Tradurre la moda | Laboratorio inglese-italiano

Pubblicato il 7 Giugno 2024 alle 8:06 2 Commenti


Un corso on demand con sessioni pratiche e incontro one to one, a cura di MDT Fashion & Luxury in collaborazione con STL Formazione


Progettazione e coordinamento didattico: Eugenia Durante, Martine Moretti e Sabrina Tursi
Docente: Eugenia Durante


Il corso rivolto a chiunque intenda specializzarsi in traduzione di moda, o esplorare questo ambito si è tenuto in diretta on line a maggio 2024 ed è ora disponibile in formato registrato.


La moda non è solo abiti, scarpe e gioielli scintillanti. Dietro ogni capo che sfila in passerella, infatti, si nasconde un universo di parole che ne raccontano la storia. Non a caso, negli ultimi anni i brand hanno investito moltissimo sulla comunicazione e, in un mondo sempre più globalizzato, sulla traduzione

In questo corso ci soffermeremo sull’Haute Couture, o Alta Moda, un segmento affascinante in cui lusso e maestria artigianale si incontrano per dare vita a creazioni esclusive e preziose. Insieme ne esamineremo le caratteristiche principali ed esploreremo diversi registri e tipologie testuali. Nel laboratorio ci confronteremo con un estratto dal sito web di Dior, un editoriale di Maison Margiela, una descrizione prodotto di Schiaparelli e una di Balenciaga.

L’obiettivo è permettere a traduttori e aspiranti traduttori di approfondire alcuni aspetti specifici della traduzione di moda, cimentandosi da subito con i testi e la loro resa pratica.

​​Lingue di lavoro: inglese e italiano


DESCRIZIONE DEL CORSO

È composto da 2 lezioni in formato video:

– 1 lezione introduttiva (durata: 1 ora)
– 1 laboratorio
(durata: 2 ore)

Nella lezione introduttiva la docente illustrerà il tema della traduzione di moda, concentrandosi sul segmento dell’Haute Couture (o Alta Moda) e fornendo una panoramica dei testi scelti per il laboratorio. Gli allievi riceveranno informazioni approfondite sulle esercitazioni proposte (tipologia testuale, caratteristiche specifiche, finalità comunicative, pubblico di riferimento, strategia comunicativa dei brand…) e sulla metodologia più corretta per affrontarle (scelta della strategia traduttiva, definizione del tono di voce e dello stile del brand, ecc.).

L’esercizio di traduzione si svolgerà in autonomia (le traduzioni, se non si acquista l’incontro one to one, non devono essere inviate alla Scuola e non vengono corrette dalla docente*). Dopo aver ricevuto e tradotto i testi potrete visionare la registrazione e confrontare le vostre rese con quelle della docente, esposte durante il laboratorio.

Se al termine del corso avrete domande in sospeso relativamente agli argomenti trattati, potrete naturalmente inviarle alla Scuola via mail. La nostra segreteria didattica provvederà a inoltrarle alla docente.

*Per chi acquista l’incontro one to one, l’esercitazione è obbligatoria, le traduzioni sono corrette dalla docente, e la consegna deve avvenire entro due mesi dall’acquisto del corso (salvo diverso termine concordato con la docente)In caso di mancata consegna vale quanto riportato nell’articolo 4 del regolamento del corso.


INCONTRO ONE TO ONE

Chi lo desidera, può prenotare, come anticipato sopra, un incontro one to one, relativamente ai propri testi tradotti. L’incontro consisterà in una lezione individuale on line con la docente che si terrà una volta finito di visionare il corso, in una data da concordare con l’allievo/a.

La docente commenterà la traduzione dell’allievo/a nel dettaglio, dando un giudizio mirato sul lavoro svolto e consigli utili che prenderanno in considerazione le competenze terminologiche, tecniche e di lingua italiana, gli aspetti stilistici, le specificità settoriali, la capacità di restituire una prosa in linea con le convenzioni in uso nel settore dell’Haute Couture, il rispetto delle indicazioni fornite e così via.

Gli iscritti a questa lezione riceveranno, inoltre:

  • il file con le correzioni;
  • una valutazione finale riassuntiva delle osservazioni fornite oralmente.

IMPORTANTE: gli interessati a tale formazione dovranno prenotarla al momento dell’iscrizione al corso, spuntando la casella corrispondente nel modulo di iscrizione.


MATERIALI DIDATTICI

  1. La registrazione della lezione introduttiva
  2. I testi da tradurre
  3. La registrazione del laboratorio con le spiegazioni della docente e l’illustrazione delle rese dei testi
  4. Le slide di ciascuna lezione
  5. La resa in italiano dei testi affrontati
  6. Bibliografia e sitografia

A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione di moda, o esplorare questo ambito.

Per partecipare non è necessario aver frequentato altri corsi di traduzione, universitari o privati, o avere esperienze pregresse; una conoscenza di base della teoria sarebbe senza dubbio utile, ma non rappresenta un requisito per l’accesso al corso.

Nel caso voleste approfondire le vostre conoscenze teoriche prima di acquistare questo corso, informiamo che sul sito di STL sono in vendita le registrazioni del corso monografico Tradurre la moda, disponibili in formato on demand.


Chi lo desidera potrà richiedere un attestato di partecipazione.


Qui sotto un breve estratto del corso.


Credits: La foto dell’articolo è di Pascal Bräuer su Unsplash


LEZIONE INTRODUTTIVA


Nella lezione introduttiva, la docente fornirà una breve panoramica del settore dell’Alta Moda, delle sue specificità e differenze rispetto alla moda ready-to-wear. Passerà poi alla presentazione dei testi delle esercitazioni, soffermandosi in particolare sulle loro caratteristiche, i loro obiettivi di marketing, le peculiarità del linguaggio di partenza e il pubblico di destinazione.

Inoltre, darà indicazioni sulle difficoltà di ogni testo e consigli per affrontare al meglio la traduzione, prestando attenzione a stile, terminologia specifica e convenzioni del settore.

In questo modo gli allievi avranno gli strumenti necessari per tradurre le esercitazioni, comprese le informazioni sui brand, la loro comunicazione e la strategia con cui approcciarsi al testo.

LABORATORIO – TRADURRE LA MODA


L’Haute Couture (o Alta Moda) è un segmento molto particolare, governato da regole ben precise che influenzano sia i canali di vendita, sia il modo in cui i prodotti vengono presentati al pubblico e ai potenziali acquirenti. Anche la comunicazione deve rispondere a determinate esigenze non solo di mercato, ma anche di posizionamento e rafforzamento dell’heritage di ogni brand. 

Dal punto di vista traduttivo, rappresenta una sfida molto interessante e per nulla banale, in quanto richiede sia la padronanza della terminologia specialistica del settore moda, sia la capacità di analizzare e riprodurre il tono di voce e il patrimonio dei valori di un marchio.


Gli allievi, dopo essersi misurarti in autonomia con i testi tratti dai siti web dei quattro brand summenzionati (Dior, Maison Margiela, Schiaparelli e Balenciaga), potranno visionare questa lezione, in cui la docente espone le sue rese e si sofferma sulle maggiori criticità del gruppo di testi.

COME FUNZIONANO I NOSTRI CORSI ON DEMAND

CORSI ON DEMAND sono le registrazioni di corsi online erogati in precedenza e messe successivamente a disposizione sul sito: la soluzione perfetta per chi fatica a partecipare alle lezioni online o per chi si è perso un corso che gli interessava particolarmente. Il bello di questi corsi è che, essendo registrati, consentono una grande elasticità per quanto riguarda i tempi e la modalità di partecipazione.

Includono inoltre le domande poste dagli studenti che hanno partecipato alla diretta: la fruizione risulta dunque interattiva, stimolante e coinvolgente, anche se in differita.

In caso di dubbi o domande sugli argomenti trattati è comunque sempre possibile contattare i docenti tramite STL.

Se volete approfondire potete farlo da questo link.

Eugenia Durante – Traduttrice e transcreator dall’inglese e francese, lavora soprattutto nei settori moda e del lusso, marketing, fitness ed editoria. È anche copy e content writer, oltre a scrivere di libri su riviste e testate online. Dal 2020 fa parte dell’area comunicazione di STL, per cui è anche docente.

Insieme a Martine Moretti e Sabrina Tursi, ha fondato MDT Fashion & Luxury, partner di STL per quanto riguarda la traduzione, la comunicazione e la formazione nei settori di moda e lusso.

PREZZI (IVA ESCLUSA)
Una volta compilato il form di iscrizione qui sotto, vi arriverà il preventivo (iva inclusa) con l’indicazione delle modalità di pagamento.


  • Tariffa intera: 80,00 euro
  • Tariffa soci enti patrocinanti: 75,00 euro
  • Tariffa riservata agli under 26 e agli allievi STL e/o MDT*: 65,00 euro

INCONTRO ONE TO ONE: 50,00 euro

* Sono considerati allievi STL e/o MDT tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalle nostre Scuole.


Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione on line qui sotto.


Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Il costo dei corsi è deducibile dal reddito dei titolari di Partita IVA ai sensi del T.U.I.R (Testo Unico Imposte Redditi) e l’IVA è detraibile al 100% ai sensi del DPR 633/72 e successive modifiche.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 345 151 8528 (anche whatsapp)

VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN QUESTO SETTORE? ECCO ALCUNI MATERIALI E CORSI CHE TI POSSONO INTERESSARE:


  1. Rossella Dimauro ha detto:

    Vorrei sapere cosa offre questo Corso on demand sulla moda in inglese.
    Possibilità di scrivere articoli
    tradotti da noi?

    Rossella.

    • Sabrina Tursi ha detto:

      Cara ROssella, grazie per l’interesse alla nostra formazione.
      In questo corso è prevista una breve parte teorica, introduttiva, in cui ci soffermiamo sull’Haute Couture, o Alta Moda, e ne esaminiamo le caratteristiche principali.
      Il laboratorio di traduzione è dall’inglese all’italiano, su testi estratti dal sito web di Dior, un editoriale di Maison Margiela, una descrizione prodotto di Schiaparelli e una di Balenciaga.

      Trovi le modalità di svolgimento in descrizione, nell’articolo qui sopra. Se hai altri dubbi scrivi pure a stl.formazione@gmail.com.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy