CORSO ON LINE: 29 ottobre – 5 e 12 novembre: CAT OPEN SOURCE – Introduzione a OMEGA T
Pubblicato il 31 Luglio 2012 alle 10:51 9 Commenti
Informo di questo corso, organizzato da STL e dalla Scuola EST di Roma, che si terrà interamente on line (3 appuntamenti a partire dal 29 ottobre).
OmegaT è un programma di traduzione assistita open source: questo significa che è gratuito e che il suo codice è disponibile per essere modificato e ridistribuito.
Grazie a questo corso i partecipanti saranno in grado di utilizzare in autonomia OmegaT.
Nello specifico saranno in grado di:
- scegliere, installare, aggiornare e configurare OmegaT;
- analizzare, tradurre e correggere documenti con OmegaT;
- condividere progetti con altri traduttori.
Struttura del corso
3 lezioni online da 90′
Prima lezione
29 ottobre 2012, ore 18.00-19.30
OmegaT, un CAT open source
- Che cos’è un CAT e quando non serve
- Che cosa significa open source
- Compatibilità di OmegaT con altri sistemi
Come scegliere e installare OmegaT
- Download e installazione
- Aggiornamento
Lavorare con OmegaT parte I
- Configurare l’ambiente di lavoro
- Creare un progetto
- Tipi di file ammessi
.
Seconda lezione
5 novembre 2012, ore 18.00-19.30
Lavorare con OmegaT parte II
- Analizzare un progetto
– Statistiche
- Configurazione di glossari, dizionari e correttore ortografico
- Workflow con file di Office
- Workflow con file con etichette (HTML)
- Workflow con file DTP (InDesign)
.
Terza lezione
12 novembre 2012, ore 18.00-19.30
Lavorare con OmegaT parte III
- Revisione con OmegaT
- Quality Check / Quality Assurance con OmegaT
- Ricerca di testo
- Condivisione di un progetto con altri utenti
– Condividere un glossario con Dropbox o simili
– Condividere una TM con Dropbox o simili
– Condividere un progetto mediante SVN/GIT
.
Il docente: MARCO CEVOLI
Master in design e produzione multimedia presso l’università La Salle di Barcellona e laureato con lode in Lingue e letterature straniere presso l’Università Cattolica di Brescia. Traduce come freelance dal 1997. Dopo quattro anni in una multinazionale del gruppo Bertelsmann, a capo del reparto traduzioni, e dopo alcuni incarichi come consulente strategico, fonda Qabiria, società di consulenza e formazione per i professionisti del settore linguistico. Nel 2012 ha pubblicato, insieme al socio Sergio Alasia, Guida completa a OmegaT, il primo libro del mercato dedicato a questo strumento di traduzione assistita
Iscrizione
La quota di iscrizione è di € 90,00 + IVA e comprende l’accesso alle tre lezioni in diretta e alla visione delle registrazioni dei singoli incontri.
I partecipanti al corso riceveranno una copia digitale del libro Guida completa a OmegaT: tecniche, trucchi e consigli per traduttori e project manager.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per iscriversi al corso, compilare l’apposito modulo on line predisposto dalla EST. Dopo aver cliccato su “Invia”, attendere qualche secondo: si aprirà la pagina con gli estremi per il pagamento della quota. Per ulteriori info scrivete pure a stl.formazione@gmail.com
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Salve, vorrei sapere fino a quando è possibile iscriversi. Grazie
Ciao Rossella, fino al giorno prima.
Un saluto, Sabrina
[…] il 5 e il 12 novembre. Per informazioni relative al programma e al costo del corso, consultare QUI la pagina di STL. Share this:Like this:Mi piaceBe the first to like […]
Salve, volevo sapere se è necessario avere buona padronanza degli altri CAT-tools per capire al meglio il funzionamento di OmegaT?
Grazie
Ciao Patrizia, grazie per l’interessamento. No, non è necessario avere padronanza con altri CAT per partecipare a questo corso.
Un saluto, Sabrina
Grazie mille per la rapidissima risposta!
Saluti
[…] vista del nostro corso on line che partirà il 29 ottobre, Marco Cevoli, docente, in questa occasione, per STL e per la Scuola EST […]
Salve, vorrei sapere se per caso organizzerete altre sessioni per questo corso.
Vi ringrazio,
Giuseppe
Ciao Giuseppe non so quando rifaremo il corso, ad ogni modo se ti interessa puoi anche iscriverti oggi e ascoltare le registrazioni. Puoi eventualmente contattarmi qua: stl.formazione@gmail.com