, Nord) e turismo, negli ultimi anni si è dedicata in particolar modo alla traduzione e revisione di libri, guide turistiche e siti web incentrati sui temi del viaggio (collaborando con case editrici specializzate come EDT – Lonely Planet e Taschen). Si occupa anche di editing, formazione e letture professionali. Ha gestito, insieme alla collega Chiara Rizzo, il sito-blog doppioverso. È docente di STL dal 2014.zione continua. Da un paio di anni segue un percorso formativo individuale sulla scrittura scientifica e l’inglese scientifico. È docente di STL dal 2019.

Chi ha seguito i suoi precedenti corsi con noi dice che:

♦️ La capacità della docente di spiegare gli argomenti trattati con estrema efficacia, chiarezza e scorrevolezza del discorso, ha permesso di mantenere la mia attenzione sempre viva e costante e di stimolare la mia curiosità per l’argomento della lezione successiva.

♦️ Un bellissimo corso che ha saputo offrire numerosi spunti di riflessione sull’aspetto pratico della traduzione editoriale. Le lezioni di Barbara sono state davvero interessanti e gli argomenti trattati al corso mi saranno utili per aggiungere un altro tassello al mio percorso di formazione continua in questo ambito.

♦️ L’altissima preparazione di Barbara mi ha stupita in positivo. Ho apprezzato molto il suo modo di spiegare ogni passaggio chiaramente e la sua disponibilità a rispondere alle domande.

♦️ La docente è davvero molto capace nello spiegare tenendo viva l’attenzione, chiara e brillante.

PREZZI (IVA ESCLUSA) 

N.B. I PREZZI SONO RIFERITI SOLO AI MODULI 1 E 2. LA LEZIONE INTRODUTTIVA È GRATUITA

Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.


PACCHETTO COMPLETO (prezzo per entrambi i moduli):

  • Tariffa intera: 135,00 euro
  • Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 105,00 euro

MODULI SINGOLI (prezzo per ciascun modulo)

  • Tariffa intera: 75,00 euro
  • Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL*: 60,00 euro

* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92

VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO EDITORIALE? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI E IN DIRETTA AI QUALI TI PUOI ISCRIVERE:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy