INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PER TRADUTTORI

Pubblicato il 21 Novembre 2014 alle 17:20 2 Commenti

Registrazione dei webinar del 17 e 24 febbraio, e 3 marzo 2015

Il profilo del translation project manager è uno dei più richiesti nel settore dei servizi linguistici. È la figura che si occupa dell’organizzazione e della gestione dei progetti di traduzione o localizzazione, lavorando insieme ai fornitori e nel contempo mantenendo i contatti con i clienti, all’insegna del multitasking. In questi tre incontri illustreremo i compiti e le competenze che si richiedono a chi occupa questa posizione, inquadrandoli all’interno di un processo di traduzione tipico di cui saranno percorse le fasi, dal primo contatto con il cliente fino alla consegna.

Il corso è rivolto ai traduttori freelance che desiderano conoscere meglio l’attività della gestione progetti, ai project manager di altri settori che vogliono comprendere le peculiarità del settore dei servizi linguistici e ai titolari di agenzie che vogliono confrontare i loro processi con quelli considerati standard.

E’ composto da 3 lezioni online registrate, disponibili in formato video. Durata del corso: 4 ore.

Una volta compilato il modulo in basso e completata l’iscrizione on line, al partecipante verranno fornite le credenziali di accesso ai video e ai relativi materiali didattici.

MODULO I


  • Presentazione del docente e scopo del corso
  • Profilo del project manager di un progetto di traduzione
    • Compiti da svolgere
    • Competenze tecniche necessarie
    • Competenze personali necessarie
  • Particolarità dei progetti di traduzione
  • Il progetto di traduzione nella catena del valore della documentazione
  • I tre pilastri di un progetto: scopo, costi, tempo
  • Cos’è la qualità: un falso problema

MODULO II


  • Analisi delle fasi di un progetto di traduzione
    • Fase di prevendita e di vendita
    • Fase di preproduzione
      • Gestione dei fornitori
      • Pianificazione del progetto
      • Assegnazione delle risorse
      • Invio del materiale
      • Follow up.

MODULO III


  • Analisi delle fasi di un progetto di traduzione (segue)
    • Fase di produzione
    • Traduzione
    • Query management
    • Quality Assurance / Quality Control
    • DTP
    • Revisione
  • Post-produzione
  • Consegna
  • Post mortem
  • Manutenzione e organizzazione del materiale di riferimento
    • TM
    • Glossari
  • Dubbi e domande

DOCENTE

Marco Cevoli, traduttore, localizzatore e project manager, coautore della Guida completa a OmegaT. Laureato in lingue e master in design e produzione multimedia, inizia la carriera come traduttore tecnico freelance nel 1997 per poi ricoprire diversi ruoli presso multinazionali, piccole e medie aziende prima di fondare Qabiria nel 2008, una società specializzata in localizzazione di siti web e di app per smartphone. Negli ultimi anni alterna alla traduzione l’attività di formazione. Ha partecipato come relatore a numerose conferenze e collabora con università e centri di formazione italiani e spagnoli.

QUOTA DI ISCRIZIONE

  • Tariffa intera: 100.00 euro
  • Tariffa riservata agli allievi STL: 75.00 euro

* Le tariffe sono da intendersi IVA INCLUSA. Per acquistare le registrazioni è necessario compilare l’appositoMODULO DI ISCRIZIONE ON LINE. Dopo aver cliccato su “Invia” riceverete in tempi brevi una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente anche le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario. Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra. Per ulteriori informazioni scrivete pure a stl.formazione@gmail.com

  1. Eleonora ha detto:

    Ho trovato il corso molto ben organizzato e ricco di contenuti. Le slide sono molto chiare, l’illustrazione è stata esauriente e con un taglio pratico. Grande esperienza e professionalità del relatore.

  2. Tiziana ha detto:

    Corso molto interessante e ricco di contenuti. Il relatore spiega in modo chiaro e con esempi pratici. Consiglio il corso a chiunque voglia conoscere il mondo della gestione di progetti.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy