Corso on line ‘Il marketing digitale dei servizi di traduzione: l’importanza di un approccio strategico’

Pubblicato il 1 Aprile 2016 alle 13:54 0 Commenti

Quattro webinar con Gaetano Torrisi

17, 19, 24 e 26 maggio 2016
ore 18.15-19.45

In collaborazione con La Giornata del Traduttore e la European School of Translation

Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, AIIC, ASSOINTERPRETI e TRADINFO

Il corso è rivolto sia a coloro che lavorano già come traduttori freelance, sia a chi desidera fare della traduzione la propria professione e si chiede come impostare fin da subito una strategia promozionale efficace.

Obiettivo del percorso è fornire un bagaglio di informazioni sui principi che sottendono l’attività di marketing di servizi di traduzione. Partendo da alcuni spunti teorici sulla psicologia dell’acquisto, si definiranno delle buone prassi nella costruzione di una strategia di promozione che unisca i canali tradizionali e quelli digitali. Ampio spazio sarà dato all’analisi degli errori e delle buone prassi rilevate sui siti dei partecipanti.

Il percorso si articolerà in 4 incontri della durata di 90 minuti e avrà la durata complessiva di 6 ore.

Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta on line avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti, che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso.

Al termine degli incontri verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.

Lezione I - Cosa significa adottare un approccio di marketing nella costruzione e promozione di un servizio di traduzione

17 Maggio 2016

Ore 18.15-19.45


In questo incontro saranno presentate le basi teoriche per tutte le riflessioni sul marketing di un servizio. In particolare saranno fatti degli approfondimenti sul tema del posizionamento competitivo e su una strategia di marketing che prenda spunto dai bisogni che si vogliono soddisfare.

Lezione II - La profilazione della clientela: verso una politica di comunicazione differenziata

19 Maggio 2016

Ore 18.15-19.45


Continuando la riflessione della lezione precedente sulla comprensione dei bisogni della clientela si osserverà l’importanza di una corretta segmentazione e profilazione del target verso cui sviluppare un’azione di comunicazione. Sarà introdotto il concetto di personas da cui prendere spunto per lo sviluppo di un piano di comunicazione digitale specifico per ciascun profilo di cliente.

Lezione III - Alcuni spunti per la fase commerciale e per la strategia di vendita di un servizio

24 Maggio 2016

ore 18.15 - 19.45


In questa lezione si partirà dal modello AIDA (attenzione, interesse, desiderio, azione) per capire come catturare l’attenzione di un potenziale cliente, stimolare l’interesse e il desiderio di lavorare con noi e quindi ottenere un primo incarico. Per dare più forza ai nostri messaggi saranno analizzati quegli elementi di psicologia della persuasione  funzionali alla fase commerciale, le cosiddette “euristiche”.

Lezione IV: La gestione delle pubbliche relazioni online e in presenza

26 Maggio 2016

ore 18.15 - 19.45


L’ultima lezione partirà dal presupposto che alla base di qualunque attività promozionale ci sia la capacità di parlare bene di sé. Utilizzando un approccio più psicologico si osserveranno tutti quegli ostacoli autoimposti che rendono spesso poco affascinante il nostro approccio commerciale.

Nota metodologica


All’interno di ogni lezione il docente analizzerà siti, blog e/o pagine social che saranno selezionate tra quelle degli iscritti al corso. L’obiettivo è dare alcuni spunti di riflessione su buone prassi e correggere alcuni errori spesso presenti negli spazi digitali dei traduttori professionisti.

Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Gaetano Torrisi – Dopo la Laurea in Scienze della Comunicazione ha studiato “Comportamento del consumatore” presso la London School of Economics e dal 2004 opera come consulente e formatore per importanti gruppi del settore farmaceutico, bancario, assicurativo, turistico ed enogastronomico, oltre che per enti pubblici tra cui il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e il Ministero della Pubblica Istruzione. È consulente aziendale e formatore esperto in Marketing e Comunicazione. Come docente a contratto insegna Marketing presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive dell’Università di Siena. È stato keynote speaker alla Giornata del Traduttore 2016.

Quota di iscrizione (Scadenza iscrizioni: 10 maggio 2016).

  • Tariffa intera: 120,00 euro
  • Tariffa ridotta: 105,00 euro (soci enti patrocinanti e allievi Scuola EST)
  • Tariffa riservata agli allievi STL*, agli iscritti alla Giornata del Traduttore 2015 e agli UNDER 26: 95,00 euro

Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA.

* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.

Per iscriversi è necessario compilare l’appositoMODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”.

Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy