Elementi di diritto societario comparato
Pubblicato il 21 Luglio 2020 alle 11:51 1 Commento
IL CORSO È ORA DISPONIBILE IN FORMATO ON DEMAND A ? QUESTO LINK
Un corso on line con Barbara Arrighetti e Marco Montemarano
5 moduli acquistabili separatamente: 24 settembre, 1, 8, 15 e 22 ottobre 2020
ore 18,00-20,0
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI, AIIC e TRADINFO
Una delle tematiche che tutti i traduttori e gli interpreti che operano in ambito giuridico, ma anche economico-finanziario, si trovano ad affrontare con maggior frequenza è senz’altro quella relativa alle società in senso lato.
L’amplissima gamma di testi, che spazia dai documenti costitutivi ai contratti, dalla corrispondenza commerciale ai comunicati stampa, porta con sé molteplici domande. Come e quando tradurre i diversi tipi di società o le varie figure, gli organi coinvolti nella vita societaria o ancora le molteplici espressioni della cosiddetta governance? Perché si opera una differenza tra ragione sociale e denominazione? Cosa sono gli strumenti finanziari partecipativi e di finanziamento?
Il corso si propone di dare una risposta a queste e a molte altre domande, perché solo la comprensione delle diverse società, nell’ordinamento italiano (in primis) e in quello delle lingue di lavoro, consente di operare scelte traduttive fondate e coerenti.
In un’ottica comparatista verranno quindi affrontate le principali forme societarie e associative previste dai rispettivi ordinamenti giuridici delle lingue partenza e di arrivo, con un’attenzione particolare agli aspetti giuridici e linguistici.
Il primo modulo è pensato come propedeutico ai successivi ed è obbligatorio per chi ha scarsa familiarità con il sistema societario italiano o si accosta per la prima volta alla traduzione giuridica. Gli altri moduli prevedono anche una parte pratica in cui i docenti illustreranno alcuni esempi di testi tradotti e gli strumenti cui hanno fatto ricorso per tradurre.
OBIETTIVI:
– Acquisire i concetti fondamentali del diritto societario italiano e dell’ordinamento della lingua di lavoro.
– Sviluppare un’ottica comparatista a supporto delle scelte traduttive.
– Creare una “cassetta degli attrezzi”, quanto più possibile ideale, per affrontare i testi in materia societaria.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Il corso è rivolto sia agli aspiranti traduttori sia ai traduttori professionisti che intendano specializzarsi o esplorare questo ambito della traduzione giuridica.
Trattandosi di un webinar di approfondimento, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con il docente e i colleghi.
Le LINGUE DI LAVORO saranno l’inglese, il francese e il tedesco.
* Prima delle lezioni vi invieremo un BREVE TESTO da tradurre, se vorrete, che i docenti illustreranno in chiusura dei rispettivi webinar.
La traduzione è, appunto, facoltativa e vi servirà essenzialmente per seguire meglio i docenti durante la spiegazione. Se non potete tradurre entro il giorno del webinar, potrete esercitarvi in un secondo momento confrontando le vostre rese con quelle dei docenti, che saranno illustrate a lezione e inviate in formato testo alla fine del percorso di formazione.
Il percorso, modulare, si articolerà in 5 incontri (acquistabili singolarmente) della durata di 120 minuti ciascuno.
Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta on line avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti, che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso. Se quindi non parteciperete alle dirette, non perderete nessun contenuto.
Avrete inoltre a disposizione un forum dedicato su Facebook dove conoscervi, confrontarvi e fare domande ai docenti e allo staff.
Al termine degli incontri verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
Credits: La foto del post è disponibile su Pexels
MODULO 1
24 Settembre 2020
18,00-20,00
Il primo modulo, dedicato al diritto societario italiano, intende offrire una solida base per i traduttori e gli interpreti che operano in qualsivoglia combinazione linguistica che comprende l’italiano, e si sviluppa come segue:
– Introduzione al diritto delle società
– I tipi di società: classificazioni
– La struttura organizzativa, gli organi societari
– I sistemi di amministrazione e controllo
– Gli strumenti partecipativi e di finanziamento
– Cenni sul ruolo del notaio
– La riforma del diritto fallimentare
MODULO 2
1 Ottobre 2020
18,00-20,00
Il secondo modulo è dedicato al diritto societario francese in chiave comparatista rispetto ai contenuti del primo modulo, con particolare attenzione agli aspetti linguistici. Argomenti trattati:
– Introduzione al diritto delle società
– I tipi di società: classificazioni
– La struttura organizzativa, gli organi societari
– I sistemi di amministrazione e controllo
– Esercitazione: dalla teoria alla pratica
MODULO 3
8 Ottobre 2020
18,00-20,00
Il terzo modulo è dedicato al diritto societario inglese, con qualche cenno al sistema scozzese.
L’obiettivo sarà puntato sulle forme associative e societarie in chiave comparatista rispetto ai contenuti del primo modulo, con particolare attenzione agli aspetti linguistici. Argomenti trattati:
– Introduzione al diritto delle società
– I tipi di società: classificazioni
– La struttura organizzativa, gli organi societari
– I sistemi di amministrazione e controllo
– Esercitazione: dalla teoria alla pratica
MODULO 4
15 Ottobre 2020
ore 18,00 - 20,00
Il quarto modulo è dedicato al diritto societario tedesco (Germania) e affronta le varie forme societarie e associative previste dall’ordinamento tedesco. Argomenti trattati:
– Introduzione: l’impresa e le particolarità del diritto commerciale tedesco.
– I tipi di società: classificazione e differenze rispetto alle forme societarie presenti nel diritto italiano.
– Gli organi societari e l’organizzazione interna.
– Aspetti finanziari.
– Contratti tipici del diritto commerciale tedesco: centralità della disciplina sul ripristino della conformità e sulla tutela dei consumatori.
– Esercitazione: dalla teoria alla pratica
MODULO 5
22 Ottobre 2020
18,00-20,00
Il quinto modulo è dedicato al diritto societario statunitense, e prenderà come punto di riferimento la normativa in materia di diritto commerciale vigente nello Stato del Delaware.
L’obiettivo sarà puntato sulle forme associative e societarie in chiave comparatista rispetto ai contenuti del primo modulo, con particolare attenzione agli aspetti linguistici. Argomenti trattati:
– Introduzione al diritto delle società
– I tipi di società: classificazione
– La struttura organizzativa, gli organi societari.
– I sistemi di amministrazione e controllo
– Esercitazione: dalla teoria alla pratica.

Barbara Arrighetti – Dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere a Verona e un percorso di specializzazione ad hoc è riuscita a coniugare la formazione scolastica con una grande passione per il mondo del diritto e della finanza. Opera come traduttrice free-lance dal 1997 da inglese, francese e russo e in tutti questi anni non ha mai smesso di sostenere l’importanza della formazione continua. Socio certificato ATA per la combinazione linguistica inglese – italiano e socio ordinario AITI, già docente presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” e, tra gli altri, del corso “La traduzione giuridica” di STL.
Marco Montemarano – Si è laureato in giurisprudenza a Roma nel 1989. Dal 1990 vive a Monaco di Baviera. Dal 1993 è docente di traduzione e linguaggio settoriale giuridico italiano-tedesco allo Sprachen und Dolmetscher Institut di Monaco di Baviera. È docente di STL dal 2015.
VUOI CONTINUARE A FORMARTI IN AMBITO GIURIDICO? ECCO ALCUNI DEI NOSTRI CORSI REGISTRATI E IN DIRETTA AI QUALI TI PUOI ISCRIVERE:
- ASSEVERAZIONI E LEGALIZZAZIONI – registrato – (Docente: Barbara Arrighetti)
- LA TRADUZIONE GIURIDICA – registrato – (Docente: Barbara Arrighetti)
- FATE ENTRARE L’AVVOCATO – modulo 5 del corso DIVENTARE TRADUTTORI – registrato (Docente: Barbara Arrighetti)
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il post-editing della traduzione automatica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 28 gennaio 2025
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare il post-editing della traduzione automatica.
Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoTradurre la cosmesi | Laboratori inglese-italiano
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in traduzione della cosmesi, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, una lezione individuale.
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
Leggi TuttoLa traduzione audiovisiva: adattamento per il doppiaggio e sottotitolazione
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI PER L’AUDIOVISIVO, SOTTOTITOLATORI E ADATTATORI DIALOGHISTI.
A partire dal 17 ottobre 2024
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, traduttori alle prime armi e traduttori già operanti in altri settori, che intendono esplorare questo ambito.
Trattandosi di un percorso molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con i docenti e i colleghi.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoIntroduzione alla localizzazione
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare l’ambito della localizzazione.
Prevede un parte teorica e alcune esercitazioni.
Lingue di lavoro: inglese e italiano
Leggi TuttoIl post-editing della traduzione automatica
CORSO ON DEMAND CON DEMO PRATICA
Registrazioni del 12 e 20 dicembre 2023
Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo.
Prevede una parte teorica e una demo pratica.
Leggi TuttoLa transcreation nel marketing e nella pubblicità
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi in transcreation, o esplorare questo ambito.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni pratiche e, per chi lo desidera, lezioni individuali.
Lingue di lavoro: italiano, inglese e francese
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON DEMAND CON SESSIONI PRATICHE E INCONTRI ONE TO ONE
Registrazioni webinar tenuti da aprile a giugno 2023
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede una parte teorica, due esercitazioni e lezioni individuali su prenotazione.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoCome scrivere una proposta di traduzione
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA FACOLTATIVA
A partire dal 2 maggio
Come può un traduttore, soprattutto se alle prime armi, farsi notare dalle case editrici?
In questo corso analizzeremo le competenze necessarie per confrontarsi in modo efficace con gli editori e ci concentreremo principalmente su uno dei nodi fondamentali per chi lavora da libero professionista: il primo approccio.
Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente.
Leggi TuttoTradurre il fantasy
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 19 aprile ore 17:30-19:00
Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.
Prevede un parte teorica e due esercitazioni.
Lingue di lavoro: italiano e inglese
Leggi TuttoLa traduzione asseverata | Tutto quello che c’è da sapere
CORSO ON LINE
6 e 13 marzo ore 17.30-19.00
Il corso illustrerà gli aspetti teorici e pratici legati alla traduzione asseverata, introducendone i concetti di base e chiarendo alcune regole fondamentali, sempre tenendo ben presente che le prassi effettive dei vari Tribunali in Italia differiscono anche notevolmente.
Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione).
Contiene inoltre una sezione dedicata alle figure di periti e CTU, con specifico riferimento alle attività di asseverazione.
Leggi TuttoLa Palestra del traduttore | Editoriale | Tradurre il turpiloquio
LABORATORIO DI TRADUZIONE EDITORIALE (TURPILOQUIO)
Registrazioni dei webinar del 15 giugno e 8 luglio 2022
1 lezione introduttiva
1 laboratorio pratico
Si articola in una lezione introduttiva sulla traduzione del turpiloquio e in un laboratorio pratico di due ore.
Lingue di lavoro: inglese-italiano
Leggi TuttoLa traduzione medica
PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PER ASPIRANTI TRADUTTORI MEDICI
Registrazione dei webinar tenuti da gennaio ad aprile 2021
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoCAT TOOLS | memoQ 9.8 | CORSO BASE
Registrazione dei webinar del 19 e 26 ottobre, 3, 9 e 16 novembre 2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire una base per l’utilizzo di memoQ.
Prevede anche esercizi di verifica dell’apprendimento.
Leggi TuttoCome creare un CV efficace per traduttori
Webinar registrato del 6 novembre 2021
Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance.
Leggi TuttoLa traduzione medica
CORSO ON LINE CON SESSIONI PRATICHE
A partire dal 25 gennaio
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica.
Lingue di lavoro: inglese, francese e italiano
Leggi TuttoTradurre i brevetti
CORSO ON LINE CON SESSIONE PRATICA
A partire dal 20 gennaio
In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.
Il corso prevede un parte teorica e un’esercitazione.
Leggi TuttoSeguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
buonasera, è possibile acquistare la registrazione? grazie!