Tradurre il giallo
Pubblicato il 22 Marzo 2018 alle 9:22 1 Commento
Registrazione dei webinar del 13, 20 febbraio e 12 marzo 2018
Da Caino ad Hannibal Lecter, da Hercule Poirot a Harry Hole; l’acume di Sherlock Holmes, la malinconia di Philip Marlowe, il fascino di James Bond… Tra assassini e detective, ladri e spie, misteri e indagini, il fascino della letteratura poliziesca, del “giallo”, continua ad appassionare generazioni di lettori. Nate in Inghilterra e in Francia, poi emigrate oltre oceano, queste storie che amiamo tanto hanno attecchito anche qui, dando vita a una “scuola del giallo” italiana che vanta autori e personaggi di grande successo (ieri Scerbanenco, oggi Camilleri, De Giovanni, Manzini…), ma sono ancora tanti i titoli di genere di provenienza estera pubblicati ogni anno dalle case editrici italiane. E la possibilità di vedersi affidare la traduzione di un giallo è concreta, anche per un traduttore alle prime armi. Come affrontarla, dunque? C’è qualcosa di cui occorre tenere conto in particolare? In questo corso on line risponderemo a queste e altre domande, unendo teoria e pratica, ripartite su tre incontri. La lingua di lavoro sarà l’inglese, ma l’approccio e parte delle informazioni possono essere utili anche per chi lavora sullo stesso genere da altre lingue.
È composto da 3 lezioni registrate, disponibili in formato video. Durata del corso: 4 ore e mezzo.
Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.
LEZIONE I - 50 SFUMATURE DI GIALLO
Nel primo dei nostri incontri scopriremo generi e sottogeneri, una breve introduzione storico-teorica per capire di cosa parliamo: perché si chiama «giallo», cos’è, quando è nato e come è diventato una «famiglia» di generi (il noir, il thriller, il crime, la spy-story…) che hanno sia tratti comuni che differenze, e a volte generano «incroci» fecondi. Vedremo esempi di traduzioni (e ri-traduzioni) di romanzi famosi. E risponderemo (non è difficile…) alla domanda «Ma mi serve, leggere gialli, per tradurli?»
LEZIONE II - Le armi del delitto… e quelle del traduttore
Ci sono alcune specificità del genere che richiedono da parte nostra sforzo e attenzione per una resa corretta e precisa. Traducendo un romanzo giallo/noir/thriller ci imbatteremo in poliziotti, pubblici e privati, con vari gradi e gerarchie; in tecniche investigative, attrezzature tecnologiche, armi; in organizzazioni criminali e servizi segreti – tutti dettagli che un bravo traduttore dovrà controllare, perché l’autore ogni tanto si distrae… Incontreremo personaggi ricorrenti: come dobbiamo trattarli? Ma soprattutto, se il romanzo che ci è stato affidato è bello, ben documentato, scritto e costruito bene, ci imbatteremo in una storia che suscita suspense, tensione, per affascinare il lettore e trascinarlo di corsa alla parola Fine. E il nostro compito sarà far sì che questa suspense non si perda. (E se non è bello, né ben documentato, né… né…? Piccoli consigli di pronto soccorso.)
LEZIONE III - L’assassino (non) è il traduttore
Qui ci confronteremo sulla resa di almeno due testi che i partecipanti al webinar avranno tradotto prima di questo incontro conclusivo. Lavoreremo su brani tratti da romanzi di genere diverso, che in linea di massima saranno abbastanza recenti e inediti in lingua italiana. Chiariremo dubbi, difficoltà ed eventuali errori, e trarremo, per quanto possibile, qualche conclusione generale, sempre tenendo presente che le regole valgono… fino al momento di ignorarle.

Giovanni Zucca. Piacentino di nascita (1957), milanese di adozione. Dopo una vita tra i numeri di una banca, me ne sono inventata un’altra tra le parole dei libri come traduttore (dal francese e dall’inglese), lettore, editor e autore. Mi sono passati per le mani serial killer, gangster e spie (Maxime Chattam, J. R. Moehringer, Daniel Silva); memoir di personaggi italiani e stranieri; grandi autori di fumetti e graphic novel (Hergé, Tardi, Guy Delisle). Ho scritto tre libri (Io che conosco il tuo cuore, Piemme 2014, sulla storia dei fratelli Cervi; Pietro Ingrao, mio fratello, L’asino d’oro 2016, romanzo biografico su Pietro e Giulia Ingrao; Il paese dei cento violini, Piemme 2017, con Syusy Blady) e numerosi racconti gialli e noir, pubblicati in varie antologie.
Quota di iscrizione
- Tariffa intera: 95,00 euro
- Tariffa riservata agli allievi STL*: 75,00 euro
Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA. * Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario. Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra. Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92
VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO EDITORIALE? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI A CUI TI PUOI ISCRIVERE:
- BOTTEGA ON LINE DI TRADUZIONE EDITORIALE (Docenti vari)
- LA TRADUZIONE PER YOUNG ADULTS – SFIDE E STRATEGIE (Docente: Valentina Daniele)
- TRADURRE IL GIORNALISMO (Docente: Chiara Rizzo)
- TRADURRE LIBRI PER BAMBINI (Docente: Mario Pennacchio)
- LA REVISIONE EDITORIALE (Docente: Giovanna Scocchera)
- TRADURRE IL FANTASY (Docente: Valentina Daniele)
- LA PALESTRA DEL TRADUTTORE – ESERCIZI DI TRADUZIONE EDITORIALE EN-IT (Docente: Barbara Ronca)
- ALTRO CHE VITA AGRA: METODO DI TRADUZIONE EDITORIALE – MOD. 08 DIVENTARE TRADUTTORI (Docente: Barbara Ronca)
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Le parole contano: come scrivere e tradurre usando un linguaggio ampio
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 24 gennaio 2024
L’obiettivo di questo corso è individuare (e insegnare a utilizzare) le diverse strategie per scrivere e tradurre usando parole che rispettino quante più forme di diversità possibile, con un focus su genere, disabilità e malattia, etnia e religione, età e condizione socioeconomica.
Il corso prevede anche quattro laboratori pratici di traduzione, dall’inglese verso l’italiano, dedicati ciascuno a un settore specifico: medico, moda e lusso, editoriale e localizzazione.
Le esercitazioni si svolgeranno su testi che andranno tradotti alla luce delle nozioni apprese nelle lezioni teoriche.
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON DEMO PRATICA
12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoMachine Translation e Strumenti CAT
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 4 luglio 2023
Il corso si rivolge sia a chi muove i primi passi nel settore della traduzione sia a chi ha maggior esperienza e vuole acquisire le conoscenze di base necessarie per integrare l’utilizzo della MT nel proprio flusso di lavoro con i CAT, in una prospettiva sia pratica che commerciale.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
A partire dal 3 ottobre
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: Inglese e francese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON DEMAND
Registrazione dei webinar del 6, 9 e 13 marzo 2023
Il corso illustra gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata.
Nella seconda parte, troverete alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille.
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoTraduttori freelance | Come stabilire le tariffe di traduzione
CORSO ON DEMAND
Registrazione del 1° marzo 2022
In questo webinar imparerete a determinare le tariffe di traduzione in base al mercato, alla concorrenza, alla vostra situazione personale e ai vostri clienti.
La docente spiegherà inoltre come calcolare la tariffa minima, quella, per intendersi, sotto la quale non dovreste scendere mai e poi mai!
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 8 mesi fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
La prima cosa che ho fatto quando ho deciso di intraprendere la strada della traduzione è stata chiedermi cosa mi piacesse tradurre. La mia risposta è stata: gialli! Mi sono quindi lanciata alla ricerca di un corso specifico (e accessibile) che mi permettesse di ampliare le conoscenze su questo genere letterario. Quindi grazie per aver dato la possibilità a chi come me sa bene in cosa si vuole specializzare.
L’ho trovato interessante sia a livello di contenuti (chiari e sintetici) sia a livello di spunti (la lista di libri da leggere per formarmi si è decisamente allungata!).
Mi piacerebbe davvero poter trovare qualcosa di simile che si focalizzi sulla novela negra: non ci sono molti corsi così accessibili come questo.