La transcreation di testi di marketing e pubblicitari

Pubblicato il 31 Luglio 2020 alle 11:30 2 Commenti

La transcreation di testi di marketing e pubblicitari

IL CORSO È ORA DISPONIBILE IN FORMATO ON DEMAND A ? QUESTO LINK

Un corso on line con sessioni pratiche, con Martine Moretti

3 moduli acquistabili separatamente:
Modulo 1 – 26 ottobre e 2 novembre 2020
Modulo 2 – 23 novembre 2020
Modulo 3 – 3 dicembre 2020
ore 14.30-16.30

Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI, AIIC e TRADINFO

Il corso si propone di fare una panoramica sulle peculiarità della transcreation e si rivolge ai traduttori che fanno o vorrebbero fare transcreation di testi di marketing e/o pubblicitari.

L’obiettivo è duplice: approfondire l’argomento e mettere le mani in pasta, analizzando testi, discutendo possibili soluzioni con la docente e trovando un approccio efficace per lavorare a future transcreation.

Cimentandosi con testi pubblicitari (affissioni, annunci su carta stampata, spot radio o TV, banner, microcopy…) e promozionali (brochure, siti web, newsletter, volantini) concreti e attraverso elementi teorici e pratici, il traduttore acquisirà una maggiore consapevolezza delle specificità di questo tipo di adattamento linguistico-culturale e del modo più efficace per affrontarle.

Oggigiorno, se un’azienda internazionale vuole conservare l’unicità del suo brand e del suo tono di voce, adattando in modo incisivo i suoi messaggi aziendali, promozionali e pubblicitari in altre lingue, non può davvero fare a meno di questa wonder skill. Connubio perfetto di copywriting e traduzione, la transcreation è una competenza specifica che dà al traduttore una marcia in più nel mondo del lavoro.

È anche una sfida costante che, proprio per le sue forti componenti creative, commerciali, culturali e linguistiche, va affrontata con metodo e studio.


Il corso si compone di 3 moduli distinti, acquistabili separatamente. Il primo modulo, composto da due lezioni, è pensato come propedeutico ai successivi ed è obbligatorio per chi si avvicina per la prima volta alla transcreation.

Nel modulo 1, analizzeremo l’evoluzione della pubblicità; studieremo messaggi pubblicitari profondamente radicati nella cultura e nella società di un dato periodo; capiremo il concetto di target e perché è fondamentale tenerlo sempre presente; passeremo in rassegna i tipi di messaggi pubblicitari, promozionali e format cui oggi siamo quotidianamente esposti, con le loro specificità e criticità, facendo luce sulle sfide che il transcreator 2.0 deve affrontare;  vedremo infine come stimolare la creatività e quali tecniche mettere in atto per lavorare efficacemente a una transcreation.

In questo modo, ci sarà più chiaro quali competenze sviluppare e come posizionarci con sicurezza sul mercato in qualità di esperti.

I moduli 2 e 3 saranno dedicati al laboratorio, con la discussione collettiva delle transcreation dei testi affidati agli allievi.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

Il corso è rivolto a traduttori e aspiranti traduttori che intendono specializzarsi o esplorare questo ambito.

Trattandosi di un webinar molto pratico, può partecipare anche chi ha già esperienza nel settore e desidera confrontarsi con la docente e i colleghi.

La LINGUA DI LAVORO sarà l’inglese.


SVOLGIMENTO DEL CORSO

Il percorso è interamente modulare e ciascuna lezione ha una durata di 120 minuti.

Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso. Se quindi non parteciperete alle dirette, non perderete nessun contenuto.

INVIO DEI TESTI DEI MODULI 2 e 3

Gli iscritti a questi moduli riceveranno i testi per le esercitazioni il 3 novembre, insieme a un video registrato dalla docente contenente le relative istruzioni. Le transcreation dovranno essere consegnate rispettivamente entro il 14 novembre e il 24 novembre*, in vista delle plenarie di correzione.

L’ESERCITAZIONE di transcreation è facoltativa e se non vi sarà possibile svolgerla nei tempi indicati, potrete farlo in un secondo momento, confrontando in differita le vostre rese con quelle della docente, che saranno illustrate nelle rispettive lezioni di correzione (moduli 2 e 3, appunto) e inviate in formato testo alla fine del percorso di formazione.

Avrete infine a disposizione un FORUM dedicato su Facebook dove conoscervi, confrontarvi e fare domande alla docente e allo staff.

Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.


Credits: La foto dell’articolo è di Francesca Gattai, sul suo profilo Instagram.

MODULO 1 - LEZIONE 1: LA TRANSCREATION: UN POTENTE STRUMENTO CREATIVO NELL’ERA DEL MARKETING GLOBALE

26 Ottobre 2020

Ore 14.30-16.30


  • Come cambiano i tempi, signora mia! – Panoramica sull’evoluzione della pubblicità e della società nell’ultimo secolo
  • Hit the target (so to speak): per colpire nel segno, la transcreation non deve mai perdere di vista il pubblico a cui si rivolge
  • Il marketing e la pubblicità dall’analogico al digitale: a quali tipi di messaggi promozionali o pubblicitari siamo esposti, con quali tipi di format deve misurarsi il transcreator odierno e quali sfide deve affrontare
  • Transcreation vs altri servizi linguistici e redazionali (per esempio, il copywriting): perché è una competenza a tutto tondo

MODULO 1 - LEZIONE 2: AFFILIAMO LE PENNE – TRANSCREATION E TRANSCREATOR AL MICROSCOPIO

2 Novembre 2020

Ore 14.30-16.30


  • Il transcreator e il mercato: per una figura speciale, ci vuole un posizionamento speciale
  • Gli elementi da ca(r)pire per fare una transcreation efficace
  • Prendere o lasciare? – Concetti che si salvano, altri che si perdono: l’eterno dilemma del transcreator
  • Lo scrigno del transcreator: strumenti, suggerimenti e tecniche per transcreation coi fiocchi!

MODULO 2 - LABORATORIO

23 Novembre 2020

ore 14.30-16.30


Correzione collettiva del primo testo o gruppi di testi e spazio per eventuali domande.

MODULO 3 - LABORATORIO

3 Dicembre 2019

ore 14.30 - 16.30


Correzione collettiva del secondo testo o gruppi di testi e spazio per eventuali domande.

COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR

I corsi on line (webinar) sono corsi erogati tramite Internet. Ciascun iscritto accede a un’aula virtuale cui si collega dal proprio computer attraverso un link inviato da STL. Grazie agli strumenti che la tecnologia da noi scelta mette a disposizione, i partecipanti visualizzano i contenuti che il docente condivide dal proprio schermo, lo ascoltano durante la sua esposizione e hanno la possibilità di interagire con lui e tra loro attraverso una chat e il microfono dei loro computer. Ogni sessione è moderata da un tutor e coordinata dal nostro staff.

Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.

Martine Moretti. Dopo aver conseguito una laurea in Lingue a Roma e aver vissuto e studiato a Santiago de Compostela (Spagna), approda in Francia per amore. Nel 2009, parallelamente al lavoro in traduzione e comunicazione in-house, inizia il master in Traduzione Specializzata a Lilla e due anni dopo si mette in proprio. Da allora, sempre dal Paese della Tour Eiffel, non smette mai di specializzarsi: turismo, marketing, beauty e lusso sono il suo pane quotidiano in traduzione e transcreation, a cui si aggiungono l’interpretazione di trattativa e il copywriting. Dal 2016, interviene come docente di “progetto di traduzione italiano-francese” presso la Facoltà di Traduzione Specializzata Multilingue di Lilla e dal 2019, come docente per STL. È socia AITI e SFT.

Affronta la vita con ironia, lavora per vi…aggiare, adora l’arte in tutte le sue forme e non dice mai “no” a un aperitivo in buona compagnia.

Chi ha seguito il suo precedente corso con noi dice che:

♦️ Martine è una docente molto preparata e generosa! Ho seguito con lei due moduli del corso ‘Diventare traduttori’ e ho imparato moltissimo.

♦️ Ho trovato i suoi esempi molto utili per capire come funziona veramente un settore che non conoscevo se non per sentito dire. Grazie per aver condiviso così generosamente la tua esperienza!

♦️ Grazie per questo corso che mi ha dato un sacco di nuovi spunti e idee per la mia professione!

PREZZI (IVA ESCLUSA)

PACCHETTO COMPLETO (tutti e tre i moduli):

  • Tariffa intera: 160,00 euro
  • Tariffa ridotta: 140,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 2 ottobre, agli under 26 e agli allievi STL*: 125,00 euro

MODULI SINGOLI (prezzo per ciascun modulo):

  • Modulo 1: 100,00 euro
  • Moduli 2 e 3: 50,00 euro

* Sono considerati allievi STL tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso organizzato dalla nostra scuola.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.

Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92

  1. Gioia Baldi ha detto:

    Buongiorno,

    sono una neolaureata di 24 anni.
    Sarei interessata al corso “La transcreation di testi di marketing e pubblicitari”. Per caso ci sarà una nuova edizione? Se non ci sarà, è possibile seguire i corso in differita visto che si tratta di lezioni registrate?

    Grazie,
    Gioia Baldi


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy