SDL TRADOS STUDIO 2021 – CORSO BASE
Pubblicato il 18 Settembre 2020 alle 16:29 0 Commenti
A QUESTO LINK LA NUOVA EDIZIONE DEL CORSO
Un corso on line con esercitazioni pratiche, con Laura Dossena
4 MODULI in diretta on line 10, 17, 24 novembre e 10 dicembre 2020
ore 17.30-19.30
Con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI, AIIC e TRADINFO e la collaborazione di Vertere s.r.l.
SDL Trados Studio, oltre a essere un prerequisito per la collaborazione con molte agenzie di traduzione, offre al traduttore una serie di importanti vantaggi in termini di aumento della produttività e della qualità del lavoro; ma rappresenta anche uno strumento abbastanza sofisticato che è difficile riuscire a padroneggiare da soli, anche a un livello minimo.
Questo corso si propone di fornire una base per iniziare a usare concretamente il software e si rivolge sia coloro che non lo hanno mai utilizzato, sia a chi ci ha provato senza però riuscire a inserirlo in modo efficace nel proprio flusso di lavoro quotidiano.
Il corso si compone di 4 moduli distinti che illustrano:
- l’interfaccia e la struttura dello strumento;
- la sua configurazione (distinguendo in particolare tra impostazioni che il traduttore deve conoscere e saper personalizzare e altre che invece può trascurare);
- il flusso di lavoro (incluse le nuove funzionalità nel cloud/su Web della versione 2021);
- l’attività di traduzione vera e propria nell’Editor,
spiegando nel dettaglio tutte le funzionalità dello strumento, per incrementare qualità e produttività.
Alla fine di ogni modulo verranno assegnati alcuni esercizi pratici (facoltativi) per mettere in pratica i contenuti esposti. Nell’ultima lezione la docente risponderà a tutte le domande e ai dubbi rimasti in sospeso dopo le esercitazioni, e fornirà ulteriori indicazioni per usare SDL Trados Studio in modo efficace.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le conoscenze necessarie a utilizzare SDL Trados Studio a un livello base ma comunque ampiamente sufficiente per il lavoro quotidiano.
Gli iscritti riceveranno in omaggio, prima del corso, una lezione video registrata con la spiegazione dei concetti base relativi al funzionamento dei CAT in generale (memorie, glossari, diversi tipi di match, funzionalità principali…). In tal modo potrà utilmente partecipare al webinar anche chi non possiede ancora queste conoscenze.
LICENZA SDL TRADOS
È possibile seguire le lezioni anche senza aver installato il software.
Tuttavia possedere la licenza (o comunque aver installato il software sul proprio computer) è fortemente consigliato poiché il CAT servirà per svolgere le esercitazioni e per mettere in pratica le nozioni fornite e massimizzare così il valore fornito dal corso.
* IMPORTANTE: i traduttori che non dispongono di una licenza possono scaricare una versione di prova a partire dal 10 novembre, data di inizio del corso. La licenza ha una durata di 30 giorni e potrà quindi essere utilizzata per tutta la durata del corso.
Non è necessario, inoltre, disporre dell’ultima versione dello strumento (2021). Chi è in possesso della licenza per la versione 2019 non dovrà quindi effettuare l’aggiornamento, anche se la docente utilizzerà l’ultima versione.
Grazie alla collaborazione con Vertere s.rl. tutti i partecipanti al corso che desiderano acquistare il software, avranno accesso a uno sconto convenzionato sul prezzo di listino della licenza base di SDL TRADOS STUDIO 2021.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Come anticipato sopra, prima del corso i partecipanti riceveranno in omaggio una lezione registrata, da ascoltare facoltativamente, riassuntiva dei concetti base sui CAT TOOL, a beneficio di chi ancora non padroneggia queste conoscenze.
Il percorso si articolerà poi in 4 incontri della durata di 120 minuti ciascuno.
Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento, per tre mesi dalla fine del corso. Se quindi non parteciperete alle dirette, non perderete nessun contenuto.
Alla fine di ogni modulo la docente assegnerà degli ESERCIZI il cui svolgimento è facoltativo ma sicuramente consigliato trattandosi di un software di traduzione rispetto al quale la pratica guidata è la strada più efficace per l’apprendimento.
Per semplicità, la combinazione linguistica utilizzata per gli esempi durante le lezioni sarà EN>IT. Le esercitazioni invece, prescindono da una combinazione linguistica specifica, essendo finalizzate unicamente alla comprensione delle singole funzioni e dei vari passaggi. Anche chi traduce in altre combinazioni, quindi, può utilmente seguire il corso.
Avrete inoltre a disposizione un FORUM dedicato su Facebook dove conoscervi, confrontarvi e fare domande alla docente docente e allo staff.
Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Credits: La foto dell’articolo è di Kaitlyn Baker, su Unsplash.com
MODULO 1 - STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DELLA FINESTRA
10 Novembre 2020
Ore 17.30-19.30
- La schermata iniziale e le opzioni
- La finestra principale e le sue sezioni:
- Projects, Files, Reports, Editor, Translation Memories
MODULO 2 - Il FLUSSO DI LAVORO
17 Novembre 2020
Ore 17.30-19.30
- Creazione di un nuovo progetto (o apertura di un progetto esistente)
- Gestione dei pacchetti
- (in breve) Gestione delle TM
- Esportazione del file per la consegna
MODULO 3 - L’INTERFACCIA DI LAVORO: L’EDITOR
24 Novembre 2020
ore 17.30-19.30
- Le sezioni della finestra
- Le schede della barra multifunzione: i comandi principali
- Come si lavora in pratica
- (In breve) Multiterm e la gestione terminologica
- Il controllo qualità (QA): impostazioni, il QA nell’interfaccia di traduzione; esecuzione, visualizzazione dei risultati e correzione
MODULO 4 - CORREZIONE DELLE ESERCITAZIONI E CENNI AD ALTRE FUNZIONI
10 Dicembre 2019
ore 17.30 - 19.30
- Considerazioni della docente sugli esercizi svolti, consigli pratici e indicazioni finali
- Cenni su:
– La revisione: bilingue e monolingue
– L’allineamento
– L’app store
COME FUNZIONANO I NOSTRI WEBINAR
I corsi on line (webinar) sono corsi erogati tramite Internet. Ciascun iscritto accede a un’aula virtuale cui si collega dal proprio computer attraverso un link inviato da STL. Grazie agli strumenti che la tecnologia da noi scelta mette a disposizione, i partecipanti visualizzano i contenuti che il docente condivide dal proprio schermo, lo ascoltano durante la sua esposizione e hanno la possibilità di interagire con lui e tra loro attraverso una chat e il microfono dei loro computer. Ogni sessione è moderata da un tutor e coordinata dal nostro staff.
Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.
Laura Dossena lavora nel campo della traduzione professionale dal 2000; si occupa di localizzazione e IT, documenti legali e finanziari, marketing e revisione. Da gennaio 2017 si dedica anche alla formazione tenendo corsi personalizzati per traduttori, in presenza e da remoto.
Grande appassionata di tecnologia, utilizza gli strumenti CAT da quando ha iniziato a lavorare nel settore e ha ottenuto anche una serie di certificazioni (SDL Trados Studio, memoQ ma anche PE e altro ancora).
È convinta che la tecnologia al servizio del traduttore (non viceversa!) sia un fattore di differenziazione essenziale in un settore competitivo e complesso come quello dei servizi linguistici; a questo argomento ha dedicato anche un podcast.
In tutto il tempo libero che i suoi amati CAT le mettono a disposizione (!) le piace fare esercizio fisico per cercare di contrastare la ben nota sindrome della “sedentarietà del traduttore”, ovviamente leggere e viaggiare (quando si può).
Seguici su Facebook
Ultimi tweet
@terminologia @thewhalewatcher Brava! :-)
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
@terminologia Magari se ne rendono conto, ma hanno problemi di spazio e accorciano così. 🤷♀️
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
🔥 Il lavoro cresce e il team STL si allarga. 🙂 Diamo il benvenuto a Sara Tirabassi, con cui collaboriamo felicemente già da un paio d'anni per i corsi della Scuola in ambito medico. Qui sotto la sua bio 👇👇👇 stl-formazione.it/chi-siamo/ #stlformazione #xl8 #traduzionemedica pic.twitter.com/LiKRJdyMUR
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
👩🏫 TRADURRE IL FANTASY Tutto pronto per cominciare! Oggi, 19 aprile, saremo in aula per la prima lezione. 👉 Se volete aggiungervi e seguire il corso dall'inizio, potete ancora farlo da qui: bit.ly/3Yoju3f 🔸🔸🔸 #tradurreilfantasy #stlformazione #corsipertraduttori pic.twitter.com/KLyqis7Km9
Circa 2 anni fa dal Twitter di STL Formazione per traduttori via Twitter Web App
Privacy