Tradurre il giallo

Pubblicato il 22 Marzo 2018 alle 9:22 1 Commento

Registrazione dei webinar del 13, 20 febbraio e 12 marzo 2018

Da Caino ad Hannibal Lecter, da Hercule Poirot a Harry Hole; l’acume di Sherlock Holmes, la malinconia di Philip Marlowe, il fascino di James Bond… Tra assassini e detective, ladri e spie, misteri e indagini, il fascino della letteratura poliziesca, del “giallo”, continua ad appassionare generazioni di lettori. Nate in Inghilterra e in Francia, poi emigrate oltre oceano, queste storie che amiamo tanto hanno attecchito anche qui, dando vita a una “scuola del giallo” italiana che vanta autori e personaggi di grande successo (ieri Scerbanenco, oggi Camilleri, De Giovanni, Manzini…), ma sono ancora tanti i titoli di genere di provenienza estera pubblicati ogni anno dalle case editrici italiane. E la possibilità di vedersi affidare la traduzione di un giallo è concreta, anche per un traduttore alle prime armi. Come affrontarla, dunque? C’è qualcosa di cui occorre tenere conto in particolare? In questo corso on line risponderemo a queste e altre domande, unendo teoria e pratica, ripartite su tre incontri. La lingua di lavoro sarà l’inglese, ma l’approccio e parte delle informazioni possono essere utili anche per chi lavora sullo stesso genere da altre lingue.

È composto da 3 lezioni registrate, disponibili in formato video. Durata del corso: 4 ore e mezzo.

Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.

LEZIONE I - 50 SFUMATURE DI GIALLO


Nel primo dei nostri incontri scopriremo generi e sottogeneri, una breve introduzione storico-teorica per capire di cosa parliamo: perché si chiama «giallo», cos’è, quando è nato e come è diventato una «famiglia» di generi (il noir, il thriller, il crime, la spy-story…) che hanno sia tratti comuni che differenze, e a volte generano «incroci» fecondi. Vedremo esempi di traduzioni (e ri-traduzioni) di romanzi famosi. E risponderemo (non è difficile…) alla domanda «Ma mi serve, leggere gialli, per tradurli?»

LEZIONE II - Le armi del delitto… e quelle del traduttore


Ci sono alcune specificità del genere che richiedono da parte nostra sforzo e attenzione per una resa corretta e precisa. Traducendo un romanzo giallo/noir/thriller ci imbatteremo in poliziotti, pubblici e privati, con vari gradi e gerarchie; in tecniche investigative, attrezzature tecnologiche, armi; in organizzazioni criminali e servizi segreti – tutti dettagli che un bravo traduttore dovrà controllare, perché l’autore ogni tanto si distrae… Incontreremo personaggi ricorrenti: come dobbiamo trattarli? Ma soprattutto, se il romanzo che ci è stato affidato è bello, ben documentato, scritto e costruito bene, ci imbatteremo in una storia che suscita suspense, tensione, per affascinare il lettore e trascinarlo di corsa alla parola Fine. E il nostro compito sarà far sì che questa suspense non si perda. (E se non è bello, né ben documentato, né… né…? Piccoli consigli di pronto soccorso.)

LEZIONE III - L’assassino (non) è il traduttore


Qui ci confronteremo sulla resa di almeno due testi che i partecipanti al webinar avranno tradotto prima di questo incontro conclusivo. Lavoreremo su brani tratti da romanzi di genere diverso, che in linea di massima saranno abbastanza recenti e inediti in lingua italiana. Chiariremo dubbi, difficoltà ed eventuali errori, e trarremo, per quanto possibile, qualche conclusione generale, sempre tenendo presente che le regole valgono… fino al momento di ignorarle.

Giovanni Zucca. Piacentino di nascita (1957), milanese di adozione. Dopo una vita tra i numeri di una banca, me ne sono inventata un’altra tra le parole dei libri come traduttore (dal francese e dall’inglese), lettore, editor e autore. Mi sono passati per le mani serial killer, gangster e spie (Maxime Chattam, J. R. Moehringer, Daniel Silva); memoir di personaggi italiani e stranieri; grandi autori di fumetti e graphic novel (Hergé, Tardi, Guy Delisle). Ho scritto tre libri (Io che conosco il tuo cuore, Piemme 2014, sulla storia dei fratelli Cervi; Pietro Ingrao, mio fratello, L’asino d’oro 2016, romanzo biografico su Pietro e Giulia Ingrao; Il paese dei cento violini, Piemme 2017, con Syusy Blady) e numerosi racconti gialli e noir, pubblicati in varie antologie.

Quota di iscrizione

  • Tariffa intera: 95,00 euro
  • Tariffa riservata agli allievi STL*: 75,00 euro

Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA. * Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola. Per iscriversi è necessario compilare l’appositoMODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario. Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra. Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92

VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO EDITORIALE? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI A CUI TI PUOI ISCRIVERE:

  1. Mariella Ingino ha detto:

    La prima cosa che ho fatto quando ho deciso di intraprendere la strada della traduzione è stata chiedermi cosa mi piacesse tradurre. La mia risposta è stata: gialli! Mi sono quindi lanciata alla ricerca di un corso specifico (e accessibile) che mi permettesse di ampliare le conoscenze su questo genere letterario. Quindi grazie per aver dato la possibilità a chi come me sa bene in cosa si vuole specializzare.
    L’ho trovato interessante sia a livello di contenuti (chiari e sintetici) sia a livello di spunti (la lista di libri da leggere per formarmi si è decisamente allungata!).
    Mi piacerebbe davvero poter trovare qualcosa di simile che si focalizzi sulla novela negra: non ci sono molti corsi così accessibili come questo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy