Corso on line ‘La revisione editoriale’

Pubblicato il 26 Aprile 2017 alle 8:45 0 Commenti

Quattro webinar con Giovanna Scocchera

29 maggio – 5, 12 e 28 giugno 2017
ore 18.00-19.30

Con il patrocinio gratuito di AITIANITI, ASSOINTERPRETIAIIC , StradeLabTradinfo (altri patrocini in corso di erogazione)

Il corso si rivolge a chi desidera avvicinarsi alla revisione editoriale – su traduzioni proprie o altrui – o approfondirne gli aspetti e le criticità principali: la necessità di uno sguardo fresco e obiettivo; la ricerca di equilibrio tra adeguatezza, accuratezza, accettabilità e leggibilità; la sensibilità e la diplomazia nei rapporti interpersonali. Dopo aver presentato alcuni concetti chiave della revisione in vari contesti applicativi, e aver messo a fuoco le competenze irrinunciabili del revisore editoriale, verranno forniti esempi di come questa attività possa declinarsi in maniera diversa a seconda dei generi testuali e delle richieste implicite o esplicite di lettore e committente. Verranno infine proposti strumenti teorici e pratici per svolgere al meglio questa attività, soprattutto in ottica collaborativa.

Il corso partirà il 29 maggio 2017 e avrà la durata complessiva di 6 ore.

Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta on line avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti, che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso.

Al termine degli incontri verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.

Lezione I: Definizioni di revisione e concetti chiave

29 Maggio 2017

Ore 18.00-19.30


  • Brevi cenni etimologici
  • Definizioni e contributi dall’ambito teorico e pratico
  • Proposte terminologiche

Lezione II: Competenze del revisore e strumenti di lavoro

5 Giugno 2017

Ore 18.00-19.30


  • Competenza di traduzione e competenza di revisione: punti di contatto e differenze
  • Le specificità della revision competence
  • Strumenti teorici e pratici per l’attività di revisione
  • Parametri, principi e procedure di lavoro

Lezione III: La traduzione rivista tra correzioni, miglioramenti, suggerimenti e idiosincrasie

12 Giugno 2017

ore 18.00 - 19.30


  • La revisione e il genere testuale
  • La revisione e il lettore finale
  • Gli eccessi della revisione

N.B. Al termine di questa lezione viene assegnata un’attività di revisione da svolgere autonomamente e il cui risultato sarà oggetto di discussione nella lezione successiva.

Lezione IV: Laboratorio di revisione

28 Giugno 2017

ore 18.00 - 19.30


  • Discussione intorno ai lavori di revisione dei partecipanti
  • Uno sguardo sulla professione del revisore
  • Consigli, suggerimenti e trucchi del mestiere

Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Giovanna Scocchera è nata e vive ad Ancona, traduce dall’inglese da una quindicina d’anni per le principali case editrici e lavora anche come revisora esterna. Tra gli autori tradotti: Chuck Kinder, Mavis Gallant, Richard Mason, E.C. Morgan, Amanda Davis, Tillie Olsen; tra quelli rivisti Martin Amis, Kate Atkinson, Robert Olmstead, Bret Easton Ellis, Mark Haddon, Paul Auster, Jonathan Franzen. Da diversi anni conduce seminari di traduzione e revisione dall’inglese nell’ambito di corsi/master universitari e strutture. È docente di STL dal 2013.

Quota di iscrizione

  • Tariffa intera: 120,00 euro
  • Tariffa ridotta: 105,00 euro (soci enti patrocinanti e allievi Scuola EST)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 17 maggio e agli allievi STL*: 95,00 euro

Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA.

* Sono considerati allievi STL (e possono quindi usufruire della tariffa riservata) tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.

Per iscriversi è necessario compilare l’appositoMODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”.

Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy